Jump to content

Parliamo di frizioni px


Officina muttley
 Share

Recommended Posts

5 minutes ago, 500turbo said:

Io son tra quelli che usa il banalissimo sae30 e l'80w90, ultimamente spesso l'80w90.

L'unico olio che ho provato diverso da questi e secondo me è da tenere in considerazione, è il Motul Transoil 10w30 minerale. 

 

Ecco vedi per esempio  un multigrado minerale ha una componetistica molto differente che da un sintetico ma proprio dal come opera e funziona , insomma come su tutto anche sugli oli ci vuole una laurea specifica per compredere tutto  ( che io non ho per fortuna , maro che palle ) , per esempio da quel che ricordo un minerale 10 /30 come dici te , e un 10 con additivato delle particelle di plastica che poi s espandono con  la temperatura e bla bla bla  quindi ad alte temperature diventa piu denso , invece un sintetico e' un 30 che non fa altro che a riposo e meno denso come se fosse un 10 ma in effetti e sempre e solo 30 .

Link to comment
Share on other sites

Io uso solo oli minerali sui trattori che creo.. Chiamarli motori potenti non avrebbe senso. 

Inizialmente usavo il sae 30 ma come ho cominciato a usare la mano dx le frizioni slittavano che era un piacere. 

Documentandomi on line vedevo che molti usavano il 80/90 minerale e che non aveva i problemi di tenuta. 

Cominciai a usare anche io stesso olio e come per magia mai più slittamento.

Nel tempo ho notato queste caratteristiche 

80/90 Liquid moly minerale ha un forte odore quando lo apri che si accentua quando ti fermi a motore caldo. 

Motul 80/90 minerale non ha un particolare odore né da freddo né da caldo. 

Ip 80/90 costa ba cagata ( 8€ lt), lo sto testando da 7/8 mesi con risultati positivi.

 

Mi avevano consigliato il 50 monogrado che viene usato sulle Harley ma non trovo. Alcun rivenditore che me lo vende. 

Una cosa devo dire del 80/90, partenze e freddo tende a esser leggermente pastoso il Cambio, la cosa scompare dopo pochi km

Link to comment
Share on other sites

2 ore fa, Maverick dice:

Certo che usare oli densi mica v 'aiuta nei vostri problemi da dilettanti che vi occorono , togliendo la densita dovete anche secondo me farvi un po di cultura sugli oli e capire come funzionano non solo in base alla gradazione . Ci sono ottimi oli per frizioni come la vespa che non vedo nessuno che li usa , cos'e' costano troppo ? cassio ve ne servono solo 300 ml  no ? pero pagate delle cifre assurde per quelli miscela tanto da pagare il carburante 2,50 al litro se non di piu in alcuni casi da paranoia estremizzata , ma per il cambio ?  ...aspe' aspe', pero' ...dato che non siete buoni a nulla, ...voi aprendo il motore una volta a settimana poi vi costa troppo ....forse avete ragione sai ....:icon_rolleyes:  .. se non si capisce una fava su nulla cosa vorreste capire sugli oli .... dilettanti ....

 

Cia' 

 

S.C.C.S

Ti appoggio per quanto hai detto sull'importanza degli oli, e lo confermo dopo averne provati diversi.........

Però per me gli olii che tu sottoscrivi da 30 euro è oltre sono studiati per moto etc, ma non per moto vecchie......infatti dove tutti sbagliano è quì.....cioè andare dal rivenditore, e dire mi serve un olio per moto per frizione a bagno d'olio minerale, il migliore che avete, paghi 30 euro, lui te lo da, lo provi e la frizione non va bene.......eppure è come hai detto tu. Ecco oltre a ciò che hai detto tu c'è da aggiungere che la nostra caffettiera ha 50 anni......ed è inutile che ti danno la cialda migliore, più buona, dove ci hanno studiato ore e ore per farla....quando a te servirebbe solo del buoni chicchi da macinare....:icon_rolleyes:

 

Stammi bene:x

  • Grazie 1
Link to comment
Share on other sites

12 ore fa, Adolf dice:

Nel montaggio allineo sempre i disci con le scanalature presenti. Denis mi spiegò ai tempi cio che hai detto tu riguardo i fori sui dischi. Neinuovi kit drt per frizioni 6/7 dischi sono stati fatti fori maggiori per permettere un miglior passaggio dell'olio ai dischi guarniti. Del preparatore in questione non metto in dubbio le competenze e non è un tipo che la da a bere.

 

 

Io ho aperto questa discussione con già una mia idea che il problema fosse la forza centrifuga sulle molle... bene ragionando con voi ho appreso che mi ero fatto un'idea sbagliata e non può essere come pensavo, sopratutto perché la circonferenza fra 6 e 7 molle è la stessa... che il problema sia li o meno non lo ho ancora capito.

 

Ma io pensavo di te... che non avessi capito il discorso della sincronizzazione dei dischi, in quanto nella sezione guide hai fatto la guida per le frizioni 6 molle:

In cui i dischi sono totalmente pieni e privi di fori... dunque non vi è niente da sincronizzare, non so poi se il preparatore che dici, prima di capire la cosa ha messo in vendita quei kit... e poi in un secondo momento abbia compreso ed li abbia fatti forati.

 

Fatto sta che questo mi ha fatto pensare che ne te ne lui avete tenuto conto di questo aspetto...

Dico che oltre ai fori SE il problema è la scarsità d'olio... si potrebbe fare una cosa che ne incrementerebbe molto la portata, ma che non vedo fatto su nessuna frizione o kit rinforzo ecc...

Link to comment
Share on other sites

La rottura del tuo disco CR  io cosi a sentimento non la imputerei alla temperatura o alla scarsità olio , posso solo ipotizzare (visto che hai tu i componenti e le foto non fanno mai vedere tutto ) che sia stato un problema di flessione .. nel senso il disco in acciaio N1 era imbarcato ? l'ultimo disco di chiusura io non la vedo una cosa buona che sia un disco guarnito in alluminio , in quanto il metallo ha una alta elasticità l'alluminio no , e mi vien da pensare che rispetto alla acciaio possa fare quella fine li .

Poi alla fine ce anche la sfortuna , magari un disco fallato o che ha preso qualche colpo ed aveva una cricca non visibile ecc .. .

 

Edited by muttley
  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

Maverick , io non mi intendo di olio , ma ne ho provati molti ... , se voglio il massimo della tenuta dalla frizione uso l' ATF .

Ho usato l unitractor sae  30 .

Olio per motocros 2T  circolene 80-90 per cambio Arley , Urania (io con 80-90 non riesco ad andare bene )

non capendone ho chiesto al mio fornitore un olio per cambio adatto a frizioni in bagno d olio e mi ha dato questo : 

20180312_121307.jpg

Edited by muttley
Link to comment
Share on other sites

2 ore fa, muttley dice:

Io ho aperto questa discussione con già una mia idea che il problema fosse la forza centrifuga sulle molle... bene ragionando con voi ho appreso che mi ero fatto un'idea sbagliata e non può essere come pensavo, sopratutto perché la circonferenza fra 6 e 7 molle è la stessa... che il problema sia li o meno non lo ho ancora capito.

 

Ma io pensavo di te... che non avessi capito il discorso della sincronizzazione dei dischi, in quanto nella sezione guide hai fatto la guida per le frizioni 6 molle:

In cui i dischi sono totalmente pieni e privi di fori... dunque non vi è niente da sincronizzare, non so poi se il preparatore che dici, prima di capire la cosa ha messo in vendita quei kit... e poi in un secondo momento abbia compreso ed li abbia fatti forati.

 

Fatto sta che questo mi ha fatto pensare che ne te ne lui avete tenuto conto di questo aspetto...

Dico che oltre ai fori SE il problema è la scarsità d'olio... si potrebbe fare una cosa che ne incrementerebbe molto la portata, ma che non vedo fatto su nessuna frizione o kit rinforzo ecc...

Nel montare il dischi  cr ho preso il kit bgm completo di dischi guarniti e dischi metallici. 

BGM fornisce tutti i dischi metallici. Appena recuperi il resto delle foto le Metto qui. 

Riguardo inclinazione delle Molle drt mi ha detto che nelle ultime versioni delle sue frizioni ha diminuito l'inclinazione con cui lavorano le Molle. 

IMG-20170409-WA0031.jpg

IMG-20170409-WA0036.jpg

IMG-20170409-WA0034.jpg

IMG-20170409-WA0032.jpg

IMG-20170409-WA0038.jpg

IMG-20170409-WA0040.jpg

IMG-20170409-WA0042.jpg

IMG-20170409-WA0044.jpg

IMG-20170409-WA0046.jpg

IMG-20170409-WA0048.jpg

IMG-20170409-WA0050.jpg

Edited by Adolf
Aggiunta foto
Link to comment
Share on other sites

50 minuti fa, Adolf dice:

Sono tornato ora da lavoro e ho fatti le foto ai nuovi dischi che drt vende per le frizioni 7 molle. 

 

20180312_170519.jpg

20180312_170505.jpg

Nuovi chissà perché a aspettato fino ad ora a farli asolati .

Polini e da 30 anni che li fa ancora più aperti .... ha ti do una dritta ...quelli polini della 7 ce chi li tornisce per usarli sulla 6 .. . 

Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...

Mi accodo a questa discussione solo per conferma di ciò che ne é saltato fuori , 7 molle non regge , la 8 della newfren ho rotto il boccolo e i dischi dopo 100km erano cotti , la 6 con molle malossi e qualche accorgimento regge decentemente .

Non ho idea della cavalleria in gioco ma il motore gira alto , é dotato di espansione e fasi della termica lunghe 

Edited by Gt1968
Link to comment
Share on other sites

2 ore fa, Adolf dice:

Come è possibile che na sette molle non tenga? Quando una 188 k di drt ha tenuto a bada senza problemi un 244 lamellare da oltre 2 kgm? 

Con quante molle era montata la frizione di Denis?Sono molto interessato alla discussione perché devo tener a bada un m225 lamellare......

Link to comment
Share on other sites

3 ore fa, Graziano dice:

Con quante molle era montata la frizione di Denis?Sono molto interessato alla discussione perché devo tener a bada un m225 lamellare......

Per il lamellare 7 molle. Ma se. Vuoi tener a bada il 225 meglio che prendi la 24 molle che con 240€ hai la frizione che ti serve 

Link to comment
Share on other sites

  • 1 year later...

ciao, con la MMW ho fatto circa 8000 km con il Malossi mhr 228 a valvola,poi ho sostituito l'abero in c 62 con uno in c 60 (221 mhr)e in questa occasione ho tolto la MMW e ho messo la Crimaz.

Dopo 1100 km sono rimasto a piedi con la frizione finita,ho sostituito i dischi e ho usato l'olio 80/90 consigliato da Crimaz al posto del 30,dopo 800 km sono rimasto ancora a piedi con la frizione finita.

 

Ho tolto la Crimaz e ho rimontato la MMW che aveva già  8000 km sulle spalle,ad oggi ho percorso 2500 km e va che è una cannonata.

Di norma non lesino mai e pretendo sempre il meglio per quanto riguarda i componenti  per la mia Vespa,in questo caso dopo aver vissuto due pessime esperienze non sempre chi più spende si trova materialmente il meglio,al di la dell'inconveniente,la Crimaz non  ha nulla per giustificare il costo di 500 euro.Per non parlare del trattamento  da parte del costruttore,semina buone maniere ma non essendo abituato a giustificare un'articolo fallato,si trasforma in uno di basso rango,nonostante la mia forte tonalità di voce e il mio modo di fare un po colorito,con le persone così io non mi trovo e fortunatamente con solo 500-600 euro me lo sono levato di torno.Quindi se Pinasco è fuffa,Crimaz è a ruota

mmw 10 molle.jpg

crimaz.jpg

  • Mi Piace 2
Link to comment
Share on other sites

Su quella da strip avevo la crimaz, dico avevo perché la vespa strip è ferma ed ho tolto la frizione per montarla sulla stradale... 

Sono tornato da poco da un giro lungo 2 settimane e 5000 e rotti km fra passi montani e parchi d Italia...

 

Montata io... con l'olio che dico io, senza nemmeno sostituire i dischi che erano stati strapazzati ai semafori idc. 

Nessun inconveniente, la frizione tiene ed ha durata. 

 

Crimaz non sta simpatico neppure a me, due cose sole non mi piacciono della frizione:

Dado conico (ho modificato sia il dado che il piano di appoggio facendolo piano)

Manca una filettatura per estrattore (che ho provveduto a fare io) in quanto la monto con il bloccante.

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

11 ore fa, muttley dice:

Su quella da strip avevo la crimax, dico avevo perché la vespa strip è ferma e ho tolto la frizione per montarla sulla stradale.....  . 

Sono tornato da poco da un giro lungo 2 settimane e 5000 e rotti km fra passi montani e parchi d Italia... 

Montata io... con l olio che dico io, senza nemmeno sostituire i dischi che erano stati strapazzati ai semafori idc. 

Nessun inconveniente, la frizione tiene ed ha durata. 

Crimax non sta simpatico neppure a me, 2 cose sole non mi piacciono della frizione :

Dado conico (che ho modificato sia dado che piano facendolo piano)

Una filettatura per estrattore (che ho provveduto a fare io) in quanto io la monto con il bloccante. 

ciao Davide,commercialmente se uno è antipatico e lavora bene,mi tengo l'antipatico tutta la vita!!!

Io sono nullo meccanicamente,MA la MMW l'ho montata io al posto della Sip a 16 molle l'ottobre scorso e ho fatto 8000 km senza problemi,lammw l'ho motata al posto della Crimaz un mese  e mezzo fa e ho percorso 3000 km e non ho problemi!O sono solo in grado di tolgliere la SIp e la Crimaz montando la MMW,oppure in parte avrò le mie ragioni per lamentarmi.

Ti allego la foto che ritrae la fine della mia 1000 km a Costermano..............................................

IMG_0194.JPG

Link to comment
Share on other sites

Il 12/3/2018 at 12:04, Adolf II dice:

Mi avevano consigliato il 50 monogrado che viene usato sulle Harley ma non trovo. Alcun rivenditore che me lo vende. 

 

A proposito di Harley, mi hanno convinto a prendere questo olio con specifiche per Harley-Davidson. Appena ho l'occasione provo.

Ho la sensazione che il 10w30 che sto usando adesso diventi acqua sotto sforzo e con le alte temperature estive.

 

 

WhatsApp Image 2019-07-25 at 12.23.19.jpeg

WhatsApp Image 2019-07-25 at 12.23.32.jpeg

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information