Jump to content

Il Meccanico Di Merda


Il_Barone
 Share

Recommended Posts

  On 1/10/2021 at 9:27 PM, iena said:

 

Step 1: imballare testa e cilindro

Step 2: spedire a Paletti

Step 3: attendere fattura e bonificare

Step 4: attendere il corriere

🤣

Expand  

ciao, 

serve una smerigliatrice con albero flessibile 

con i lamellari con gambo diametro massimo 50mm  lavorare a 12.000'

 

con le spazzole in tampico e successivamente in cotone con diametro massimo di 50 mm  lavorare entro i 5000'

 

come lucidare la camera di scoppio.jpg

cilindro e pistone stock lavorati.jpg

IMG-20201112-WA0013.jpeg

Link to comment
Share on other sites

  On 1/11/2021 at 8:34 PM, muttley said:

Te capitato un bel lavoro da fare. 

A me ne son capitare da metterci mano a 2 di vespe così , un px ed una pk, sembrava che le avessero fatte su con materiale da buttare, verniciate da bestie, e vendute.

 

Expand  

Non hai idea di quante me ne capitano. Nella mia zona c'è il "famoso" meccanico di cui ho parlato anche nelle altre pagine che ha la simpaticissima abitudine di smontare tutte le vespe che ha in officina tutte insieme, mischiare i pezzi e poi a caso rimontarle.
Negli anni ho addirittura ritrovato e rimesso insieme una coppia di carter che lui aveva spaiato, erano due small che aveva "riparato" nello stesso periodo

  • Haha 3
Link to comment
Share on other sites

  On 1/12/2021 at 8:04 AM, Dany86 said:

Non hai idea di quante me ne capitano. Nella mia zona c'è il "famoso" meccanico di cui ho parlato anche nelle altre pagine che ha la simpaticissima abitudine di smontare tutte le vespe che ha in officina tutte insieme, mischiare i pezzi e poi a caso rimontarle.
Negli anni ho addirittura ritrovato e rimesso insieme una coppia di carter che lui aveva spaiato, erano due small che aveva "riparato" nello stesso periodo

Expand  

ciao, ma chi è questo individuo???

Link to comment
Share on other sites

Tragico epilogo (storia vera) di un motore di px 125 arcobaleno rifatto da zero da un Piaggio Senter officina di moto e scuter della mia zona...

Mi chiama l'amico Fabio raccontandomi del suo socio di Vespaclub che ha fatto rifare il motore della px 125 arcobaleno perché "un po' stanco" dopo 35 anni e 40mila km.

Si rivolge a questa nota officina Piaggio Senter della mia zona che gli presenta un preventivo di circa millecinquecento euri per i pezzi di ricambio più manodopera "stimata" di cinquecento euri...

Il motore veniva rifatto da zero dato che presumibilmente non era mai stato aperto.

Gruppo termico 150 Piaggio nuovo (cinese), albero motore nuovo Piaggio, cuscinetti, paraoli, parastrappi e crocera e materiale di consumo tutto Piaggio, sostituito ingranaggi cambio seconda e terza marcia perché rovinati nella battuta crocera, sostituita in toto frizione 6 molle con frizione completa 8 molle pignone 21 tutto Piaggio (ravanata sicuro da qualche px150 cat) sostituita marmitta con sito padellino, sostituito statore volano e centralina con kokusan (non so perché) sostituito tamburo con tamburo nuovo (cinese) originale Piaggio.

Era settembre e la Vespa iniziava il rodaggio...

Dopo 500 km inizia a pisciare olio sulla ruota posteriore... Non è olio mix perché la vespa non ha il mix... Tamburo? Coperchio frizione?

Interviene Fabio che con la luce a led dell'aifon ten illumina la zona ed è tutto pulito tranne la zona parapolvere ganasce, cerchio e tapioca e tamburo.

È il tamburo!

In un pomeriggio 300cc di olio nel pavimento del garage...

Il proprietario chiama il meccanico che è chiuso per quarantena cautelativa in quanto un suo dipendente ha sintomi covid.

L'amico di Fabio allora riesce a smontare il tamburo e con uno scambio di foto capiscono che il tamburo montato è (cinese) della Vespa millennium ed è anche di quelli che si rompono...

Ottimo...

Con l'aiuto di Fabio il proprietario rimonta il vecchio tamburo e un paraolio nuovo comprato alla casa del cuscinetto e anche se le ganasce sono unte d'olio dice che frena lo stesso...

Passano 100 km e passeggiando a 70 orari per la campagna tra Mortara e Casale Monferrato in un sabato pomeriggio l'ignaro proprietario della Vespa sente un rumore di ferraglia proveniente da sx per poi scomparire... Allora decide di tornare verso casa... Quando nei pressi di Mortara (vicino alla sua abitazione) sente una sfollata in quarta marcia allora d'istinto spegne tutto, ma una volta fermata la Vespa la pedivella scende a vuoto...

Chiama il carro attrezzi convenzionato con la assicurazione che porta la vespa al deposito di Vercelli (così vuole la prassi) e poi il lunedì decidono di comune accordo di portare la Vespa da un meccanico di Vercelli, il mio amico Cicci, che non sento da un paio d'anni e che andrò a trovare presumibilmente questa estate non appena la pandemia ci darà un po' tregua (si spera)...

Va beh l'ultimo aggiornamento è che la "frezzione" (così la chama il Cicci) a 8 molle è stata montata col dado a castello probabilmente senza infilare la linguetta dello scodellino e il dado si è svitato, è stato trovato svitato dietro al rallino e poi dopo qualche km ha schiavettato la frizione disintegrando la chiavetta in giro per il carter.

Non so altro... So che sono per avvocati e che Fabio mi deve girare una foto dell'albero "nuovo" Piaggio che poi posterò qui...

Tutti fenomeni questi Piaggio Senter...

  • Mi Piace 1
  • Sad 1
Link to comment
Share on other sites

  On 1/19/2021 at 8:44 AM, Ti sbagli said:

Tutti fenomeni questi Piaggio Senter...

Expand  

 

Pensa che 15 anni fa, nonostante avessi buone basi di meccanica, non conoscevo ancora il motore Vespa. Avevo appena comprato il PX e mi andai ad informare dal Piaggio Center più vicino  ( 5 km in linea d'aria) per fare un preventivo di un motore con un semplice 177 p&p.

 

Tempo 10 minuti ad ascoltare il meccanico, mi convinsi che era meglio imparar da solo e farmelo con le mie mani. Mai scelta fu più azzeccata.

 

 

 Un piccolo sketch di quella conversazione. ( premetto ero un po' ignorante sulle elaborazioni vespa ma non troppo )

Gli chiesi se invece del pignone originale da 20 si poteva mettere un pignone più lungo tipo quello da 21.

Risposta, con tanto di risata nei miei confronti: "ma come fai a mettere un pignone diverso sulla stessa corona?? Non si possono fare queste cose , poi si rompe subito"

Gli faccio notare che il PX150 ha la corona da 68 come il PX125 ma usa il pignone da 21.

Risposta: " Eh ma avranno i denti fatti diversi! Ogni corona vuole il suo pignone!".

E con questo dissi ciao, vi farò sapere.

 

E signori, stiamo parlando di un meccanico di un Piaggio Center. 

  • Mi Piace 2
  • Haha 2
Link to comment
Share on other sites

  On 1/19/2021 at 2:48 PM, Ti sbagli said:

Sicuro che non sia una macelleria?

Expand  

 

Sicurissimo! Come insegna buon turbo proverò a sistemarlo con dello stucco :D 

 

Aggiungo frizione 7 molle con un disco di sughero in più ma alla quale mancava il rasamento in bronzo, una ganascia freno senza la clip di sicurezza, pasta rossa OVUNQUE.

Link to comment
Share on other sites

  • 3 weeks later...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information