Jimmi Posted July 14, 2018 Author Share Posted July 14, 2018 Non manca molto, adesso tocca a 'o motore Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jimmi Posted July 21, 2018 Author Share Posted July 21, 2018 Oggi è iniziato lo smontaggio del motore, in settimana probabilmente è finita. Problemi riscontrati: La frizione tocca sulla messa in moto, probabilmente da calda Non so che testa hanno montato in origine in quanto mai vista ma "sta tranquillo che va bene" e invece non va bene. Cupola piccola, banda di squish larga. Per forza facevo fatica ad accenderla... 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zambretta Posted July 21, 2018 Share Posted July 21, 2018 Prova a tenerla compressa, misura la compressione e vedi come sei. Se prima avevi fatto strada e non ti aveva dato problemi tienila che va solo di più. Che poi con il cambio 150 il problema della pedalina dura viene in parte risolto o attenuato avendo ingranaggi diversi. Il 18/1/2018 at 09:07, Jimmi dice: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Officina muttley Posted July 22, 2018 Share Posted July 22, 2018 17 ore fa, Davide98 dice: Prova a tenerla compressa, misura la compressione e vedi come sei. Se prima avevi fatto strada e non ti aveva dato problemi tienila che va solo di più. Che poi con il cambio 150 il problema della pedalina dura viene in parte risolto o attenuato avendo ingranaggi diversi. Nono La testa e fuori da ogni misura e ogica . Sembra una porzione di sfera del diametro 41mm con una banda che di 15mm . Il problema grosso e che la banda non "copia " il pistone ma è esageratamente puntata in alto .. ed la candela ( che tra l altro entra un po in camera ) e sul bordo di quisch .... . La capienza con pistone ad 1 mm e di 20cc ...dunque darebbe un r.c. di 12,8 ; ma tanti cc stanno sulla banda perché con il pistone a1 mm di squisch il mm ce solo in periferia . Cioè per farla corta ...per farla con banda di squisch "giusta" anche mantenendo lo stesso r.c. , oltre a dover ampliare molto la camera , questa testa non si puo usare ...perché la candela mi va sul celo del pistone . A sto punto ...e meglio anche una berretto di fantino .. . 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zambretta Posted July 22, 2018 Share Posted July 22, 2018 Grazie @muttley per la foto, Effettivamente fa pensare molto quella testa.. Banda chilometrica. Per me quando scendi a 12:1 come rapporto con la banda di squish giusta stai tranquillo. 13 è veramente esagerato su un 230 come l rb. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jimmi Posted July 24, 2018 Author Share Posted July 24, 2018 Oggi giornata piena col buon muttley Montati cambio li 150 terza serie con 17-46 Montato albero Modificata la chiocciola per raffreddore il cuscinetto a miscela Montato cilindro Alleggerito volano a 2,3 kg scarsi Tirata nuova linea idraulica per freno a disco e quasi finito con le rifiniture Fasi finali 130-184, al momento cilindro standard con basetta da 9mm Resta da montare il tamburo, vedere come fare la testa, carburare e fare in modo che il silenziatore silenzi. Spero non esploda... 😓 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
McKenzie Posted July 24, 2018 Share Posted July 24, 2018 Se esplode succederà solo se c'è anche @sirvano 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zambretta Posted July 25, 2018 Share Posted July 25, 2018 17 46 col cambio 150 non viene lungo.. di più😂 Dai che mi devi dare paglione Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Officina muttley Posted July 26, 2018 Share Posted July 26, 2018 Purtroppo si va poco avanti , E va tutto per le lunghe , non ne va dritta una ... . Per il rapporto, sono innocenti non ho esperienza ; ma credo che un motore così lo dovrebbe portare a 8000g . Il cilindro non è fasato talmente alto da perdere i bassi . La luce di scarico centrale e piccolissima 36mm cordali , i booster son piccolini ; in proporzione alla cilindrata e messo peggio del px . Anche qua complica una possibile futura elaborazione . Se si pensa che con un alesaggio 72mm un 65% (dunque non al limite)da uno scarico da 46mm ...e dove sono i prigionieri , una luce singola era la soluzione migliore . Speriamo che mi sbagli ma ho un po paura che non durerà molto , il motore aveva già bruciato qualche litro di mix ..e in pochi litri sembra voglia dire che il piano e storto 😓 , lo squisch infatti destro sinistro non lo dà uguale ...speriamo sia il piano alto del cilindro , che non ho provveduto a dargli una leccata sul tornio ,dando per scontato fosse dritto . Jimmiii metti qualche foto c...o . 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jimmi Posted July 26, 2018 Author Share Posted July 26, 2018 calma dopo metto foto, sono nel telefono che ovviamente ha batteria a terra. purtroppo la versione a scarico singolo è uscita qualche anno dopo quella con i booster ieri è stata fatta la testa, base di partenza mito doppia candela penso per ts1, era da 70 con banda per bistone bombato, verrà usato il foro candela laterale, per tappare l'altro è stata svuotata una vecchia candela dalla ceramica, riempita di saldatura e filettata sopra per montare il sensore temperatura dello strumento sip, fatto bordino di centratura esterno ai prigionieri montato 'o motore che fortunatamente non tocca da nessuna parte, il collettore di aspirazione rimane molto vicino al tubolare, la candela è più distante dal telaio rispetto alla testa di prima, non servono i coni disassati però uso collettore seven dal pieno (mi pare non sia più in produzione), con altri collettori probabilmente servono l'espansione invece tocca in diversi punti, abbiam dovuto segarla in due per fargli fare un giro leggermente diverso e resta da risaldare questo cambio con 17-46 da un ratio di 4,60 con le 3.50/10 e lo dovrebbe tirare, sono comunque 236cc, stessi corona pignone di prima, col cambio 125 era cortissima nonostante motore non proprio a posto, ratio precedente 5,01 da gear calculator, male che vada si cambia pignone 1 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jimmi Posted July 26, 2018 Author Share Posted July 26, 2018 Per chiudere il vuoto tra copri volano e cuffia sono stati usati distanziali in alluminio e sigillato tutto col nastro da stufa, poco elegante ma funzionale 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sirvano Posted July 28, 2018 Share Posted July 28, 2018 Che meravigliezza queste lambrette. Il sensore SIP va a "sentire" direttamente in camera di scoppio? No eh! Da scheda tecnica resiste fino a 250°C Non so di cosa sia fatto, ma è un valore ridicolo per una termocoppia... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Officina muttley Posted July 28, 2018 Share Posted July 28, 2018 5 ore fa, sirvano dice: Che meravigliezza queste lambrette. Il sensore SIP va a "sentire" direttamente in camera di scoppio? No eh! Da scheda tecnica resiste fino a 250°C Non so di cosa sia fatto, ma è un valore ridicolo per una termocoppia... Che va fuori lettura e quello che ho pensato pure io . La candela e stata svuotata , gli ho inserito ad piccola interferenza un cilindretto in acciaio da 9mm che poi ho saldato alla candela , forato , filettato (con quel passo 8-32 unc mi pare ..)...anche loro devono cimplicare la vita c...o . Dunque non e direttamente lambita ma comunque , il calore gli viene trasmesso forse troppo bene .. . Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jimmi Posted July 28, 2018 Author Share Posted July 28, 2018 Non so, devo provare a fare un po' di strada Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jimmi Posted July 29, 2018 Author Share Posted July 29, 2018 Quasi finita, resta da montare bordo pedane cromato e ammortizzatori Sensore di temperatura ha segnato un massimo di 175 gradi Non è lunga Problemi riscontrati nei primi 25 km: Perso silenziatore a metà strada, dio... Crepato il carbonio attorno i rivetti e mitraglia, urge silenziatore metallico 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Officina muttley Posted July 29, 2018 Share Posted July 29, 2018 Il silenziatore lo sapevi che era traballante 😐ma si sperava durasse fino a quando ci mettevi mano . Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jimmi Posted August 2, 2018 Author Share Posted August 2, 2018 aggiornamento domani vado a recuperare il silenziatore ho avuto problemi elettrici, bruciati due fusibili senza apparente motivo probabilmente s'è bruciato anche il sensore dello strumento sip spero non si sia fottuto il regolatore di tensione Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jimmi Posted August 3, 2018 Author Share Posted August 3, 2018 Appena fatta una prova A motore spento e tutto acceso ai poli della batteria c'è una tensione di 11,8 Volt. A motore acceso al minimo tensione 13,5 Stasera provo motore acceso e 4000 giri che senza silenziatore è imbarazzante al minimo Mi pare di non aver messo foto del mezzo finito Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dany86 Posted August 3, 2018 Share Posted August 3, 2018 La tensione è anche buona se consideri che la tua batteria è un pò fiacca. Con la batteria ben carica (12,8v circa a motore spento) il regolatore deve portarla attorno ai 14v quando il motore è acceso a regime. Ps Bella lambra ma avevi paura di non vederci? Complimenti per il motore Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Officina muttley Posted August 3, 2018 Share Posted August 3, 2018 2 ore fa, Dany86 dice: Ps Bella lambra ma avevi paura di non vederci? 😁😁😁. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sirvano Posted August 3, 2018 Share Posted August 3, 2018 È per vedere bene le nutrie! 1 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jimmi Posted August 3, 2018 Author Share Posted August 3, 2018 5 ore fa, sirvano dice: È per vedere bene le nutrie! per schivarle meglio! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sirvano Posted August 3, 2018 Share Posted August 3, 2018 No! per centrarle e poi fare la stigghiola di nutria il pani ca meusa di nutria la cartata di frittola di nutria la nutria a beccafico la caponata di nutria le arancine col ragù di nutria pani e panelle di nutria cassata di nutria cannoli con la ricotta di nutria zibibbo alla nutria eccetera Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jimmi Posted August 4, 2018 Author Share Posted August 4, 2018 Oggi primo giretto. Bruciata una candela per carburazione grassa, ovviamente non avevo quella di scorta ma San Muttley comparve con candela di scorta Poi ho calcolato male l'autonomia e son rimasto a secco a un paio di km dal distributore più vicino e San Muttley ricomparve con solida spalla di appiglio Ho scoperto che il serbatoio tiene 10 litri Bilancio della giornata: 1) grazie Muttley 2) bisogna sistemare la carburazione 3) urge silenziatore che silenzi 1 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Officina muttley Posted August 4, 2018 Share Posted August 4, 2018 San muttley martire dei decibel , non può viaggiare con te fin che non cambi il silenziatore , in quanto sento solo il tuo motore e in automatico cambio marcia io .. basandomi sui tuoi giri .... . Il bello del viaggio e stato scendere dal baldo a motore spento . 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.