gigio Posted March 20 Share Posted March 20 Buongiorno, avete uno schema elettrico da seguire per collegare impianto elettrico originale della vespa PK 50 S unitamente al volano SIP con regolatore senza batteria. La problematica è la seguente : accendo le luci mi funzionano le frecce sia dx che sx (commutatore frecce a 8 fili), spegnendo le luci le frecce non funzionano. Grazie 1000 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
DoubleG Posted March 20 Share Posted March 20 Ciao. Potresti cominciare tu a dirci cosa hai fatto e come hai collegato. Il pk50s in origine ha due impianti separati, uno a 6V ed uno a 12V... 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gigio Posted March 20 Author Share Posted March 20 Ciao, la vespa ha due impianti da 6 volt ( luci ) e ( Frecce). Dal regolatore entra corrente dal volano ed esce dal regolatore corrente 12 volt AC a questo filo ho collegato : L'intermittente "C" 12 volt mentre L1 e L2 hanno lo stesso cablaggio originale ( sostituto tutte le lampadine frecce e luci 12 v. 10 W ), poi ho collegato il filo giallo dell'impianto elettrico della moto posto in cassetta di derivazione sotto motore dove trovo 4 fili dell'impianto di cui : nero (massa) ; verde ON OFF chiave bloccasterzo; GIALLO dovrebbe essere da schema il segnalatore acustico ; blù scollegato. Se collego/alimento 12 v anche il blù oltre al giallo, ottengo tale risultante : luci accese anche solo la posizione le frecce accendono dx e sx mentre con luci spente le frecce NON accendono. Ho anche staccato il filo nero (massa) dal commutatore delle frecce ( 8 poli) , stessa problematica. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gigio Posted March 20 Author Share Posted March 20 vi invio schema elettrico pk 50 S e schema fornito da S.I.P. Quando parlo di filo che esce dal regolatore che collego al C intermittente e giallo faccio riferimento da schema SIP al celeste per intenderci pdf imp elettrico pk 50 s.pdf 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gigio Posted March 20 Author Share Posted March 20 Scusate per essere precisi forse non mi sono espresso bene se lascio collegato il solo filo giallo e scollegato il blu sempre dell'impianto il problema non cambia anche se collego il filo blu e scollego il giallo. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
DoubleG Posted March 20 Share Posted March 20 (edited) 2 ore fa, gigio ha scritto: la vespa ha due impianti da 6 volt ( luci ) e ( Frecce). Sbagliato. La vespa ha due impianti, 6V luci e 12V frecce. L'impianto originale prevede che: 1) Filo blu (12V) va dritto al relè frecce. 2) Filo giallo (6V) va al clacson e dal ritorno alimenta le luci Il pulsante del clacson da schema mi sembra che sia normalmente chiuso, confermi? Se non sbaglio va fatta la modifica al devio con pulsante clacson normalmente aperto, e va cambiata la posizione di alcuni fili. Confermi @McKenzie? Edit: è anche indicato sullo schema di SIP : Edited March 20 by DoubleG Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
DoubleG Posted March 20 Share Posted March 20 E dimenticavo...va tolto il doppio diodo zener che è montato tra il filo blu del relè frecce e la massa, che serviva a stabilizzare la tensione a, 12V delle frecce. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vito.73 Posted March 20 Share Posted March 20 C’è anche da togliere le masse dai devio altrimenti il regolatore funzionerà male 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
McKenzie Posted March 20 Share Posted March 20 Esattamente 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gigio Posted March 21 Author Share Posted March 21 Buonasera, intanto grazie 1000 per le risposte ed il supporto , prima di rispondere sono andato dal meccanico e con vs schemi e suggerimenti abbiamo provato i vs suggerimenti durante queste prove non c'era il claxson montato : 1) il diodo zener lo avevamo già eliminato il filo verde isolato 2) dissaldati i fili neri di massa sia nel devio luci sia nel commutatore frecce totali due fili scollegati ed isolati 3) non ho capito come modificare fisicamente il pulsante del claxson che passa da na in nc o viceversa ? 4) filo giallo cassetta derivazione sotto motore collegato ( che da schema giunge al clacson) 5) filo blu cassetta scollegato in quanto esco dal regolatore sip e vado direttamente sul C intermittente dove è collegato il filo impianto vespa bianco verde, li bianco collegato a L1 ed il bianco rosso L2. Questi tre cavi di tensione arrivano tutti e tre al commutatore frecce ( dimenticavo ho preso dal fili di corrente alimentazione allo stop intercettata dall'interruttore pedale freno post. Mi spiegate stante allo schema imp elettrico moto inviato.. quale filo e colore porta la tensione al commutatore luci , io noto il solo filo giallo del claxson ? se attivo accendendo una sola lampadina le frecce funzionano dx e sx mentre spenta la luce le frecce restano spente. Qualcuno ha uno schema di principio con la commutazione dei contatti aperto chiuso sia del devio luci sia del commutatore frecce per capire col tester se per caso anomalia è nei pulsanti/commutatori.... 4) ok errore di forma per la classificazione dei due impianti elettrici della vespa uno da 12 volt e uno da 6 volt, mi cospargo il capo di cenere, tuttavia oggi il volano SIP genera energia elettrica con il filo azzurro che esce dal volano arriva ad un capo del regolatore e poi esce con secondo filo giallo dal regolatore con tensione da 12 volt circa AC, di fatto i due impianti vengono alimentati a 12 volt stessa tensione. Per concludere perdonatemi il tema e svolgimento, nulla di fatto, accendendo le luci funzionano le frecce al contrario le frecce sono morte. Grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
DoubleG Posted March 22 Share Posted March 22 11 ore fa, gigio ha scritto: non ho capito come modificare fisicamente il pulsante del claxson che passa da na in nc o viceversa ? Viceversa 11 ore fa, gigio ha scritto: Mi spiegate stante allo schema imp elettrico moto inviato.. quale filo e colore porta la tensione al commutatore luci , io noto il solo filo giallo del claxson Se guardi lo schema e segui il filo giallo, vedrai che va direttamente a uno dei poli del pulsante del clacson e da lì direttamente al clacson. Il clacson è una bobina elettromagnetica. Quando il pulsante, che è nc, non è premuto, il filo giallo è collegato al filo bianco, il clacson non suona perché la corrente non lo attraversa, ma resta collegata al devio luci tramite il filo bianco e quindi alimenta le luci. Quando si preme il pulsante, l circuito si apre, il filo giallo fa passare la corrente attraverso la bobina del clacson che quindi suona, e ritorna al devio tramite il filo bianco. Questo spiega come mai quando si suona il clacson le luci si abbassano, e succede perché una parte della corrente è assorbita dalla bobina. Morale della favola: devi trasformare il pulsante da nc a na, spostare il filo giallo dove ora c'è il bianco, ed il filo bianco lo devi collegare a massa. In questo modo il devio luci è sempre alimentato. 12 ore fa, gigio ha scritto: Qualcuno ha uno schema di principio con la commutazione dei contatti aperto chiuso sia del devio luci sia del commutatore frecce per capire col tester se per caso anomalia è nei pulsanti/commutatori.... Dallo schema si capisce facilmente quali sono i contatti dei deviatori e come funzionano. Quello delle frecce è un deviatore doppio, ovvero ha due circuiti indipendenti per le frecce anteriori e posteriori. 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
McKenzie Posted March 22 Share Posted March 22 2 ore fa, DoubleG ha scritto: Quello delle frecce è un deviatore doppio, ovvero ha due circuiti indipendenti per le frecce anteriori e posteriori Aggiungo che pure la spia delle frecce funziona come il clacson 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gigio Posted March 24 Author Share Posted March 24 Buonasera, preventivamente vi voglio sempre ringraziare per l'aiuto che mi state dando , siete tutti molto cordiali . In sintesi : dissaldato un solo filo giallo all'interno del devio luci , dissaldato cavo bianco e al suo posto saldato il filo giallo. Scollegato filo nero che dalla morsettiera foto 3 sale nel manubrio al commutatore e collegato il filo bianco direttamente alla morsettiera, però nulla mutato. Se prendo il filo nero che arriva alla morsettiera e gli collego il claxson ( giallo - bianco/nero) suona sempre se digito il pulsante del claxson si spegne. Domando : la massa che esce dal volano filo nero è preferibile collegarlo al motore o alla carrozzeria ? Grazie ancora a tutti , se posso fare altro, Saluto Giorgio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
DoubleG Posted March 24 Share Posted March 24 9 minuti fa, gigio ha scritto: Se prendo il filo nero che arriva alla morsettiera e gli collego il claxson ( giallo - bianco/nero) suona sempre se digito il pulsante del claxson si spegne. Succede perché il tuo pulsante è nc e deve essere na. Il tuo devio non si può modificare perché è su circuito stampato, lo devi cambiare. Si può provare ad usare quello della xl ma non credo che i connettori vadano bene per il tuo impianto, bisogna armarsi di pazienza e cercare i vari collegamenti con il tester, e collegare di conseguenza. 12 minuti fa, gigio ha scritto: la massa che esce dal volano filo nero è preferibile collegarlo al motore o alla carrozzeria ? Motore e telaio devono essere entrambi a massa, quindi il nero mettilo dove vuoi, ma devi mettere anche un cavo che colleghi il motore al telaio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
McKenzie Posted March 25 Share Posted March 25 Visto che ne hai la possibilità se scolleghi tutti i fili la schedina si può rimuovere e vedere come fare, forse si riesce a modificare 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gigio Posted March 25 Author Share Posted March 25 Vi ringrazio molto ! se vi viene in mente altro fatemi sapere, pazienza mi devo ricordare di accendere sempre i fari, la cosa che più mi disturba per non dire altro.... è che sia il venditore che SIP a fronte di 350 euro spese.... non scrivono da nessuna parte questa particolarità !!, si limitano a dire si rivolga ad officina autorizzata, non mi sembra corretto ! Perdonatemi lo sfogo, buona giornata a tutti un affettuoso abbraccio e grazie ancora. Giorgio 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.