Bianluca Posted March 18 Share Posted March 18 Sono un neo Vespista (PX 125 70 anniversario). Vorrei montare un gruppo termico Stelvio 2.0 senza toccare i carter. Ho visto che è dotato di oring e guarnizioni della testa. Vanno montati entrambi? Oppure è sufficiente solo l’oring e poi si va ad aggiustare lo squish scegliendo la giusta guarnizione alla base del cilindro? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
McKenzie Posted March 18 Share Posted March 18 Monta appunto l'oring e poi appunto aggiusti con le guarnizioni. Non so se hai l'accensione quella che limita il motore. Se puoi abbinaci una Polini original e se è il caso un pignone primaria per allungare un pochino 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bianluca Posted March 18 Author Share Posted March 18 Sì la configurazione che vorrei fare è Polini original, carburatore e filtro originali adeguando ghigliottina e getti. Come pignone meglio 21 o 22 denti? Mi puoi spiegare meglio riguardo l’accensione che limita il motore? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
McKenzie Posted March 18 Share Posted March 18 Non ne so molto, ma dovrebbe essere che le ultime serie con accensione kokusan van peggio delle 6 poli con centralina ducati... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lonza92 Posted March 18 Share Posted March 18 Ciao, se non sbaglio lo Stelvio 2.0 viene fornito con delle basette da mettere in testa e fra gt e carter per il montaggio in c60, altrimenti usi solo le guarnizioni ed oring.. Come detto va adeguata la carburazione e la marmitta.. mi accodo al discorso di McKenzie riguardo al discorso accensione che va verificato.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Diegof12 Posted March 18 Share Posted March 18 Ciao, in futuro vorrai aprire il motore per fare le lavorazioni del caso? Perché quei gruppi termici li, con travaseria molto generosa, hanno bisogno di lavori ad albero e valvola per funzionare, altrimenti non rendono. Se non vorrai toccare i carter sarebbe meglio orientarsi su altre termiche. Inoltre è necessario rinforzare la frizione, altrimenti può aprirsi dentro ai carter. Hai capacità di lavorazioni con fresino? Riesci a misurare fasi di aspirazione e squish? 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bianluca Posted March 19 Author Share Posted March 19 Più avanti voglio mettere un albero anticipato, ma non voglio toccare i carter. L’alternativa è il Malossi in ghisa Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mariom Posted March 19 Share Posted March 19 22 minuti fa, Bianluca ha scritto: Più avanti voglio mettere un albero anticipato, ma non voglio toccare i carter. L’alternativa è il Malossi in ghisa Ma se esiste lo Stelvio 1.0, perché non prendere quello? Se non è disponibile, tra qualche settimana lo sarà sicuramente. Il 2.0 secondo me non lo terrei in conto senza raccordare i travasi. Piuttosto compra un altro paio di carter 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rudy Posted March 19 Share Posted March 19 Stelvio 2.0 è un ottimo prodotto che costa il giusto. Ti consiglio di sostituire l'intero pacco frizione con la VMC ergal 10 molle e Pignone da 22 denti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Montepulciano Posted March 19 Share Posted March 19 48 minuti fa, Bianluca ha scritto: Più avanti voglio mettere un albero anticipato, ma non voglio toccare i carter. L’alternativa è il Malossi in ghisa Esatto ,per come vuoi configurare vedo meglio il Malossi ghisa che puoi abbinare con la frizione per 6 molle ( ma ne monta 12) sempre Malossi . 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mariom Posted March 19 Share Posted March 19 1 ora fa, Montepulciano ha scritto: Esatto ,per come vuoi configurare vedo meglio il Malossi ghisa che puoi abbinare con la frizione per 6 molle ( ma ne monta 12) sempre Malossi . Per me un 177 p&p, spendere 150 euro per una frizione non ha senso Oltre al fatto che con tutte e 6 le molle Malossi, la frizione diventa un mattone vero e proprio Inoltre, non so se il px del 70esimo ha la 6 molle o la 8 molle Se avesse la prima andrei a mettere una classica 3 dischi, 2 molle Malossi, un cestello con anello saldato da 20 euro, una boccola BGM e basta. Con meno di 50 euro hai una frizione che tiene per parecchi km 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bianluca Posted March 19 Author Share Posted March 19 Ha la 8 molle Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bianluca Posted March 19 Author Share Posted March 19 Sinceramente la vespa ha solo 5000 km pensavo di non toccare la frizione Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mariom Posted March 19 Share Posted March 19 8 minuti fa, Bianluca ha scritto: Sinceramente la vespa ha solo 5000 km pensavo di non toccare la frizione Se tiene quella originale, lasciala così Se ti dà problemi, metti dei dischi sip, 2/4 molle più rinforzate e un Seeger maggiorato. Anche qui, spendi sui 50 euro e tiene a sufficienza 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Montepulciano Posted March 19 Share Posted March 19 15 minuti fa, Bianluca ha scritto: Ha la 8 molle Allora tieni quella 👍 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rudy Posted March 20 Share Posted March 20 Si hai la 8 Molle. prova se poi ti slitta lo smonti due volte. Il Pignone almeno un dente in più ti ci vuole e quindi devi smontare la frizione. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rudy Posted March 20 Share Posted March 20 Devi mettere in conto che passare da un 125 a un 177 la frizione difficilmente tiene. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rudy Posted March 20 Share Posted March 20 (edited) Il 19/03/2025 at 09:16, Montepulciano ha scritto: Esatto ,per come vuoi configurare vedo meglio il Malossi ghisa che puoi abbinare con la frizione per 6 molle ( ma ne monta 12) sempre Malossi . Malossi Ghisa costa di più di uno Stelvio, spendere di più per cosa...per un Ghisa neanche tanto new....per me è un'errore. Pensiero mio ovviamente. Edited March 20 by Rudy Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Montepulciano Posted March 20 Share Posted March 20 (edited) 23 minuti fa, Rudy ha scritto: Malossi Ghisa costa di più di uno Stelvio, spendere di più per cosa...per un Ghisa neanche tanto new....per me è un'errore. Pensiero mio ovviamente. Perché il Malossi copia molto meglio il travaso originale e nasce con scarico piccolo . però se non è new .....allora niente da fare . Edited March 20 by Montepulciano 3 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rudy Posted March 20 Share Posted March 20 Lo stelvio e' scarico singolo. Il crono e' boosterato. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
enrico83 Posted March 21 Share Posted March 21 Il 19/03/2025 at 08:25, Bianluca ha scritto: ma non voglio toccare i carter. All'inizio dicono tutti così...poi dopo un paio d'anni ti ritrovi col 244 lamellare al carter😅 1 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
500turbo Posted March 21 Share Posted March 21 Il 19/03/2025 at 08:48, Mariom ha scritto: Ma se esiste lo Stelvio 1.0, perché non prendere quello? Assolutamente d'accordo. Se è nato il 2.0 non vuol dire che l'1.0 sia diventato improvvisamente pessimo o scadente. Rimane ancora superiore a numerosi kit attualmente in commercio. Seconda cosa da considerare è che verrà usato con una Polini Original ( quindi bastano i 170 gradi di scarico del 1.0) , senza raccordature e albero originale. Quindi ripeto, la vecchia versione basta ed avanza. Il 18/03/2025 at 22:08, Bianluca ha scritto: Come pignone meglio 21 o 22 denti? Vista la (ottima) Polini Original, puoi andare anche di pignone da 23DRT anche se mantieni carburatore e albero originale. 18 ore fa, Rudy ha scritto: Malossi Ghisa costa di più di uno Stelvio, spendere di più per cosa...per un Ghisa neanche tanto new....per me è un'errore. Pensiero mio ovviamente. Da quello che mi risulta, il 177 in ghisa avrà 5 o 6 anni di vita, andando a sostituire il "vecchio" 166 mk3. Vecchio fra virgolette visto che il 166 è stato più volte aggiornato da Malossi ( custodisco gelosamente un 166 mk3 in garage per qualche progetto futuro ). Aggiornamenti che Malossi fa spesso sui suoi prodotti al contrario di altre case. Come ad esempio Polini che son diversi lustri che ci "rifila" il suo 177 in ghisa senza alcun aggiornamento ed a un prezzo comunque impegnativo. Ma piuttosto , parlando di ghisa, per 20€ in più prendo un Malossi. O faccio un pensiero la VMC SuperG che, provato di persona, è tanta roba quanto il fratello in alluminio. Il 19/03/2025 at 11:09, Bianluca ha scritto: Sinceramente la vespa ha solo 5000 km pensavo di non toccare la frizione DOVREBBE tenere finchè rimani P&P. Al massimo se la senti slittare un po' cambi solo le molle. Se poi più avanti vuoi fare un step ( albero anticipato, carburatore ecc...) direi di passare ad un cestello rinforzato o una frizione completa migliore. Il 18/03/2025 at 22:24, McKenzie ha scritto: Non ne so molto, ma dovrebbe essere che le ultime serie con accensione kokusan van peggio delle 6 poli con centralina ducati... La Kokusan è la peggior accensione per PX elaborati. Perchè, ma non sempre, ha un effetto limitatore ad un certo regime. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bianluca Posted March 21 Author Share Posted March 21 😂😂😂 sicuro che finisce così Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bianluca Posted March 21 Author Share Posted March 21 Ho deciso di prendere le molle rinforzate Malossi. Se le monto tutte e 8 la frizione diventa molto dura? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
McKenzie Posted March 21 Share Posted March 21 5 minuti fa, Bianluca ha scritto: Ho deciso di prendere le molle rinforzate Malossi. Se le monto tutte e 8 la frizione diventa molto dura? Senza dubbio sì, vedi se solo con 4 ti trovi bene Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.