Jump to content

primo motore... M1B d60


Recommended Posts

Posted (edited)
3 ore fa, McKenzie ha scritto:

quadrato

in che senso??

comunque se si capisce qualcosa ho fatto delle foto, così magari da quello che ho davanti riesco a capire meglio il tutto

PS: non ho mai capito perché il filo verde sta fuori dalla guaina...

IMG_20250407_150158.jpg

IMG_20250407_150207.jpg

IMG_20250407_150243.jpg

IMG_20250407_150343.jpg

IMG_20250407_150355.jpg

Edited by francescotasso
Link to comment
Share on other sites

Il 07/04/2025 at 21:04, McKenzie ha scritto:

Fai una foto con la scatolina aperta così si vede come sono collegati i fili in foto.

 

Poi ce li descrivi a parole

eccomi qui, dunque nella prima foto scatolina vedo, sperando di non sbagliarmo, dove dallo statore arrivano 3 fili, uno nero, uno blu e uno verde(ossia quello fuori dalla guaina). il nero si collega con il nero dell' impianto originale, il blu mi pare con uno dei due fili del regolatore, ed il verde con il rosso dell'impianto, poi l'altro dei due fili del regolatore vedo si collega con il verde dell'impianto, prendete tutto con le pinze mi baso su quello che mi pare di vedere.. ho detto giusto? quindi quando sarà il momento di cambiarmi accensione che fili devo toccare? vi ho allegato anche la foto del mio statore 6v che avevo, ed il volano che non capisco com'è stato tolto perché non vedo filettatura per l',estrattore, è il modello con il sieger? se si che sieger ci vuole?

IMG_20250409_150128.jpg

IMG_20250409_150920.jpg

IMG_20250409_150953.jpg

Link to comment
Share on other sites

colgo l'occasione per cambiare proprio 3 secondi argomento e farvi una domanda, l'asse cambio che sto usando Ho notato che forse ha la sede cuscinetto rovinata, solo nel punto fotografato Nella seconda foto si sente un pochino "non liscio" però del resto ha solo segni e al tatto è liscio.. dite che può essere dannoso?

IMG_20250409_152342.jpg

IMG_20250409_152441.jpg

Link to comment
Share on other sites

15 minuti fa, francescotasso ha scritto:

dunque nella prima foto scatolina vedo, sperando di non sbagliarmi, dove dallo statore arrivano 3 fili, uno nero, uno blu e uno verde (ossia quello fuori dalla guaina)

 

Ho detto giusto? quindi quando sarà il momento di cambiarmi accensione che fili devo toccare?

IMG_20250409_150128.jpg

 

 

Hai detto giusto, come vedi hai 3 fili dell'impianto originale che hanno dei faston.

 

Scolleghi i fili che vanno al regolatore e smonti il regolatore stesso.

E scolleghi il filo che va alla bobina esterna.

 

 

Link to comment
Share on other sites

19 minuti fa, francescotasso ha scritto:

 

IMG_20250409_150953.jpg

 

Qualcosa non torna...

Alla bobina in basso sulla foto c'è qualche filo collegato?

 

Dovresti avere un nero di massa, un verde per le luci ed il rosso dalle puntine 

 

Il condensatore è collegato bene.

 

Cercane uno 0,33microfarad da 1000V possibilmente in poliestere 

Link to comment
Share on other sites

17 ore fa, McKenzie ha scritto:

Scolleghi i fili che vanno al regolatore e smonti il regolatore stesso.

E scolleghi il filo che va alla bobina esterna.

e poi i collegamenti da accensione 6v a impianto originale come sarebbe?

 

17 ore fa, McKenzie ha scritto:

Qualcosa non torna...

Alla bobina in basso sulla foto c'è qualche filo collegato?

 

Dovresti avere un nero di massa, un verde per le luci ed il rosso dalle puntine 

non ho capito quale bobina intendi.. del resto i colori dei cavi sono come dici tu tranne il verde che invece è azzurro.. sarà lo stesso?

 

il volano quindi secondo voi è la versione con il sieger?

17 ore fa, McKenzie ha scritto:

Cercane uno 0,33microfarad da 1000V possibilmente in poliestere 

non ho ben capito cos'è e cosa cambierebbe ma comunque considera che la terrei solo qualche giorno/settimana tempo di mettere a punto l'm1b e poi cambierei blocco quindi non mi interessa molto di farci modifiche

Link to comment
Share on other sites

Eh ok, ma se lamentavi problemi facile sia il condensatore...

 

In ogni caso vai in ferramenta e trova un seeger che vada bene nella cava e che venga spinto in caso dal dado quando lo sviti.

 

Nella foto intendo la bobina posizionata verso il basso il filo azzurro è collegato internamente ad essa?

 

Se sì ti trovi con:

 

Nero - nero

Rosso (+ filo alla bobina esterna) - rosso

Azzurro - verde

 

E se il condensatore è buono funziona tutto 

Link to comment
Share on other sites

Lo statore ci metti un goccino di olio sul feltrino e lo monti ruotato tutto in senso orario, dalla fine della regolazione in senso orario ruoti indietro di poco e stringi le viti.

 

Montato il volano metti uno spessore da 0,4mm fra le puntine e stringi la vite di esse così 

Link to comment
Share on other sites

Posted (edited)
59 minuti fa, McKenzie ha scritto:

Nella foto intendo la bobina posizionata verso il basso il filo azzurro è collegato internamente ad essa?

verso il basso intendi rispetto alla foto, quello più vicino alle puntine? comunque in caso sai non ci ho fatto caso devo controllare 

 

59 minuti fa, McKenzie ha scritto:

Rosso (+ filo alla bobina esterna)

filo alla bobina esterna sempre rosso? e collegato tipo 2+1?

 

55 minuti fa, McKenzie ha scritto:

Lo statore ci metti un goccino di olio sul feltrino

scusami ancora l'ignoranza però... il feltrino è quella specie di stoffa che io mi ritrovo in bel po' sporco? 😅

devo usare un olio qualsiasi?

Edited by francescotasso
Link to comment
Share on other sites

10 minuti fa, francescotasso ha scritto:

verso il basso intendi rispetto alla foto, quello più vicino alle puntine? comunque in caso sai non ci ho fatto caso devo controllare 

Sì è quella delle luci, l'altra è per caricare il condensatore ed infatti è collegata a quello.

 

 

10 minuti fa, francescotasso ha scritto:

filo alla bobina esterna sempre rosso? e collegato tipo 2+1?

Esattamente dalle puntine arriva il filo rosso e va fino alla bobina esterna ed allo stesso filo si collega lo spegnimento sempre rosso che viene dall'impianto elettrico

 

10 minuti fa, francescotasso ha scritto:

Scusami ancora l'ignoranza però... il feltrino è quella specie di stoffa che io mi ritrovo in bel po' sporco? 😅

devo usare un olio qualsiasi?

Sì, ma proprio una goccia 

Link to comment
Share on other sites

Il 10/04/2025 at 10:34, McKenzie ha scritto:

Sì è quella delle luci, l'altra è per caricare il condensatore ed infatti è collegata a quello.

 

 

Esattamente dalle puntine arriva il filo rosso e va fino alla bobina esterna ed allo stesso filo si collega lo spegnimento sempre rosso che viene dall'impianto elettrico

 

Sì, ma proprio una goccia 

okok grazie mille, mi sono fatto un idea su come rimontare l'accensione originale sul blocco con cui cammino per adesso, però ho ancora qualche dubbio su come rimontare la sip sull'altro blocco ma questo si vedrà dopo...

nel frattempo vi porto avanti anche con dei Piccoli dettagli, è vorrei capire se ho un problema o meno, sostanzialmente mi sono ricavato un tamburo e un piatto ganasce special, O almeno penso sia special, perché come si vede dal video girando il tamburo non so da che parte sfrega con il piatto, come si vede dal video Ho provato a togliere il paraolio vecchio magari era quello che bloccava, però continua a sfregare, avevo provato anche a togliere le ganasce pensando fossero quelle ma continua.. La cosa che mi stranisce che ho provato un piatto ganasce identico a questo che però ho scartato perché era rotto, solo che però questo rotto, questo rumore di sfregamento non lo faceva

 

quello sopra è quello rotto come si vede nel parapolvere che non sfregava, quello sotto è lo stesso del video dove c'è il mozzo, che avevo poi pulito

 

non capisco quale sia il problema... se è special o meno o altro...

 

a sinistra quello rotto che non sfregava, a destra quello che mi sono portato 

Link to comment
Share on other sites

17 ore fa, McKenzie ha scritto:

Usa un filo qualunque se non vuoi usare quello

okok mi interessava sapere questo, in sostanza mi mancano, filo di rame per la bobina esterna, sieger volano e volevo chiedervi, per il dado del volano serve una rondella sotto? se si come deve essere?

 

per il sieger qualcuno mi sa dire che misura deve essere il sieger, così che un mio amico può andarlo a prendere direttamente senza portargli il volano 

Link to comment
Share on other sites

La misura non la conosco ma con un calibro vedi il diametro e con del fil di ferro piegato vedi la profondità della cava, con delle rondelle lo spessore della stessa e così ti esce la misura che sia compatibile.

 

Sotto al dado mettici una rondella zigrinata

Immagino tu non abbia preso il condensatore esterno

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information