Jump to content

primo motore... M1B d60


Recommended Posts

io sconsiglio la m3xc. Altre marmitte vanno molto meglio secondo me... come ti dicevano sopra le Raven vanno molto bene. Anche la MRP di manieri su quattrini è ottima... io le ho montate entrambe.

Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, enrico83 ha scritto:

Dipende molto da che fasi dai al motore e che cosa vuoi farci con la vespa

considera le fasi saranno quelle stock perché al cilindro non farò nulla se non gli scalini forse, poi la vespa la utilizzerò praticamente ogni giorno, mi piacerebbe un bel motore che anche non spalancando il gas possa andare ad una velocità decente, considerando che col 102 che ho ora per stare sui 70 devo stare quasi fullgas in 4.. allo stesso tempo che, se oltre al pignone può dipendere dalla marmitta, far si che mi possa divertire alzandosi di gas che so in 2 per assurdo in 3

la vmc evo mi sembra la più neutra tra queste, mentre la Summer, x35, m3xc mi sembrano belle "allungose". la s32 della Raven invece mi sembra la più piccola tra tutte queste

Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, EdoMas ha scritto:

io sconsiglio la m3xc. Altre marmitte vanno molto meglio secondo me... come ti dicevano sopra le Raven vanno molto bene. Anche la MRP di manieri su quattrini è ottima... io le ho montate entrambe.

La M3XC io la monto ed è perfetta su quel motore non la cambierei mai.

Altre marmitte magari vanno bene. La manieri di sicuro conosco lui e chi le monta.

Link to comment
Share on other sites

3 ore fa, francescotasso ha scritto:

e dimmi una cosa secondo te tra la vmc evo e la s32 che dici?

Io le ho provate entrambe, ma su motori diversi.. la evo mi sento di sconsigliartela, perché in mezzo un po' buca, ci vuole un rapporto medio corto e un buon contorno per farla andar bene. Per quello che cerchi tu, dato anche il cilindro stock, con la s32 non sbagli sicuro 👌🏼

Link to comment
Share on other sites

2 ore fa, Piomboz ha scritto:

Io le ho provate entrambe, ma su motori diversi.. la evo mi sento di sconsigliartela, perché in mezzo un po' buca, ci vuole un rapporto medio corto e un buon contorno per farla andar bene. Per quello che cerchi tu, dato anche il cilindro stock, con la s32 non sbagli sicuro 👌🏼

su che motori le hai provate?

Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, francescotasso ha scritto:

su che motori le hai provate?

Vmc Evo su quattrini M1L d60 e Procup d56 (copia cinese del Quattrini M1) sotto un po' svuota, però ha una bella entrata in coppia. La s32 è sotto un Malossi ghisa lamellare al cilindro leggermente rifasato, va molto bene già da sotto ottima coppia  e buon allungo con rapporto 26/69 e quarta da 21

Link to comment
Share on other sites

Il 26/03/2025 at 21:57, Piomboz ha scritto:

Vmc Evo su quattrini M1L d60 e Procup d56 (copia cinese del Quattrini M1) sotto un po' svuota, però ha una bella entrata in coppia. La s32 è sotto un Malossi ghisa lamellare al cilindro leggermente rifasato, va molto bene già da sotto ottima coppia  e buon allungo con rapporto 26/69 e quarta da 21

veramente interessante... sarebbe da capire cosa è meglio per me... mi ispirano molto entrambe sia di funzionamento sia di estetica, bah vedrò e vi farò sapere

 

ma invece ditemi un po' qualcuno ha mai provato la Dexter summer? magari anche su questo motore

Link to comment
Share on other sites

Io ho provato su m1l d56 sia la vmc che la s32 e la x35.

Per mia esperienza prenderei la s32, motore più pronto sotto e un bel tiro in coppia, la vmc va bene ma preferisco le raven.

Se invece decidi di ritoccare il cilindro allora vai di x35, su cilindro stock svuota un po' sotto però appena entra in coppia si fà sentire 

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

dopo vari giorni mi sono portato avanti con il progetto, non ricordo dove avevo aggiornato comunque mi è arrivato il cilindro! insieme anche a tutta la revisione, ho poi spessorato il cambio a 0.2/0.25, però sono riuscito a recuperare uno spessore più grosso che mi porterà ad averlo penso a 0.15, in seguito come marmitta ho avuto una sfortuna incredibile... avevo acquistato usata una Raven s32, e ancora prima che venisse spedita mi fu annullata la vendita, e alla fine... ho preso una dexter Summer nuova, a pensare che quando ho aperto il topic nemmeno la volevo prendere la marmitta, ora addirittura l'ho presa pure nuova 😂 e in più ho acquistato la VMC quattrodischi 

 

detto ciò volevo togliermi un peso che ho tra le mie paranoie da quando ho iniziato il progetto, il "problema dell'accensione", vi spiego meglio, l'accensione che dovrò montare su questo secondo blocco è la sip, che ho attualmente montata sul 102, il problema sta che finché dovrò montare tutto il 144 sarà ok, ma nel momento del montaggio della sip dovrò smontarla dal 102 e montarla lì no? ecco a parole detto così è molto semplice ma il problema mio è che non posso/voglio rimanere a piedi, quindi c'è qualche buon'anima che mi spiega step by step di cosa dovrò fare per questo passaggio? Proprio come se lo dovesse spiegare ad un bambino,😂 no dai comunque il fatto è che la parte elettrica della vespa è quella che mi fa più paura, a primo impatto se posso anticipare qualcosa prima di ricevere una risposta, è che dovrei prima fare una foto a tutti i cablaggi, dopodiché, nei minimi dettagli, cosa devo fare? grazie in anticipo 

Link to comment
Share on other sites

Beh... Se ti fai le idee chiare di dove monterai i vari componenti puoi predisporre staffe e cablaggio in modo che sia solo da collegare il tutto.

 

Questo prevede la modifica al devio luci in base alla vespa

Allo stop posteriore se c'è o se lo vuoi

 

Nulla di impossibile, ma serve tempo, pazienza ed un po' di pratica

Link to comment
Share on other sites

4 ore fa, McKenzie ha scritto:

Beh... Se ti fai le idee chiare di dove monterai i vari componenti puoi predisporre staffe e cablaggio in modo che sia solo da collegare il tutto.

 

Questo prevede la modifica al devio luci in base alla vespa

Allo stop posteriore se c'è o se lo vuoi

 

Nulla di impossibile, ma serve tempo, pazienza ed un po' di pratica

no vabbè il devio luci è l'ultima cosa a cui penso veramente, il fatto è di dover rimontare l'accensione originale sul blocco attuale 102, perché deve essere una cosa molto rapida da dover fare in modo da rimanere a piedi il meno possibile una volta smontata la sip, quindi che so le puntine da regolare o altro... o ad esempio di come mettere i fili nella scatolina che non ricordo come si chiama... quella che si attacca al carter e collega i fili dello statore a quelli dell'impianto, ecco come dovrei ricollegarli? (special)

Link to comment
Share on other sites

7 ore fa, francescotasso ha scritto:

no vabbè il devio luci è l'ultima cosa a cui penso veramente, il fatto è di dover rimontare l'accensione originale sul blocco attuale 102, perché deve essere una cosa molto rapida da dover fare in modo da rimanere a piedi il meno possibile una volta smontata la sip, quindi che so le puntine da regolare o altro... o ad esempio di come mettere i fili nella scatolina che non ricordo come si chiama... quella che si attacca al carter e collega i fili dello statore a quelli dell'impianto, ecco come dovrei ricollegarli? (special)

 

Non ti preoccupare che ti si spiega tutto...

Maaaa serve capire che modifiche impianto hai/hanno fatto montando la SIP.

Io in genere faccio sempre modifiche facilmente reversibili, ma nel tuo caso non saprei...

 

Il tutto è comunque molto molto semplice perché si tratta di collegare i fili dello stesso colore e non vi è regolatore o altro... Ma sarebbe da capire se la bobina, condensatore e puntine sono ok 

Link to comment
Share on other sites

4 ore fa, McKenzie ha scritto:

Maaaa serve capire che modifiche impianto hai/hanno fatto montando la SIP.

Io in genere faccio sempre modifiche facilmente reversibili, ma nel tuo caso non saprei...

allora quando fu, la montò il meccanico che mi fece lui stesso il 102, e non ho idea se abbia fatto modifiche o meno (ma credo proprio di no) ad esempio del devio luci ho la certezza che non lo ha toccato, del resto non vi so dire, mi sapresti dire cosa dovrei controllare o comunque cosa è che si modifica solitamente?

del resto, ci sarà da regolare anticipo o posticipo con l'accensione 6 v special?, o apertura puntine e ste cose qui? per le condizioni dell'accensione in se io credo sia tutto ok, tranne la bobina esterna che è un mistero capire se funziona o meno, considera che ho montato la sip per questo motivo, ovvero che la bobina AT(introvabile) 6v scarseggiava con la corrente, però credo di aver trovato il modo di recuperarne una in tal caso.. mando foto appena posso così magari sapete dirmi in che condizioni è

Link to comment
Share on other sites

Sì il piatto statore va quasi tutto anticipato sui 100cc per cui puoi farlo anche un po' ad occhio e con spessimetro poi regoli le puntine, anche qui più di un cacciavite non ti serve.

 

A mio avviso meglio che ti procuri un condensatore esterno ed una bobina nuova da quello che dici

 

https://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/motore/accensioni-e-volani/piaggio/bobina-alta-tensione-vespa-50-special-ss-90-125-primavera-vnb-gt-gtr-super-ts-vbb-gl-sprint-sprint-veloce-p125-150x.1.1.125.gp.13206.uw

 

https://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/motore/accensioni-e-volani/piaggio/bobina-alta-tensione-cif-hq-per-vespa-50-special-ss-90-125-primavera-vnb-gt-gtr-super-ts-vbb-gl-sprint-sprint-veloce-p125-150x.1.1.125.gp.17247.uw

 

https://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/motore/accensioni-e-volani/piaggio/bobina-alta-tensione-effe-per-vespa-50-special-ss-90-125-primavera-vnb-gt-gtr-super-ts-vbb-gl-sprint-sprint-veloce-p125-150x.1.1.125.gp.1236.uw

 

Fatto questo segui il filo blu dello statore SIP e prova a vedere dove hanno messo il regolatore di tensione.

 

Allo stesso modo segui il filo rosso dalla scatolina contatti alla bobina per lo spegnimento, quello lo puoi riutilizzare volendo per il condensatore se lo metti esterno

Link to comment
Share on other sites

54 minuti fa, McKenzie ha scritto:

Sì il piatto statore va quasi tutto anticipato sui 100cc per cui puoi farlo anche un po' ad occhio e con spessimetro poi regoli le puntine, anche qui più di un cacciavite non ti serve.

ricordami... anticipato quindi statore girato in senso orario o antiorario? per le puntine guarda sto provando goduria che finalmente inizio ad avere gli attrezzi giusti e ho lo spessimetro per verificarne l'apertura, dunque a quanto devono essere aperte?

per le bobine che mi hai linkato... ecco sono passato anche alla sip su 102 per questo motivo, perché avrò comprato 3/4 bobine at nuove, anche "marcate" piaggio, e non funzionavano affatto, cioè si ma la corrente arrivava molto scarsa, me ne accorgevo perché con quelle bobine partiva dopo 10 colpi a freddo, mentre collegando una bobina della macchina a primo colpo partiva... quindi sono attendibili le bobine che vendono oggi, sarebbe buono recuperare una buona vecchia bobina originale da qualche vespa ferma 

59 minuti fa, McKenzie ha scritto:

prova a vedere dove hanno messo il regolatore di tensione.

si questo lo hanno messo sotto la pedana, un posto un po' attendibile forse, visto che quando piove si riempie d'acqua, o sto notando a distanza di 3 mesi che la ho, che si è riempito di olio 

Link to comment
Share on other sites

14 minuti fa, francescotasso ha scritto:

si questo lo hanno messo sotto la pedana, un posto un po' attendibile forse, visto che quando piove si riempie d'acqua, o sto notando a distanza di 3 mesi che la ho, che si è riempito di olio 

Geniale 🤣 

Il meccanico è uno della banda bassotti???

Ciauz

Link to comment
Share on other sites

Il regolatore lo smonti visto che non serve, dovrebbe averci collegato il filo verde che deve tornare nella scatolina contatti come anche il filo nero se lo ha aggiunto.

 

Ho un forte dubbio che tu avessi problemi di condensatore e comunque può dare problemi anche la bobina interna

 

https://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/motore/accensioni-e-volani/piaggio/bobina-statore-vespa-50-r-2-special-v5a2t-2-v5b3t-bobina-accensione.1.1.125.gp.10611.uw

 

 

Link to comment
Share on other sites

2 ore fa, McKenzie ha scritto:

Ho un forte dubbio che tu avessi problemi di condensatore e comunque può dare problemi anche la bobina interna

 

no no molto più probabilmente è la bobina esterna, ah e mi ero dimenticato di dire che prima di montare la sip sono stato qualche settimana per accomodare con l'unica e inimitabile bobina femsa rossa, e uno dirà "perché non hai lasciato quella allora se funzionava", perché il cavo era troppo corto, ma soprattutto perché non si poteva attaccare alla staffa del carter, e mi sono ritrovato come in foto, ma comunque con quella bobina vi posso assicurare che era perfetta...

 

2 ore fa, McKenzie ha scritto:

dovrebbe averci collegato il filo verde che deve tornare nella scatolina contatti come anche il filo nero se lo ha aggiunto.

okok, a proposito ora che ci penso l'altro cavo verde si collega all'impianto delle luci che non so come sono messe, forse c'è stata qualche modifica allora, devo controllare e vi faccio sapere 

IMG_20250407_121246.jpg

Link to comment
Share on other sites

Le lampadine devi tornare a mettere quelle a 6V 

Il filo verde è uno solo e si sdoppia nel manubrio scendendo al clacson.

 

Nella scatola contatti sul braccio motore devi avere verde, rosso (spegnimento) e nero (massa) quest'ultima si collega al telaio sempre nel manubrio.

 

Lo statore hai appunto verde luci, rosso che va alle puntine che fa da spegnimento e nero che fa da massa.

 

Poi hai il filo che va alla bobina esterna

 

Il condensatore se lo trovi quadrato lo metti esterno con un capo a massa vicino alla bobina e sei a posto

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information