Gianmarco Favaretto Posted 10 hours ago Share Posted 10 hours ago Buongiorno a tutti ragazzi, dopo il grandissimo supporto ricevuto per il restauro della mia Special Azzurra (della quale ho quasi finito il rodaggio) di cui metterò updates nel suo post originale, in questi mesi sto lavorando sul restauro della mia Sprint Veloce (seconda serie) che fatalità dovrebbe essere gemella di quella del mitico @Saka. Non è la prima large frame su cui metto le mani ma così profondamente non ne ho mai fatta dunque portate pazienza se farò domande che per qualcuno sembreranno stupide. Apro dunque due post (uno per telaio ed uno per motore) perchè ho visto che ci sono due sezioni differenti e sono quindi umilmente a chiedere un consiglio/opinione su alcune domande o dubbi che mi sorgono dopo aver intrapreso questo progetto. La vespa a livello di telaio fortunatamente non si presenta male, ha solo una botta leggera nella parte sinistra dello scudo ma il carrozziere (al quale consegnerò la vespa tra qualche settimana) mi ha detto che si ripristina tranquillamente. Per il resto ha i segni del tempo ma è molto sana. Come potete notare dalle foto che vi metto sotto i precedenti "proprietari" hanno tentato di cammuffare questa seconda serie in prima serie, andando a mettere scritte oblique, fregi laterali su parafano e cofani e montando guarnizioni chiare e non scure. Al di là di questo noto di non originale la "spia sul manubrio" che è diventato un blocchetto chiavi e forse il tettuccio del fanale posteriore che è verniciato non del colore corretto. Oltre a questo non vedo altre cose al momento non sue. Nel momento in cui scrivo il post, la vespa è stata smontata al 95% nel mio piccolo garage e mi rimangono da rimuvere solo targa, listelli pedane, scritta anteriore e bordo scudo. Tra l'altro un'altra cosa di cui mi sono accorto è che i cerchi non sono originali purtroppo, infatti sotto a quel grigio strano ho trovato una base cromata... chissà come li hanno verniciati.. ma non mi preoccupo perchè sicuramente monterò una coppia di SIP tubeless. Prima domanda: per rimuovere il bordo scudo c'è una metodologia particolare per non rovinare il telaio ? o basta sollevarlo con calma ? Seconda domanda: gli ammortizzatori sono esplosi (pieni di olio colato) e la molla anteriore ha perso la zincatura.. cosa consigliate ? revisione o sostituzione ? Esiste qualcosa di simil originale valido ? Terza domanda: a proposito di zincatura... avrei tanta minuteria da recuperare ancora sana ma attualmente sporca e ruggine... e giustamente i carrozzieri non si occupano di zincatura.. il bivio è : mi compro un kit completo per la zincatura e mi istruisco sul processo (con calma e vari test) oppure trovo qualcuno che fa questo tipo di lavorazioni ? avete qualcuno da consigliarmi eventualmente (veneto?) che magari lavora con spedizioni ? io non saprei a chi chiedere... Fate conto però che la zincatura minuteria e accessori potrebbe essermi necessaria anche in futuro avendo altri due telai (miei) da fare prossimo inverno... Non so, sono in dubbio su cosa fare. Il valore del kit per zincatura per elettrolisi è di circa €200,00 per 2,5 mq di materiale quindi dovrei fare parecchi pezzi... Per quanto riguarda il bordoscudo..secondo voi ha senso farselo montare o conviene prendere l'attrezzino ? ne avrei tre bordiscudi da montare (sprint + 2 small)... Stesso ragionamento per l'attrezzino per i ribattini listelli e scritta anteriore... meglio arranggiarsi e fare con calma e cura o chiedere al carrozziere? Diciamo che sono ad un bivio: inglobare in casa altre competenze inerenti ai restauri o lasciarle ad esterni. Tenete conto che il carrozziere che mi fece la Special mi ha montato il bordoscudo non perfettamente e di vespe ne faceva ogni settimana...per non parlare della scritta anteriore applicata a caso... ma lasciamo stare. (sistemerò anche quello con calma, infatti ora per la Sprint ho cambiato carrozziere). Al momento non mi viene in mente altro, in caso aggiornerò il post. Grazie mille per i preziosi consigli. un saluto IMG_7874.HEIC 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lonza92 Posted just now Share Posted just now riciao! allora.. il bordo scudo puoi toglierlo semplicemente facendo leva con un cacciavite.. recuperarlo è praticamente impossibile.. se non ne hai mai messo uno, ti sconsiglio di cimentarti perchè è molto piu complesso di cio che si pensa ( per fare un bel lavoro almeno).. non siamo cosi distanti, ma se fosse te lo farei montare da mio papà che ne avrà montati 50 penso🤣 per gli ammortizzatori, carbone fa un kit anteriore con molla e ammo rinforzati dal look originale, che se son da riprendere per mano almeno danno un minimo di supporto in più.. per il posteriore puoi prendere il medesimo carbone dello stesso colore.. riguardo la zincatura dovrei avere degli agganci e se hai pazienza cerco il contatto e te lo faccio avere ( zona veneto).. i ribattini non è complicato montarli ma avendo l'attrezzo si va sicuramente meglio ed è piu semplice di farlo a mano col martello.. noi ce lo siamo costruito e funziona benone.. so che uscirà un ottimo restauro vedendo i lavori sulla specialina.. armati di pazienza e fai tutto per bene.. se hai bisogno sia su telaio che motore fai un fischio che recentemente ci ho messo mano spesso a ste chiappone😄 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.