Gianmarco Favaretto Posted 11 hours ago Share Posted 11 hours ago Buongiorno a tutti ragazzi, dopo il grandissimo supporto ricevuto per il restauro della mia Special Azzurra (della quale ho quasi finito il rodaggio) di cui metterò updates nel suo post originale, in questi mesi sto lavorando sul restauro della mia Sprint Veloce (seconda serie) che fatalità dovrebbe essere gemella di quella del mitico @Saka. Non è la prima large frame su cui metto le mani ma così profondamente non ne ho mai fatta una e soprattutto, non ho mai aperto un motore largeframe. Apro dunque due post (uno per telaio ed uno per motore) perchè ho visto che ci sono due sezioni differenti e sono quindi umilmente a chiedere un consiglio/opinione su alcune domande o dubbi che mi sorgono dopo aver intrapreso questo progetto. Nel momento in cui scrivo questo post il motore è stato rimosso in blocco dalla Sprint e si trova nel mio banco da lavoro pronto per essere restaurato. Il motore è stato smontato funzionante, si presenta sporco ma non troppo e al momento non ho alcuna idea del suo stato di salute. Ci ho fatto qualche giro lo scorso autunno andava discretamente bene (max 85kmh) anche se mi è sembrato poco brillante. Durante la rimozione del blocco, gli accessori secondari si presentavano abbastanza male come per esempio tubo benzina estremamente duro (mi è toccato tagliarlo), gommini vari secchi che si sono spezzati al mio gentil tocco ecc. ecc. Questo solo per dire che a colpo d'occhio sembra molto tempo che non viene toccato. Classica premessa con definizione obiettivo per vostri consigli: L'obbiettivo è quello di avere un motore affidabile per questa stagione estiva / autunnale e farci qualche giro di medio raggio (mi hanno invitato per esempio col VC Jesolo a girare un pò di passi a luglio tra Trentino e Veneto qualche giorno). Quest'inverno valuterà se seguire le orme del buon Saka e fare un blocco secondario con un pò più di pepe ma nel frattempo un motore mi serve dunque con l'occasione direi che è il caso di prendersi cura del suo motore originale. Vorrei che questo motore rimanesse "stile originale" pertanto escluderei qualsiasi tipo di lavorazione dei carter o modifica irreversibile. La prima domanda stupida (scusatemi) che faccio è: al netto dei soliti attrezzi comuni, che attrezzi specifici servono per rifare completamente un blocco largeframe ? Estrattore volano ? (il mio ha filetto) Estrattore frizione dedicato ? Quello delle small va bene ? Altri attrezzi particolari che vi vengono in mente ? Così ordino il tutto subito. La seconda domanda è: conto di iniziare a smontare il motore questo fine settimana e a prescindere dallo stato dei componenti di cui vi porterò foto e parere dettagliato (le marce per esempio si cambiavano perfettamente e pure la frizione mi sembra perfetta), cosa consigliate di farci ? Montiamo un 177 giusto per renderlo leggermente più moderno ? Non ho ancora evidenza se sia il suo cilindro originale (ma le probabilità sono molto basse) cosa consigliate qualora esso sia in buone condizioni? Terza domanda: c'è un modo scientifico per un profano non meccanico, di capire se un albero è ancora in buone condizioni o è ora di sostituirlo ? esempio: misurare gioco di biella ha senso ? Consigli per capire se l'albero che troverò all'interno è ok o no? Quarta domanda: la marmitta è il componente che si presenta peggio, tutta ruggine e non so quanto senso abbia provare a restaurarla. Cosa consigliate ? Esiste qualcosa di migliorativo su cui ha senso spendere ma tenga linea originale ? Quinta domanda: al netto di quanto menzionato sopra, e non citando i classici kit cuscinetti, guarnizioni, paraoli e dischi frizioni, ci sono altri componenti che secondo voi in un restauro del genere ha senso sostituire ? Per quanto riguarda il carburatore, provvederei a fargli una revisione completa di guarnizione e filtri. Procedo inoltre ad aprire un post per la parte Telaio. Ringrazio fin da ora tutti coloro che mi daranno un parere o consiglio! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mariom Posted 11 hours ago Share Posted 11 hours ago 17 minuti fa, Gianmarco Favaretto ha scritto: La prima domanda Ti serve l'estrattore volano classico per vespa e l'estrattore per frizione dedicato ai motori large frame, che ti serve per togliere il dado a castelletto. Altri attrezzi credo di no. 19 minuti fa, Gianmarco Favaretto ha scritto: La seconda domanda Dipende quello che vuoi fare(e quello che sei disposto a spendere). Se il tuo motore è un 2 travasi, puoi montare o il pinasco o il parmakit adatto (andrei più su quest'ultimo). Oppure puoi rivedere un attimino il tuo cilindro, rettificandolo con un pistone 130 Polini, rivedendo squish e sistemandoti le fasi. Se hai un 3 travasi, puoi fare quello che ti pare, pure montare un 177 qualsiasi a tua scelta. Se il cilindro è in buone condizioni, darei una ritoccatina a pistone, scarico e testata, magari mettendo una basetta sotto tra carter e cilindro. Per la frizione, per 20/30 euro la cambierei. Bastano dei dischi nuovi, una boccola BGM o sip o simili e un rasamento nuovo(quello sotto la boccola) 23 minuti fa, Gianmarco Favaretto ha scritto: Terza domanda Tieni l'albero "sospeso" con una mano dalla biella, e con l'altra mano(o un martello di gomma) batti sulla stessa. Se fa rumore, come se sbattesse qualcosa, sicuramente è da cambiare. In questo caso, visto che vuoi dare un leggero sprint al motore, potresti tagliarlo un pochino, in modo tale da arrivare a 55/60 gradi di ritardo che non fanno male. 26 minuti fa, Gianmarco Favaretto ha scritto: Quarta domanda A che ci sei ti consiglio di comprare la Polini original adatta per la sprint. 26 minuti fa, Gianmarco Favaretto ha scritto: Quinta domanda Crociera, parastrappi (consiglio i Polini), la boccola della frizione insieme al rasamento che ho citati prima, metterei inoltre un carburatore 20/20 di px 125, insieme al suo filtro (che è più grande di quello sprint), nottolino carterino frizione, ganasce, da controllare le condizioni del tamburo e a che ci sei pure i silent block. Per l'accensione, se la tua funziona non la toccherei. I ricambi attuali (condensatore e puntine) non sono dei migliori. Ritornando all'elaborazione, ti consiglio soprattutto di comprare il 20/20, con la marmitta, di ritoccare un attimino il cilindro e di dare quei 55/60 gradi di ritardo. Non avrai un motore da 15cv, ma secondo me riesci ad avere un motore pari ad un px 150 se non migliore. 1 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianmarco Favaretto Posted 10 hours ago Author Share Posted 10 hours ago 8 minutes ago, Mariom said: Ti serve l'estrattore volano classico per vespa e l'estrattore per frizione dedicato ai motori large frame, che ti serve per togliere il dado a castelletto. Altri attrezzi credo di no. Dipende quello che vuoi fare(e quello che sei disposto a spendere). Se il tuo motore è un 2 travasi, puoi montare o il pinasco o il parmakit adatto (andrei più su quest'ultimo). Oppure puoi rivedere un attimino il tuo cilindro, rettificandolo con un pistone 130 Polini, rivedendo squish e sistemandoti le fasi. Se hai un 3 travasi, puoi fare quello che ti pare, pure montare un 177 qualsiasi a tua scelta. Se il cilindro è in buone condizioni, darei una ritoccatina a pistone, scarico e testata, magari mettendo una basetta sotto tra carter e cilindro. Per la frizione, per 20/30 euro la cambierei. Bastano dei dischi nuovi, una boccola BGM o sip o simili e un rasamento nuovo(quello sotto la boccola) Tieni l'albero "sospeso" con una mano dalla biella, e con l'altra mano(o un martello di gomma) batti sulla stessa. Se fa rumore, come se sbattesse qualcosa, sicuramente è da cambiare. In questo caso, visto che vuoi dare un leggero sprint al motore, potresti tagliarlo un pochino, in modo tale da arrivare a 55/60 gradi di ritardo che non fanno male. A che ci sei ti consiglio di comprare la Polini original adatta per la sprint. Crociera, parastrappi (consiglio i Polini), la boccola della frizione insieme al rasamento che ho citati prima, metterei inoltre un carburatore 20/20 di px 125, insieme al suo filtro (che è più grande di quello sprint), nottolino carterino frizione, ganasce, da controllare le condizioni del tamburo e a che ci sei pure i silent block. Per l'accensione, se la tua funziona non la toccherei. I ricambi attuali (condensatore e puntine) non sono dei migliori. Ritornando all'elaborazione, ti consiglio soprattutto di comprare il 20/20, con la marmitta, di ritoccare un attimino il cilindro e di dare quei 55/60 gradi di ritardo. Non avrai un motore da 15cv, ma secondo me riesci ad avere un motore pari ad un px 150 se non migliore. Ciao Mario, grazie per i preziosi consigli. Inizio a prendere appunti. La Sprint Veloce dovrebbe essere il primo modello a montare un cilindro a tre travasi ed essendo che il codice motore è il suo non dovrei trovare sorprese. Ovviamente a breve ti confermerò. In caso che marca di 177 consiglieresti ? così mi guardo prezzi e dettagli. Per il resto grazie mille! ora prendo appunti e mi segno tutto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mariom Posted 10 hours ago Share Posted 10 hours ago Adesso, Gianmarco Favaretto ha scritto: Ciao Mario, grazie per i preziosi consigli. Inizio a prendere appunti. La Sprint Veloce dovrebbe essere il primo modello a montare un cilindro a tre travasi ed essendo che il codice motore è il suo non dovrei trovare sorprese. Ovviamente a breve ti confermerò. In caso che marca di 177 consiglieresti ? così mi guardo prezzi e dettagli. Per il resto grazie mille! ora prendo appunti e mi segno tutto. La sigla del motore è la stessa sia su sprint che sprint veloce. Potresti risalire dal numero di motore (forse). Un amico ha avuto il problema inverso del tuo, ha comprato una sprint veloce, ma dal numero di telaio si è accorto fosse una sprint e non una veloce. Comunque non credo che tutte la sprint veloci abbiano i 3 travasi. Soprattutto le prime ad essere prodotte. Magari qualcuna delle ultime era già a 3 travasi. Se fosse 3 travasi, io andrei di VMC stelvio. Anche su carter p&p funziona. A parer mio ad oggi non conviene più investire su di un 177 dr e/o Polini. Costano troppo e sono progetti vecchissimi. Piuttosto se devo risparmiare vado di VMC super g, che se non sbaglio, dovrebbe uscire quello con travasi di base "più piccoli" adatto proprio a motori stock. Non so come si chiami, non so se e quando uscirà. 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Saka Posted 10 hours ago Share Posted 10 hours ago Io sulla mia sprint ho montato lo stelvio senza raccordare nulla. Montato controllato lo squish e basta. Cambiato il getto al carburatore, polini original e cestello con anello di rinforzo. 120kmh buttato giu e una bella coppia per girare 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianmarco Favaretto Posted 10 hours ago Author Share Posted 10 hours ago 40 minutes ago, Saka said: Io sulla mia sprint ho montato lo stelvio senza raccordare nulla. Montato controllato lo squish e basta. Cambiato il getto al carburatore, polini original e cestello con anello di rinforzo. 120kmh buttato giu e una bella coppia per girare Grazie mille Saka! Prendo appunti! 47 minutes ago, Mariom said: La sigla del motore è la stessa sia su sprint che sprint veloce. Potresti risalire dal numero di motore (forse). Un amico ha avuto il problema inverso del tuo, ha comprato una sprint veloce, ma dal numero di telaio si è accorto fosse una sprint e non una veloce. Comunque non credo che tutte la sprint veloci abbiano i 3 travasi. Soprattutto le prime ad essere prodotte. Magari qualcuna delle ultime era già a 3 travasi. Se fosse 3 travasi, io andrei di VMC stelvio. Anche su carter p&p funziona. A parer mio ad oggi non conviene più investire su di un 177 dr e/o Polini. Costano troppo e sono progetti vecchissimi. Piuttosto se devo risparmiare vado di VMC super g, che se non sbaglio, dovrebbe uscire quello con travasi di base "più piccoli" adatto proprio a motori stock. Non so come si chiami, non so se e quando uscirà. A breve lo smonto e vediamo quanti travasi ha... Grazie per il resto! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
McKenzie Posted 8 hours ago Share Posted 8 hours ago Come ti han detto già intanto smonta, ti serve l'attrezzo per svitare il dado frizione a castello che va bene sulle large, puoi avere l'inconveniente del prigioniero che passa nel braccio motore ossidato, lì puoi provare a mettere dello sbloccante dentro al braccio motore tenendo il tutto sollevato e vedere se scaldando ti esce. Altre grosse noie non dovresti averne, se vuoi ti fai un attrezzino per bloccare volano e frizione quando li monti e smonti, ma se hai una pistola elettrica o pneumatica in teoria non ti serve. Poi cosa montare te lo han già detto... Una bella cosa spesso è passare ai carter px e farci una bella valvola con un 24 e soprattutto montarci l'accensione px elettronica a 12v... Dovrebbero esistere ancora dei kit di volani con il cono per il tuo albero e statore px in caso. Poi forse c'è da rivedere la primaria se vai su di cilindrata con uno Stelvio e Polini original, la frizione la fai semplice e revisionata bene, parastrappi Polini, crociera o bfa o crimaz se puoi ed hai finito, ti viene un motore semplice e molto affidabile che dice pure la sua come prestazioni tanto che poi puoi tenerlo così senza ripensamenti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lonza92 Posted 18 minutes ago Share Posted 18 minutes ago ciao! in 3/4 delle domande ti hanno già risposto e quoto quanto scritto.. io volevo soffermarmi sul discorso motore.. io sulla gtr di mio papà abbiamo fatto un motore cosi configurato: - 150 3t derivazione px ( il gtr è 2t, abbiamo messo dello stucco metallico sul piano e raccordato un pelo per aprire il 3t) -albero appena toccato nelle fasi -valvola squadrata con la lima ma non toccata in lunghezza - travasi stock -accensione originale con condensatore esterno al poliestere - si 20/20 derivazione px con conetto e filtro fatto da noi - marmitta px originale, ma col senno del poi avrei montato la polini original. - rapporti originali con pignone da 23 se non ricordo male -frizia dr 6 molle cosi com'è fa 100 passa km/h, consuma nulla e nelle mie zone anche in montagna sale in 3a e 4a in certi punti.. il motore è sostanzialmente uno originale ottimizzato.. non ci siamo mai risparmiati e non ha mollato 1 metro.. la miglioria del condensatore e conetto è stata tangibile su rotondità di utilizzo e affidabilità.. in alternativa se devi passare ai 177 andrei di stelvio o superG che per come son fatti anche di scatola hanno un bel passaggio sui travasi.. e chi ti dice che il superG non va o grippa sulla scatola non è vero😅 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.