Jump to content

Problema cambio Vespa HP


Recommended Posts

Ciao a tutti.

A tempo perso ho da poco realizzato un motore su vespa HP (quindi con CAMBIO MONO FILO) basato essenzialmente su un 130 Polini rifasato con espansione sinonimi e quarta corta VMC.

Ebbene.. dopo aver montato tutto ho notato le marce saltare per cui ho cambiato la vecchia crociera piaggio

 

PXL_20250207_144709093.jpg.bbf49e4e60f62f8f5c6ed155861013f4.jpg

 

PXL_20250207_144735981.jpg.afc62b8b4ceed2cf35edacb2c900e968.jpg

 

con una economicissima VMC (ma pur sempre garantita sino a 15cv, addirittura 25 se con la molla Fabbri) che ha quote totalmente diverse ma corrette nelle gole. O almeno questo é ciò che asserisce VMC. Escudo l'errore di crociera perché VMC fa solo quella per cambi post 1976.

Tuttavia già da appena montata con la nuova crociera la vespa mi ha sempre continuato a far saltare le marce producendo abbondanti sfollate specie di terza (ma anche seconda) superati certi regimi.

Ho quindi rismontato tutto per verificare le condizioni di ingranaggi e crociera "nuova" (avrà si e no 5 litri).

 

Crociera VMC

PXL_20250207_144748850.jpg.78a7fb4af987ef674d7818ab24327ef4.jpg

 

PXL_20250207_144801416.jpg.d5cc91ca3b2c48dbb4da34d70162d6b1.jpg

 

Ingranaggio prima 

 

PXL_20250205_151012800.jpg.f3989f015c8e8d13a04e4949dd96511e.jpg

 

PXL_20250205_151048808.jpg.41bddf6334615c5f09d53dfb60cdc7bc.jpg

 

Ingranaggio seconda

 

PXL_20250205_151021521_MP.jpg.3dd0cc26da9916496deabfebb0596a1c.jpg

 

PXL_20250205_151053962.jpg.a4ef5a2b94410aa679275024d4693654.jpg

 

Ingranaggio terza

 

PXL_20250205_151026784.jpg.0e0c4826e625182d914f987cfb626150.jpg

 

PXL_20250205_151100315.jpg.2e83332da3cdee91b7a4961e3fc2a0d7.jpg

 

Ingranaggio quarta

 

PXL_20250205_151030766_MP.jpg.66ae2bca81aed90034600bbd3c515869.jpg

 

PXL_20250205_151106699.jpg.83ee8eabff887a6752f6fabfb21d1ad3.jpg

Ho anche contattato VMC per chiedere la molla aggiuntiva nell'insperato caso avessi superato i 15cv. E VMC mi ha suggerito di fare verificare l'asse ruota perché capita siano storti.

Fatto anche questo il tornio ha dato un responso di una stortura di 3 centesimi.

Secondo voi é possibile sia la causa? Come vendete marce e crociera?

 

Ultimo appunto: tra rasamento e quarta passano (a forza) gli spessimetri da 0,45. Agevolmente gli 0,40. 

 

Link to comment
Share on other sites

22 minuti fa, blaps_85 ha scritto:

Ciao a tutti.

A tempo perso ho da poco realizzato un motore su vespa HP (quindi con CAMBIO MONO FILO) basato essenzialmente su un 130 Polini rifasato con espansione sinonimi e quarta corta VMC.

Ebbene.. dopo aver montato tutto ho notato le marce saltare per cui ho cambiato la vecchia crociera piaggio

 

PXL_20250207_144709093.jpg.bbf49e4e60f62f8f5c6ed155861013f4.jpg

 

PXL_20250207_144735981.jpg.afc62b8b4ceed2cf35edacb2c900e968.jpg

 

con una economicissima VMC (ma pur sempre garantita sino a 15cv, addirittura 25 se con la molla Fabbri) che ha quote totalmente diverse ma corrette nelle gole. O almeno questo é ciò che asserisce VMC. Escudo l'errore di crociera perché VMC fa solo quella per cambi post 1976.

Tuttavia già da appena montata con la nuova crociera la vespa mi ha sempre continuato a far saltare le marce producendo abbondanti sfollate specie di terza (ma anche seconda) superati certi regimi.

Ho quindi rismontato tutto per verificare le condizioni di ingranaggi e crociera "nuova" (avrà si e no 5 litri).

 

Crociera VMC

PXL_20250207_144748850.jpg.78a7fb4af987ef674d7818ab24327ef4.jpg

 

PXL_20250207_144801416.jpg.d5cc91ca3b2c48dbb4da34d70162d6b1.jpg

 

Ingranaggio prima 

 

PXL_20250205_151012800.jpg.f3989f015c8e8d13a04e4949dd96511e.jpg

 

PXL_20250205_151048808.jpg.41bddf6334615c5f09d53dfb60cdc7bc.jpg

 

Ingranaggio seconda

 

PXL_20250205_151021521_MP.jpg.3dd0cc26da9916496deabfebb0596a1c.jpg

 

PXL_20250205_151053962.jpg.a4ef5a2b94410aa679275024d4693654.jpg

 

Ingranaggio terza

 

PXL_20250205_151026784.jpg.0e0c4826e625182d914f987cfb626150.jpg

 

PXL_20250205_151100315.jpg.2e83332da3cdee91b7a4961e3fc2a0d7.jpg

 

Ingranaggio quarta

 

PXL_20250205_151030766_MP.jpg.66ae2bca81aed90034600bbd3c515869.jpg

 

PXL_20250205_151106699.jpg.83ee8eabff887a6752f6fabfb21d1ad3.jpg

Ho anche contattato VMC per chiedere la molla aggiuntiva nell'insperato caso avessi superato i 15cv. E VMC mi ha suggerito di fare verificare l'asse ruota perché capita siano storti.

Fatto anche questo il tornio ha dato un responso di una stortura di 3 centesimi.

Secondo voi é possibile sia la causa? Come vendete marce e crociera?

 

Ultimo appunto: tra rasamento e quarta passano (a forza) gli spessimetri da 0,45. Agevolmente gli 0,40. 

 

Io proverei una nuova crociera, una faio eco o qualcosa di simile. 

Spessorato a 0,10/0,15. (Però fatto bene, non preso lo spessore da 0,25 in più e messo, va guardata per bene come si innesta per bene la crociera marcia per marcia) 

Le marce sono leggermente segnate, ma secondo me (e dico, secondo me, magari qualcunaltro potrebbe dire che fanno schifo e che sono da cambiare) sono ancora buone. 

Secondo me, non è un problema di potenza, anche perché 15cv con una sinonimi non sono mica tanto poco. 

Link to comment
Share on other sites

32 minuti fa, blaps_85 ha scritto:

Ultimo appunto: tra rasamento e quarta passano (a forza) gli spessimetri da 0,45. Agevolmente gli 0,40. 

Anche per me sarebbe meglio montarlo un po’ più stretto 0,05-0,10 basta che giri Libero con un goccio di olio, per gli ingranaggi i miei erano molto peggio, per la crociera 🤷 

Link to comment
Share on other sites

18 minuti fa, blaps_85 ha scritto:

Io non penso di essere a 15cv... anzi.... Quindi secondo te la crociera VMC anche da nuova é cosi pessima da comportarsi come una piaggio di 31 anni e 18.000km?

Non lo so, e non so risponderti. Fatto sta che non la rimonterei di certo quella crociera, visto che è molto segnata (a prescindere dalla marca, pure se fosse stata una bfa e aveva quei segni non l'avrei rimontata) 

Edited by Mariom
  • Grazie 1
Link to comment
Share on other sites

In pratica hai le battute non proprio perfette ed il cambio come se non fosse spessorato in quanto appunto sta oltre le specifiche piaggio.

 

Detto questo la crociera ha preso delle belle botte segnandosi quando ha re innestato l'ingranaggio

 

Se hai voglia ti prendi gli spessori giusti di rasamento per chiudere con un gioco molto più contenuto e fai le prove anche con solo quarta e terza montate e con prima e seconda tenendo il tutto il più a pacco possibile e controllando poi che a mano giri bene senza forzare.

 

Forse tutto è riutilizzabile, altrimenti apri nuovamente e vedi di sostituire tutte le parti non perfette 

Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, Mariom ha scritto:

non la rimonterei di certo quella crociera, visto che è molto segnata (a prescindere dalla marca, pure se fosse stata una bfa e aveva quei segni non l'avrei rimontata) 

Solo per sicurezza... La crociera VMC é questa. (La prima é la piaggio). Parliamo della stessa?PXL_20250207_144748850.jpg.78a7fb4af987ef674d7818ab24327ef4.jpg

 

PXL_20250207_144801416.jpg.d5cc91ca3b2c48dbb4da34d70162d6b1.jpg

 

Metto anche un video va

 

 

Link to comment
Share on other sites

Lo chiedo per due ragioni:

1. Saltavano anche da appena messa

2. Ho avuto per anni una DRT messa molto peggio ma con la quale le marce non saltavano 

 

Ah, altra cosa. Filo e guaina (quasi 30€) sono nuovi

Edited by blaps_85
Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, blaps_85 ha scritto:

Lo chiedo per due ragioni:

1. Saltavano anche da appena messa

2. Ho avuto per anni una DRT messa molto peggio ma con la quale le marce non saltavano 

 

Ah, altra cosa. Filo e guaina (quasi 30€) sono nuovi

Io lo dico perché a che ci sei, ti metti al sicuro con una crociera buona.

Il filo secondo me non c'entra nulla, ma se hai paura sia causato da lui, basta staccare il filo, mettere in seconda e/o terza e partire e vedere se scappa. 

Riassumendo però, se scappavano da appena messa, il cambio va spessorato, e bene non a caso

 

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

16 minuti fa, blaps_85 ha scritto:

Si, prenderó un rasameno da 1.30 in modo di abbassare al minimo sindacale. Sarò anche io che esagero ma a 0 io non lo chiudo 

Chiudilo a 0,10 e stai tranquillo. non succede proprio nulla 

Link to comment
Share on other sites

40 minuti fa, blaps_85 ha scritto:

Si, prenderó un rasameno da 1.30 in modo di abbassare al minimo sindacale. Sarò anche io che esagero ma a 0 io non lo chiudo 

Infatti non va chiuso a 0, nessuno ti ha detto questo, ma nemmeno a 0.4! Stai su 0.15 e controlla bene l'allineamento tra griffe crociera e battute ingranaggi, uno per volta.

  • Mi Piace 1
  • Grazie 1
Link to comment
Share on other sites

Perché dici di prenderne tanti? Col suo da 1 sotto le marce sono allineate. Ma sopra ho oltre lo 0,40. Per andare a 0,10 devo sostituire l'altro da 1 (quello sotto la quarta) con uno da 1.30. Che me ne faccio di tutta la serie?

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

9 ore fa, blaps_85 ha scritto:

Ma qualcuno saprebbe dire quanto un asse cambio può essere storto? 3 centesimi sono molti o pochi?

Probabilmente in pochi hanno provato a vedere ciò... Ma secondo me 3 centesimi in quella parte non danno problemi

Link to comment
Share on other sites

Ragazzi, ho avuto modo di confrontarmi con uno dei più gentili e professionali produttori di crociere, alberi, ingranaggi etc.. e mi ha suggerito di controllare che le sfere stiano perfettamente dentro le cave. Talmente in posizione che mettendo dietro una luce la stessa non dovrebbe passare. Così 

 

IMG-20250208-WA0013.jpg.0f2f028c8532363512aac03d8fe88dac.jpg

 

Ecco. La mia situazione con la crociera VMC invece è diversa. 

 

PXL_20250211_084136694.jpg.4381f10ac4bcb0ccbbff67786b07f6f9.jpg

 

Qualcuno avrebbe per caso per le mani una crociera small buona (drt, falc, banelli, faio, crimaz etc) e una delle sfere della crociera per fare questa verifica?

Link to comment
Share on other sites

Puoi andare alla casa del cuscinetto e farti dare delle sfere che copiano meglio la crociera, senza dubbio il motivo per cui le marce escono volentieri è quello.

 

Se guardi le crociere son spesso diverse si questo aspetto ed alcune han le cave a V oppure molto pronunciate tanto che il cambio regge coppie importanti, ma risulta molto duro da azionare 

  • Grazie 1
Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, blaps_85 ha scritto:

Ragazzi, ho avuto modo di confrontarmi con uno dei più gentili e professionali produttori di crociere, alberi, ingranaggi etc.. e mi ha suggerito di controllare che le sfere stiano perfettamente dentro le cave. Talmente in posizione che mettendo dietro una luce la stessa non dovrebbe passare. Così 

 

IMG-20250208-WA0013.jpg.0f2f028c8532363512aac03d8fe88dac.jpg

 

Ecco. La mia situazione con la crociera VMC invece è diversa. 

 

PXL_20250211_084136694.jpg.4381f10ac4bcb0ccbbff67786b07f6f9.jpg

 

Qualcuno avrebbe per caso per le mani una crociera small buona (drt, falc, banelli, faio, crimaz etc) e una delle sfere della crociera per fare questa verifica?

Perché non contatti a VMC? Solitamente sono disponibili a dare chiarimenti, soluzioni o comunque risolvere il problema. 

Magari è una crociera che è uscita male, oppure le sfere fornite sono troppo grandi.

Questo aiuta sia a te, per risolvere il tuo problema, ma pure a loro a controllare più nel dettaglio questi componenti (migliorare non fa mai male a nessuno, ne gioviamo tutti)

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information