Jump to content

Impianto 12v


Recommended Posts

Buona sere mi chiamo Francesco ,

Mi sono appena iscritto  a questo forum.

Grazie di avermi accettato.

Spero che insieme  a voi riesco a risolvere il mio problema , ho provato a cercare in parecchi forum incluso questo , che poi mi è  sembrato anche il più fornito ma senza risultato o senza capirci molto.

Comunque  arrivo al dunque,

 

Ho una vespa pk 50 s con motore 130 e statore 12 v  della vespa pk xl

Con tre cavi d'uscita dal motore.

Fatti tutti i collegamenti  ed isolando il filo nero  del deviofrecce funziona tutto ma non come dovrebbe:

Nel senso che per far funzionare  le frecce devo accendere le luci,

E questo è un po FASTIDIOSO.

Penso sia una questione  di devio luci ma non riesco a risolvere il problema.

Il 2 problema  è stato il bruciare delle lampade quindi ho comprato  un regolatore  di tensione  con 3 vie che ho montato  collegandolo al posto del diodo, ed insieme al filo giallo delle luci.

Ma pure questo non funziona la tensione alle lampade  arriva intorno hai 20 v.

Spero di essere stato chiaro nella spiegazione.

Grazie anticipatamente  per la vostra mano

 

Link to comment
Share on other sites

Collega bene la masse al regolatore ed alla sua parte metallica oltre che allo statore sul motore.

 

Detto questo hai il devio luci pk S che ha la massa per "spendere" le luci mettendo tutto a massa.

 

Cambiando il devio luci con uno normalmente aperto risolvi il problema, se vuoi puoi adattare uno di special e modificarlo oppure uno di pk elestart, cerca di capire quale fa al caso tuo in base ai fili che ha il tuo impianto 

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

Buon giorno  e grazie della risposta  oggi verifico la massa.

Io ho collegato al regolatore solo la massa che arriva da sotto il serbatoi.

Devo aggiungere un filo che si collega al corpo metallico del regolatore esatto?

Per quando riguarda la massa dello statore come faccio a prenderla ?

Link to comment
Share on other sites

18 minuti fa, francescop ha scritto:

Buon giorno  e grazie della risposta  oggi verifico la massa.

Io ho collegato al regolatore solo la massa che arriva da sotto il serbatoi.

Devo aggiungere un filo che si collega al corpo metallico del regolatore esatto?

Per quando riguarda la massa dello statore come faccio a prenderla ?

Per il regolatore devi farti un ponte che collega il nero al telaio. Quindi il nero che ti arriva da sotto il serbatoio, e il nero che metterai a massa, devono collegarsi entrambi nel connettore del regolatore. Ovviamente gratta via un po' di vernice dove metti il filo della massa

 

Per quanto riguarda lo statore dovrebbe essere già a massa. Controlla se non si è staccato qualche filo nello statore 

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

  • 3 weeks later...

Buon giorno  e perdonatemi per essere sparito ma purtroppo  non è  semplice  conciliare obby e lavoro.

Questa mattina mi sono dedicato alla vespa ma senza risultato.

Allora ho verificato  ulteriormente i collegamenti: tra massa e regolatore, tra statore e regolatore.

Ho provato col multimetro a testare il regolatore e: tra i 2 pin G suona,

Con un pin ad M e G non suona, con il pin ad M e la massa del telaio suona.

Dopo di che ho messo in moto ho collegato il filo blu ad un pin del  regolatore ed all'altro pin ho collegato il multimetro con la massa al telaio, 

Ma esce sempre  oltre i 15.

Dove potrebbe essere il problema?

Tutti gli indicatori  cmq funzionano.

Allego foto del regolatore 

 

20250220_101352.heic

Link to comment
Share on other sites

Il 04/02/2025 at 20:26, francescop ha scritto:

Nel senso che per far funzionare  le frecce devo accendere le luci

Ho visto oggi, questo ti succede perché nel devio delle luci c’è una massa e quando spegni le luci metti a massa l’impianto, se hai già installato il regolatore devi scollegare il nero dal devio luci e vedere se risolvi. Essendo che fino ad adesso il regolare ha funzionato con l’impianto che a luci spente va a massa non sono sicuro che funzioni ancora, se possibile metti una foto dei collegamenti che hai fatto per far funzionare il tutto 

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

Ciao Vito.73,

Allora si sarà bruciato il regolatore essendo che la vespa è sicuro a massa con  il devio luci originale.

Questa mattina  quando ho fatto la foto corrente alla morsettiera sotto il nasello non arrivava essendo scollegata, ma cmq la corrente del pin del regolatore usciva sballata.

Purtroppo  ora altre foto non posso  farne ma il collegamento che ho fatto è  semplice: dalla foto che vedi  arriva il blu dello statore poi ho collegato un altro blu che va alla cassettina vicino il motore per dare corrente al filo giallo delle luci.

 

 

Link to comment
Share on other sites

Facile che sia da rivedere le masse del regolatore e cambiarlo.

 

In ogni caso non riesco a dare un consiglio sensato di questi devio luce che purtroppo non conosco bene, per certo so che la pk50n ha il devio normalmente aperto anche sul pulsante clacson, ma senza dubbio va fatta qualche modifica per adattarlo ai fili dell'impianto che hai ora senza cambiare impianto 

Link to comment
Share on other sites

Attualmente si la corrente arriva  oltre i 20 v .

Come dite voi è  possibile  che il regolatore si è  bruciato per colpa del devio luci.

Perché ripeto  l'impianto ad oggi funziona o con o senza regolatore in questo modo luci accese frecce e clacson funzionanti .

Luci spente funziona ottimo solo il Clacson.

 

 

 

Link to comment
Share on other sites

Infatti come detto prima essendo che quando spegni le luci l’impianto va a massa lo statore non fa più corrente, quando accendi le luci l’impianto non essendo più a massa lo statore inizia a produrre e la distribuisce a tutto l’impianto, solo staccando la massa risolvi e mettendo un nuovo regolatore anche uno tipo questo che lavorano bene 

IMG_4380.jpeg.5b951da70fb8452f29a69196f7e9d8cf.jpeg

Link to comment
Share on other sites

16 ore fa, francescop ha scritto:

la corrente arriva  oltre i 20 v

 

16 ore fa, francescop ha scritto:

l'impianto ad oggi funziona o con o senza regolatore in questo modo luci accese frecce e clacson funzionanti .

 

Come fanno ad arrivare oltre 20V e non bruciarsi le lampadine? 

Link to comment
Share on other sites

13 ore fa, Vito.73 ha scritto:

quando spegni le luci l’impianto va a massa lo statore non fa più corrente, quando accendi le luci l’impianto non essendo più a massa lo statore inizia a produrre e la distribuisce a tutto l’impianto

 

Non è così, quando metti a massa per spegnere lo statore genera la massima corrente possibile ed il regolatore la "taglia" avendo un carico "infinitamente grande". Solo quando hai un sistema che toglie il carico quando spegni allora lo statore lavora "a vuoto". 

 

32 minuti fa, francescop ha scritto:

Ma se stacco le masse dal devio luci ,

Cosa compromettono?

 

 

 

Nulla, ma bisognerebbe smontarlo e farci uno schema per capire come è collegato e vedere se va modificato per farlo funzionare come normalmente aperto.

 

Serve un multimetro con la continuità ed uno stagnatore

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

24 minuti fa, DoubleG ha scritto:

 

 

Come fanno ad arrivare oltre 20V e non bruciarsi le lampadine? 

Se metto  le lampadine con pochi w si bruciano in un paio di accelerate 

Ho fatto una modifica ad una lampadina di auto con circa 25 w 

Sembra  che regge

Ma la luce della posizione posteriore regge e non trovo luci con tanti w

Per questo  ho dovuto  montare un regolatore. 

Ma con il devio luci che è a massa pensiamo  si sia bruciato 

  • Grazie 1
Link to comment
Share on other sites

6 minuti fa, francescop ha scritto:

Se metto  le lampadine con pochi w si bruciano in un paio di accelerate 

Ho fatto una modifica ad una lampadina di auto con circa 25 w 

Sembra  che regge

Ma la luce della posizione posteriore regge e non trovo luci con tanti w

Per questo  ho dovuto  montare un regolatore. 

Ma con il devio luci che è a massa pensiamo  si sia bruciato 

 

Ok quindi tutto nella norma, con un regolatore buono dovrebbe funzionare tutto.

 

Per il devio come dicevo io conosco quello del pk50n elestart ed è aperto sui contatti, ma quasi di sicuro va adattato rispetto al tuo impianto elettrico.

 

Quello di pk50s non lo ho mai avuto avendo il pk che uso un devio di special modificato, quelli di pk XL e modelli vari non te li so consigliare in quanto non conosco il loro funzionamento/collegamento 

 

Quelli di px altrettanto andrebbero adattati 

Link to comment
Share on other sites

2 ore fa, McKenzie ha scritto:

Non è così, quando metti a massa per spegnere lo statore genera la massima corrente possibile ed il regolatore la "taglia" avendo un carico "infinitamente grande". Solo quando hai un sistema che toglie il carico quando spegni allora lo statore lavora "a vuoto". 

Esattamente 👍, mi sa che mi sono espresso male 😱, il suo problema è che con la massa sui devio a luci spente lo statore è in corto e lui ha tutto spento 

IMG_6255.png.c31bb01ef72055622f1a6ae308d99a81.png
questi sono i devio della pks

Link to comment
Share on other sites

Mai visto, ma non mi sembra troppo diverso da quello special.

 

L'interruttore è solo on/off? o ha 3 posizioni?

 

Puoi sganciare il coperchio esterno e con tutti i fili scollegati vedere un po' cosa è in contatto con cosa?

 

Così vediamo un po' come modificarlo

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information