Turbo99 Posted March 26 Share Posted March 26 La fase di ritardo (presa nuda e cruda) in verità dipende dal range di giri motore nel quale si vuole sfruttare il motore. Ora il problema della vespa è che ha un’aspirazione ridicola posta settordici centimetri di distanza dalle sacche travaso, e questo diciamo che implica tenere in considerazione diverse cose. La colonna di miscela che si forma è molto lunga e quindi molta inerzia, ed ecco che magari delle fasi di ritardo apparentemente giuste sulla carta (diciamo un 50 gradi per motori che girano tra i 4000 e i 7000 giri) poi effettivamente applicate al blocco vespa non vanno perché appunto ci sono altri parametri che entrano in gioco. Detto questo fatevi un po’ di calcoli, non ci capirete niente e alla fine darete l’ennesima fase aspirazione a caso…….e al 90% ci prenderete Alla fine il motore vespa funziona un po’ tutto a caso no?😂 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Saka Posted March 26 Author Share Posted March 26 3 minuti fa, Turbo99 ha scritto: La fase di ritardo (presa nuda e cruda) in verità dipende dal range di giri motore nel quale si vuole sfruttare il motore. Ora il problema della vespa è che ha un’aspirazione ridicola posta settordici centimetri di distanza dalle sacche travaso, e questo diciamo che implica tenere in considerazione diverse cose. La colonna di miscela che si forma è molto lunga e quindi molta inerzia, ed ecco che magari delle fasi di ritardo apparentemente giuste sulla carta (diciamo un 50 gradi per motori che girano tra i 4000 e i 7000 giri) poi effettivamente applicate al blocco vespa non vanno perché appunto ci sono altri parametri che entrano in gioco. Detto questo fatevi un po’ di calcoli, non ci capirete niente e alla fine darete l’ennesima fase aspirazione a caso…….e al 90% ci prenderete Alla fine il motore vespa funziona un po’ tutto a caso no?😂 Praticamente in modo sottile e velato stai dicendo che tutti fanno i motori a caso senza aver studiato 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rudy Posted March 26 Share Posted March 26 55 minuti fa, Mariom ha scritto: Lavorando la valvola in anticipo e ritardo, aumenti l'area di passaggio. Area che va benissimo per un 24 o un 26si. La fase, dopo aver sistemato la valvola (che già va bene in realtà), va fatta dall'albero. E ripeto, che per me avere 130 gradi di anticipo, con soli 65 gradi di ritardo, non ha senso. Per te ma per me si Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rudy Posted March 26 Share Posted March 26 Per me 125-60 è una fase turistica buona Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Turbo99 Posted March 26 Share Posted March 26 Ma no dai, anche perché io sarei tra i migliori su ste cose (fatte a caso)… Però dico che le fasi di aspirazione è un argomento molto delicato e tante volte si parla per esperienze avute perché si fa un motore con una fase, il motore va più o meno bene e quindi si pensa che quella fase che si è scelta è quella migliore per il motore che si è fatto, quando invece è soltanto una fase che digerisce il motore, che non significa sia quella migliore. Non ce l’ho con te assolutamente Saka, è la sicurezza che si mette in certe frasi che non capisco su che basi scientifiche vengano fuori, tipo: “usa 120/60 perché il motore va bene, hai un buon compromesso tra coppia e giri” detto da gente che al 99% ha provato solo quella fase sul quel motore. Quindi piuttosto si dovrebbe scrivere “se usi le fasi 120/60 il motore si accende e gira”. Oppure affermazioni “per massimizzare le prestazioni e mantenere un motore regolare bisogna aprire la valvola alla chiusura dei travasi” che in verità è così sulla carta però poi nella realtà potrebbe non essere così date dai tanti fattori frascurati. 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rudy Posted March 26 Share Posted March 26 Turbo te hai perfettamente ragione e sono concorde con te. VMC avrebbe dovuto indicare un setti a valvola più o meno standard basato sulle prove fatte...perchè ne hanno fatte. Riporto sotto quanto indicato da Quattrini su M1x a Valvola. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rudy Posted March 26 Share Posted March 26 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rudy Posted March 26 Share Posted March 26 Qua si parla di un 172cc motore differente da quello che sta facendo Saka. Indica e non a caso ma dalle prove fatte 132 Anticipo e 63 Ritardo. Fatto montato e va forte con SI24 e Megadella. Per il resto sono discorsi. Il VMC ranger, se è stato testato a valvola da VMC le fasi le sanno e dovrebbero indicarle. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rudy Posted March 26 Share Posted March 26 Io sul mio Stelvio, dove monto albero Quattrini ho fatto 135-55 (potevo arrivare a 60 era meglio) con SI24 e padella. La vespa va abbastanza fortino. Se dovessi riaprire porterei i 55 a 60/62. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Diegof12 Posted March 26 Share Posted March 26 … che poi, nessuno sta parlando di quanto passaggio hai quando hai la valvola aperta, quindi ritorniamo al discorso di @Turbo99, alla fine si mettono in moto e funzionano tutti. Nel tuo caso @Saka hai un albero Sip che ha taaanto passaggio (spalla molto scavata) e le fasi che hai scritto secondo me sono ottime, come ottimo il fatto di non impelagarsi con l’incrocio su un motore turistico. Io ragazzi ho fatto un motore che aveva per sbaglio 77° di ritardo, non voluti, eppure va bene, tiene bene il minimo e tira bene su tutto l’arco. Poi un motore quasi gemello fasato solo 115/60 perché per scherzo ho dato una limata all’albero, e pure questo va benissimo tanto da lasciarmi stupito. Insomma, chi ci capisce è bravo! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rudy Posted March 26 Share Posted March 26 Il produttore dovrebbe in ogni caso indicare le fasi anticipo/ritardo almeno base per farlo andare discretamente. in più VMC indica e consiglia l'utilizzo di albero SIP anche sul Crono. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
500turbo Posted March 26 Share Posted March 26 3 ore fa, Turbo99 ha scritto: è la sicurezza che si mette in certe frasi che non capisco su che basi scientifiche vengano fuori, tipo: “usa 120/60 perché il motore va bene, hai un buon compromesso tra coppia e giri” detto da gente che al 99% ha provato solo quella fase sul quel motore. Quindi piuttosto si dovrebbe scrivere “se usi le fasi 120/60 il motore si accende e gira”. 120/60 è la "formuletta" del motore perfetto che imparai 20 anni fa sui forum. Per poi rendermi conto dopo 20 anni che è la solita chiacchera da bar. Non mi potete dire che con 60 gradi di ritardo un motore va forte. Va, per andare va. Ma per andar forte si usano altre fasature. Perchè lo sapete anche voi quanto me che il sistema a valvola della Vespa è una merda 😂 Io a parità di cilindro, diverse prove le ho fatte, sia col VMC che col vecchio Malossone 221. Anzi, è proprio col Malossone che mi son "scottato" ed ho capito alcune cose. Preferisco sacrificare un po' di apertura in aspirazione e rimanere sui 70 gradi con carburatore SI, 75 con PHBH. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
500turbo Posted March 26 Share Posted March 26 4 ore fa, Mariom ha scritto: La valvola va fatta in base al carburatore che hai. Non ha senso avere un'area di passaggio per un 30 e ci butti sotto un 24. Non fai altro che perdere un sacco di velocità, andando a rallentare fortemente il flusso. La valvola sui carter Malossi sarà sicuramente più grande di quella di un px 200 originale, di conseguenza sarà abbondamente più grande di un carburatore 26. Quindi meglio non toccarla se ci butti sotto un 24/26 si. La fase si fa segando l'albero. E concordo con saka che non ha senso andare su un anticipo così elevato. Piuttosto andrei a dare qualche grado in più di ritardo, visto la cilindrata elevata non creerà rifiuto. Abbiamo la stessa linea di pensiero ❤️ 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rudy Posted March 26 Share Posted March 26 (edited) 13 minuti fa, 500turbo ha scritto: 120/60 è la "formuletta" del motore perfetto che imparai 20 anni fa sui forum. Per poi rendermi conto dopo 20 anni che è la solita chiacchera da bar. Non mi potete dire che con 60 gradi di ritardo un motore va forte. Va, per andare va. Ma per andar forte si usano altre fasature. Perchè lo sapete anche voi quanto me che il sistema a valvola della Vespa è una merda 😂 Io a parità di cilindro, diverse prove le ho fatte, sia col VMC che col vecchio Malossone 221. Anzi, è proprio col Malossone che mi son "scottato" ed ho capito alcune cose. Preferisco sacrificare un po' di apertura in aspirazione e rimanere sui 70 gradi con carburatore SI, 75 con PHBH. Quindi Su che fasi staresti 120 - 60 ? Edited March 26 by Rudy Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
500turbo Posted March 26 Share Posted March 26 48 minuti fa, Rudy ha scritto: Quindi Su che fasi staresti 120 - 60 ? A parità di aspirazione totale, mi sposto verso il ritardo di 10 gradi. Quindi 110-70. Anche se poi io in realtà lavoro sui 190 gradi totali. Problemi di rifiuto mai avuti, nemmeno col SI. Se la valvola è buona e la tolleranza dell'albero è esatta, il motore gira pulito fin dal minimo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rudy Posted March 26 Share Posted March 26 Saka però non ha toccato la valvola e con l'albero SIP si trova 120-60 circa, lui parte da questo. Al limite aumenta solo il ritardo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mariom Posted March 26 Share Posted March 26 1 ora fa, 500turbo ha scritto: Abbiamo la stessa linea di pensiero ❤️ Vedendo ciò che hai scritto, si praticamente uguale. Per me non ha senso avere fasature con anticipi esagerati e poi a malapena 60 gradi di ritardo. Ne do almeno 68/70 gradi anche se dovessi montare un 177 dr con 24si Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Saka Posted March 26 Author Share Posted March 26 Ho dovuto limare il carter in quanto il multiplo (originale 200) non c'è verso di montarlo. Bo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Saka Posted March 26 Author Share Posted March 26 Monteró poi tutto con basetta da 0,5 sotto in modo da portare la fase di travaso appena sopra i 120º. Vmc mi ha consigliato di provarlo poi con questa fase su carter malossi e rimarró soddisfatto. Rimane il dubbio marmitta, polini o megadella? Bo 😂. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Saka Posted March 26 Author Share Posted March 26 Mi son procurato anche una 4ª da 36 drt, mi hanno messo la pulce nell'orecchio per i denti sottili. Ho comunque optato per la 36 non perchè abbia paura che non tiri la 4ª da 35 ma per avere un salto migliore tra 3ª e 4ª 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mariom Posted March 26 Share Posted March 26 27 minuti fa, Saka ha scritto: Monteró poi tutto con basetta da 0,5 sotto in modo da portare la fase di travaso appena sopra i 120º. Vmc mi ha consigliato di provarlo poi con questa fase su carter malossi e rimarró soddisfatto. Rimane il dubbio marmitta, polini o megadella? Bo 😂. Io andrei di Polini original. Ovvio che se hai scelto una primaria corta, adatta ad un 177cc, non farai chissà quale velocità. Viceversa, è una accoppiata perfetta a parer mio. Ho fatto un 210 sport ad un amico, in c57, con 24/65 e z35, su carter originali, e tira via tranquillo in quarta, anche in salita(intendo in due persone). Più di 177 raccordati con solo il pilota sopra Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Saka Posted March 26 Author Share Posted March 26 35 minuti fa, Mariom ha scritto: Io andrei di Polini original. Ovvio che se hai scelto una primaria corta, adatta ad un 177cc, non farai chissà quale velocità. Viceversa, è una accoppiata perfetta a parer mio. Ho fatto un 210 sport ad un amico, in c57, con 24/65 e z35, su carter originali, e tira via tranquillo in quarta, anche in salita(intendo in due persone). Più di 177 raccordati con solo il pilota sopra 23/62 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Turbo99 Posted March 26 Share Posted March 26 Personalmente la polini non piace perché mura veramente troppo presto e in modo molto netto. Forse sarò l’unico, ma con le megadelle io mi son trovato sempre bene… Potresti sentire @Diegof12 che lui ha provato quelle di w1r. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Montepulciano Posted March 26 Share Posted March 26 La miglior marmitta per motori che non vanno, è la Polini original. Coppia per Malossi e faco . Progressione megadella . Poi ci sono altri mille modelli ...... 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Berto Posted March 26 Share Posted March 26 2 ore fa, Saka ha scritto: Ho dovuto limare il carter in quanto il multiplo (originale 200) non c'è verso di montarlo. Bo Si capita spesso alcuni carter adesso sono già modificati per questo problema.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.