McKenzie Posted February 4 Share Posted February 4 1 minuto fa, Saka ha scritto: Ho sentito vmc e il ranger si piazza, in parole povere, in Nm a metà tra lo Stelvio e un 244. Facci un pensierino Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Diegof12 Posted February 4 Share Posted February 4 1 ora fa, Lonza92 ha scritto: @Diegof12solo a titolo didattico.. come mai consiglieresti una fase di aspirazione come indichi? per un discorso di accordarla al gt? so che sul px è difficile raggiungere anticipi cosi spinti ( oltre i 123/125 è complicato se non limando un pelo sopra lo spinotto).. idem per il ritardo.. lo vedo molto conservativo rispetto ai 70+ che normalmente leggiamo.. ripeto è proprio una mia curiosità dato che non ho potuto sperimentare molto su questa questione dovendo fare dei motori ad amici che necessariamente dovevano essere "buona la prima" e quindi non potendo fare cose diverse dal solito.. grazie! Mi spiego raccontando le mie esperienze, fin'ora ho fatto circa una decina di motori large, non molti in realtà, e ho dedotto alcune cose. Sono partito facendo motori con oltre 70 di ritardo perchè avevo letto che altrimenti non andavano avanti, addirittura un motore che ho revisionato l'ho trovato con 80 di ritardo ed era perfino difficile partire dal semaforo tanto era morto sotto. Poi piano piano sono andato stringendo i ritardi e sul mio stelvio ho adottato per prova una fase di 130/65, lavorando sul bottone di biella e scavando molto l'albero per avere più passaggio possibile a valvola aperta, e mi sono trovato con un trattore che tira fortissimo sotto. Negli ultimi due motori (modesti per carità) sono andato ancora indietro e l'ultimo, un vmc super g 177, ha una fase di 115/60, e mi sono impressionato di come tiri sotto e in mezzo nonostante il SI20 originale. Io e un mio amico abbiamo i motori gemelli, inclusa la marmitta, solo che abbiamo una fase di aspirazione totale con 5 gradi di differenza, più indietro nel mio, più avanti nel suo, e se li guidi stenti a credere che siamo gemelli, si comportano in maniera opposta, il mio tira sotto, il suo tira sopra. Quindi le mie conclusioni sono che: i gas in ingresso si devono cercare con tanto passaggio (alberi molto scavati, valvole larghe) piuttosto che con una fase molto lunga, e se si adotta una marmitta da coppia è inutile cercare giri con la fase di ritardo, che invece mi fa calare la pressione nel carter pompa a bassi regimi. Mie personalissime opinioni, spero di non offendere nessuno se propongo ritardi stretti 🤣 2 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mariom Posted February 4 Share Posted February 4 9 minuti fa, Diegof12 ha scritto: Negli ultimi due motori (modesti per carità) sono andato ancora indietro e l'ultimo, un vmc super g 177, ha una fase di 115/60, e mi sono impressionato di come tiri sotto e in mezzo nonostante il SI20 originale. Ovviamente è in base a ciò che si cerca. Ma ciò che hai fatto, è giusto sul super g. Con il 20/20 (un carburatore piccolo aiuta al motore a tirare più in basso) e con quella fase, ci potrebbe anche stare. Ma uno che fai un 177 lavorato, con 20/20 non sta cercando le prestazioni massime. Io ho fatto 3 motori simili, 2 177 Polini ed un dr, premetto che i 2 Polini sono di due miei amici e il dr è un mio motore di scorta. I primi due hanno un ritardo sui 60/62 gradi, e 115/120 di anticipo. Il mio dr invece (che ha i travasi del carter p&p) ha 70/72 gradi di ritardo, con 110 di anticipo. Abbiamo provato, Io con una vespa di un amico e mio padre con il dr (un quarantacinquenne anche lui malato di vespe) e il dr ne aveva di più su tutto l'arco. Avendo anche le marce più corte (stesso pignone, ma il dr è con cambio px prima serie, quindi più corto) quando io avevo già messo la quarta con il polini, mio padre mi ha superato di terza. Ah premetto, io ero su una ts e peso 7/8kg in meno. Lui era su di un px 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Saka Posted February 4 Author Share Posted February 4 Va beh comunque parlando con voi e con vmc in persona, in base a quello che cerco ho deciso per il nuovo Ranger in c60, marmitta bo di sicuro no espansione, 26 o 24, cornetto e aribox maggiorato, albero sip c60, frizione vmc e accensione ygros. Ho solo questo per ora, un cambio 150 denti grossi crociera bombata. Quindi la 4ª è da 36. Serve un multiplo 4ª corta? Che rapporti quindi con questo cambio? 23/64 Malossi? Crociera pensavo bfa. Prenderó un pó per volta, mi sa che andrà un po per le lunghe anche se spero per l'estate di averlo a telaio. Devo anche prendere i cerchi tubeless e gomme, ammortizzatori sip anteriore e posteriore e tachimetro sip, senza batteria lampadine 12V e via. 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mariom Posted February 4 Share Posted February 4 18 minuti fa, Saka ha scritto: Va beh comunque parlando con voi e con vmc in persona, in base a quello che cerco ho deciso per il nuovo Ranger in c60, marmitta bo di sicuro no espansione, 26 o 24, cornetto e aribox maggiorato, albero sip c60, frizione vmc e accensione ygros. Ho solo questo per ora, un cambio 150 denti grossi crociera bombata. Quindi la 4ª è da 36. Serve un multiplo 4ª corta? Che rapporti quindi con questo cambio? 23/64 Malossi? Crociera pensavo bfa. Prenderó un pó per volta, mi sa che andrà un po per le lunghe anche se spero per l'estate di averlo a telaio. Devo anche prendere i cerchi tubeless e gomme, ammortizzatori sip anteriore e posteriore e tachimetro sip, senza batteria lampadine 12V e via. Se il cambio è originale, hai una quarta z35 e non z36. Come primaria andrei di z62 e poi ti regoli di pignone (partirei almeno da un pignone z23). Il multiplo quarta corta non serve su un big bore. Al massimo se proprio vuoi mettere, metti la quarta z36 del px 125. Ottima la crociera bfa Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Saka Posted February 4 Author Share Posted February 4 2 minuti fa, Mariom ha scritto: Se il cambio è originale, hai una quarta z35 e non z36. Come primaria andrei di z62 e poi ti regoli di pignone (partirei almeno da un pignone z23). Il multiplo quarta corta non serve su un big bore. Al massimo se proprio vuoi mettere, metti la quarta z36 del px 125. Ottima la crociera bfa Ho sbagliato, 125, contato i denti ho una quarta da z36 cambio originale. 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Turbo99 Posted February 4 Share Posted February 4 Per me comunque un motore che risulti allegro come erogazione non deve avere più di 2/2,2kg di albero sulle large. Un volano molto pesante è assolutamente vero che dando più inerzia aiuta il motore a non calare in salita ed essere più morbido ma appiattisce di molto la sua reale erogazione. Esempio il 220 che ha mio padre, provato con 3kg di volano e 2,1kg motori che non sembravano neanche lontanamente parenti ovviamente a favore di quello più leggero. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
McKenzie Posted February 5 Share Posted February 5 Ok, ma resta solo da prenderci una primaria giusta ed avrà un gran bel motorello Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Saka Posted February 5 Author Share Posted February 5 7 ore fa, Turbo99 ha scritto: Per me comunque un motore che risulti allegro come erogazione non deve avere più di 2/2,2kg di albero sulle large. Un volano molto pesante è assolutamente vero che dando più inerzia aiuta il motore a non calare in salita ed essere più morbido ma appiattisce di molto la sua reale erogazione. Esempio il 220 che ha mio padre, provato con 3kg di volano e 2,1kg motori che non sembravano neanche lontanamente parenti ovviamente a favore di quello più leggero. Beh ma il bello della ygros è che posso avere vari pesi. 1.6, 2.1, 2.6. Non resta che provare 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Saka Posted February 5 Author Share Posted February 5 7 minuti fa, McKenzie ha scritto: Ok, ma resta solo da prenderci una primaria giusta ed avrà un gran bel motorello Esatto. Capire che dentatura, perchè c'è chi dice 23/64, chi 23/62 chi altro. E la marca soprattutto che onestamente non so quale sia la migliore qualitá prezzo e che non dia problemi a lungo termine, malossi fa varie rapportature, manil parastrappi è buono? Crimaz ma costa il doppio mi sembra, così come benelli, pinasco non la prendo neanchenin considerazione. Poi? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mariom Posted February 5 Share Posted February 5 1 ora fa, Saka ha scritto: Esatto. Capire che dentatura, perchè c'è chi dice 23/64, chi 23/62 chi altro. E la marca soprattutto che onestamente non so quale sia la migliore qualitá prezzo e che non dia problemi a lungo termine, malossi fa varie rapportature, manil parastrappi è buono? Crimaz ma costa il doppio mi sembra, così come benelli, pinasco non la prendo neanchenin considerazione. Poi? I parastrappi Malossi o polini vanno benissimo. Metterei solo il piattello "pompa" drt che aiuta leggermente a spingere l'olio sulla frizione, lasciando però il parastrappi Malossi e/o polini. A livello qualitativo le primarie Malossi sono ottime perché hanno un trattamento superficiale. Unico problema, i pignoni costano uno sproposito (soprattutto quelli per frizione 8/10 molle) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Saka Posted February 5 Author Share Posted February 5 1 ora fa, Mariom ha scritto: I parastrappi Malossi o polini vanno benissimo. Metterei solo il piattello "pompa" drt che aiuta leggermente a spingere l'olio sulla frizione, lasciando però il parastrappi Malossi e/o polini. A livello qualitativo le primarie Malossi sono ottime perché hanno un trattamento superficiale. Unico problema, i pignoni costano uno sproposito (soprattutto quelli per frizione 8/10 molle) Bgm invece? I pignoni sono meno costosi dei malossi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mariom Posted February 5 Share Posted February 5 10 minuti fa, Saka ha scritto: Bgm invece? I pignoni sono meno costosi dei malossi Le primarie Malossi vanno con i loro pignoni. Li fa solo Benelli, ma ogni pignone costa qualche centone... 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Saka Posted February 5 Author Share Posted February 5 Ok quindi bgm con bgm malossi con malossi e benelli. Crimaz con crimaz, da questo lato le large sono diverse dalle small. Ok quindi bisogna imbroccare subito la primaria giusta con la malossi per evitare di acquistare più pignoni. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
McKenzie Posted February 5 Share Posted February 5 Esattamente vedi quali pignoni sono compatibili con frizione e tutto e scegli un opzione che ne ha diversi e che non costino un rene, parastrappi Polini sono decenti. 22-23/64 è una primaria ottima per i 177 a mio avviso, si motori con più cilindrata senza dubbio tirano anche cose più lunghe e la quarta da 36 è un bene Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Saka Posted February 5 Author Share Posted February 5 Calcolando il rateo un po le primaria confrontandole con la 23/64 che ho fatto per il 244 quella che mi piace di più è la 23/62 che è un pelo più corta della 24/64 e un pelo più lunga della 23/64. 24/62 sono un pelo più lungo della 24/64. Quindi io starei su 23 o 24 62. Il pignone da 23 non c'è (almeno su 10 pollici) 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mariom Posted February 5 Share Posted February 5 Adesso, Saka ha scritto: Calcolando il rateo un po le primaria confrontandole con la 23/64 che ho fatto per il 244 quella che mi piace di più è la 23/62 che è un pelo più corta della 24/64 e un pelo più lunga della 23/64. 24/62 sono un pelo più lungo della 24/64. Quindi io starei su 23 o 24 62. Il pignone da 23 non c'è (almeno su 10 pollici) Io metterei la z62, scegli tu se la z62 drt con i ribattini tradizionali, oppure una z62 Benelli che ha le viti di fissaggio. Con la z62 in entrambi i casi può scegliere pignoni da 21 al 25 e variare la primaria in base alle condizioni. Io metterei 24/62 o al massimo 23/62, considerando il fatto che la z36 ti diminuisce il salto terza quarta ma ti fa perdere leggermente in velocità massima 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mariom Posted February 5 Share Posted February 5 Adesso, Mariom ha scritto: Io metterei la z62, scegli tu se la z62 drt con i ribattini tradizionali, oppure una z62 Benelli che ha le viti di fissaggio. Con la z62 in entrambi i casi può scegliere pignoni da 21 al 25 e variare la primaria in base alle condizioni. Io metterei 24/62 o al massimo 23/62, considerando il fatto che la z36 ti diminuisce il salto terza quarta ma ti fa perdere leggermente in velocità massima Se cerchi bene dovrebbe esserci pure quello Benelli per z62 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rudy Posted February 5 Share Posted February 5 Saka se lo monti in Corsa 60 secondo me puoi andare di 23/64 DD con cambio originale, te la tira bene. Poi dipende dai gusti personali e da come si vuole la vespa. La 23/64 sia Polini che Malossi si può abbinare ai pignoni sia DRT (ci sono specifici) che Crimaz. Se monti frizione VMC trovi la primaria Polini o Malossi con pignone tipo COSA per intenderci. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianmarco Favaretto Posted February 5 Share Posted February 5 50 minutes ago, Saka said: Calcolando il rateo un po le primaria confrontandole con la 23/64 che ho fatto per il 244 quella che mi piace di più è la 23/62 che è un pelo più corta della 24/64 e un pelo più lunga della 23/64. 24/62 sono un pelo più lungo della 24/64. Quindi io starei su 23 o 24 62. Il pignone da 23 non c'è (almeno su 10 pollici) Anche se il mio commento sarà inutile ai fini del topic volevo ringraziare Saka e gli altri ragazzi del forum 2tempi che si rivela una fonte di inestimabile valore per il mondo vespa. A breve porterò la mia sprint veloce in carrozzeria e questo topic è molto d'ispirazione e d'aiuto per capire il prossimo autunno cosa andare a fare. Grazie davvero ragazzi! 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Saka Posted February 5 Author Share Posted February 5 51 minuti fa, Gianmarco Favaretto ha scritto: Anche se il mio commento sarà inutile ai fini del topic volevo ringraziare Saka e gli altri ragazzi del forum 2tempi che si rivela una fonte di inestimabile valore per il mondo vespa. A breve porterò la mia sprint veloce in carrozzeria e questo topic è molto d'ispirazione e d'aiuto per capire il prossimo autunno cosa andare a fare. Grazie davvero ragazzi! La faremo insieme allora sta sprint perchè andró per l'autunno anche io mi sa 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Saka Posted February 5 Author Share Posted February 5 1 ora fa, Rudy ha scritto: Saka se lo monti in Corsa 60 secondo me puoi andare di 23/64 DD con cambio originale, te la tira bene. Poi dipende dai gusti personali e da come si vuole la vespa. La 23/64 sia Polini che Malossi si può abbinare ai pignoni sia DRT (ci sono specifici) che Crimaz. Se monti frizione VMC trovi la primaria Polini o Malossi con pignone tipo COSA per intenderci. Si la frizione vmc monta i pignoni con il disco fissato che poi va tolto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Saka Posted February 6 Author Share Posted February 6 Ah come carburatore. Ok si 26 o 24. Ma vedo bgm, pinasco, originali, sip. Qual'è da prendere? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mariom Posted February 6 Share Posted February 6 55 minuti fa, Saka ha scritto: Ah come carburatore. Ok si 26 o 24. Ma vedo bgm, pinasco, originali, sip. Qual'è da prendere? "Originali" in realtà non esistono più. Cioè i veri dell'orto li puoi trovare usati. Quelli che vendono per "originali" sono gli spaco. Io comunque andrei, se riesci a trovarlo di un originale dell'orto, se no prendo il classico spaco e lo modifico. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Saka Posted February 6 Author Share Posted February 6 5 minuti fa, Mariom ha scritto: "Originali" in realtà non esistono più. Cioè i veri dell'orto li puoi trovare usati. Quelli che vendono per "originali" sono gli spaco. Io comunque andrei, se riesci a trovarlo di un originale dell'orto, se no prendo il classico spaco e lo modifico. Ok grazie poi mi direte che modifiche bisogna fargli Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.