Rudy Posted Tuesday at 10:17 PM Share Posted Tuesday at 10:17 PM 5 ore fa, 500turbo ha scritto: Aggiungo un ultima cosa, altrimenti dite che son troppo di parte, ma invece mi baso solo su quello che provo: forse un difetto della Ragucci ( al di là del prezzo che è una cosa soggettiva), è che forse che per quello che ho provato io e pareri di altre persone, forse una VERA marmitta da coppia non la ha. Mentre Carmelo tra le mille mila versioni ha pure marmitte da pura coppia ( tipo quella che sto usando ) e tutto sommato mi sto trovando molto bene. P.S. comprata usata da Denis Masier perchè marmitte nuove non ne compro. 🙂 Le sardature delle ultime m43 fanno schifo x 300 euro e passa. La marri almeno e' sardata bene. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rudy Posted Tuesday at 10:24 PM Share Posted Tuesday at 10:24 PM 7 ore fa, Mariom ha scritto: Si però Rudy questo ragionamento non ha una logica Per molti anche un telefono da 1500 euro non ha senso(me compreso). Ma c'è chi lo compra. Di ragucci non ne ho mai montate, ne provate, per il semplice fatto che tutte le prove che devo fare sono sempre di tasca mia e non di amici. Ho però provato varie megadelle, e tante altre padelle aftermarket per px. Posso dirti che vedendo le foto, quelle di ragucci sembrano davvero fate bene. Quelle di Carmelo, come ha detto turbo, non è che siano tutto sto ben vedere a livello di saldature (infatti le vende verniciate in pratica). Però quelle che ho avuto, funzionavano e non avevano problemi di montaggio e/o rotture (spesso usate chissà da quante persone). Poi, parlando di marmitte "calcolate" ci credo poco purtroppo. Resto comunque fedele all'ormai collaudata Polini original(ed anche alla faco racing). 100 euro scarsi, se si rompe con 10 euro la ripari e funziona. Chi dice il contrario ha bancato su banchi inerziali (dei poveri) o a culometro, sente, con marmitte ben più grandi, andare di più la vespa, per il semplice fatto che hanno un buco di coppia enorme e poi entrano in coppia di colpo, facendo sollevare la ruota anteriore (cosa che non c'entra nulla con le prestazioni reali di un motore). Sulla Polini mi trovi pienamente concorde, il prezzo va piu che bene Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Berto Posted yesterday at 08:57 AM Share Posted yesterday at 08:57 AM 15 ore fa, Saka ha scritto: Motore a telaio, l'airbox vmc tocca il carter malossi di un paio di mm e non si centra, limato e sistemato. Sono partito con be3 140 freno aira e 146 polini di max, 60/160 min. Purtroppo nonostante lo spessore da quasi 3 mm una volta chiuso il carterino frizione a mano è tutto ok ma quando ho provato ad accenderla se il pistone si trova in compressione la pedivella va giu, significa che il nottolino tocca ancora lo spingidisco, dovró aumentare lo spessore sperando poi non tocchi la ruota. Non capisco come mai nonostante abbia messo anche tutti gli infradischi da 2 mm. Io proverei a abassare la frizione mettendo la rondella sotto più bassa di spessore c'è ne sono di varie misure Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Saka Posted yesterday at 10:08 AM Author Share Posted yesterday at 10:08 AM Oggi ho provato aumentando lo spessore a quasi 5 mm. Il nottolino ha gioco ma comunque in seconda scivola da paura e a volte in compressione tende ancora a scivolare la pedivella di avviamento. La campana non tocca c'è proprio qualcosa che spinge lo spingidisco una volta che chiudo, perchè senza coperchio la pedivella fa bene il suo lavoro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Saka Posted yesterday at 10:33 AM Author Share Posted yesterday at 10:33 AM Con spessore da 3 mm tocca semplicemente il nottolino. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
enrico83 Posted yesterday at 10:36 AM Share Posted yesterday at 10:36 AM Io la frizione vmc son riuscito a farla tenere solo con tutte le molle sip xxxl. E ovviamente spessore da 3mm. La leva sl manubrio rimane comunque morbida Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Saka Posted yesterday at 11:03 AM Author Share Posted yesterday at 11:03 AM Sono un co.....e patentato! Avevo montato la frizione male! Al posto di mettere l'infradisco come prima cosa sono partito con il disco, infatti ora quasi non serve lo spessore 😬. Fig. Di 💩. Perdonatemi ma è la mia 3ª frizione large che chiudo ci sta la svista 🙄 2 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Franco351 Posted yesterday at 11:17 AM Share Posted yesterday at 11:17 AM Evviva le persone sincere nel bene e nel male... tanto di cappello Sacha! 1 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rudy Posted yesterday at 12:04 PM Share Posted yesterday at 12:04 PM 1 ora fa, enrico83 ha scritto: Io la frizione vmc son riuscito a farla tenere solo con tutte le molle sip xxxl. E ovviamente spessore da 3mm. La leva sl manubrio rimane comunque morbida La VMC fornisce due set di molle, un set è extra dure e tiene bene anche su M244 provata e riprovata. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Saka Posted yesterday at 12:46 PM Author Share Posted yesterday at 12:46 PM Al minimo come lo stelvio vecchio scampana un bel pó Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
McKenzie Posted yesterday at 12:54 PM Share Posted yesterday at 12:54 PM Non c'è nulla di cui vergognarsi, sbagliano solo quelli che fanno, purtroppo ogni tanto mentalmente si da per scontato di aver fatto bene e poi ricontrollando si risolve. Quello che importa è che funzioni bene, visto che sembra un gran bel prodotto 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Franco351 Posted yesterday at 01:17 PM Share Posted yesterday at 01:17 PM 30 minuti fa, Saka ha scritto: Al minimo come lo stelvio vecchio scampana un bel pó Allora è un cilindro per la domenica ha ha Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Saka Posted 23 hours ago Author Share Posted 23 hours ago Allora ho fatto un giretto di 10 km. Anticipo 19º. È il motore che cercavo, non è un 244 ma neanche lo stelvio, va un bel pó di più, con 23/62 in 2ª tende ad alzarsi così per dare un riferimento ignorante. A 5500/5700 giri sono a 80/85 kmh di gps. In realtà non scampana tanto, è rumore di gioco pignone primaria, se tiro la frizione il rumore scompare. Ho provato con la marmitta da coppia ma non l'ho tirata, vorrei fare un pó di rodaggio, quindi non so velocità max o giri max. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Riky Posted 22 hours ago Share Posted 22 hours ago 25 minuti fa, Saka ha scritto: In realtà non scampana tanto, è rumore di gioco pignone primaria, se tiro la frizione il rumore scompare. La frizione leggera non aiuta. Per me la migliore soluzione per sti motori è la vmc 10 molle in acciaio. La ergal va bene su motori che frullano di più. Settimana prossima me ne arriva uno di un amico da montare al posto di un polini. Sono proprio curioso di vederlo dal vivo. 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rudy Posted 22 hours ago Share Posted 22 hours ago 35 minuti fa, Riky ha scritto: La frizione leggera non aiuta. Per me la migliore soluzione per sti motori è la vmc 10 molle in acciaio. La ergal va bene su motori che frullano di più. Settimana prossima me ne arriva uno di un amico da montare al posto di un polini. Sono proprio curioso di vederlo dal vivo. Anche secondo me Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rudy Posted 22 hours ago Share Posted 22 hours ago Io l'ho messa sul T5 e ho sentito una differenza marcata anche in accelerazione. Ora la devo montare anche sull'M1XL vediamo come si conporta anche su quello. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Saka Posted 20 hours ago Author Share Posted 20 hours ago 2 ore fa, Riky ha scritto: La frizione leggera non aiuta. Per me la migliore soluzione per sti motori è la vmc 10 molle in acciaio. La ergal va bene su motori che frullano di più. Settimana prossima me ne arriva uno di un amico da montare al posto di un polini. Sono proprio curioso di vederlo dal vivo. Esperienza. Io large proprio 0 esperienza. Infatti devo fare 2 motori a valvola e ho voluto fare prima il mio per capire come muovermi e in caso sbagliare sul mio 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
McKenzie Posted 15 hours ago Share Posted 15 hours ago Beh sui motori a valvola ci sono diverse scuole di pensiero, in effetti dipende tanto se usi un SI oppure un carburatore tradizionale con collettore. Gli alberi SIP poi hanno una forma con molto passaggio... E dipende poi tutto da cosa vuoi ottenere e che tipo di marmitta usi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Saka Posted 3 hours ago Author Share Posted 3 hours ago Sapete con ac che num su "pistoni" va nel tachimetro sip? 4/5 o 6? Non ricordo più. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Berto97 Posted 2 hours ago Share Posted 2 hours ago 15 minuti fa, Saka ha scritto: Sapete con ac che num su "pistoni" va nel tachimetro sip? 4/5 o 6? Non ricordo più. Io nella mia ho il numero 6 se non erro.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Turbo99 Posted 1 hour ago Share Posted 1 hour ago 20 ore fa, Rudy ha scritto: ho sentito una differenza marcata anche in accelerazione. Rispetto a cosa? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rudy Posted 1 hour ago Share Posted 1 hour ago (edited) Ho tolto la Frizione 7 Molle e messo su la VMC Ergal. Edited 1 hour ago by Rudy Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.