Jump to content

Un motore per la mia Sprint Veloce


Saka
 Share

Recommended Posts

Buongiorno a tutti, dopo aver fatto 2 quattrini 244 mi sono ingolosito e volevo dare alla mia sprint veloce qualcuso di più corposo. Al momento ho un 177 stelvio montato di scatola senza raccordare ne nulla, polini origina e stop. 
Pensavo di tenere da parte il motore originale della mia sprint e rifarne uno da zero. L'idea è quella di farlo a valvola non andando a mettere carburatori "normali" ma stando sui SI. 
Vorrei un motore che non sia come i 244 che ho fatto, che tendono a impennarsi in 3ª, visto che la vespa da "sparo" la ho già ma qualcosa in piu divertente dello Stelvio che ho ora. 
Leggendo qua e la ho capito che il 244 explorer praticamente va come il quattrini quindi pensavo al nuovo Stelvio 2.0 fatto a modino o il VMC 213/225 ranger che esce in questi giorni. 
L'idea era:

- Carter Malossi valvola

- Albero anticipato pensavo allo sip calettato

- Frizione vmc 10 molle calettata

- Accensione ygros 2,6 kg fissa

- 23/64?

- Marmitta, megadella?

- Carburatore? Originale 26/26 con qualche modifica? Che ne so il box della vmc o cè altro? 

- Cambio px200? Con quale multiplo? 
- Asse ruota?

- Crociera? 
Accetto consigli. 

 

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

11 minuti fa, Saka ha scritto:

Buongiorno a tutti, dopo aver fatto 2 quattrini 244 mi sono ingolosito e volevo dare alla mia sprint veloce qualcuso di più corposo. Al momento ho un 177 stelvio montato di scatola senza raccordare ne nulla, polini origina e stop. 
Pensavo di tenere da parte il motore originale della mia sprint e rifarne uno da zero. L'idea è quella di farlo a valvola non andando a mettere carburatori "normali" ma stando sui SI. 
Vorrei un motore che non sia come i 244 che ho fatto, che tendono a impennarsi in 3ª, visto che la vespa da "sparo" la ho già ma qualcosa in piu divertente dello Stelvio che ho ora. 
Leggendo qua e la ho capito che il 244 explorer praticamente va come il quattrini quindi pensavo al nuovo Stelvio 2.0 fatto a modino o il VMC 213/225 ranger che esce in questi giorni. 
L'idea era:

- Carter Malossi valvola

- Albero anticipato pensavo allo sip calettato

- Frizione vmc 10 molle calettata

- Accensione ygros 2,6 kg fissa

- 23/64?

- Marmitta, megadella?

- Carburatore? Originale 26/26 con qualche modifica? Che ne so il box della vmc o cè altro? 

- Cambio px200? Con quale multiplo? 
- Asse ruota?

- Crociera? 
Accetto consigli. 

 

Potresti valutare i carter Malossi e comprare il sistema che ha creato "motoristica meridionale" che ha convertito i lamellari con il carburatore si (una sorta di carter lml)

Se resti di valvola, l'albero sip è ottimo, però prendi quello più anticipato e ritardato, perché quello con anticipo più "stretto" è davvero troppo stretto. 

 

Marmitta, andrò fuori dagli schemi, ma se vuoi un motore turistico, e che va davvero bene, meglio una Polini original (sottovalutata da alcuni, ma si mette in tasca al 90% delle padelle artigianali). Unico problema, devi modificare il cavalletto, se no poi non funziona più (ma questo lo devi fare con quasi tutte)

 

Carburatore su valvola resterei su 24/24, metti una torretta maggiorata e aumenti il foro della vaschetta(rubinetto sip maggiorato è abbastanza consigliato) Il coperchio VMC non so se poi su telaio sprint va ad interferire (magari quando uno va in due)

 

Cambio metterei un cambio px con una z36. Il cambio 200 ha la prima leggermente più lunga, non sarebbe affatto male.

 

Asse ruota, visto che non stiamo parlando di 244 lascerei quello piaggio se è messo bene

 

Crociera, andrei di bfa 

 

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

6 minuti fa, Mariom ha scritto:

Potresti valutare i carter Malossi e comprare il sistema che ha creato "motoristica meridionale" che ha convertito i lamellari con il carburatore si (una sorta di carter lml)

Se resti di valvola, l'albero sip è ottimo, però prendi quello più anticipato e ritardato, perché quello con anticipo più "stretto" è davvero troppo stretto. 

 

Marmitta, andrò fuori dagli schemi, ma se vuoi un motore turistico, e che va davvero bene, meglio una Polini original (sottovalutata da alcuni, ma si mette in tasca al 90% delle padelle artigianali). Unico problema, devi modificare il cavalletto, se no poi non funziona più (ma questo lo devi fare con quasi tutte)

 

Carburatore su valvola resterei su 24/24, metti una torretta maggiorata e aumenti il foro della vaschetta(rubinetto sip maggiorato è abbastanza consigliato) Il coperchio VMC non so se poi su telaio sprint va ad interferire (magari quando uno va in due)

 

Cambio metterei un cambio px con una z36. Il cambio 200 ha la prima leggermente più lunga, non sarebbe affatto male.

 

Asse ruota, visto che non stiamo parlando di 244 lascerei quello piaggio se è messo bene

 

Crociera, andrei di bfa 

 


La polini original l'avrei gia, quelle nuove tra l'altro non toccano piu il cavalletto, sulla mia sta tutto bene senza toccare.

Link to comment
Share on other sites

30 minuti fa, Saka ha scritto:


La polini original l'avrei gia, quelle nuove tra l'altro non toccano piu il cavalletto, sulla mia sta tutto bene senza toccare.

Io intendevo le original per px. Quelle che montano p&p sulle sprint/ts non so come rendano. Probabilmente bene anch'esse

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

ciao Saka..

vado controcorrente.. dato che un motore che va forte lo hai già, io credo che anche se comunque vai su un 200+ con i cilindri nuovi sul mercato tanto piano non vanno neanche loro a confronto dei vari 244.. quindi io quasi quasi penserei di sviluppare lo stelvio che hai ( perchè no usando sempre carter malossi) che se fatti bene iniziano a snocciolare belle cavallerie.. ovvio che magari con carburatori SI sei un po limitato..

io ho uno stelvio c60 lamellare col 30, polini original ( che trovo un ottimo compromesso anche se non la piu performante del mercato) e va veramente forte..

Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, Mariom ha scritto:

Potresti valutare i carter Malossi e comprare il sistema che ha creato "motoristica meridionale" che ha convertito i lamellari con il carburatore si (una sorta di carter lml)

Se resti di valvola, l'albero sip è ottimo, però prendi quello più anticipato e ritardato, perché quello con anticipo più "stretto" è davvero troppo stretto. 

 

Marmitta, andrò fuori dagli schemi, ma se vuoi un motore turistico, e che va davvero bene, meglio una Polini original (sottovalutata da alcuni, ma si mette in tasca al 90% delle padelle artigianali). Unico problema, devi modificare il cavalletto, se no poi non funziona più (ma questo lo devi fare con quasi tutte)

 

Carburatore su valvola resterei su 24/24, metti una torretta maggiorata e aumenti il foro della vaschetta(rubinetto sip maggiorato è abbastanza consigliato) Il coperchio VMC non so se poi su telaio sprint va ad interferire (magari quando uno va in due)

 

Cambio metterei un cambio px con una z36. Il cambio 200 ha la prima leggermente più lunga, non sarebbe affatto male.

 

Asse ruota, visto che non stiamo parlando di 244 lascerei quello piaggio se è messo bene

 

Crociera, andrei di bfa 

 

Marmitta: Provate entrambe e ce l'ho in casa. La Polini original mura in alto mentre sotto tira bene. la megadella slx di Carmelo se la beve proprio. Gira in alto e sotto tira pure di più. Questo testato su 177 Stelvio in corsa 57 cilindro P&P. Tutto il resto lavorato bene.

 

Carburatore: il SI24E va bene modificato secondo istruzioni Quattrini M244 non occorre fare altre modifiche. (testato e descritto) Unica cosa secondo il mio parere filtro T5 e scatola filtro maggiorata. I vari SI26 o SI28 per me sono solo trovate commerciali. Se devo maggiorare il carburatore passo direttamente al PHBH30.

 

Rapporti: Ti consiglio 23/64 con cambio originale, lo Stelvio P&P tira veramente bene.

 

Crocera: Io sempre motato le Crimaz mai un problema.

 

Cambio: Px200 denti grossi, Multiplo Crimaz con parastrappi integrali.

 

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

La Polini Original, dimenticavo, ha un'altro problema non trascurabile che si presenta con il chilometraggio. 

La marmitta diventa rumorosa e si distrugge la paratia interna, problema non solo di Polini anche questo è vero. il problema però è che anche ad aprirla e ripararla il rumore rimane bello noioso. Abbiamo visto che è fatta con lamiera troppo sottile......mica per risparmiare ?? beh secondo me si. Se la fanno pure pagare non poco.

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

io come dicevo in altri post ho modificato la mia polini original passando dal tubo finale di diametro 20 interno a 22 interno, stesse lunghezze dell originale.. sotto perde quasi zero ma sopra prende 1000rpm buoni.. come dicevo ci sono marmitte sicuramente migliori, costano di piu e spesso son piu rumorose ( pro o contro a piacimento).. io fortunatamente ho fatto piu di 10.000km con la polini e ancora tiene internamente (🤞)

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

11 minuti fa, Rudy ha scritto:

La Polini Original, dimenticavo, ha un'altro problema non trascurabile che si presenta con il chilometraggio. 

La marmitta diventa rumorosa e si distrugge la paratia interna, problema non solo di Polini anche questo è vero. il problema però è che anche ad aprirla e ripararla il rumore rimane bello noioso. Abbiamo visto che è fatta con lamiera troppo sottile......mica per risparmiare ?? beh secondo me si. Se la fanno pure pagare non poco.

Beh però stiamo parlando di una marmitta di 110/120 euro scarsi. Quindi ripararla ci sta. Ad oggi, una padella artigianale va a costare quanto una espansione per vespa small, quando nella realtà loro fanno praticamente mezza espansione e prendono una padella RMS da 20 euro, che loro prenderanno ancora a meno visto la quantità di acquisto che hanno. 

Non bisogna andare tanto lontano, basta vedere le varie bancate tra Polini original e molte altre padelle, e solo questo basta e avanza. 

La paratia, si stacca anche sulle altre, vedi padelle sip, faco e quant'altro. 

Dico questo perche ne ho provate già abbastanza di padelle. (Megadella L compact, megadella slx, un altra megadella piccola, che però non ricordo come si chiamasse, faco, Malossi, Polini original) 

Link to comment
Share on other sites

3 minuti fa, Lonza92 ha scritto:

io come dicevo in altri post ho modificato la mia polini original passando dal tubo finale di diametro 20 interno a 22 interno, stesse lunghezze dell originale.. sotto perde quasi zero ma sopra prende 1000rpm buoni.. come dicevo ci sono marmitte sicuramente migliori, costano di piu e spesso son piu rumorose ( pro o contro a piacimento).. io fortunatamente ho fatto piu di 10.000km con la polini e ancora tiene internamente (🤞)

Su di un 210 che ho fatto, la Polini si è aperta in corrispondenza della staffa di fissaggio, creando una crepa lunga 10/12cm. Oltre ad essersi staccata la paratia (come è già stato detto). Riparata e rinforzata, è tornata migliore di prima. Il tutto in meno di 5000km 

Edited by Mariom
Link to comment
Share on other sites

26 minuti fa, Lonza92 ha scritto:

ciao Saka..

vado controcorrente.. dato che un motore che va forte lo hai già, io credo che anche se comunque vai su un 200+ con i cilindri nuovi sul mercato tanto piano non vanno neanche loro a confronto dei vari 244.. quindi io quasi quasi penserei di sviluppare lo stelvio che hai ( perchè no usando sempre carter malossi) che se fatti bene iniziano a snocciolare belle cavallerie.. ovvio che magari con carburatori SI sei un po limitato..

io ho uno stelvio c60 lamellare col 30, polini original ( che trovo un ottimo compromesso anche se non la piu performante del mercato) e va veramente forte..


Questo l'ho valutato e mi risparmierei anche i costi di un gt nuovo, ho dimenticato di scriverlo.

  • Mi Piace 2
Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, Mariom ha scritto:

Beh però stiamo parlando di una marmitta di 110/120 euro scarsi. Quindi ripararla ci sta. Ad oggi, una padella artigianale va a costare quanto una espansione per vespa small, quando nella realtà loro fanno praticamente mezza espansione e prendono una padella RMS da 20 euro, che loro prenderanno ancora a meno visto la quantità di acquisto che hanno. 

Non bisogna andare tanto lontano, basta vedere le varie bancate tra Polini original e molte altre padelle, e solo questo basta e avanza. 

La paratia, si stacca anche sulle altre, vedi padelle sip, faco e quant'altro. 

Dico questo perche ne ho provate già abbastanza di padelle. (Megadella L compact, megadella slx, un altra megadella piccola, che però non ricordo come si chiamasse, faco, Malossi, Polini original) 

Hai ragione per quanto riguarda i costi però le Mega sono migliori. Io ne ho parecchie di Megadella. Sul 244 monto la L (Ottima x me spettacolare), sul VMC 177 la SLX anche questa perfetta. carmelo se si rompe la paratia la ripara a costo Zero. ovviamente se si rompe dopo parecchi km il problema va risolto riparando a proprio costo. Le marmitte di Carmelo costano ma vanno molto bene.

La Polini costa la metà ma è tirata via come qualità. In ogni caso sono scelte.

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

Ciao Saka, ti dico la configurazione che io farei per me, senza esagerare ma con criterio, considerando anche che visto che fai i lavori alle vespe volendo il tuo stelvio lo puoi piazzare a qualche cliente:

 

carter malossi a valvola per 200

vmc 220cc ranger nuovo

albero sip/benelli c60 biella da valutare ma starei su 105 per avere maggiore compressione nel carter pompa

accensione vape

frizione vmc 10 molle con rallino a cremagliera crimaz

carburatore puoi restare con il si24 con le opportune modifiche ai passaggi

fase aspirazione 130/60 (non oltre di ritardo)

marmitta W1R torque

silent block MD neri

cambio piaggio che hai (denti grossi o denti piccoli vanno bene entrambi) spessorato

crociera benelli

preselettore DRT

kit dadi, rondelle, prigionieri MD

tappo olio MD calamitato

cuscinetti sip

paraoli bgm viton

rubinetto maggiorato sip, no pompa benzina

filtro aria T5 originale piaggio, coperchio maggiorato

 

  • Mi Piace 3
Link to comment
Share on other sites

1 minuto fa, Diegof12 ha scritto:

Ciao Saka, ti dico la configurazione che io farei per me, senza esagerare ma con criterio, considerando anche che visto che fai i lavori alle vespe volendo il tuo stelvio lo puoi piazzare a qualche cliente:

 

carter malossi a valvola per 200

vmc 220cc ranger nuovo

albero sip/benelli c60 biella da valutare ma starei su 105 per avere maggiore compressione nel carter pompa

accensione vape

frizione vmc 10 molle con rallino a cremagliera crimaz

carburatore puoi restare con il si24 con le opportune modifiche ai passaggi

fase aspirazione 130/60 (non oltre di ritardo)

marmitta W1R torque

silent block MD neri

cambio piaggio che hai (denti grossi o denti piccoli vanno bene entrambi) spessorato

crociera benelli

preselettore DRT

kit dadi, rondelle, prigionieri MD

tappo olio MD calamitato

cuscinetti sip

paraoli bgm viton

rubinetto maggiorato sip, no pompa benzina

filtro aria T5 originale piaggio, coperchio maggiorato

 


Ok grazie. Il motore della sprint volevo metterlo da parte quindi dovrei prendermi tutto da 0, cambio, carter frizione, selettore. Faresti sempre cambio sprint o visto che ci sei cambio 200?

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

7 minuti fa, Diegof12 ha scritto:

Ciao Saka, ti dico la configurazione che io farei per me, senza esagerare ma con criterio, considerando anche che visto che fai i lavori alle vespe volendo il tuo stelvio lo puoi piazzare a qualche cliente:

 

carter malossi a valvola per 200

vmc 220cc ranger nuovo

albero sip/benelli c60 biella da valutare ma starei su 105 per avere maggiore compressione nel carter pompa

accensione vape

frizione vmc 10 molle con rallino a cremagliera crimaz

carburatore puoi restare con il si24 con le opportune modifiche ai passaggi

fase aspirazione 130/60 (non oltre di ritardo)

marmitta W1R torque

silent block MD neri

cambio piaggio che hai (denti grossi o denti piccoli vanno bene entrambi) spessorato

crociera benelli

preselettore DRT

kit dadi, rondelle, prigionieri MD

tappo olio MD calamitato

cuscinetti sip

paraoli bgm viton

rubinetto maggiorato sip, no pompa benzina

filtro aria T5 originale piaggio, coperchio maggiorato

 


Altra domanda, come consumi come siamo con una configurazione cosi? 
 

Link to comment
Share on other sites

8 minuti fa, Diegof12 ha scritto:

Ciao Saka, ti dico la configurazione che io farei per me, senza esagerare ma con criterio, considerando anche che visto che fai i lavori alle vespe volendo il tuo stelvio lo puoi piazzare a qualche cliente:

 

carter malossi a valvola per 200

vmc 220cc ranger nuovo

albero sip/benelli c60 biella da valutare ma starei su 105 per avere maggiore compressione nel carter pompa

accensione vape

frizione vmc 10 molle con rallino a cremagliera crimaz

carburatore puoi restare con il si24 con le opportune modifiche ai passaggi

fase aspirazione 130/60 (non oltre di ritardo)

marmitta W1R torque

silent block MD neri

cambio piaggio che hai (denti grossi o denti piccoli vanno bene entrambi) spessorato

crociera benelli

preselettore DRT

kit dadi, rondelle, prigionieri MD

tappo olio MD calamitato

cuscinetti sip

paraoli bgm viton

rubinetto maggiorato sip, no pompa benzina

filtro aria T5 originale piaggio, coperchio maggiorato

 

Buttare un 225 a valvola, con una fase di quella è al quanto ridicola. Con 24/24 si, un big frame si mangia tranquillamente 75 gradi di ritardo. Non concepisco invece quei 130 gradi di anticipo. Darei meno anticipo, ma MOLTO più ritardo. 

Link to comment
Share on other sites

dimenticavo: 23/64 denti dritti con un buon parastrappi

secondo me come consumi stai sopra i 20 km/l se non 25 km/l

cambio secondo me va benissimo quello della sprint che è un crociera bombata con gli acciai buoni "delle miniere della guerra" (non sto scherzando, su un vnb sono rimasto impressionato dalla qualità del cambio e le lavorazioni meccaniche)

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

1 minuto fa, Saka ha scritto:


Altra domanda, come consumi come siamo con una configurazione cosi? 
 

Se vuoi un motore che consumi poco e che va bene, fai un 177/187 e non ascoltare agli altri. I 200 anche con una carburazione perfetta, non riusciranno mai a raggiungere i consumi di un 177/187. 

7 minuti fa, Saka ha scritto:


Ok grazie. Il motore della sprint volevo metterlo da parte quindi dovrei prendermi tutto da 0, cambio, carter frizione, selettore. Faresti sempre cambio sprint o visto che ci sei cambio 200?

Cambio metti un cambio px millenium/arcobaleno. Quello che trovi, indifferente se 125/150/200. Cambia solo che nel 200 hai la prima più lunga (z57 contro i z58 dei 125 e 150) e il 150 e il 200 hanno la quarta più lunga (z35 contro z36 del 125)

Link to comment
Share on other sites

Per esperienza personale, per turismo il 244 montatto a valvola su carter Malossi va veramente bene, ha la coppia di un trattore e non è impegantivo come gli analoghi lamellari, per me budget permettendo resta un'ottima scelta.....

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

@Diegof12solo a titolo didattico.. come mai consiglieresti una fase di aspirazione come indichi? per un discorso di accordarla al gt? 

so che sul px è difficile raggiungere anticipi cosi spinti ( oltre i 123/125 è complicato se non limando un pelo sopra lo spinotto).. idem per il ritardo.. lo vedo molto conservativo rispetto ai 70+ che normalmente leggiamo..

ripeto è proprio una mia curiosità dato che non ho potuto sperimentare molto su questa questione dovendo fare dei motori ad amici che necessariamente dovevano essere "buona la prima" e quindi non potendo fare cose diverse dal solito..

grazie!

Link to comment
Share on other sites

15 minuti fa, Diegof12 ha scritto:

dimenticavo: 23/64 denti dritti con un buon parastrappi

secondo me come consumi stai sopra i 20 km/l se non 25 km/l

cambio secondo me va benissimo quello della sprint che è un crociera bombata con gli acciai buoni "delle miniere della guerra" (non sto scherzando, su un vnb sono rimasto impressionato dalla qualità del cambio e le lavorazioni meccaniche)

Si ma un cambio a denti piccoli è meno robusto si uno a denti grossi. Inoltre sono spaziati pure peggio. Da aggiungere che trovare ricambi per questi cambi (a denti stretti) è più difficile (ruote dentate, cluster con magari la quarta corta)

Un cambio a denti grossi ormai ha più vantaggi, se la piaggio ha fatto un nuovo cambio, non è che era scema😅, poteva risparmiare tutta la progettazione, e la realizzazione, utilizzando sempre gli stessi cambi delle vespe vecchie. Invece così non è stato. 

Inoltre non andrei a mettere una 23/64 su un 225. Io non so se tu hai mai provato ciò (non per offendere ovviamente) ma anche un 210 Malossi sport su carter piaggio, non saldati, semplicemente raccordati, con valvola un attimino rivista, senza avere 130 gradi di anticipo (ne 60 gradi di ritardo...), un 24/24 e una original, lasciato in c57, tira su i monti. Tira tranquillamente una 24/63 o 24/65 con z35 in doppio. Quindi non vedo perché rapportare più corto un cilindro più innovativo e con molta più cilindrata. 

 

Io fossi @Saka metterei al giorno d'oggi una z62 drt/Benelli (a scelta sua, sia se sceglie un 177/187, sia su un 225) così si può alternare con i pignoni dal 21 al 25. 

8 minuti fa, giangievo ha scritto:

Per esperienza personale, per turismo il 244 montatto a valvola su carter Malossi va veramente bene, ha la coppia di un trattore e non è impegantivo come gli analoghi lamellari, per me budget permettendo resta un'ottima scelta.....

Idem per me, se devo passare a carter Malossi per 200, faccio direttamente un 244, anche tranquillo, (non per forza un motore estremamente costoso, anche con il si, 24/62, Polini original e accensione originale) 

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

Io fosse in te proverei o il nuovo ranger vmc 225, quindi in corsa 60. 

Oppure il nuovo stelvio 2.0 in corsa 60. 

 

In pratica sono i motori che vorrei provare io 🤣

 

Il ranger vmc appena esce lo monterò  ad un amico che lo vuole al posto del malossi. 

Lo stelvio 2.0 lo voglio prendere per me. Se già il vecchio andava forte questo deve avere qualcosa in più e sta cosa mi intriga.

  • Mi Piace 2
Link to comment
Share on other sites

1 minuto fa, Lonza92 ha scritto:

@Diegof12solo a titolo didattico.. come mai consiglieresti una fase di aspirazione come indichi? per un discorso di accordarla al gt? 

so che sul px è difficile raggiungere anticipi cosi spinti ( oltre i 123/125 è complicato se non limando un pelo sopra lo spinotto).. idem per il ritardo.. lo vedo molto conservativo rispetto ai 70+ che normalmente leggiamo..

ripeto è proprio una mia curiosità dato che non ho potuto sperimentare molto su questa questione dovendo fare dei motori ad amici che necessariamente dovevano essere "buona la prima" e quindi non potendo fare cose diverse dal solito..

grazie!

Infatti non capisco il senso di arrivare a 130 gradi di anticipo, significa sicuramente anticipare tantissimo sulla valvola, rendendo un condotto lunghissimo, lavorato pure dalla parte sbagliata. E non è perché hai 60 gradi significa che non hai rigurgito, anzi è più probabile che rigurgiti con una fase 130/60 che con una fase 120/70. 

 Ah se usa un albero sip, la valvola va toccata comunque parecchio, perché ha meno di 120 gradi di anticipo con valvola stock. 

Link to comment
Share on other sites

Ho usato per un po' un vecchio 210 a cui dando fase con un anticipo che prevede un minimo di incrocio ed un ritardo bello abbondante si ha un motore che montato con il SI24 va davvero bene e risponde al gas egregiamente.

 

Se non hai nulla opterei per l'aspirazione con appunto una buona fase e con sopra un SI26 con filtro T5 e scatola rialzata compatibile con il telaio.

Il cambio a denti grossi quello che trovi, se lo monti con un asse ruota da crociera bombata questi sono un pochino più resistenti di quelli per crociera piatta e quella bombata ha le battute leggermente più larghe, non serve per forza roba esoterica se non una buona crociera.

 

La rapportatura va lunghetta e magari la quarta da 36 con cluster del 200.

 

Se trovi un albero di qualità a cui dare fase e poi farlo bilanciare circa al 40% con il pistone del kit sei a cavallo.

 

Pure io ex novo proverei il ranger vmc nuovo in corsa 60

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information