Stefano96 Posted January 31 Share Posted January 31 Ciao a tutti, Vorrei rimodernare il motore di una PX 125E. Visto che sono un bel po' di anni che non seguo il mondo dell'elaborazioni, avrei bisogno di qualche consiglio sul cilindro (e in generale motore) da montare. Non uso la vespa per viaggiare, quindi l'utilizzo che ne farei è prettamente "sportivo" se così si può dire. L'idea è quella di montare dei carter malossi con pacco lamellare. Per quanto riguarda il cilindro ho il dubbio fra M1X, M1XL (e qui presumo che il carter lamellare non sia più indispensabile) e l'MHR della malossi. Non so se ci sono altri cilindri che potrebbero essere presi in considerazione. Cosa importante, il cilindro lo monterei P&P. Non ho esperienza sulla lavorazione dei cilindri e non vorrei partire con il lavorare un cilindro da 400 euro circa :D. Per quanto riguarda le lavorazioni dei carter invece ne ho già fatte in precedenza. Dal motore precedente (malossi 166 a valvola) potrei riciclare un PHBH 28 e una megadella V4CL, anche se l'idea di passare ad un carburatore più grande e magari anche a valvola piatta non mi dispiacerebbe. Ciao e grazie. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
McKenzie Posted January 31 Share Posted January 31 Ma se invece provi a dare prestazioni al tuo motore attuale? Tipo passando almeno al 30mm, lavorare la valvola, montarci un albero diverso ed un cilindro VMC. L'M1XL lavorato nel condotto di aspirazione ci starebbe altrettanto bene sempre sul tuo motore. Pensaci su... Ma se passi ai carter Malossi beh un 225 piuttosto che un 244 quattrini o VMC montato con il phbh30 ed una padellona beh puoi farci sia i giri tranquillo che andarci bello spedito Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Montepulciano Posted January 31 Share Posted January 31 1 ora fa, Stefano96 ha scritto: Ciao a tutti, Vorrei rimodernare il motore di una PX 125E. Visto che sono un bel po' di anni che non seguo il mondo dell'elaborazioni, avrei bisogno di qualche consiglio sul cilindro (e in generale motore) da montare. Non uso la vespa per viaggiare, quindi l'utilizzo che ne farei è prettamente "sportivo" se così si può dire. L'idea è quella di montare dei carter malossi con pacco lamellare. Per quanto riguarda il cilindro ho il dubbio fra M1X, M1XL (e qui presumo che il carter lamellare non sia più indispensabile) e l'MHR della malossi. Non so se ci sono altri cilindri che potrebbero essere presi in considerazione. Cosa importante, il cilindro lo monterei P&P. Non ho esperienza sulla lavorazione dei cilindri e non vorrei partire con il lavorare un cilindro da 400 euro circa :D. Per quanto riguarda le lavorazioni dei carter invece ne ho già fatte in precedenza. Dal motore precedente (malossi 166 a valvola) potrei riciclare un PHBH 28 e una megadella V4CL, anche se l'idea di passare ad un carburatore più grande e magari anche a valvola piatta non mi dispiacerebbe. Ciao e grazie. Se vuoi passare a carter Malossi lamellari, allora considera di prendere il cilindro dedicato ,magari sport . Puoi mantenere il fido 28 e curare altri particolari ,non hai descritto,albero ,frizione ,rapporti , accensione ecc..... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mariom Posted January 31 Share Posted January 31 Come ti hanno detto, se devi rimanere su carter 125 conviene che risparmi e rivedi il tuo cilindro, o vedi di fare qualcosa con i quattrini da te citati o ancora meglio con qualche VMC. Viceversa, se puoi spendere, e già parli di carter quattrini, conviene passare ad un 200... Prendi i carter lamellari, e ci metti un Malossi, un VMC (244 o il 213/225 che sta per uscire) oppure il classico, ma super valido 244 quattrini. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stefano96 Posted January 31 Author Share Posted January 31 1 hour ago, McKenzie said: Ma se invece provi a dare prestazioni al tuo motore attuale? Tipo passando almeno al 30mm, lavorare la valvola, montarci un albero diverso ed un cilindro VMC. L'attuale motore ha già la valvola lavorata con albero jasil anticipato. Non ricordo su che fasi di aspirazione è ma è già abbastanza spinto da quel punto di vista. L'idea comunque era quella di fare un motore da 0 in modo da tenere l'attuale malossi come riserva. 1 hour ago, McKenzie said: Ma se passi ai carter Malossi beh un 225 piuttosto che un 244 quattrini o VMC montato con il phbh30 ed una padellona beh puoi farci sia i giri tranquillo che andarci bello spedito Per montare il blocco del 200 sul telaio 125 che modifiche bisogna fare? Se comunque il gioco vale la candela, è sicuramente qualcosa che potrei prendere in considerazione. 55 minutes ago, Montepulciano said: Se vuoi passare a carter Malossi lamellari, allora considera di prendere il cilindro dedicato ,magari sport . Puoi mantenere il fido 28 e curare altri particolari ,non hai descritto,albero ,frizione ,rapporti , accensione ecc..... Qual'è la differenza principale fra lo sport e l'MHR? Comunque come ho detto nel commento sopra, vorrei mantenere il blocco attuale intatto se non per quelle parti che si cambiano velocemente (carburatore, volano e marmitta). Il blocco con il 166 malossi attuale monta albero Jasil anticipato, frizione pinasco 6 molle, 20/68, rapporti originali px125E ('82), accensione malossi con volano 1.2 Kg. In più ho un altro blocco PX150 arcobaleno ma grippato. Credo sia identico al precedente ma con la 21/68. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mariom Posted January 31 Share Posted January 31 11 minuti fa, Stefano96 ha scritto: L'attuale motore ha già la valvola lavorata con albero jasil anticipato. Non ricordo su che fasi di aspirazione è ma è già abbastanza spinto da quel punto di vista. L'idea comunque era quella di fare un motore da 0 in modo da tenere l'attuale malossi come riserva. Per montare il blocco del 200 sul telaio 125 che modifiche bisogna fare? Se comunque il gioco vale la candela, è sicuramente qualcosa che potrei prendere in considerazione. Qual'è la differenza principale fra lo sport e l'MHR? Comunque come ho detto nel commento sopra, vorrei mantenere il blocco attuale intatto se non per quelle parti che si cambiano velocemente (carburatore, volano e marmitta). Il blocco con il 166 malossi attuale monta albero Jasil anticipato, frizione pinasco 6 molle, 20/68, rapporti originali px125E ('82), accensione malossi con volano 1.2 Kg. In più ho un altro blocco PX150 arcobaleno ma grippato. Credo sia identico al precedente ma con la 21/68. Zero modifiche per montare un motore 200 su px 125. I telai sono uguali. La differenza tra sport ed MHR sono diverse. Le principali sono che lo sport esce di fabbrica solo in c57 b110, con il pistone bifascia e invece l'mhr esce sia c57 b110 che C60 b110 con pistone monofascia e fasi più spinte. Per quanto riguarda il tuo 166 sono contrario a quei rapporti così corti, e a quella accensione così leggera, abbinata poi alla frizione pinasco.... (Ho anche il disgusto per quanto riguarda l'albero jasil, ma quello non puoi cambiarlo a meno che non apri, e comunque se funziona, non ha nemmeno senso fare tale lavoro). 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stefano96 Posted January 31 Author Share Posted January 31 Ottimo allora potrei optare direttamente per un blocco 200. Nel commento precedente hai menzionato i carter quattrini.. sono molto meglio rispetto ai malossi? Ho visto che ci sono anche i Pinasco ma sono davvero poco aggiornato in merito. Quando feci il 166 malossi tutta sta roba non esisteva 😆 Se restassi invece sul 125/150, a questo punto direi che per quello che cerco io sarebbe più adatto l'MHR. In merito all'attuale blocco, effettivamente si potrebbe rivedere qualcosa, ma al momento ho intenzione di lasciarlo così. Per quanto riguarda i rapporti non mi trovo male. Nel mio paese le strade sono molto corte e quasi tutte salite/discese. Per intenderci, non ho mai sentito il bisogno di metterci neanche un punto di pignone in più. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
McKenzie Posted January 31 Share Posted January 31 Si aprono diversi scenari specie se dici di avere comunque un motore di scorta... Sei rapportato un filino corto e quasi sicuramente c'è ampio margine di sviluppo sul tuo motore attuale, sarebbe interessante se descrivi come meglio puoi e magari dettagliando con vari scenari ed esperienze le sensazioni che hai alla guida attualmente. Poi a prescindere dalle scelte che farai puoi descrivere cosa vorresti di diverso da quello che hai già ed allora magari si riesce a darti dei consigli migliori. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
McKenzie Posted January 31 Share Posted January 31 Poi personalmente vedo le large fatte apposta per farci strada e credo che i motori migliori siano con una discreta cilindrata e non molto spinti in modo da avere buone velocità, un buon tiro anche in salita e consumi abbordabili con buona affidabilità Poi si fa presto a dire di sviluppare quel che hai, ma dipende da che lavorazioni sai fare o sei disposto a fare. Perché partire dal blocco 150 e fare un nuovo valvola con albero del 200 rifasato, cilindro decente, accensione fissa un po' più pesante, frizione 8 molle e rapporti giusti beh già un po' di più può andare rispetto ad ora. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mariom Posted January 31 Share Posted January 31 9 minuti fa, Stefano96 ha scritto: Ottimo allora potrei optare direttamente per un blocco 200. Nel commento precedente hai menzionato i carter quattrini.. sono molto meglio rispetto ai malossi? Ho visto che ci sono anche i Pinasco ma sono davvero poco aggiornato in merito. Quando feci il 166 malossi tutta sta roba non esisteva 😆 Se restassi invece sul 125/150, a questo punto direi che per quello che cerco io sarebbe più adatto l'MHR. In merito all'attuale blocco, effettivamente si potrebbe rivedere qualcosa, ma al momento ho intenzione di lasciarlo così. Per quanto riguarda i rapporti non mi trovo male. Nel mio paese le strade sono molto corte e quasi tutte salite/discese. Per intenderci, non ho mai sentito il bisogno di metterci neanche un punto di pignone in più. Non ho scritto carter quattrini. Forse hai letto male la frase. I carter erano sottinteso fossero i Malossi lamellari (anche perché, levando loro rimane una marca che inizia con P, non Polini, e non ha tutta sta grandissima qualità). MHR parlando di carter 125, non saprei. Non ne ho mai provato uno, ma un amico tempo fa aveva un 177 sport fatto lamellare, curato nei minimi dettagli, e o aveva qualche problema il suo cilindro, ma quel motore non andava. Poi ha montato sullo stesso motore un polini in ghisa e il motore era totalmente diverso (a detta sua, io purtroppo con il polini non lo ho provato). Non ti dico che dopo ciò, ha subito rivenduto il cilindro. Il motore che devi fare si deve fare in base al budget che vuoi spendere. Se vuoi spendere relativamente poco, concordo con @McKenzie, restando su carter piaggio, configurandolo come ti ha detto lui. E volendo lasciando anche il 166, o un cilindro come un VMC stelvio. Sicuramente, restando sui 177 ottieni un motore dai bassi consumi, poche vibrazioni. Poi se vuoi fare fuori 3k, conviene tagliare la testa al toro e passare ad un 200. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
RODZ Posted February 1 Share Posted February 1 (edited) Il bagget fa la performance. Il bagget fa la affidabilità. Prestazioni, affidabilità, bassi costi. Scegline 2, dimentica la terza... Edited February 1 by RODZ Tolto la "e" 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stefano96 Posted February 1 Author Share Posted February 1 Diciamo che non ho un budget. Cerco più che altro prestazioni (nulla di estremo chiaramente). Con il malossi 166 in generale mi trovo bene. La vespa gira abbastanza in alto rispetto ad altre vespe con i vari 177 (polini/dr) che ho provato ed è una cosa che mi piace. Vorrei però fare un'elaborazione un più spinta per avere semplicemente qualche cavallo in più. Quindi ricapitolando un po' il tutto, credo che le alternative siano le seguenti: Carter malossi lamellari 125 con M1X/M1XL/MHR Carter malossi lamellari 200 con M244 o Malossi Quali sono i pro e i contro delle due? Grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
McKenzie Posted February 1 Share Posted February 1 Per farti un'idea saka ha fatto proprio un 244 con padellona e phbh 30 lamellare con carter Malossi, se lo rapporti un filo corto diventa divertente, se lo fai con un cambio di 200 e primaria lunga fa velocità importanti anche senza girare tanto alto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mariom Posted February 1 Share Posted February 1 4 ore fa, Stefano96 ha scritto: Quindi ricapitolando un po' il tutto, credo che le alternative siano le seguenti: Carter malossi lamellari 125 con M1X/M1XL/MHR Carter malossi lamellari 200 con M244 o Malossi Quali sono i pro e i contro delle due? Grazie Pro del 244 sicuramente le prestazioni, te lo puoi configurare come vuoi. Sia con rapporti poco più lunghi degli originali, che con rapporti extralong. Avrai un motore che riprende da 3000giri senza esitare. Contro, sicuramente essendo un motore più potente, con tanta più coppia, avrà bisogno di più manutenzione.. dischi frizione che possono usurarsi prima, parastrappi che vedono prima, albero motore che è più facile il rischio di girarlo, cambio che sicuramente è in generale parecchio più stressato. Inoltre, a parità di componenti, vibrerà sicuramente di più di un 177/187. Al contrario su un 177 i componenti sono molto meno stressati, vibrazioni inferiori, ma sicuramente prestazioni inferiori. Un pro che potrebbe avere, che magari configurato uso turistico (a quanto capisco non ti interessa un motore turistico) è facile fare fare 28/29 a litro ad un 177. Salendo su carter 200, personalmente, non riesco a stare sopra i 22/23 a litro. Comunque, come ti hanno detto in un altro commento, più spendi, più avrai, e più affidabilità avrai. Se spendi poco o avrai un motore potente ma poco affidabile (mettiamo caso facessi un 244 spendendo "poco"); oppure spendi poco, avrai un motore più affidabile ma meno potente (un 177 ben configurato, con 2000 euro si fa, un 244 no) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
500turbo Posted February 1 Share Posted February 1 21 ore fa, Stefano96 ha scritto: Per quanto riguarda i rapporti non mi trovo male. Per intenderci, non ho mai sentito il bisogno di metterci neanche un punto di pignone in più. 20/68? Sul serio? Se quel motore potesse parlare, avrebbe detto solo bestemmie. A te non serve roba con lamellare o chissà che. Basterebbe un 177 a valvola fatto usando il buon senso. Cosa che non è stata fatta col vecchio motore vedendo rapportatura, peso volano ,albero e marca frizione. Salverei il buon vecchio 166 che preparato con criterio può dire ancora la sua. In poche parole tra un 166 fatto male ed un 244 lamellare, sceglierei una via di mezzo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rudy Posted February 3 Share Posted February 3 (edited) Ciao io ho entrambi i motori sulle mie vespe PX. M244 su Carter Malossi lamellari con VHSB34, marmitta Megadella L M1XL 172 Lamellare al cilindro su carter Malossi con espansione dedicata M3PX. Sono due motori molto differenti: M244gira sui 9400 rpm e ha una coppia e un'allungo mostruosi. Mi tira una extra long 24-63. In salita è un mostro. (Over 30 CV) M1XL 172 lamellare al cilindro con carburatore PHBH30, Marmitta M3PX, carter Malossi lamellari con piastra per chiudere aspirazione. Rapporti molto corti 21-68 EL con cambio Px200 e quarta corta 36 enti. Gira quasi a 11.000 Rpm con ben 26 Cv. E" molto brillante e divertente. Due motori differenti con caratteristiche molto diverse. Edited February 3 by Rudy 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stefano96 Posted February 3 Author Share Posted February 3 On 2/1/2025 at 6:41 PM, Mariom said: Al contrario su un 177 i componenti sono molto meno stressati, vibrazioni inferiori, ma sicuramente prestazioni inferiori. Un pro che potrebbe avere, che magari configurato uso turistico (a quanto capisco non ti interessa un motore turistico) è facile fare fare 28/29 a litro ad un 177. Salendo su carter 200, personalmente, non riesco a stare sopra i 22/23 a litro. Si esatto, fare turismo non mi interessa ne tantomeno consumare qualche litro in più di miscela :D. La vespa la utilizzerei per fare qualche giretto nel tempo libero quindi non farei neanche tanti chilometri. A questo punto un 210/220 malossi potrebbe essere un buon compromesso fra un 170/180 e un M244 come costi e prestazioni? Guardando un po' in giro, il prezzo del cilindro non si discosta da tanto rispetto ad un M1X/MHR 177. In merito agli alberi motore, ne ho visto qualcuno davvero bello tipo quello Fabbri. Potrebbe bastare anche un DRT, SIP o qualcos'altro su una fascia di prezzo inferiore rispetto al primo? Anche qualche consiglio su eventuali pacchi frizione da montare mi farebbe comodo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
McKenzie Posted February 3 Share Posted February 3 Frizione la VMC tiene bene, ma è poco modulabile. Albero DRT o SIP oppure Ellezeta puoi andare tranquillo. Puoi pensare anche al nuovo cilindro VMC per carter 200 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mariom Posted February 3 Share Posted February 3 1 ora fa, Stefano96 ha scritto: Si esatto, fare turismo non mi interessa ne tantomeno consumare qualche litro in più di miscela :D. La vespa la utilizzerei per fare qualche giretto nel tempo libero quindi non farei neanche tanti chilometri. A questo punto un 210/220 malossi potrebbe essere un buon compromesso fra un 170/180 e un M244 come costi e prestazioni? Guardando un po' in giro, il prezzo del cilindro non si discosta da tanto rispetto ad un M1X/MHR 177. In merito agli alberi motore, ne ho visto qualcuno davvero bello tipo quello Fabbri. Potrebbe bastare anche un DRT, SIP o qualcos'altro su una fascia di prezzo inferiore rispetto al primo? Anche qualche consiglio su eventuali pacchi frizione da montare mi farebbe comodo. Sip ottimi per motori a valvola. Di lamellare andrei almeno su un Mazzucchelli spalle piene. Anche gli altri da te citati, insieme a quelli di ellezzeta sono ottimi. Aspetterei un po' per vedere cosa uscirà fuori con gli alberi di w1r che saranno asse perno 22mm e non 20 come gli altri (parlando di alberi in c60, escludendo gli alberi quattrini) Di 210 uscirà a breve anche il 213 VMC ranger che non sembra affatto male(aspetterei anche qui, magari si rivela un ottimo cilindro) Pacchi frizione, su grosse cilindrate, andrei di VMC in acciaio 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rudy Posted February 4 Share Posted February 4 Il VMC ranger manderà a casa il Malossi Sport e costerà di meno. Una domanda perchè non mi è chiaro cosa vuoi ottenere da questo motore. Vuoi un motore da giri o da coppia ? M1XL 172 è un motore da giri molto divertente 210 che sia Malossi o VMC è da coppia 244 VMc o Quattrini è un motore da coppia mostruosa Pensa bene prima di prendere una decisione perchè non sono motori con lo stesso carattere. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stefano96 Posted February 4 Author Share Posted February 4 2 hours ago, Rudy said: Una domanda perchè non mi è chiaro cosa vuoi ottenere da questo motore. Vuoi un motore da giri o da coppia ? In generale mi piacciono i motori che girano abbastanza alti, per intenderci, preferisco molto di più il 166 malossi che ho adesso rispetto ad un DR/Polini ghisa 177. Nulla di estremo chiaramente, anche perchè dove vivo io ci sono molte salite, quindi un motore con "zero" coppia sarebbe difficile anche poco godibile. Comunque, e correggimi se sbaglio, tendo a scartare l'M1XL perchè immagino che per girare bene debba essere accoppiato con la sua espansione o simili, mentre un cilindro che gira un po' più basso tipo un 210 non necessiterebbe di un'espansione ad hoc -> con una megadella darei anche meno nell'occhio soprattutto nei periodi estivi dove è pieno di FDO. 2 hours ago, Rudy said: Il VMC ranger manderà a casa il Malossi Sport e costerà di meno. 210 che sia Malossi o VMC è da coppia Fra sport 210 e MHR 221 cambia molto? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rudy Posted February 4 Share Posted February 4 1 ora fa, Stefano96 ha scritto: In generale mi piacciono i motori che girano abbastanza alti, per intenderci, preferisco molto di più il 166 malossi che ho adesso rispetto ad un DR/Polini ghisa 177. Nulla di estremo chiaramente, anche perchè dove vivo io ci sono molte salite, quindi un motore con "zero" coppia sarebbe difficile anche poco godibile. Comunque, e correggimi se sbaglio, tendo a scartare l'M1XL perchè immagino che per girare bene debba essere accoppiato con la sua espansione o simili, mentre un cilindro che gira un po' più basso tipo un 210 non necessiterebbe di un'espansione ad hoc -> con una megadella darei anche meno nell'occhio soprattutto nei periodi estivi dove è pieno di FDO. Fra sport 210 e MHR 221 cambia molto? Concordo per l'M1XL anche se un'amico l'ha fatto con Megadella e va forte, chiaramente rapportato più lungo del mio. Il VMC ranger sarà migliore aspetta se non hai fretta. Spendi meno, buona qualità e design nuovo quindi migliori prestazioni. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rudy Posted February 4 Share Posted February 4 M1XL con albero Quattrini dedicato magadella e rapporti 22-68 DE va davvero bene. Il mio con espansione cambia carattere. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
McKenzie Posted February 4 Share Posted February 4 Beh se pensi che sia meglio una padella per non dare nell'occhio, forse è meglio un motore grosso che gira meno ma che spinge sempre e forte tanto che ti ci diverti e volendo vai pure bello svelto 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stefano96 Posted February 4 Author Share Posted February 4 5 hours ago, Rudy said: Concordo per l'M1XL anche se un'amico l'ha fatto con Megadella e va forte, chiaramente rapportato più lungo del mio. Il VMC ranger sarà migliore aspetta se non hai fretta. Spendi meno, buona qualità e design nuovo quindi migliori prestazioni. Non ho fretta :D. Unico dubbio sono i travasi del cilindro con una forma particolare.. Nel caso che i travasi dei carter malossi fossero più grandi di quelli del VMC, come bisogna comportarsi? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.