Jump to content

viaggio con 125 2t


Recommended Posts

scusate io vorrei prendere un 125 2t, non so se prenderlo perché durante l'estate la moto dovrà farsi 160 km di viaggio tra autostrada e strada statale con velocità max 70 km/h, e non so se prenderlo anche per il caldo sia durante il viaggio che durante i giri estivi.

 

se qualcuno riuscirebbe a dirmi se conviene prenderlo o meno.

 

grazie a tutti per l'aiuto 

Link to comment
Share on other sites

ALT il nuovo codice della strada dice 125cc con patente a1-b con ALMENO 6kw(a libretto) e maggiorenni!

una et3  mi pare abbia circa  5kw(7cv),la px 125 non la ricordo...magari chi ha i libretti sotto mano ti puo dare piu' info

e magari se qualcuno ne sa di piu anche sul codice della strada

sono interessato anche io

Edited by danip
Link to comment
Share on other sites

34 minuti fa, danip ha scritto:

ALT il nuovo codice della strada dice 125cc con patente a1-b con ALMENO 6kw(a libretto) e maggiorenni!

una et3  mi pare abbia circa  5kw(7cv),la px 125 non la ricordo...magari chi ha i libretti sotto mano ti puo dare piu' info

e magari se qualcuno ne sa di piu anche sul codice della strada

sono interessato anche io

Ma adesso che la modifica introdotta al Codice della Strada è diventata operativa, possono invece circolare in autostrada tutti i motoveicoli di cilindrata superiore a 120 cc (o 6 kW se elettrici) con alcune limitazioni: il permesso è accordato solo a soggetti maggiorenni, muniti di patente A, B o di categoria superiore, oppure muniti da almeno due anni di patente A1 o patente A2.

Link to comment
Share on other sites

10 minuti fa, Special ha scritto:

Ma adesso che la modifica introdotta al Codice della Strada è diventata operativa, possono invece circolare in autostrada tutti i motoveicoli di cilindrata superiore a 120 cc (o 6 kW se elettrici) con alcune limitazioni: il permesso è accordato solo a soggetti maggiorenni, muniti di patente A, B o di categoria superiore, oppure muniti da almeno due anni di patente A1 o patente A2.

si,questo l'ho letto pure io,ma...superiore a 120cc e' il 125cc..in italia il max sotto sta cilindrata e' il 100cc...quindi di 125 si parla,per quanto riguarda l'elettrico da 6kw ci sono scooter..che non fanno da casello a casello con una carica

su altri siti dicono "basta superino gli 80kmh"...ma la gazzetta ufficiale io non riesco a leggerla,mi informero' all'ACI ma mi sa' che anche loro...bhoo!

un po' come la storia del 150cc(o 149)in autostrada...che qualcuno per andare sul sicuro ha fatto mezzi 151cc

Link to comment
Share on other sites

4 minuti fa, danip ha scritto:

si,questo l'ho letto pure io,ma...superiore a 120cc e' il 125cc..in italia il max sotto sta cilindrata e' il 100cc...quindi di 125 si parla,per quanto riguarda l'elettrico da 6kw ci sono scooter..che non fanno da casello a casello con una carica

su altri siti dicono "basta superino gli 80kmh"...ma la gazzetta ufficiale io non riesco a leggerla,mi informero' all'ACI ma mi sa' che anche loro...bhoo!

un po' come la storia del 150cc(o 149)in autostrada...che qualcuno per andare sul sicuro ha fatto mezzi 151cc

Un et3 a libretto riporta 121,16 di cc se non ricordo male........ velocità di crociera 80 kmh una delle nostre vespe non ha problemi a tenerla.......Poi logico sei in autostrada.....la cosa è soggettiva. Ci sono però situazioni che risultano molto utili sopratutto riguardo alle superstrade....... La cosa degli 80kmh però devo ancora verificare bene se è vera o no......

 

Ciauuuuuu

 

  • Mi Piace 2
Link to comment
Share on other sites

                               Art. 16 
 
              Circolazione dei motocicli su autostrade 
                   e strade extraurbane principali 
 
  1. All'articolo 175 del codice della  strada,  di  cui  al  decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285, dopo il comma 2  e'  inserito  il
seguente: 
    «2-bis. In deroga a quanto previsto  dal  comma  2,  lettera  a),
sulle autostrade e sulle strade di cui al comma 1  e'  consentita  la
circolazione  dei  motocicli  di  cilindrata  non  inferiore  a   120
centimetri cubici se a motore termico ovvero di potenza non inferiore
a 6 kW se  a  motore  elettrico  solo  se  condotti  da  un  soggetto
maggiorenne». 

2-bis ...e' in deroga,quindi ...un eccezione...non confermata

 

   2. È vietata la circolazione dei seguenti veicoli sulle autostrade e sulle strade di cui al comma 1:
      a) (1) velocipedi, ciclomotori, motocicli di cilindrata inferiore a 150 centimetri cubici se a motore termico, ovvero di potenza inferiore a 11 kW se a motore elettrico, e motocarrozzette di cilindrata inferiore a 250 centimetri cubici se a motore termico;
      b) altri motoveicoli di massa a vuoto fino a 400 kg o di massa complessiva fino a 1300 kg, ad eccezione dei tricicli, di cilindrata non inferiore a 250 cm3 se a motore termico e comunque di potenza non inferiore a 15 kW, destinati al trasporto di persone e con al massimo un passeggero oltre al conducente;
      c) veicoli non muniti di pneumatici;
      d) macchine agricole e macchine operatrici;
      e) veicoli con carico disordinato e non solidamente assicurato o sporgente oltre i limiti consentiti;
      f) veicoli a tenuta non stagna e con carico scoperto, se trasportano materie suscettibili di dispersione;
      g) veicoli il cui carico o dimensioni superino i limiti previsti dagli articoli 61 e 62, ad eccezione dei casi previsti dall'art. 10;
      h) veicoli le cui condizioni di uso, equipaggiamento e gommatura possono costituire pericolo per la circolazione (2);
      i) veicoli con carico non opportunamente sistemato e fissato.

Link to comment
Share on other sites

5 minuti fa, RODZ ha scritto:

Con una ET3 o Piics 125 in autostrada? 

 

Dico, vi puzza la vita? 

Che poi, sai chepalle... 

la vita puzza pure con un lml 151..sia 2t che 4t...ma pure col piics 200...che tanto, con una ventata ti portano via😅...pensa se metteranno con i 6kw pure i monopattini...avrei capito le vecchie 125 2t da almeno 11kw...anzi meglio le ancor piu vecchie da  20kw....che io forse qualche giro in superstrada  potrei averlo fatto(sbagliando ooviamente strada e chiedendo perdono😇)

 

Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, danip ha scritto:
                               Art. 16 
 
              Circolazione dei motocicli su autostrade 
                   e strade extraurbane principali 
 
  1. All'articolo 175 del codice della  strada,  di  cui  al  decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285, dopo il comma 2  e'  inserito  il
seguente: 
    «2-bis. In deroga a quanto previsto  dal  comma  2,  lettera  a),
sulle autostrade e sulle strade di cui al comma 1  e'  consentita  la
circolazione  dei  motocicli  di  cilindrata  non  inferiore  a   120
centimetri cubici se a motore termico ovvero di potenza non inferiore
a 6 kW se  a  motore  elettrico  solo  se  condotti  da  un  soggetto
maggiorenne». 

2-bis ...e' in deroga,quindi ...un eccezione...non confermata

 

   2. È vietata la circolazione dei seguenti veicoli sulle autostrade e sulle strade di cui al comma 1:
      a) (1) velocipedi, ciclomotori, motocicli di cilindrata inferiore a 150 centimetri cubici se a motore termico, ovvero di potenza inferiore a 11 kW se a motore elettrico, e motocarrozzette di cilindrata inferiore a 250 centimetri cubici se a motore termico;
      b) altri motoveicoli di massa a vuoto fino a 400 kg o di massa complessiva fino a 1300 kg, ad eccezione dei tricicli, di cilindrata non inferiore a 250 cm3 se a motore termico e comunque di potenza non inferiore a 15 kW, destinati al trasporto di persone e con al massimo un passeggero oltre al conducente;
      c) veicoli non muniti di pneumatici;
      d) macchine agricole e macchine operatrici;
      e) veicoli con carico disordinato e non solidamente assicurato o sporgente oltre i limiti consentiti;
      f) veicoli a tenuta non stagna e con carico scoperto, se trasportano materie suscettibili di dispersione;
      g) veicoli il cui carico o dimensioni superino i limiti previsti dagli articoli 61 e 62, ad eccezione dei casi previsti dall'art. 10;
      h) veicoli le cui condizioni di uso, equipaggiamento e gommatura possono costituire pericolo per la circolazione (2);
      i) veicoli con carico non opportunamente sistemato e fissato.

Che piaccia o no.......PUOI andare in autostrada con un ET3.  Hanno già anche postato articoli di "prova su strada" autorevoli giornali di settore.........

 

Ciauuuu

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

16 minuti fa, Special ha scritto:

Che piaccia o no.......PUOI andare in autostrada con un ET3.  Hanno già anche postato articoli di "prova su strada" autorevoli giornali di settore.........

 

Ciauuuu

"prova su strada" ...e' il classico divulgatore scentifico,che non e' uno scienziato, non ha titoli ,o li ha in altri campi.(sempre se li ha)..la gazzetta  ufficiale invece e'  un altra cosa!....in DEROGA vuol dire ..NIENTE DI DEFINITIVO....e' un testo senza punteggiatura interpretabile dai tuoi autorevoli giornali!

potresti pure aver ragione!,ma nel paese delle banane prenderlo in cooolo e' un attimo:Smiling.gif:...vai per primo in autostrada e fatti fermare...poi fammi sape':Smiling.gif:

 

  • Haha 1
Link to comment
Share on other sites

1 minuto fa, danip ha scritto:

"prova su strada" ...e' il classico divulgatore scentifico,che non e' uno scienziato, non ha titoli ,o li ha in altri campi.(sempre se li ha)..la gazzetta  ufficiale invece e'  un altra cosa!....in DEROGA vuol dire ..NIENTE DI DEFINITIVO....e' un testo senza punteggiatura interpretabile dai tuoi autorevoli giornali!

potresti pure aver ragione!,ma nel paese delle banane prenderlo in cooolo e' un attimo:Smiling.gif:...vai per primo in autostrada e fatti fermare...poi fammi sape':Smiling.gif:

 

Non capisco questa polemica. Stammi bene, non è che potrei aver ragione....... HO ragione. Informati prima di fare polemiche......

Edited by Special
  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

15 minuti fa, danip ha scritto:

.in DEROGA vuol dire ..NIENTE DI DEFINITIVO

Non proprio. In deroga significa che si fa una eccezione a ciò che era stabilito prima, quindi significa che la modifica all'articolo è attiva dalla data di pubblicazione.

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

4 ore fa, matteo pisati ha scritto:

scusate io vorrei prendere un 125 2t, non so se prenderlo perché durante l'estate la moto dovrà farsi 160 km di viaggio tra autostrada e strada statale con velocità max 70 km/h, e non so se prenderlo anche per il caldo sia durante il viaggio che durante i giri estivi.

 

se qualcuno riuscirebbe a dirmi se conviene prenderlo o meno.

 

grazie a tutti per l'aiuto 

Ciao, sei un pò vago...... che tipo di 125 vorresti prendere?? Se prendi un Fantic  trial 125 meglio niente autostrada!!! 🙂 🙂 🙂 

Edited by Special
  • Haha 2
Link to comment
Share on other sites

nope,..."deroga!"vuol dire che ancora non e' definitiva...insieme ad "abrogare parzialmente"...ovvero

https://www.treccani.it/vocabolario/derogare/

 

ovvero..se trovi chi ti da ragione bene!,se trovi chi ti mette la banana al coolo..spero piaccia la banana..

nessuna polemica!...io sto gia' sopra la legge con 6,6kw e 90kmh....e sinceramente farmi portar via da una ventata da chi ti sorpassa ne faccio volentieri ammeno!...probabilmente sarei uno di quelli che una ventata te la da...ho il piede in due scarpe!

Link to comment
Share on other sites

@danip su dai….., vatti a fare una birra al bar sta sera con gli amici che ti fa bene e ti rilassa…..poi come torni a casa magari trovi tua moglie che te la dà che è ancora meglio 😝.


 

Fate i buoni sennò sparo fuori a tutti,

 

statemi bene 😘❤️.

  • Mi Piace 2
  • Grazie 1
  • Haha 1
Link to comment
Share on other sites

2 ore fa, DoubleG ha scritto:

Non proprio. In deroga significa che si fa una eccezione a ciò che era stabilito prima, quindi significa che la modifica all'articolo è attiva dalla data di pubblicazione.

 

Esattamente, si cambiano le cose derogando le regole precedenti senza annullarle, ovviamente non essendo una cosa temporanea o soggetta ad eventuali proroghe vale, fin che non revocata, dalla pubblicazione.

 

Mi fa strano abbiano dovuto puntualizzare all'art.2 lettera g che non devono eccedere il 61/62 salvo autorizzazione art.10 che è il mio lavoro.

 

Nel mio lavoro concedo deroghe temporanee a limitazioni dell'articolo 62 e confermo che quando si deroga senza mettere una data di scadenza la cosa è valevole e basta non provvisoria.

 

  • Mi Piace 1
  • Grazie 1
Link to comment
Share on other sites

Non credo sia il migliore dei veicoli per comfort, ma per mia esperienza son andato anche a qualche centinaio di km da casa con un vecchio KTM ecc 125 del 1999.

 

Certo che a 16 anni la passione ti fa fare un po' di tutto, come prima si andava al mare in vespa tanto che farci centinaia di km non mi sembra una cosa strana.

 

Però non potendoci andare in autostrada e sui raccordi a quel tempo posso dire di aver fatto solo statali.

 

Quei motori là soffrono abbastanza il tirarli per lunghi tratti senza mollare, non che si rompano o siano da usura misurata a pieni/ore, ma con un utilizzo così rischi di dover fare pistone e dare un occhio all'imbiellaggio abbastanza spesso... Poi andando via a 10/12km/litro io di solito mi portavo un bel tanicone nello zaino (ma anche lì la sicurezza di avere 15 litri di benzina sulla schiena è tutto un dire)

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information