Jump to content

Carburazione VMC cp58 con 24 PHBL


Nicola4
 Share

Recommended Posts

Ciao volevo chiedere qualche consiglio di carburazione:

Cilindro VMC cp58 

Carburatore 24 PHBL con filtro ramair 

Albero motore BGM anticipato (Fasi originali) 

Il cilindro non è stato raccordato completamente ai carter (carter per 102 malossi) 

La valvola mia stata toccata 

 

Come settaggio carburatore sono:

Min 54

Max 112 

Spillo alla 2 tacca dal alto (originale)

Polverizzatore (originale) 

La vespa fa un po’ fatica ad accendersi e tende ad imbrattarsi e a fumare i primi giri di gas , in strada fa fatica a prendere giri va un po’ a singhiozzi poi tende a rimanere un po’ accelerata quando scende di giri , e in alto mura un po’ , mi chiedevo se avete qualche consiglio (miscela al 3% la vespa fuma parecchio) grazie in anticipo 

Link to comment
Share on other sites

Secondo me banalmente sei grasso ovunque: Io partirei dalla configurazione standard con massimo 100, minimo 50, spillo d22 alla seconda tacca, polverizzatore 264 e valvola 40. Il filtro ramair tappa molto. 

Altrimenti leva il filtro e non toccare niente

  • Grazie 1
Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...

Aggiornamento. (sono ancora in rodaggio miscela 3%)

Penso di aver trovato un buon compromesso di carburazione con il filtro Ramair 

Getto max 105 (forse ancora un po' grasso ma preferisco) 

Getto min 46 (valvola non toccata) (a motore caldo tende il minimo ad affogarsi per poi spegnersi e fa fatica ad accendersi , se tiro l'aria da fermo sale di giri ) dovrei scendere ancora di qualche punto ?

Vite carburazione 1.5 giri e vite minimo circa 1.5 

Polverizzatore AQ264 

Spillo D22 2 tacca 

La vespa va decisamente meglio e non e più cosi grassa 

Per risolvere il problema del minimo cosa dite scendo ancora di qualche punto di minimo ?(mi sembra già magro cosi ma a orecchio sembra il suo e scende giusto di giri) oppure cambio un po' l'anticipo attualmente e 24G come consiglia Vmc , se avete qualche consiglio e ben accetto 

Grazie 

Link to comment
Share on other sites

Non so Vmc consiglia 16 gradi con accensione originale , avendo la malossi variabile l’ho messa a 24 ritardando di 8 così trovandomi poi a 16 

Quindi mi consigliate di portarla a 27G? Non è un po’ troppo ? 

Link to comment
Share on other sites

9 ore fa, Nicola4 ha scritto:

Aggiornamento. (sono ancora in rodaggio miscela 3%)

Penso di aver trovato un buon compromesso di carburazione con il filtro Ramair 

Getto max 105 (forse ancora un po' grasso ma preferisco) 

Getto min 46 (valvola non toccata) (a motore caldo tende il minimo ad affogarsi per poi spegnersi e fa fatica ad accendersi , se tiro l'aria da fermo sale di giri ) dovrei scendere ancora di qualche punto ?

Vite carburazione 1.5 giri e vite minimo circa 1.5 

Polverizzatore AQ264 

Spillo D22 2 tacca 

La vespa va decisamente meglio e non e più cosi grassa 

Per risolvere il problema del minimo cosa dite scendo ancora di qualche punto di minimo ?(mi sembra già magro cosi ma a orecchio sembra il suo e scende giusto di giri) oppure cambio un po' l'anticipo attualmente e 24G come consiglia Vmc , se avete qualche consiglio e ben accetto 

Grazie 

Sei magro di minimo...se tirando l'aria sale di giri, significa che chiede benza.

Come dice turbo99, metti un 52-54 e vite aperta di 1 giro e 3/4.

Non avendo toccato la valvola e montando uno dei filtri che tappano di più in assoluto, ti direi pure che sei grasso di massimo....ti basta piantarti a tutto gas e vedere se verso i giri massimi il motore tartaglia e spernacchia.

Anticipo mettilo a 26° a 3000 giri.

Ciauz

  • Mi Piace 1
  • Grazie 1
Link to comment
Share on other sites

Concordo con @solovalvola mi stupisco che con un 104 di max e filtro ramair ti vada bene, e sei magrissimo di minimo. 
Io fossi in te farei 4 cose.

- anticipo a 26/27º

- minimo 52/55

- togli il filtro e metti una spugna nel pozzetto

- max 95/100 e ci sei 

  • Mi Piace 2
  • Grazie 1
Link to comment
Share on other sites

Il 15/01/2025 at 16:01, blaps_85 ha scritto:

Secondo me banalmente sei grasso ovunque: Io partirei dalla configurazione standard con massimo 100, minimo 50, spillo d22 alla seconda tacca, polverizzatore 264 e valvola 40. Il filtro ramair tappa molto. 

Altrimenti leva il filtro e non toccare niente

 

42 minuti fa, blaps_85 ha scritto:

Secondo me 26/27 ci sta

 

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

Grazie mille dei consigli 

Appena riesco provo a impostare 26/27 G di anticipo 

Poi provo come getto min 52/54/55 volevo tenere il filtro per non sporcare il pozzetto di benzina , se avete qualche filtro da consigliarmi magari (no filtro airbox della polini) che per regolare la vita carburazione e vite minimo e un impresa. Se vedo che non trovo un giusto setup seguo il consiglio di @Saka

Poi provo a diminuire un po' il getto del Max purtroppo essendo in rodaggio non ho ancora aperto del tutto in 3/4 piena 

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

Aggiornamento 

ho messo il filtro malossi 

min 52 

max 102 

Spillo 3 tacca dal alto (d22) 

anticipo 26G 

Il motore ha sempre lo stesso problema che a caldo non riesce a tenere il minimo e si imbratta per poi far fatica ad accendersi , 1 e 2 marcia e da fermo a motore caldo aprendo tutto sembra grassissima , tartaglia poi prende giri , non riesco proprio a capire come mai , mi vien da pensare che aspiri aria da qualche parte ? Oppure l’accensione non va come dovrebbe a caldo ? Allego foto della candela dopo una tirata 4 marcia , la candela è un ngk b9hs 

Grazie 

FE4FBEDD-E139-4153-B777-ABC1D47F2CA5.jpeg

Link to comment
Share on other sites

Grazie

Vedendo la candela son tornato subito a casa e ho aperto la vite miscela aria portandola a 2.5 giri da 1.5 , no non rimane accelerata ne a freddo ne a caldo , ho pensato anch’io fosse l’accensione , l’anno scorso con il 102 avevo avuto il problema che mi aveva bruciato lo statore e l’ho cambiato con uno aftermarket , ma mi sa proprio che non va come dovrebbe ,eventualmente per cambiarla , pensavo alla ygros race , meglio fissa o variabile? ( anche per un ipotetico upgrade futuro di motore egig170)

AC O DC ? ( non ho batteria ) 
Grazie 

Link to comment
Share on other sites

13 minuti fa, Nicola4 ha scritto:

Grazie

Vedendo la candela son tornato subito a casa e ho aperto la vite miscela aria portandola a 2.5 giri da 1.5 , no non rimane accelerata ne a freddo ne a caldo , ho pensato anch’io fosse l’accensione , l’anno scorso con il 102 avevo avuto il problema che mi aveva bruciato lo statore e l’ho cambiato con uno aftermarket , ma mi sa proprio che non va come dovrebbe ,eventualmente per cambiarla , pensavo alla ygros race , meglio fissa o variabile? ( anche per un ipotetico upgrade futuro di motore egig170)

AC O DC ? ( non ho batteria ) 
Grazie 


La vite miscela regoli solo la miscela del minimo aperture intermedie (detta cosi alla buona). L'accensione malossi è la classica idm, accensioni che io ormai evito, se posso, di montare.

Ygros tutta la vita (che è una Vape) con pesi aggiuntivi in modo da portare il peso a 1,6 e anticipo fisso. Ac se hai un impianto normale. Se vuoi mettere un tachimetro sip o fari a led metti la dc, la vape funziona anche senza batteria, alimenta le utenze a motore acceso in DC. 
In alternativa puoi prendere la AC e un domani se hai idea di mettere qualcosa che funzioni in DC basta che ti prendi il regolatore. 

  • Mi Piace 1
  • Grazie 1
Link to comment
Share on other sites

Grazie mille @Saka seguirò il tuo consiglio anche perchè non riesco a venirne proprio a capo e penso anch'io che sia dovuto dal accensione dato che ho cambiato anche lo statore con uno non originale e non vorrei avessi problemi anche il volano 

Quindi accensione fissa Ygros ma per ora rimango ad AC , per la fissa immagino che i gradi di anticipo debba settarla intorno ai 18G giusto ? 

Link to comment
Share on other sites

Alla fine ho deciso di comprare l’accensione Ygros race ad anticipo fisso , con la piastra Vezzola , a quanti gradi dovrei metterla ? Devo cambiare anche qualcosa al devio luci ? Con l’accensione malossi non avevo cambiato niente , alla fine nel smontarla mi sono accorto che si erano sfilacciati i cavi della massa probabilmente era solo per quello ma vabbè era già intenzionato a cambiarla

grazie 

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

La devi collegare come indicato a schema accenzione dove spiegano tutto molto bene.

Io monto sempre le Variabili (24 Gradi). Questa è una fissa, che proprio fissa non è perchè un pò varia l'aticipo con i giri, credo dovrai stare attorno ai 20 Gradi.

Aspetta il consiglio di chi monta solitamente la SIP Fissa per sicurezza.

  • Grazie 1
Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information