NickParty86 Posted January 20 Author Share Posted January 20 20 minuti fa, TheROS94 ha scritto: Ciao.. a me viene da pensare.. che selettore monti? Altra cosa com'è messa la carrucola sul manubrio? Cavi e guaina come sono messi? Selettore originale con pattini, maglia MD e perno FRT doppio o-ring. Guaine e cavi nuovi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vito.73 Posted January 21 Share Posted January 21 (edited) 9 ore fa, NickParty86 ha scritto: Selettore originale con pattini, maglia MD e perno FRT doppio o-ring. Guaine e cavi nuovi Guaine corte o cavi tesi, controlla bene le guaine perché in passato ho avuto un problema simile col cavo frizione in due slittava Edited January 21 by Vito.73 Una dimenticanza 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
TheROS94 Posted January 21 Share Posted January 21 18 ore fa, NickParty86 ha scritto: Selettore originale con pattini, maglia MD e perno FRT doppio o-ring. Guaine e cavi nuovi Hai controllato che la maglia MD non tocchi sul carter durante il movimento? Che guaine monti? Occhi che non siano corte... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
NickParty86 Posted January 21 Author Share Posted January 21 1 ora fa, TheROS94 ha scritto: Hai controllato che la maglia MD non tocchi sul carter durante il movimento? Che guaine monti? Occhi che non siano corte... Si si è tutto perfetto. Le guaine sono economiche ma in teflon. Però sembrano della misura giusta, o perlomeno non mi hanno dato noie nel montaggio. Ammetto che secondo me ho esagerato nel tirare i cavi, proverò a smollarli un po’. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
davide1086 Posted January 21 Share Posted January 21 Ti dico la mia. Ultimamente tutte le crocere che sto montando a parte fabbri, Falc e forse una vecchia mav le trovo sempre lasche. Ossia crocera innestata (indipendentemente da molla e/o sfere) su asse cambio, se muovo le griffe in quarta marcia in terza hanno sempre un po' di gioco, percepisco un leggero tintinnio, ancora di più si avverte quando verifico il parallelismo tra battute crocera e battute dei singoli ingranaggi. A quel punto vado a fare due micro riporti di saldatura a elettrodo in punta a due griffe (opposte). Verifico che non abbia più gioco, in tal caso smusso l'eccesso di saldatura, monto tutto e chiudo con spessori adeguati, il cambio é precisissimo. Ormai capita spesso ma non ci faccio più nemmeno caso, lo faccio di routine, già fatto più volte su crocere DRT, fa Italia, Polini in assoluto é stata quella con più gioco. Non punto il dito verso nessun costruttore, rimedio e amen, c'é di fatto che probabilmente gli assi ruota consumati incidono anche su questo. Altra cosa che incide anche minimamente sono i fori interni a circolari dei singoli ingranaggi, con il tempo tendono ad ovalizzarsi favorendo un po' di eccentricità. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
NickParty86 Posted January 21 Author Share Posted January 21 15 minuti fa, davide1086 ha scritto: Ti dico la mia. Ultimamente tutte le crocere che sto montando a parte fabbri, Falc e forse una vecchia mav le trovo sempre lasche. Ossia crocera innestata (indipendentemente da molla e/o sfere) su asse cambio, se muovo le griffe in quarta marcia in terza hanno sempre un po' di gioco, percepisco un leggero tintinnio, ancora di più si avverte quando verifico il parallelismo tra battute crocera e battute dei singoli ingranaggi. A quel punto vado a fare due micro riporti di saldatura a elettrodo in punta a due griffe (opposte). Verifico che non abbia più gioco, in tal caso smusso l'eccesso di saldatura, monto tutto e chiudo con spessori adeguati, il cambio é precisissimo. Ormai capita spesso ma non ci faccio più nemmeno caso, lo faccio di routine, già fatto più volte su crocere DRT, fa Italia, Polini in assoluto é stata quella con più gioco. Non punto il dito verso nessun costruttore, rimedio e amen, c'é di fatto che probabilmente gli assi ruota consumati incidono anche su questo. Altra cosa che incide anche minimamente sono i fori interni a circolari dei singoli ingranaggi, con il tempo tendono ad ovalizzarsi favorendo un po' di eccentricità. Allora la mia scelta all inizio era la crociera crimaz, poi ho trovato una parmakit(sigillata) ad un prezzo vantaggioso su subito.it e l ho presa. Dopo il problema con la parmakit ho preso la crimaz e posso dire che le differenze si vedono tantissimo. Una è ballerina sull asse e l altra non ha il minimo gioco, infatti questa cosa mi ha tranquillizzato dopo la delusione avuta per aver riaperto il motore dopo 10/15 km. Ora spero vivamente che siano i cavi troppo tesi altrimenti la lascio così tanto lo fa raramente 🤦🏻♂️ Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
NickParty86 Posted January 23 Author Share Posted January 23 Buonasera, ho mollato i cavi ma niente scappano le marce anche in tiro agli alti giri. Ma potrebbe essere il cluster a fare questo scherzo?? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
NickParty86 Posted January 25 Author Share Posted January 25 Ragazzi buongiorno, nessuno mi sa dire se il cluster possa provocare una cosa simile o sto dicendo una minchiata? Grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
markino.82 Posted January 25 Share Posted January 25 Per me no, li é un problema di cambio, può essere anche usura eccessiva degli ingranaggi, hai controllato il gioco degli ingranaggi sull'asse ruota? Io sul 200 ho avuto un problema del genere sull'ingranaggio della terza Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
McKenzie Posted January 25 Share Posted January 25 Secondo me no, ma la cosa comincia ad essere molto strana... Lo fa con ogni rapporto? Motore che sforza o in rilascio? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
NickParty86 Posted January 25 Author Share Posted January 25 4 ore fa, McKenzie ha scritto: Secondo me no, ma la cosa comincia ad essere molto strana... Lo fa con ogni rapporto? Motore che sforza o in rilascio? Lo fa quando la marcia è bella scannata e mi è successo in seconda e terza perché la quarta non ho avuto modo di provarla in allungo dato che sto avendo anche un po’ di problemi con la carburazione Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
NickParty86 Posted January 25 Author Share Posted January 25 4 ore fa, markino.82 ha scritto: Per me no, li é un problema di cambio, può essere anche usura eccessiva degli ingranaggi, hai controllato il gioco degli ingranaggi sull'asse ruota? Io sul 200 ho avuto un problema del genere sull'ingranaggio della terza Scusa ma in che senso il gioco degli ingranaggi sull’ asse? Comunque avevo caricato delle foto e più di qualcuno mi disse che gli ingranaggi erano buoni IMG_6701.mov Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
solovalvola Posted January 25 Share Posted January 25 25 minuti fa, NickParty86 ha scritto: Lo fa quando la marcia è bella scannata e mi è successo in seconda e terza perché la quarta non ho avuto modo di provarla in allungo dato che sto avendo anche un po’ di problemi con la carburazione Quando scappano 2a e 3a con crocera nuova e cavi smollati, è segnale che il cambio è spessorato male non tanto in termini di gioco totale ma di come fa presa la crocera sugli ingranaggi (allineamento). In particolare proprio in 2a e 3a i denti di presa della crocera devono essere perfettamente in pari con le battute degli ingranaggi. Temo tu debba riaprire e controllare di nuovo... PS : domanda scema....ma gli ingranaggi sono montati nel verso giusto? dalle foto non si capisce. Ciauz 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
NickParty86 Posted January 25 Author Share Posted January 25 21 minuti fa, solovalvola ha scritto: Quando scappano 2a e 3a con crocera nuova e cavi smollati, è segnale che il cambio è spessorato male non tanto in termini di gioco totale ma di come fa presa la crocera sugli ingranaggi (allineamento). In particolare proprio in 2a e 3a i denti di presa della crocera devono essere perfettamente in pari con le battute degli ingranaggi. Temo tu debba riaprire e controllare di nuovo... PS : domanda scema....ma gli ingranaggi sono montati nel verso giusto? dalle foto non si capisce. Ciauz Sì sì li ho montati bene e ho controllato la presa della crociera. In prima e seconda era sul 100% della battuta e in terza e quarta era leggermente inferiore, ma diciamo che l 80% della presa la fa anche su quest ultime due. In fase di spessoramento sotto ho messo un rasamento da 0,9mm perché altrimenti già in folle toccava la prima. E sinceramente era il rasamento più sottile del kit. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
solovalvola Posted January 25 Share Posted January 25 39 minuti fa, NickParty86 ha scritto: Sì sì li ho montati bene e ho controllato la presa della crociera. In prima e seconda era sul 100% della battuta e in terza e quarta era leggermente inferiore, ma diciamo che l 80% della presa la fa anche su quest ultime due. In fase di spessoramento sotto ho messo un rasamento da 0,9mm perché altrimenti già in folle toccava la prima. E sinceramente era il rasamento più sottile del kit. Appunto....deve fare presa al 100% in 2a e 3a....non in 1a.... riapri e sistema, vedrai che poi sarà a posto... Purtroppo dovrai cambiare il rasamento dietro alla 1a e quindi smontare la crocera.... Ciauz Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
NickParty86 Posted January 25 Author Share Posted January 25 43 minuti fa, solovalvola ha scritto: Appunto....deve fare presa al 100% in 2a e 3a....non in 1a.... riapri e sistema, vedrai che poi sarà a posto... Purtroppo dovrai cambiare il rasamento dietro alla 1a e quindi smontare la crocera.... Ciauz Ho preso il kit drt ed era il più sottile🤦🏻♂️ Non ce la posso fare Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
NickParty86 Posted January 25 Author Share Posted January 25 Comunque scusate l OT, ma può essere che un ritardo di 2/3 gradi sull anticipo mi falsano la carburazione quando è appena sotto coppia? A minimo va bene, parte bene ma poi ha un po di esitazione a prendere i giri(leggeri vuoti tipo troppo grassa), poi entra in coppia e va Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
NickParty86 Posted January 25 Author Share Posted January 25 10 minuti fa, NickParty86 ha scritto: Comunque scusate l OT, ma può essere che un ritardo di 2/3 gradi sull anticipo mi falsano la carburazione quando è appena sotto coppia? A minimo va bene, parte bene ma poi ha un po di esitazione a prendere i giri(leggeri vuoti tipo troppo grassa), poi entra in coppia e va Entra in coppia e scappa la marcia😂😂😂😂 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
solovalvola Posted January 25 Share Posted January 25 1 ora fa, NickParty86 ha scritto: Ho preso il kit drt ed era il più sottile🤦🏻♂️ Non ce la posso fare Ne esistono anche da 0.8 di sicuro (montati 1 settimana fa) e probabilmente anche da 0.7... Per l'anticipo 2-3 di differenza sono una enormità. Fai le cose per bene e vedrai che non avrai problemi. Ciauz 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
davide1086 Posted January 27 Share Posted January 27 Quoto circa anticipo. Dipende dal tipo di accensione. Se una anticipo fisso alla fine con pistola si fa in fretta a sistemarla. Se una IDM faccio due riferimenti tra i 22 e i 25 gradi. Accendo, vedo più o meno dove cade, provo e poi regolo di fino stando sempre in quel range, diciamo che va un po' a sensazione perché chiaramente con la pistola non riesci a vedere fin dove cade il massimo ritardo. Circa l'allineamento del cambio io sotto la prima difficilmente capito di mettere spessori inferiori a 0,9, anzi molto spesso tengo l'originale che é intorno a 0,95 o forse un paio di volte mi é toccato di inserire uno spessore da 1mm. Gli ingranaggi con numero 4 iniziale stampigliato chiedono crocera da 50,2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Saka Posted January 27 Share Posted January 27 Il 25/01/2025 at 16:42, NickParty86 ha scritto: Comunque scusate l OT, ma può essere che un ritardo di 2/3 gradi sull anticipo mi falsano la carburazione quando è appena sotto coppia? A minimo va bene, parte bene ma poi ha un po di esitazione a prendere i giri(leggeri vuoti tipo troppo grassa), poi entra in coppia e va Hai accensione idm? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Saka Posted January 27 Share Posted January 27 Il 25/01/2025 at 15:50, solovalvola ha scritto: Appunto....deve fare presa al 100% in 2a e 3a....non in 1a.... riapri e sistema, vedrai che poi sarà a posto... Purtroppo dovrai cambiare il rasamento dietro alla 1a e quindi smontare la crocera.... Ciauz Beh non serve smontare la crociera, mette in 2ª, toglie il seeger dietro sfila il rasamento mette il nuovo e rimonta. Quello che è sicuro è che deve riaprire. Devi controllare le battute degli ingranaggi no i denti come in foto, cioè dove la crocera batte, se stondate escono anche con cambio all'ineato. Controlla le cifre dietro ogni ingranaggio. Devono iniziare tutti per 4. Se hai tutti gli ingranaggi con il 4 iniziale va crociera 50,2. Se hai il numero 3 va crociera 51. Se hai un mix di ingaranaggi hai trovato l'errore. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
NickParty86 Posted January 27 Author Share Posted January 27 42 minuti fa, davide1086 ha scritto: Quoto circa anticipo. Dipende dal tipo di accensione. Se una anticipo fisso alla fine con pistola si fa in fretta a sistemarla. Se una IDM faccio due riferimenti tra i 22 e i 25 gradi. Accendo, vedo più o meno dove cade, provo e poi regolo di fino stando sempre in quel range, diciamo che va un po' a sensazione perché chiaramente con la pistola non riesci a vedere fin dove cade il massimo ritardo. Circa l'allineamento del cambio io sotto la prima difficilmente capito di mettere spessori inferiori a 0,9, anzi molto spesso tengo l'originale che é intorno a 0,95 o forse un paio di volte mi é toccato di inserire uno spessore da 1mm. Gli ingranaggi con numero 4 iniziale stampigliato chiedono crocera da 50,2 L accensione è una VMC ad anticipo variabile, la strobo non ce l ho quindi l ho montata un paio di millimetri ritardata rispetto a come consiglia VMC. Ho notato che non riesco ad affinare la carburazione e mi chiedevo se potesse essere una causa. Comunque la strobo mi arriva oggi e vedremo che succede. Riguardo agli ingranaggi mi sono documentato tantissimo, fatto sta che la prima volta con crociera parmakit ho chiuso a 0,25 e la seconda volta con crociera crimaz l ho chiuso a 0,10, però il primo rasamento originale era 0,95 ho messo quello del kit drt da 0,9(il più sottile). Molto probabilmente avrò sbagliato la, avrei dovuto provare con dei rasamenti inferiori. Comunque la tengo così dato che per quello che faccio è più che godibile e il problema si presenta sotto forte sforzo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
NickParty86 Posted January 27 Author Share Posted January 27 1 minuto fa, Saka ha scritto: Beh non serve smontare la crociera, mette in 2ª, toglie il seeger dietro sfila il rasamento mette il nuovo e rimonta. Ciao saka, il problema non è smontare la crociera ma il vero problema è riaprire di nuovo🤦🏻♂️è straziante 😂 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
NickParty86 Posted January 27 Author Share Posted January 27 3 minuti fa, Saka ha scritto: Hai accensione idm? Si Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.