Jump to content

Vmc crono a valvola c57 o 60?


Diegof12
 Share

Recommended Posts

Oggi è arrivato il crono, forse è la nuova linea vmc ma l’alluminio ha un colore diverso e cromatura gilardoni, non mi aspettavo tutte queste differenze dallo stelvio, invece sembra essere un progetto diverso, sia per il fissaggio di testa e cilindro sia per il collettore di scarico, metto alcune foto

IMG_2758.jpeg

IMG_2755.jpeg

IMG_2756.jpeg

IMG_2754.jpeg

IMG_2762.jpeg

IMG_2763.jpeg

IMG_2757.jpeg

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

Il 28/01/2025 at 09:26, Rudy ha scritto:

Concordo con te. In più un ritardo di 70 gradi oppure oltre a che serve quando il piede di biella in ogni caso ostacola se pur in parte il passaggio benzina?? In più dilaniate l'albero indebolendolo inutilmente...poi ognuno libero di fare le proprie scelte. Io non lo consiglierei in ogni caso a nessuno. 

A parere mio se si vogliono certe prestazioni si deve passare al lamellare...via la valvola collettore lamellare e via andare. Prestazioni e meno noie.

Vedi che stai sbagliando. Nel piede di biella sui px hai l'anticipo, mica il ritardo. Non siamo su small frame.

Link to comment
Share on other sites

Mi dispiace ma non mi trovo per niente d'accordo. Dici che un ritardo di 70 gradi può causare rigurgito, però un anticipo di 130/135 gradi no? Con tutto quei gradi di incrocio? 

Il rigurgito non dipende solamente dal ritardo esagerato, ma anche dall'anticipo esagerato. E tra una fase di aspirazione 120/70 ed una 135/65, la seconda a parità di condizioni potrebbe rigurgitare di più. Inoltre per fare 135 su px tocca andare a lavorare eccessivamente zona piede di biella, andando ad indebolire l'albero. O peggio sento se si lavora tutto in anticipo sulla valvola creando uno scivolo non omogeneo e continuo (c'è il prigioniero, oltre un tot non si può scavare). Inoltre così facendo crei una valvola stretta e lunghissima 

Link to comment
Share on other sites

13 ore fa, Diegof12 ha scritto:

Oggi è arrivato il crono, forse è la nuova linea vmc ma l’alluminio ha un colore diverso e cromatura gilardoni, non mi aspettavo tutte queste differenze dallo stelvio, invece sembra essere un progetto diverso, sia per il fissaggio di testa e cilindro sia per il collettore di scarico, metto alcune foto

IMG_2758.jpeg

IMG_2755.jpeg

IMG_2756.jpeg

IMG_2754.jpeg

IMG_2762.jpeg

IMG_2763.jpeg

IMG_2757.jpeg

Ciao guarda io ho lo Stelvio con testa CNC candela centrale e pistone meteor ed è sempre stato differente dal Crono. Un'anno fa presi anche il Crono corsa 60 Biella 110 proprio come il tuo. Il fissaggio dei prigionieri è come questo che mostri. La cromatura in effetti non è Girardoni...hanno cambiato recentemente secondo me.

 

Ti consiglio di valutare un'albero serio ovvero non il Mazzucchelli e non perchè non duri ma perchè un SIP o Benelli cambia proprio la storia. Passaggio benzina, vibrazioni un'altro pianeta nella maniera più assoluta. Il Mazzucchelli è solo per risparmiare.

Link to comment
Share on other sites

2 ore fa, Rudy ha scritto:

Ciao guarda io ho lo Stelvio con testa CNC candela centrale e pistone meteor ed è sempre stato differente dal Crono. Un'anno fa presi anche il Crono corsa 60 Biella 110 proprio come il tuo. Il fissaggio dei prigionieri è come questo che mostri. La cromatura in effetti non è Girardoni...hanno cambiato recentemente secondo me.

 

Ti consiglio di valutare un'albero serio ovvero non il Mazzucchelli e non perchè non duri ma perchè un SIP o Benelli cambia proprio la storia. Passaggio benzina, vibrazioni un'altro pianeta nella maniera più assoluta. Il Mazzucchelli è solo per risparmiare.

Hai esattamente detto una cosa vera: il mazzucchelli è per risparmiare... purtroppo a volte tocca fare dei compromessi con il budget a disposizione dei miei amici ai quali faccio i motori. Ho già visto il poco passaggio e la forma conservativa della spalla di ammissione, andrò a lavorarci, accettando qualche vibrazione. Anche qui è un compromesso economico/prestazionale. Abbiamo dalla nostra i silent MD neri, che smorzano le vibrazioni, e un pistone leggero. Di contro abbiamo un albero sicuramente sbilanciato e un volano leggero. Vedremo cosa uscirà fuori... è una nuova esperienza per me.

Link to comment
Share on other sites

28 minuti fa, Diegof12 ha scritto:

Hai esattamente detto una cosa vera: il mazzucchelli è per risparmiare... purtroppo a volte tocca fare dei compromessi con il budget a disposizione dei miei amici ai quali faccio i motori. Ho già visto il poco passaggio e la forma conservativa della spalla di ammissione, andrò a lavorarci, accettando qualche vibrazione. Anche qui è un compromesso economico/prestazionale. Abbiamo dalla nostra i silent MD neri, che smorzano le vibrazioni, e un pistone leggero. Di contro abbiamo un albero sicuramente sbilanciato e un volano leggero. Vedremo cosa uscirà fuori... è una nuova esperienza per me.

Purtroppo il pistone leggero in questo caso gioca a sfavore della percentuale molto alta di bilanciamento che portano questi alberi ,vibrano poco al minimo ma all'aumentare dei giri diventano molesti .

Se riesci a forare portalo a mezzogiorno ,che di solito cadono troppo avanti, specialmente da lavorati .

Link to comment
Share on other sites

2 ore fa, Diegof12 ha scritto:

Hai esattamente detto una cosa vera: il mazzucchelli è per risparmiare... purtroppo a volte tocca fare dei compromessi con il budget a disposizione dei miei amici ai quali faccio i motori. Ho già visto il poco passaggio e la forma conservativa della spalla di ammissione, andrò a lavorarci, accettando qualche vibrazione. Anche qui è un compromesso economico/prestazionale. Abbiamo dalla nostra i silent MD neri, che smorzano le vibrazioni, e un pistone leggero. Di contro abbiamo un albero sicuramente sbilanciato e un volano leggero. Vedremo cosa uscirà fuori... è una nuova esperienza per me.

Si hai ragione

Link to comment
Share on other sites

2 ore fa, Montepulciano ha scritto:

Purtroppo il pistone leggero in questo caso gioca a sfavore della percentuale molto alta di bilanciamento che portano questi alberi ,vibrano poco al minimo ma all'aumentare dei giri diventano molesti .

Se riesci a forare portalo a mezzogiorno ,che di solito cadono troppo avanti, specialmente da lavorati .

 

Dopo averlo messo ad ore 12 forando in basso si riesce a migliorare anche la percentuale 

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information