Dany59 Posted January 25 Share Posted January 25 1 ora fa, Mariom ha scritto: Io non sono d'accordo. Con un 28 phbh, 65 gradi di ritardo sono ridicoli. Se dovessi scegliere, preferisco avere più ritardo che avere tutti quei gradi di anticipo. 65 gradi non li do nemmeno ad un dr in corsa 57 (e realmente ne ho uno con 24/24si, con 70 gradi di ritardo). Avendo messo un carburatore giusto, con il collettore, almeno 70 gradi di ritardo sono d'obbligo. Sono perfettamene d'accordo con Mariom......è il ritardo importante, 65° sono troppo pochi per quel cilindro, poi usando un collettore per il PBH puoi andare anche oltre tranquillamente ai 70°...... con un GT con fase travasi alti come si fa a tagliare l'aspirazione in ritardo? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lonza92 Posted January 25 Share Posted January 25 Io sul superG di mio papà in c60 avevo 120 di anticipo e ritardo attorno ai 70.. col phbh puoi andare anche a 75 a parer mio.. Discorso anticipo dipende tanto dalla valvola.. in alcuni casi non son riuscito ad andare oltre i 118 di fase per non indebolire troppo l albero in prossimità del cuscinetto di biella.. Ma poi @Diegof12nella configurazione elencata dici " marmitta vmc torque"... Intendi w1r o mi son perso qualcosa da mamma vmc? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
McKenzie Posted January 25 Share Posted January 25 Potete andare anche ad 80° di ritardo, dipende anche da come fate il condotto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Montepulciano Posted January 25 Share Posted January 25 Tutto dipende da come si cura il passaggio . Tipo di albero ,forma valvola ecc ... Dare fase senza passaggio è un lavoro inutile . Su vespa bisogna sporcarsi le mani e tanto , fatto questo è inutile per un motore stradale 4 marcie dove difficilmente si utilizza dopo 8000 giri superare una fase di 125/60 . Per me la strada giusta non è dare fase con prodotti sbagliati ,ma migliorare il tutto al fine dell' insieme . Lo sforzo per me è allargare la valvola ecc... Poi si vedono motori con 190 di scarico valvola 135/80 che prende 9000 giri scarsi 🙈. 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Diegof12 Posted January 25 Author Share Posted January 25 59 minuti fa, Lonza92 ha scritto: Io sul superG di mio papà in c60 avevo 120 di anticipo e ritardo attorno ai 70.. col phbh puoi andare anche a 75 a parer mio.. Discorso anticipo dipende tanto dalla valvola.. in alcuni casi non son riuscito ad andare oltre i 118 di fase per non indebolire troppo l albero in prossimità del cuscinetto di biella.. Ma poi @Diegof12nella configurazione elencata dici " marmitta vmc torque"... Intendi w1r o mi son perso qualcosa da mamma vmc? W1r torque si mi sono sbagliato Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dany59 Posted January 25 Share Posted January 25 2 ore fa, Montepulciano ha scritto: Tutto dipende da come si cura il passaggio . Tipo di albero ,forma valvola ecc ... Dare fase senza passaggio è un lavoro inutile . Su vespa bisogna sporcarsi le mani e tanto , fatto questo è inutile per un motore stradale 4 marcie dove difficilmente si utilizza dopo 8000 giri superare una fase di 125/60 . Per me la strada giusta non è dare fase con prodotti sbagliati ,ma migliorare il tutto al fine dell' insieme . Lo sforzo per me è allargare la valvola ecc... Poi si vedono motori con 190 di scarico valvola 135/80 che prende 9000 giri scarsi 🙈. Comunque a parità di condizioni ritardo 60° e ritardo 70° si sentono le differenze.......poi è giustissimo avere il passaggio adeguato ( sarebbe meglio allargare la valvola che piuttosto allungare la fase di ritardo ) ma il motore vespa è fatto cosi e bisogna lavorare su quello........certo che cè da sporcarsi le mani...io ho pure provato a farmi un'albero fasciato per potere allargare la valvola al massimo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rudy Posted January 28 Share Posted January 28 Il 25/01/2025 at 09:52, Mariom ha scritto: Io non sono d'accordo. Con un 28 phbh, 65 gradi di ritardo sono ridicoli. Se dovessi scegliere, preferisco avere più ritardo che avere tutti quei gradi di anticipo. 65 gradi non li do nemmeno ad un dr in corsa 57 (e realmente ne ho uno con 24/24si, con 70 gradi di ritardo). Avendo messo un carburatore giusto, con il collettore, almeno 70 gradi di ritardo sono d'obbligo. La tua opinione e la rispetto. 70 gradi di ritardo sicuramente cambia molto ma c'è anche il rifiuto. Personalmente non mi interessa un motore scorbutico e quindi non lo farei. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rudy Posted January 28 Share Posted January 28 Il 25/01/2025 at 13:45, Montepulciano ha scritto: Tutto dipende da come si cura il passaggio . Tipo di albero ,forma valvola ecc ... Dare fase senza passaggio è un lavoro inutile . Su vespa bisogna sporcarsi le mani e tanto , fatto questo è inutile per un motore stradale 4 marcie dove difficilmente si utilizza dopo 8000 giri superare una fase di 125/60 . Per me la strada giusta non è dare fase con prodotti sbagliati ,ma migliorare il tutto al fine dell' insieme . Lo sforzo per me è allargare la valvola ecc... Poi si vedono motori con 190 di scarico valvola 135/80 che prende 9000 giri scarsi 🙈. Concordo con te. In più un ritardo di 70 gradi oppure oltre a che serve quando il piede di biella in ogni caso ostacola se pur in parte il passaggio benzina?? In più dilaniate l'albero indebolendolo inutilmente...poi ognuno libero di fare le proprie scelte. Io non lo consiglierei in ogni caso a nessuno. A parere mio se si vogliono certe prestazioni si deve passare al lamellare...via la valvola collettore lamellare e via andare. Prestazioni e meno noie. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rudy Posted January 28 Share Posted January 28 Il 25/01/2025 at 09:52, Mariom ha scritto: Io non sono d'accordo. Con un 28 phbh, 65 gradi di ritardo sono ridicoli. Se dovessi scegliere, preferisco avere più ritardo che avere tutti quei gradi di anticipo. 65 gradi non li do nemmeno ad un dr in corsa 57 (e realmente ne ho uno con 24/24si, con 70 gradi di ritardo). Avendo messo un carburatore giusto, con il collettore, almeno 70 gradi di ritardo sono d'obbligo. Il DR Ghisa cosè un prodotto da montare ?? Beh x me anche no. Un cilindro che se va bene fa 100km/h in pianura abbassati e che aumenta i consumi e basta. bhe preferisco l'originale affidabile e bassi consumi. il DR per me è da anni 80 e quindi prodotto da museo vespa e con bassa ingegneria a volergli bene. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rudy Posted January 28 Share Posted January 28 (edited) Un esempio Quattrini 172cc istruzioni 132 anticipo e 63 di rirardo se ricordo bene e posso dirti che va veramente bene. le prestazioni e l'affidabilità non mancano. Il 172 i travasi ce l'ha grossini la benzina la richiede e non è un DR direi. Edited January 28 by Rudy Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
McKenzie Posted January 28 Share Posted January 28 1 ora fa, Rudy ha scritto: Concordo con te. In più un ritardo di 70 gradi oppure oltre a che serve quando il piede di biella in ogni caso ostacola se pur in parte il passaggio benzina?? In più dilaniate l'albero indebolendolo inutilmente...poi ognuno libero di fare le proprie scelte. Io non lo consiglierei in ogni caso a nessuno. A parere mio se si vogliono certe prestazioni si deve passare al lamellare...via la valvola collettore lamellare e via andare. Prestazioni e meno noie. È una questione di esperienza che hai e sviluppo. Puoi dire che dalla tua esperienza non lo faresti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rudy Posted January 28 Share Posted January 28 Si esatto sono d'accordo. Comunque è vero che in tanti lo fanno. Ho amici che lo fanno perchè gli piace la valvola e quindi perchè no ci mancherebbe. Fatto lamellare comunque prende il volo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rudy Posted January 28 Share Posted January 28 La limitazione del PX è proprio il passaggio del piede di biella che ne ostacola il passaggio benzina. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
500turbo Posted January 28 Share Posted January 28 Il 24/12/2024 at 17:59, Diegof12 ha scritto: non mi fido di mazzucchelli e polini per problemi avuti da alcuni amici, tutto qua… Il 23/01/2025 at 18:11, Diegof12 ha scritto: Alla fine andremo di albero mazzucchelli K2D c60 b110 Sicuro? Ti fidi? 😁 Il 19/01/2025 at 14:42, Il_Barone ha scritto: Alberi Mazzucchelli ne monto da anni e non ho mai avuto un problema che fosse uno. Credo che mio fratello stia girando con lo stesso Mazzucchelli corsa 60 dal lontano 2011. Albero che ha visto prima il Malossi 210 prima serie per poi passare al nuovo Sport. Ho solo riaperto 3 anni fa per cambiare crocera e ingranaggio terza marcia che dava problemi. Albero ancora buono, girava dritto, ributtato su così com'è. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Diegof12 Posted January 28 Author Share Posted January 28 2 minuti fa, 500turbo ha scritto: Sicuro? Ti fidi? 😁 Credo che mio fratello stia girando con lo stesso Mazzucchelli corsa 60 dal lontano 2011. Albero che ha visto prima il Malossi 210 prima serie per poi passare al nuovo Sport. Ho solo riaperto 3 anni fa per cambiare crocera e ingranaggio terza marcia che dava problemi. Albero ancora buono, girava dritto, ributtato su così com'è. Questo mi rincuora perchè ho preso proprio quello, il mazzucca K2D 😁 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
500turbo Posted January 28 Share Posted January 28 (edited) Il 25/01/2025 at 16:35, Dany59 ha scritto: Comunque a parità di condizioni ritardo 60° e ritardo 70° si sentono le differenze 2 ore fa, Rudy ha scritto: 70 gradi di ritardo sicuramente cambia molto ma c'è anche il rifiuto. Personalmente non mi interessa un motore scorbutico e quindi non lo farei. 2 ore fa, Rudy ha scritto: Un esempio Quattrini 172cc istruzioni 132 anticipo e 63 di rirardo se ricordo bene e posso dirti che va veramente bene. Riguardo al discorso fasi albero, ognuno giustamente ha suo il modo di pensare. Io bene ho male mi son fatto un'idea durante la mia fase creativa ( aprivo il motore ogni due mesi per esperimenti, provare ed imparare ). Alberi ne ho provati e modificati. La conclusione è che sti motori a valvola per farli andare bisogna dare un bel ritardo. E su quello non ci piove. Per il discorso rifiuto e "scorbuticità" del motore, dipende da caso a caso. Valutate non solo il ritardo in se, ma anche l'apertura totale della valvola. Seconda cosa, verificate la condizione della valvola e se effettivamente il vostro albero la chiude bene. Ormai molti sanno già di alcune marche con la spalla albero più piccola. Ecco, magari evitate questi alberi. In ogni caso, attualmente con l'albero da me in possesso ( apertura 122 gradi, chiusura 73 ) non avevo alcun problema di rifiuto nemmeno col classico si24, riprendendo in modo pulito fin da bassissimi giri. Poi son passato al buon PHBH. Edited January 28 by 500turbo 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
McKenzie Posted January 28 Share Posted January 28 33 minuti fa, Diegof12 ha scritto: Questo mi rincuora perchè ho preso proprio quello, il mazzucca K2D 😁 Beh si fora abbastanza facilmente anche con un trapano a colonna, ti basta inserire il giusto spessore fra le spalle e poi forare per trovare un buon bilanciamento... Fai un po' di conti, ma dopo averlo rifasato cerca forando di stare vicino al 40% Il primo forellino serve a farlo stare a ore 12 dopo avergli dato la fase e vedi dove farlo in base a dove sta Il secondo foro lo fai in basso opposto all'asse per il bilanciamento Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Montepulciano Posted January 28 Share Posted January 28 13 minuti fa, McKenzie ha scritto: Beh si fora abbastanza facilmente anche con un trapano a colonna, ti basta inserire il giusto spessore fra le spalle e poi forare per trovare un buon bilanciamento... Fai un po' di conti, ma dopo averlo rifasato cerca forando di stare vicino al 40% Il primo forellino serve a farlo stare a ore 12 dopo avergli dato la fase e vedi dove farlo in base a dove sta Il secondo foro lo fai in basso opposto all'asse per il bilanciamento In teoria il K2D è tutto temprato e difficilmente forabile .( Dico in teoria perche non l'ho visto mai) Mentre il classico si fora come il burro ,solo la zona spinotto è trattata a induzione. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Montepulciano Posted January 28 Share Posted January 28 I migliori produttori di alberi adottano tutti la stessa ( chi più chi meno ) strada . Anticipo e passaggio . Il Mazzucchelli non fa parte di questi . Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rudy Posted January 28 Share Posted January 28 8 minuti fa, Montepulciano ha scritto: I migliori produttori di alberi adottano tutti la stessa ( chi più chi meno ) strada . Anticipo e passaggio . Il Mazzucchelli non fa parte di questi . Concordo in pieno. Il Mazzucchelli è il peggiore anche se probabilmente regge bene. Benelli è il TOP a parere mio a seguire viene il Quattrini. Il secondo ce l'ho e la qualità c'è senza compromessi. Capisco però che non tutti sono disposti a sborsare over 300 euro per un'albero. Il Mazzucca a 200 si prende. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rudy Posted January 28 Share Posted January 28 il Mazzuca siamo già salito con il prezzo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Montepulciano Posted January 28 Share Posted January 28 In fine ,sul motore px è diventato quasi basilare spendere più per l'albero che per il GT,o meglio spendere e basta un po' su tutto ,per due semplici motivi . Primo ,i cilindri moderni offrono potenze apprezzabili ,secondo ,bisogna sottostare al sotto dimensionamento di tutto ,travasi ,larghezza albero ,frizione ecc.... Un po' di tempo fa ' per vedere 22 cavalli dovevi impegnarti ,oggi è la base di partenza . 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Diegof12 Posted January 28 Author Share Posted January 28 5 ore fa, Rudy ha scritto: il Mazzuca siamo già salito con il prezzo. Merda ci hanno sentito allora 🤣 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rudy Posted January 29 Share Posted January 29 (edited) 14 ore fa, Montepulciano ha scritto: In fine ,sul motore px è diventato quasi basilare spendere più per l'albero che per il GT,o meglio spendere e basta un po' su tutto ,per due semplici motivi . Primo ,i cilindri moderni offrono potenze apprezzabili ,secondo ,bisogna sottostare al sotto dimensionamento di tutto ,travasi ,larghezza albero ,frizione ecc.... Un po' di tempo fa ' per vedere 22 cavalli dovevi impegnarti ,oggi è la base di partenza . Mi trovi d'accordo. Come dicevi gli alberi di ultima generazione sono ben progettati, la spalla piena lato volano per il bilanciamento non è cosa trascurabile e meglio se ha lo stesso diametro di quella lato aspirazione. Alberi tradizionali fatti a zeppa (diciamo) hai voglia di bilanciare non girano come i tondi. Alberi come il Quattrini o il Benelli sono quasi tondi anche se hanno l'apertura della Valvola e assomigliano all'albero originale Piaggio del T5. Ultimo motore evolution progettato da Piaggio x la Vespa (Pensiero mio ovviamente) Poi si fa tutto per risparmiare, ma a parere mio sull'albero meglio di no. Il Mazzucchelli l'ho preso anch'io per il Crono però è vecchia concezione e non mi piace...vediamo credo che opterò per Benelli. Edited January 29 by Rudy Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
RODZ Posted January 29 Share Posted January 29 23 ore fa, Diegof12 ha scritto: Merda ci hanno sentito allora 🤣 2 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.