Jump to content

nuovo motore turistico 2025 VMC cp58


nicola_
 Share

Recommended Posts

35 minuti fa, solovalvola ha scritto:

120/70....

Avrai poca schiena in mezzo e tendenza invece ad allungare sui giri in alto.

Se sei ancora in tempo, senza preoccuparti dell'incrocio, dai almeno altri 7-8 gradi in anticipo.

Ciauz

ciao! grazie delle info! diciamo che ho già chiuso tutto e non vorrei andare a danneggiare i cuscinetti smontando tutto.. pensavo che fosse contro producente andare a valori cosi alti di incrocio ( avendo già qualche grado ora con un ipotetica basetta da 1mm).. per quello ho preferito stare sui 120.. 

Link to comment
Share on other sites

2 ore fa, Lonza92 ha scritto:

ciao! grazie delle info! diciamo che ho già chiuso tutto e non vorrei andare a danneggiare i cuscinetti smontando tutto.. pensavo che fosse contro producente andare a valori cosi alti di incrocio ( avendo già qualche grado ora con un ipotetica basetta da 1mm).. per quello ho preferito stare sui 120.. 

Perché tutto sto timore dell'incrocio?

Ciauz

Ps : con una marmitta come si deve, l'incrocio può raggiungere valori importanti, che solo a scriverli farebbero rabbrividire la maggior parte degli elabbburatori

Ciauz

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

@solovalvolasicuramente son tutte seghe mentali e ne son conscio.. molto probabilmente son tutti numeri che leggiamo da anni nei forum a farci uno "standard" che poi non è..

il motore verrà chiuso con una siluro vmc touring non appena sarà disponibile quindi tutto sommato dovrebbe essere abbastanza performante.. sicuramente anche con fasi generose o incroci importanti male non dovrebbe andare..

purtroppo dato che il motore non è mio ma di nicola_ appunto, e dato che è la seconda volta che lo tiriamo giu per dei problemi, non vorrei andare in contro a casini ulteriori che poi mi fanno rimettere mano pesantemente al motore..

ma come dicevo prima, sicuramente son tutte mie seghe mentali..

ps: sono stra curioso di vedere il motore che stai assemblando col gs58 a vulvola, appunto perchè diverso dai soliti che si vedono in giro!


@blaps_85devo misurare, ma senza guarnizioni ad un primo approccio ero di qualche grado sotto il dichiarato, con la basetta sotto sarò a 183-5 scarico e over 120 di travaso.. stasera se ho un secondo misuro e ti dico

Link to comment
Share on other sites

10 minuti fa, Lonza92 ha scritto:

sono stra curioso di vedere il motore che stai assemblando col gs58 a vulvola, appunto perchè diverso dai soliti che si vedono in giro!

Quando riusciranno a montarlo sulla vespa (in verniciatura) lo proverò e vedremo come va ...ma sono abbastanza fiducioso sulla bontà delle performance. Ovviamente è pur sempre un ghisa 58x51 pensato per essere divertente e godibile, non un missile da sparo.

Ps : per marmitta buona (da motore a valvola) intendevo qualcosa di veramente specifico per questi tipi di motore, che ovviamente non c'è in commercio...con le quali cmq puoi stare sui 10-15 di incrocio molto serenamente...

Ciauz 

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

Rifatto delle misure in maniera più accurata usando uno spessimetro..

@blaps_85

Aspirazione 123, ritardo 72

Scarico 184

Travaso 123

 

Posso avere il beneficio del dubbio di 1 grado di errore ma bene o male simulando lo spessore che mi manca per ottenere lo squish corretto esce questo..

 

Domani recupero una basetta da 0,8, la sistemo bene e con le guarnizioni che ho ricontrollo lo squish.. con lo spessore che mi serve ho il pistone a filo travasi sia scarico che travaso, quindi ottimo direi!

 

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

Piccolo aggiornamento..

Recuperato basetta da 0.8, limata a dovere e chiuso lo squish a 1.1mm come mamma vmc indica..

Purtroppo pensavo che le 3 guarnizioni fossero di 3 spessori differenti, invece erano 2 da 4 e una da 5 decimi.. ho dovuto usare una sola guarnizione anche se volevo fare un "sandwich" fra la basetta.. ho messo un velo di pasta grigia e spero tenga.. 

Su carter frizione, su collettore, vediamo se sabato riusciamo a mettere il motore sul telaio e accendere..

 

Ps: se non volete invocare il signore anche voi, guardate bene le misure di inserimento dei prigionieri cilindro.. quello davanti la candela ( e fatalità solo lui) era un pelo più alto degli altri, e la candela toccava su lui.. da tutto montato, chiuso col frena filetti vi lascio immaginare la campagna di russia che ho dovuto tirare giù per toglierlo.. 11.5cm/12 è la misura corretta secondo me!

 

 

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

17 ore fa, Lonza92 ha scritto:

Piccolo aggiornamento..

Recuperato basetta da 0.8, limata a dovere e chiuso lo squish a 1.1mm come mamma vmc indica..

Purtroppo pensavo che le 3 guarnizioni fossero di 3 spessori differenti, invece erano 2 da 4 e una da 5 decimi.. ho dovuto usare una sola guarnizione anche se volevo fare un "sandwich" fra la basetta.. ho messo un velo di pasta grigia e spero tenga.. 

Su carter frizione, su collettore, vediamo se sabato riusciamo a mettere il motore sul telaio e accendere..

 

Ps: se non volete invocare il signore anche voi, guardate bene le misure di inserimento dei prigionieri cilindro.. quello davanti la candela ( e fatalità solo lui) era un pelo più alto degli altri, e la candela toccava su lui.. da tutto montato, chiuso col frena filetti vi lascio immaginare la campagna di russia che ho dovuto tirare giù per toglierlo.. 11.5cm/12 è la misura corretta secondo me!

 

 

Nel primo kit cp58 che ho preso appena uscito non c'erano i prigionieri, poi per fortuna li hanno messi e se non sbaglio è scritto nelle istruzioni di montare prigionierio vicino alla candela a 100 e qualcosa mm dalla base. 

Nel primo kit c'erano le guarnizioni di spessore tutte uguali e nel secondo e nel terzo che ho avuto per le mani erano di spessori diversi. 

Nel primo kit c'erano 4 dadi lunghi 15mm, nel secondo 4 flangiati bassi, nell'ultimo ho trovato 3 dadi lunghi e 1 basso flangiato. 

Sta cosa che una volta mettono una cosa e una volta un'altra è fastidiosa. 

 

Link to comment
Share on other sites

Eccomi..

Motore montato, installato e acceso..

Il motore è legatissimo, ha su una proma col collettore Giannelli da 32 ( non avevo altro per corsa lunga finché non arriva la siluro), carburatore cosi com'è ( max 100, min 50, polv aq264, d22 alla seconda tacca dall' alto), anticipo variabile a 26'..

Il motore è bello corposo e in alto è bello reattivo..

Necessita di almeno 2 punti di getto al minimo poi il resto vediamo..

Abbiamo un mezzo problemino con la frizione ( 4 dischi+ molla wave con carterino leva corta con modifica frt leva lunga) è morbidissima rispetto al mattone sulla mia ( medesima frizione ma carter leva lunga), ma se la faccio staccare bene poi pattina, se la faccio trascinare tiene abbastanza.. vedremo dopo un po di km!

@solovalvolacon le fasi date il motore è bello lineare e pulito, come dicevi qualche grado di fase in piu ci sarebbe stato..

@Riky io ho prigionieri, dadi bassi sia per testa che scarico con uno piccolo per lo scarico.. io avevo 3 guarnizioni identiche.. sarà qualche refuso..

 

Comunque se posso permettermi di fare una breve recensione almeno del prodotto in mano..

-buona fattura, da rifinire ma non è un cesso come dicono

- testa e relativo fissaggio ottimi

- dotazione di base completa

 

Unico neo lo scarico con interasse 56.. ho dovuto limare il collettore altrimenti non monta.. bene per un eventuale upgrade se porti lo scarico a 32, ma se venisse usato come cilindro tranquillo e cammuffato da corsa corta lo vedo quasi una cosa negativa.. 

Vedremo come si comporta strada facendo!

  • Mi Piace 3
Link to comment
Share on other sites

buongiorno!
oggi ragionavo in merito alla frizione che pattina..

riepilogo:

carter leva corta con modifica frt a leva lunga

frizione 4 dischi newfren con molla polini wave

spingidisco e nottolino originali in ottimo stato

olio motul 80w90 minerale 

 

sembra sempre che la frizione resti appena appoggiata sempre.. se allento il registro in tiro non pattina, ma trascina ed è difficile cambiare, al contrario se la regolo giusta che trascini appena stando fermo, specialmente nelle cambiate 2a 3a veloce e in tiro tende a slittare un pelo.. è migliorata rispetto al primissimo giro fatto.. devo aspettare un po l'assestamento generale o conviene tirar giu e verificare?

 

Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, Lonza92 ha scritto:

buongiorno!
oggi ragionavo in merito alla frizione che pattina..

riepilogo:

carter leva corta con modifica frt a leva lunga

frizione 4 dischi newfren con molla polini wave

spingidisco e nottolino originali in ottimo stato

olio motul 80w90 minerale 

 

sembra sempre che la frizione resti appena appoggiata sempre.. se allento il registro in tiro non pattina, ma trascina ed è difficile cambiare, al contrario se la regolo giusta che trascini appena stando fermo, specialmente nelle cambiate 2a 3a veloce e in tiro tende a slittare un pelo.. è migliorata rispetto al primissimo giro fatto.. devo aspettare un po l'assestamento generale o conviene tirar giu e verificare?

 

Puoi provare a fare altri km, ma le monomolla hanno sempre questo problema.. o almeno io non sono mai riuscito a risolverlo. Al contrario, con frizioni a 3 dischi, pure su 130 base, staccano bene e tengono (magari dura leggermente di meno a livello di km totali, ma funziona bene fin da subito). Perché sui 130, con le 4 dischi ho sempre avuto il tuo stesso problema: se le tiri troppo slittano, se lasci un po' di gioco trascinano

Link to comment
Share on other sites

11 minuti fa, Mariom ha scritto:

Puoi provare a fare altri km, ma le monomolla hanno sempre questo problema.. o almeno io non sono mai riuscito a risolverlo. Al contrario, con frizioni a 3 dischi, pure su 130 base, staccano bene e tengono (magari dura leggermente di meno a livello di km totali, ma funziona bene fin da subito). Perché sui 130, con le 4 dischi ho sempre avuto il tuo stesso problema: se le tiri troppo slittano, se lasci un po' di gioco trascinano

infatti come scrivevo sul mio malossi al gt ho una 3 dischi DR da due lire con molla wave. stacca bene e tiene tranquillamente la modesta cavalleria che fa.. proviamo a vedere se si assesta poi alla fine se si cuoce va tirata giu comunque😅

 

@blaps_85sisi hai ragione.. avevo dubbi sul fatto tenesse una semplice 3 dischi e avendola ordinata ho deciso di installarla.. vedremo!

comunque non pensavo diventasse cosi morbida la frizione con la leva lunga frt.. sembra un originale rispetto ad un semplice carterino leva lunga!

 

Link to comment
Share on other sites

Io invece non ho avuto mai problemi con frizioni monomolla 4 dischi e sono andato sempre con molle morbide vista la maggiore superficie di attrito. Se trascina c'è solo una cosa da fare e cioè diminuire lo spessore degli infradischi. Occhio alla molla wave che lavora in maniera diversa rispetto a una molla normale, cioè al variare della compressione la sua spinta aumenta in modo esponenziale, non "lineare" come una molla classica. Quindi con la wave mi sono trovato che non si riusciva ad aprire tutta. Da molte prove, campionature e misurazioni, che avevo condiviso anche qui sulle guide, la polini classica è risultata la migliore, e confermo che la monto su motori anche abbastanza prestanti come GS58 e polini rifasati con espansioni, è l'unica che ti fa aprire tutta la frizione senza andare a pacco.

Dimenticavo... in alcuni casi ho trovato particolarmente difficoltoso la messa a punto delle monomolla in virtù del fatto che la molla appoggia su una superficie concava e non riuscivo a centrarla perfettamente, e quindi scendeva sempre storta. Ho risolto in quei casi con mozzetto polini, che è fatto di macchinario e presenta una tornitura per centrarla.

Detto ciò, come dico sempre: olio GL sotto al 4 obbligatorio, e buone prove!

  • Mi Piace 2
Link to comment
Share on other sites

Mi credi se ti dico che anche con una 3 dischi (con dischi "fuori misura") ho avuto un problema simile? La vespa trascina SEMPRE. Rimessi i suoi e tutto bene: stacca che è una meraviglia e non trascina. Da ora sempre misurare prima

Link to comment
Share on other sites

Sono appena salito dal garage e ho smontato la frizione.. apparentemente è tutto ok, non tocca sulle viti dei parastrappi ( cosa che temevo) e tutto sembra perfetto.. ora provo a buttare su una 3 dischi che ho in casa e vediamo.. la cosa strana è che la frizione sembra aprire bene senza andare a pacco anche tirando molto dal registro.. 

La cosa strana è che non sembra mai essere bene in presa ma come fosse sempre puntata.. poco ma lo è sempre..non mi è mai successo sinceramente.. 

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

Però così non vale: leggo il titolo della discussione, mi ingolosisco per un gt, poi inizio a leggere di fasi, anticipi, ritardi, spilli, emulsionatori, anticipo accensione ecc... e mi assale il panico. 

Scherzo eh!😅 Ho reimparato molto su questo e pochi altri forum. 

Edited by FabioP
.
Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, FabioP ha scritto:

Però così non vale: leggo il titolo della discussione, mi ingolosisco per un gt, poi inizio a leggere di fasi, anticipi, ritardi, spilli, emulsionatori, anticipo accensione ecc... e mi assale il panico. 

Scherzo eh!😅 Ho reimparato molto su questo e pochi altri forum. 

ma va.. se ci son riuscito io che sono il signor nessuno, ce la possono fare tutti!
io tendo sempre ad ingigantire le cose 😁

con un goniometro fai un falso montaggio e armato di pennarello segni albero e valvola e di conseguenza col flessibile sistemi anticipo e ritardo.. se lo monti col 24 ti calcoli l'area della valvola ma in buona sostanza ho allargato un pelo e abbassata di 3mm.. il gt l ho solo pulito senza toccare le fasi.. fai le prove dello squish con le guarnizioni fornite e se serve metti una basetta come ho fatto io.. 

una volta finito vedrai che sembrava tutto piu complicato di quello che sembrava subito.. poi la cosa fondamentale è la pazienza.. bisogna mettersi con calma e misurare 1000 volte.. ;)

  • Mi Piace 2
Link to comment
Share on other sites

Eccoce!

Allora.. ho rifatto la frizione con semplicissimi 3 dischi cif e 2 conduttori vecchi ma in ottimo stato..

Misurando il pacco di dischi come altezze sono identiche praticamente le 3 o 4 dischi.. fatto sta che ora la frizione tiene ma essendo in rodaggio non ho scannato.. stacca trascinando un inezia ma almeno non pattina e facendo una piccola sfrizionata, prima pattinava sempre ora quasi zero..

Penso che a livello di frizione non ci sia nulla che non va, ma semplicemente la leva frt mi sembra abbastanza più lunga di una canonica leva lunga special.. quindi temo che per aprirla tutta da farla staccare bene e lasciare un minimo di gioco a leva mollata sia necessario avere più corsa sulla leva frizione.. cerco domani una leva sacrificale e provo a limarla, in extremis passeremo al leva lunga classico.. più dura ma almeno lavora bene!

  • Mi Piace 3
Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information