Jump to content


Mun91
 Share

Recommended Posts

Se hai una leva "sacrificale" prova a limare la battuta di una leva e vedi se migliora, o semplicemente una leva px.. ho fatto delle prove e guadagni abbastanza.. magari è quello che basta per trovare la quadra!

Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, Lonza92 ha scritto:

Se hai una leva "sacrificale" prova a limare la battuta di una leva e vedi se migliora, o semplicemente una leva px.. ho fatto delle prove e guadagni abbastanza.. magari è quello che basta per trovare la quadra!

 

1 ora fa, McKenzie ha scritto:

Quasi sicuramente tocca aumentare la corsa sul manubrio limando la battuta della leva

Ho capito quello che dite.. allora prima di buttare una leva 8.1 che non so nemmeno se la vendono poi provo a portare a 0 quasi il gioco dell’asta nel carterino spessorando il cuscinetto reggispinta vedo quanto recupero.. poi in caso non basti valuterò il fatto della leva che però è anodizzata di nero se la limo salta fuori proprio una boiata😫

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

Non toccare la leva sul manubrio, modifica la leva del carterino. Più sposti l’attacco del filo verso il centro di istantanea rotazione più a parità di corsa del filo l’alberino ruota di più e quindi fa fare più corsa al perno che preme sulla frizione e magicamente risolvi il problema.

Stai attento a spessorare il cuscinetto reggispinta, poiché se lo fai lavorare puntato, quindi ruota sempre e non solo quando premi la frizione (non essendo costruito per lavorare così) si scalda molto e lo grippi.

 

Per ulteriori consulenze sono 50€/h🤣

SCHERZOOOOOO, viva i forum!

  • Mi Piace 3
Link to comment
Share on other sites

anche io eviterei di fare lavorare lo spingidisco puntato.. sui piattelli normali e nottolino in bronzo non ci son problemi, se hai i cuscinetti al posto del piattello anche no..

l'idea di spostare il fissaggio della leva è giusta ma poi la frizione diventa dura.. 

vedendo la differenza di 1cm di leva fra kit con leva frt e leva lunga normale, quest ultima è durissima.. 

infatti sto passando a carterino con leva frt e leve px per compensare.. poi io non ho il problema delle leve anodizzate o altro usando le leve originali..

 

Link to comment
Share on other sites

2 ore fa, Lonza92 ha scritto:

anche io eviterei di fare lavorare lo spingidisco puntato.. sui piattelli normali e nottolino in bronzo non ci son problemi, se hai i cuscinetti al posto del piattello anche no..

l'idea di spostare il fissaggio della leva è giusta ma poi la frizione diventa dura.. 

vedendo la differenza di 1cm di leva fra kit con leva frt e leva lunga normale, quest ultima è durissima.. 

infatti sto passando a carterino con leva frt e leve px per compensare.. poi io non ho il problema delle leve anodizzate o altro usando le leve originali..

 

Non ho intenzione di farlo lavorare puntato, ma di avvicinarlo più possibile al nottolino naturalmente sempre facendolo lavorare con un minimo di gioco che ora nella leva è davvero tanto

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

3 ore fa, Turbo99 ha scritto:

Non toccare la leva sul manubrio, modifica la leva del carterino. Più sposti l’attacco del filo verso il centro di istantanea rotazione più a parità di corsa del filo l’alberino ruota di più e quindi fa fare più corsa al perno che preme sulla frizione e magicamente risolvi il problema.

Stai attento a spessorare il cuscinetto reggispinta, poiché se lo fai lavorare puntato, quindi ruota sempre e non solo quando premi la frizione (non essendo costruito per lavorare così) si scalda molto e lo grippi.

 

Per ulteriori consulenze sono 50€/h🤣

SCHERZOOOOOO, viva i forum!

😂😂 grazie mille dei preziosi consigli!

 

stamattina ho ordinato una pedana alzamoto per lavorare decentemente su queste cose perché presumo non sarà l’ultima volta che lo faccio🙈 l’età si fa sentire

Link to comment
Share on other sites

5 ore fa, Turbo99 ha scritto:

Non toccare la leva sul manubrio, modifica la leva del carterino. Più sposti l’attacco del filo verso il centro di istantanea rotazione più a parità di corsa del filo l’alberino ruota di più e quindi fa fare più corsa al perno che preme sulla frizione e magicamente risolvi il problema.

Stai attento a spessorare il cuscinetto reggispinta, poiché se lo fai lavorare puntato, quindi ruota sempre e non solo quando premi la frizione (non essendo costruito per lavorare così) si scalda molto e lo grippi.

 

Per ulteriori consulenze sono 50€/h🤣

SCHERZOOOOOO, viva i forum!


vero ma secondo me è più semplice limare la leva

  • Mi Piace 3
Link to comment
Share on other sites

34 minuti fa, Turbo99 ha scritto:

Spaccà tutto!!!!!

Datevi a bocce in salita, è uno sport sottovalutato 😂.


 

Dai scherzo, ma a quanti nm avevi stretto il dado del cluster?
 

Ah se stragira ancora prendo un 130 polini.

 

comunque 50 Nm l’avevo stretto.. ora un po di più🙄😂

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

Se l'accoppiamento conico è perfetto 50Nm bastano.
Occhio con le chiavette rinforzate perchè se l'accoppiamento conico tra mozzetto e cluster non è ottimale schiavetterai comunque anche a 100Nm e con la chiavetta rinforzata distruggi tutto e dovrai cambiare mozzetto e cluster, mentre con una chiavetta normale essendo tenera si spezza ma non fai danni. 
Hai passato con un po di pasta abrasiva il mozzetto e il cluster in modo da creare meglio l'accoppiamento conico? 

Link to comment
Share on other sites

39 minuti fa, Saka ha scritto:

Se l'accoppiamento conico è perfetto 50Nm bastano.
Occhio con le chiavette rinforzate perchè se l'accoppiamento conico tra mozzetto e cluster non è ottimale schiavetterai comunque anche a 100Nm e con la chiavetta rinforzata distruggi tutto e dovrai cambiare mozzetto e cluster, mentre con una chiavetta normale essendo tenera si spezza ma non fai danni. 
Hai passato con un po di pasta abrasiva il mozzetto e il cluster in modo da creare meglio l'accoppiamento conico? 

Certo che si.. infatti mi risulta strano per questo

Link to comment
Share on other sites

59 minuti fa, Saka ha scritto:

Se l'accoppiamento conico è perfetto 50Nm bastano.
Occhio con le chiavette rinforzate perchè se l'accoppiamento conico tra mozzetto e cluster non è ottimale schiavetterai comunque anche a 100Nm e con la chiavetta rinforzata distruggi tutto e dovrai cambiare mozzetto e cluster, mentre con una chiavetta normale essendo tenera si spezza ma non fai danni. 
Hai passato con un po di pasta abrasiva il mozzetto e il cluster in modo da creare meglio l'accoppiamento conico? 

Io la chiavetta la uso solo sul volano e sugli alberi dei vesponi. 

Sulla frizione della small non la uso neanche su motori basici.

 

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information