Jump to content


Mun91
 Share

Recommended Posts

olio errato come già scritto.. forse i dischi guarniti li salvi, ma non è detto.. sulla vespa che ho fatto col cp58 uso la modifica frt su carter leva corta e ho lo stesso identico problema.. sto per provare la leva px al posto della special canonica che ha piu corsa e forse potrei risolverla cosi.. ma secondo me hai lo stesso problema mio.. oltre al problema olio

  • Mi Piace 2
Link to comment
Share on other sites

22 minuti fa, Lonza92 ha scritto:

olio errato come già scritto.. forse i dischi guarniti li salvi, ma non è detto.. sulla vespa che ho fatto col cp58 uso la modifica frt su carter leva corta e ho lo stesso identico problema.. sto per provare la leva px al posto della special canonica che ha piu corsa e forse potrei risolverla cosi.. ma secondo me hai lo stesso problema mio.. oltre al problema olio

Oggi provo un cambio olio e vedo come si comporta, poi valuterò.. 

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

O Sae30 o 80w90, chi ti ha consigliato quel olio? 
Sui nostri dischi va sempre olio minerale!!! Importantissimo altrimenti i dischi li puoi buttare.

Io ho la tua stessa leva frizione con frizione benelli, ho comunque dovuto limare 2 mm la battuta della leva in modo da far fare più corsa alla corda.  

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

5 minuti fa, Saka ha scritto:

O Sae30 o 80w90, chi ti ha consigliato quel olio? 
Sui nostri dischi va sempre olio minerale!!! Importantissimo altrimenti i dischi li puoi buttare.

Io ho la tua stessa leva frizione con frizione benelli, ho comunque dovuto limare 2 mm la battuta della leva in modo da far fare più corsa alla corda.  

Avevo letto in un topic tempo fa, ma sono sincero non ne ho mai capito molto ecco.. ho fatto diverse prove negli anni ma non ho mai trovato quello giusto.

 

non sapevo il discorso di limare la leva, provo a cambiare olio magari smontando i dischi e lavandoli bene e poi vedo come si comporta intanto.

grazie della dritta della leva

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, Mun91 ha scritto:

Uso un Pakelo 5W40 e mi sono accorto che è un API GL-5

ora sono appena andato a comprare Nils Clutch.

 

che sia in caso di fare un lavaggio? Se si con cosa?

Api GL 5 nessuna marca va bene...

Servono Api GL 4 o meno....

Di solito quelli per tagliarba vanno benone...

Ciauz

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

Lauro a me ha sempre detto SAE90 classic senza additives.

Io compro su ebay: KronOil utilizzato su fuori strada vintage---> Va benissino sia su PX che su small. Provato sulla CMX Crimaz, Falc, Fabbri Fb36, VMC Ergal 10 Molle. Testato da molto tempo problemi pari a Zero. il SAE 30 è molto scarso come olio. (Parole di Lauro e concordo) Motori originali può andare anche bene ma su un'M200 io eviterei.. Pensiero mio.

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

52 minuti fa, Rudy ha scritto:

Lauro a me ha sempre detto SAE90 classic senza additives.

Io compro su ebay: KronOil utilizzato su fuori strada vintage---> Va benissino sia su PX che su small. Provato sulla CMX Crimaz, Falc, Fabbri Fb36, VMC Ergal 10 Molle. Testato da molto tempo problemi pari a Zero. il SAE 30 è molto scarso come olio. (Parole di Lauro e concordo) Motori originali può andare anche bene ma su un'M200 io eviterei.. Pensiero mio.

Ecco vedi.. averlo saputo prima mi evitavo sta trafila🙈

Link to comment
Share on other sites

6 ore fa, Lonza92 ha scritto:

olio errato come già scritto.. forse i dischi guarniti li salvi, ma non è detto.. sulla vespa che ho fatto col cp58 uso la modifica frt su carter leva corta e ho lo stesso identico problema.. sto per provare la leva px al posto della special canonica che ha piu corsa e forse potrei risolverla cosi.. ma secondo me hai lo stesso problema mio.. oltre al problema olio

Con quale frizione? Ho avuto qualche rogna anche io con il leva corta modificato a lunga, perché questo ha poca corsa purtroppo e quindi bisogna sfruttare bene le distanze/gioco sul nottolino.. con alcune frizioni addirittura va limato leggermente perché come chiudi il carterino va subito a pacco sullo spingidisco, quindi la frizione slitta

Con il carterino Frt non c'è questo problema, perché ha gia una buona corsa e in più è regolabile grazie alla cremagliera, anche se con alcune leve, serve limarla per avere appunto un po' più di corsa 

Link to comment
Share on other sites

i dischi sono belli si, ma la speranza è che il materiale di attrito non si sia imbevuto troppo di olio "errato" altrimenti potrebbero slittare ancora..

lava bene con benzina o qualche solvente, pulisci bene e rimonta ( che è un peccato buttar via per nulla un pacco di dischi nuovo), metti olio corretto, fai un po di km e vedi che aria tira.. poi dopo poco personalmente sostituirei nuovamente l'olio motore in modo da fare una sorta di "risciacquo" dall olio che è in giro per il carter e nei dischi guarniti.. 

tanto alla fine puoi usare il normalissimo olio minerale che costa due spicci e magari ti risparmi 30 euro di dischi frizione..

tentar non nuoce!

Link to comment
Share on other sites

Secondo me, e vado un po' ad intuito, probabilmente gli additivi antiattirto in un olio saranno nell'ordine di qualche punto percentuale 

 

Quindi non mi fascerei tanto la testa, metti olio nuovo semplice e via

 

Io sui miei motori ho sempre usato il SAE30 dei tosaerba, su motori tipo Polini rifasato va benissimo ed è molto meno viscoso del SAE90 che magari su un M200 ci può anche stare, in teoria aiuta il lavoro della frizione 

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

2 ore fa, Lonza92 ha scritto:

i dischi sono belli si, ma la speranza è che il materiale di attrito non si sia imbevuto troppo di olio "errato" altrimenti potrebbero slittare ancora..

lava bene con benzina o qualche solvente, pulisci bene e rimonta ( che è un peccato buttar via per nulla un pacco di dischi nuovo), metti olio corretto, fai un po di km e vedi che aria tira.. poi dopo poco personalmente sostituirei nuovamente l'olio motore in modo da fare una sorta di "risciacquo" dall olio che è in giro per il carter e nei dischi guarniti.. 

tanto alla fine puoi usare il normalissimo olio minerale che costa due spicci e magari ti risparmi 30 euro di dischi frizione..

tentar non nuoce!

esattamente come ho intenzione di fare.. grazie del consiglio

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

Ho provato a fare un giro con le chiavi da 7 e 8 in tasca per regolare la frizione..

risultato è che non scivola ma trascina e se la porto al punto di staccare bene in coppia scivola

Link to comment
Share on other sites

In pratica abbiamo la stessa configurazione, leva 8.1, registro uniball frt, frizione 5 dischi vmc. Unica differenza è che ho il coperchio piaggio hp e dentro l’olio bardahl. Abbiamo messo in moto sabato questo, devo fare alcune prove poi ti dico se va o devo modificare qualcosa anche io…

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

28 minuti fa, Diegof12 ha scritto:

In pratica abbiamo la stessa configurazione, leva 8.1, registro uniball frt, frizione 5 dischi vmc. Unica differenza è che ho il coperchio piaggio hp e dentro l’olio bardahl. Abbiamo messo in moto sabato questo, devo fare alcune prove poi ti dico se va o devo modificare qualcosa anche io…

Adesso appena trovo 2 minuti smonto il piattello regispinta e provo a spessorarlo per togliere un po di gioco

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information