Jump to content

NUOVO POLINI 58X51 GHISA


The King
 Share

Recommended Posts

si,ma il falc 58x56,7 anche se non lo conosco,ho un vago sentore che duri da natale a santostefano con i 10mm di piantaggio su albero standard,anzi dalle 11:59 di vigilia,alle 11:59:59...poco  prima di natale insomma🤨

Link to comment
Share on other sites

19 ore fa, danip ha scritto:

si,ma il falc 58x56,7 anche se non lo conosco,ho un vago sentore che duri da natale a santostefano con i 10mm di piantaggio su albero standard,anzi dalle 11:59 di vigilia,alle 11:59:59...poco  prima di natale insomma🤨

no.. attenzione in caso il Falc verrà alloggiato su carter BFA con Albero BFA.. 

Link to comment
Share on other sites

18 ore fa, Rudy ha scritto:

Falc con albero suo tutta la Vita

 

Cilindri ormai introvabili, produzione ferma da tempo.

Credo che non riprenda mai.

infatti appena ho avuto l'occasione mi sono portato a casa il Falc usato pari al nuovo però usato davvero poco....ma pagato un rene!

  • Mi Piace 2
Link to comment
Share on other sites

Io recentemente ho parlato con Lauro e vi dico che mi sembra non più intenzionato a produrre Cilindri.

Mi ha detto piano piano a tempo perso lavoro sui lay-out dei cilindri per semplificarli e diciamo standardizzare....ma alla domanda "Quando esci con qualche cilindro ??" risponde non lo sò vedremo...

Continua a fare i motori in generale ma secondo me non ha più voglia di produrre cilindri perchè la rifinitura a mano è troppo impegnativa.

Link to comment
Share on other sites

Lui vende i progetti a famose o ex famose aziende. 

Qualcuno è uscito con un 60x54 lamellare da poco, se lo guardate bene assomiglia al Falc. Non hanno copiato ma pagato il progetto per poterlo vendere per suo.

 

Link to comment
Share on other sites

Progettare, testare, aggiustare e mettere sul mercato un cilindro richiede un'investimento economico non trascurabile. Ci vogliono competenze e i costi sono molto alti. Loro non fanno nulla da decenni.

Link to comment
Share on other sites

3 ore fa, Rudy ha scritto:

Lui vende i progetti a famose o ex famose aziende. 

Qualcuno è uscito con un 60x54 lamellare da poco, se lo guardate bene assomiglia al Falc. Non hanno copiato ma pagato il progetto per poterlo vendere per suo.

 

Sempre pensato che ricordasse molto un Falc... e sempre pensato che sia un cilindo purtroppo snobbato e sottovalutato, solo perchè c'è scritto Polini, ci fosse scritto Falc ce ne sarebbero in giro a tonnellate

Link to comment
Share on other sites

Semplicemente perchè Lauro (Falc) è il numero 1 e basta aver montato un suo motore e si capisce il perchè. Come vanno i suoi cilindri al mondo non ce ne sono punto. Motori differenti ce ne sono e di buon livello pure, ma come i suoi assolutamente no perchè hanno qualcosa in più. (Pensiero mio ovviamente)

Polini non progetta punto, paga i progetti esegue le fusioni con il proprio marchio e commercializza. A me non sembra la stessa cosa.

Io ho avuto un Falc 58x51 in biella 105 lamellare al cilindro con marmitta vecchio tipo Falc. Che dire un cross 125 pompato era impressionante. La vespa l'ho venduta ad un'amico che ancora oggi ci gira e mi ringrazia. (Un gioiellino)

 

Adesso monto un 58x54.5 lam al cilindro scarico singolo su carte Quattrini e credo sia diventato un'esemplare quasi unico perchè Lauro non credo che riprenda la produzione. Un motore con un'erogazione spettacolare e introvabile con altri produttori.

Lo dico da amante di Quattrini perchè ho l'M244, M1xl 172 e M1L125 GTR quindi non sono fissato con il Falc.

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, Rudy ha scritto:

Semplicemente perchè Lauro (Falc) è il numero 1 e basta aver montato un suo motore e si capisce il perchè. Come vanno i suoi cilindri al mondo non ce ne sono punto. Motori differenti ce ne sono e di buon livello pure, ma come i suoi assolutamente no perchè hanno qualcosa in più. (Pensiero mio ovviamente)

Polini non progetta punto, paga i progetti esegue le fusioni con il proprio marchio e commercializza. A me non sembra la stessa cosa.

Io ho avuto un Falc 58x51 in biella 105 lamellare al cilindro con marmitta vecchio tipo Falc. Che dire un cross 125 pompato era impressionante. La vespa l'ho venduta ad un'amico che ancora oggi ci gira e mi ringrazia. (Un gioiellino)

 

Adesso monto un 58x54.5 lam al cilindro scarico singolo su carte Quattrini e credo sia diventato un'esemplare quasi unico perchè Lauro non credo che riprenda la produzione. Un motore con un'erogazione spettacolare e introvabile con altri produttori.

Lo dico da amante di Quattrini perchè ho l'M244, M1xl 172 e M1L125 GTR quindi non sono fissato con il Falc.

Sono d'accordo con te, c'è chi fa e chi copia (o compra progetti), Lauro sicuramente è uno che fa, non ha bisogno di copiare da nessuno, detto ciò ribadisco comunque che il 152 Polini è un ottimo cilindro, (soprattutto se c'è la mano di Lauro dietro) , purtroppo snobbato per il marchio, fosse uscito come Falc la cosa sarebbe stata diversa

Link to comment
Share on other sites

Poi assistenza la fanno ? ovvero uno compra il kit in questione se chiami ti supportano per la configurazione e/o messa a punto ??

Lauro se lo chiami problemi pari a zero, quello che dice lui se lo provi funziona.

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

Il 23/01/2025 at 15:40, Rudy ha scritto:

Progettare, testare, aggiustare e mettere sul mercato un cilindro richiede un'investimento economico non trascurabile. Ci vogliono competenze e i costi sono molto alti. Loro non fanno nulla da decenni.

La tecnologia di oggi rende il tutto molto facile .

Basta vedere come si sforna nuovi prodotti in poco tempo con prezzi ridicoli ( tolto il sovrapprezzo di acquisto).

 

 

Link to comment
Share on other sites

11 ore fa, Rudy ha scritto:

Se le cose le vuoi testare prima i costi ci sono. Oppure si fa come qualcuno che mette sul mercato prodotti poco testati, diciamo così, e poi si rompe tutto.

La realizzazione ha un costo....

Le prove anche no ....

Da coglione, e come me c'è ne sono molti ....

Mi dai un cilindro e lo testo con e senza testa a gratis .

Che poi rispettato il cordale di scarico ( pinasco non riesce neanche in quello) 

I materiali sono quelli ,il pistone non è competenza e devi trovare un assassino per trovare grane .

Dove e quando ci sono problemi ? 

Bhe, i problemi ci sono sempre ,e sono dovuti a extra profitto e sfruttamento da extra profitto.

In certi casi non rari , ingegneri di merda .

Link to comment
Share on other sites

Guarda non è proprio così.

Io conosco un'amico che è uno dei tester per un noto produttore che non voglio citare.(Non Pinasco per essere chiari...loro provano ben poco)

Monta adesso un cilindro prova da più di un anno a cui ha cambiato la forma della testa già due volte e il pistone almeno tre volte. A seguito dei test ha deciso per ora di non metterlo in produzione....questo capisci bene che un costo ce l'ha.

Link to comment
Share on other sites

Il 28/01/2025 at 21:49, Montepulciano ha scritto:

La realizzazione ha un costo....

Le prove anche no ....

Da coglione, e come me c'è ne sono molti ....

Mi dai un cilindro e lo testo con e senza testa a gratis .

Che poi rispettato il cordale di scarico ( pinasco non riesce neanche in quello) 

I materiali sono quelli ,il pistone non è competenza e devi trovare un assassino per trovare grane .

Dove e quando ci sono problemi ? 

Bhe, i problemi ci sono sempre ,e sono dovuti a extra profitto e sfruttamento da extra profitto.

In certi casi non rari , ingegneri di merda .

Tutto dipende dai targhet che ti sei dato.

Vallo a dire a Lauro che per fare dei cilindri come lui ci vogliono mesi di prove...i risultati ci sono e come. Basta aver provato un kit suo e te ne rendi conto che nessuno prima si era spinto oltre nel mondo Vespa.

Link to comment
Share on other sites

Il 24/01/2025 at 20:08, Montepulciano ha scritto:

La tecnologia di oggi rende il tutto molto facile .

Basta vedere come si sforna nuovi prodotti in poco tempo con prezzi ridicoli ( tolto il sovrapprezzo di acquisto).

 

 

Non è così.

I cilindri vengono progettati al simulatore con un programma software e ci sono parecchie ore di calcolo e test(simulazioni). A valle lo si stampa in 3D plastica, si procede con il flussaggio e si trovano le prime incongruenze. Rimodulazione a mano dei condotti. Fusione in alluminio e cromatura. Partono i primi test e le prime modifiche. I costi ci sono, i tempi pure.

Link to comment
Share on other sites

Cmq (non per elogiare pinasco, assolutamente)..  però anche loro hanno i tester. Uno scrive dei viaggi di test addirittura su l'officina del vespista. E provano i componenti in condizioni molto gravose. Il problema é che probabilmente non c'è un controllo qualità sul singolo pezzo e direi manco a campione. Ho visto albero con il cono volano con la sede in posizione errata

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information