Jump to content

NUOVO POLINI 58X51 GHISA


The King
 Share

Recommended Posts

38 minuti fa, McKenzie ha scritto:

Cmq appunto questo Polini "nuovo" a meno che non diventi il nuovo standard anche come prezzo, sfruttando il fatto che tutto sommato tanta gente ancora compra il 130 Polini senza un vero motivo, quando ci sono prodotti migliori a prezzo uguale se non inferiore.

Oppure resterà una buonissima alternativa di nicchia, visto che sembra avere buone prestazioni 

È un buon cilindro, però è venduto ad un prezzo che non considero economico.

Ne tanto meno il vecchio 130 polini comprato nuovo al giorno d'oggi si può dire "economico".

 

Link to comment
Share on other sites

17 ore fa, McKenzie ha scritto:

Come procede con questo progetto?

Settimana prossima dovrei finire di saldare il telaio... manca solo il nasello.. che mi spaventa e non poco per l'applicazione... ho a disposizione il vecchio nasello e ne ho preso uno nuovo ben fatto... vediamo cosa riesco a combinare... finito questo passaggio va direttamente in carrozzeria.. il problema è che la carrozzeria è di mia sorella.. quindi... o me la fa subito oppure finisce in quei lavori da " tanto è di mio fratello... con calma" 😅... pero' calcolando che mi regala la verniciatura completa... accetto tutto😇.

 

Vi tengo aggiornati! 

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

27 minuti fa, The King ha scritto:

Settimana prossima dovrei finire di saldare il telaio... manca solo il nasello.. che mi spaventa e non poco per l'applicazione... ho a disposizione il vecchio nasello e ne ho preso uno nuovo ben fatto... vediamo cosa riesco a combinare... finito questo passaggio va direttamente in carrozzeria.. il problema è che la carrozzeria è di mia sorella.. quindi... o me la fa subito oppure finisce in quei lavori da " tanto è di mio fratello... con calma" 😅... pero' calcolando che mi regala la verniciatura completa... accetto tutto😇.

 

Vi tengo aggiornati! 

Te la fa rosa?

Link to comment
Share on other sites

56 minuti fa, The King ha scritto:

Settimana prossima dovrei finire di saldare il telaio... manca solo il nasello.. che mi spaventa e non poco per l'applicazione... ho a disposizione il vecchio nasello e ne ho preso uno nuovo ben fatto... vediamo cosa riesco a combinare... finito questo passaggio va direttamente in carrozzeria.. il problema è che la carrozzeria è di mia sorella.. quindi... o me la fa subito oppure finisce in quei lavori da " tanto è di mio fratello... con calma" 😅... pero' calcolando che mi regala la verniciatura completa... accetto tutto😇.

 

Vi tengo aggiornati! 

Io sui telai col nasello stampato  sullo scudo solitamente la "cravatta" la incollo con del buon bicompoonente specifico per questo  genere di lavori.  Un bel punto di saldatura dove va lo stemma e la parte parte bassa del nasello dove si avvita il clacson ovviamente tutto puntato. Per ora mai avuto problemi 😅

Edited by enrico83
Link to comment
Share on other sites

1 minuto fa, enrico83 ha scritto:

Io sui telai col nasello stampato  sullo scudo solitamente la "cravatta" la incollo con del buon bicompoonente specifico per questo  genere di lavori.  Un bel punto di saldatura dove va lo stemma e ila parte parte bassa del nasello dove si avvita il clacson ovviamente tutto puntato. Per ora mai avuto problemi 😅

ho valutato anche questa opzione... che bicomponente potrei usare? 

Link to comment
Share on other sites

14 ore fa, enrico83 ha scritto:

Io uso  questo

17362729530812506342855791046647.jpg

ti ringrazio Enrico, quindi quello + un punto di saldatura dove lo stemma... 

Io volevo saldarlo, a punti pero' poi ho paura che si veda il distacco delle lamiere... è anche vero che sigillandole prima della verniciatura non si dovrebbe vedere... ma l'idea di incollarlo e poi saldarlo mi ispira.. cosi dovrebbe creare la sigillatura già dall'interno. Grazie

Link to comment
Share on other sites

Questa colla non mi mai dato problemi di fessurazioni anche  a distanza di anni. La cravatta poi è  infilata sotto al nasello e saldata. Con un bel punto  grosso di saldatura anche sopra non si muove più.  A mio avviso è il lavoro più  pulito  e veloce in queste situazioni 

Link to comment
Share on other sites

Il 06/01/2025 at 17:06, McKenzie ha scritto:

Cmq appunto questo Polini "nuovo" a meno che non diventi il nuovo standard anche come prezzo, sfruttando il fatto che tutto sommato tanta gente ancora compra il 130 Polini senza un vero motivo, quando ci sono prodotti migliori a prezzo uguale se non inferiore.

Oppure resterà una buonissima alternativa di nicchia, visto che sembra avere buone prestazioni 

Sono pienamente d'accordo con te. Basterebbe informarsi bene e saper spendere meglio i propri soldi.

Molti credono sempre che il vecchio Polini Ghisa 130 sia la migliore termica turistica.........invece rispetto a ciò che c'è sul mercato è meglio metterlo in un museo Vespa degli anni 80.

  • Mi Piace 2
Link to comment
Share on other sites

Il 15/01/2025 at 16:16, blaps_85 ha scritto:

Ciao, seguo interessato gli sviluppi. Ma hai tolto la valvola ad un carter nuovo di pacca? Hai foto dall'interno?

Ciao, si datemi del pazzo ma si... purtroppo non ho foto mi sono deciso tardi ad aprire il post... comunque classica rimozione della valvola, direzione verso l'alto fino al prigioniero e flusso che al limite del possibile verso il centro dell'albero.. i carter sip hanno abbastanza ciccia da fresare anche il semicarter lato volano. non so se ho reso l'idea.

  • Mi Piace 1
  • Grazie 1
Link to comment
Share on other sites

17 ore fa, FabioP ha scritto:

Seguo questa discussione sul Polini evo ghisa, e faccio ping pong tra pensare ad un gt o ad un altro... Ma la stagione è alle porte, devo decidere.

Ehhhh Fabio... mi dispiace ma sono ancora indietro da morire... non ho mai tempo di fare niente🥺... sul cavalletto promette bene.. tieni conto però che il mio non è montato di scatola... è stato rifasato un pò.. spero entro fine mese di portarla in carrozzeria.. poi nel mese di febbraio dovrebbe farmela.. da li tutto in discesa... perchè ho tutti i pezzi del puzzle a casa già pronti.

Stay Tuned!

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

Spero che riesci a completarla per inizio di stagione.

Io resto indeciso tra il Malossi 136cc MK4 ghisa e questo Polini Evo, cerco una soluzione senza troppi lavori da fare sui carter e non vorrei trovarmi con un motore che fa spettacolo solo ad alti regimi.

Link to comment
Share on other sites

5 minuti fa, FabioP ha scritto:

Spero che riesci a completarla per inizio di stagione.

Io resto indeciso tra il Malossi 136cc MK4 ghisa e questo Polini Evo, cerco una soluzione senza troppi lavori da fare sui carter e non vorrei trovarmi con un motore che fa spettacolo solo ad alti regimi.

 

Questo Polini per farlo andare come deve senza dubbio va limato parecchio e soprattutto lo scarico, se vuoi qualcosa che tira sotto ti serve cilindrata e se non vuoi fare lavori beh il 170 è quasi p&p ti basta tagliare la semiluna parapolvere e montare il tutto correttamente 

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

2 ore fa, McKenzie ha scritto:

 

Questo Polini per farlo andare come deve senza dubbio va limato parecchio e soprattutto lo scarico, se vuoi qualcosa che tira sotto ti serve cilindrata e se non vuoi fare lavori beh il 170 è quasi p&p ti basta tagliare la semiluna parapolvere e montare il tutto correttamente 

L'avevo preso in considerazione ma volevo stare sotto i 900€ come spesa e, anche se il gruppo termico non viene molto, con l'egig mi pare ci sia tutto un contorno di componenti (albero, frizione, crocera, collettore ecc) da dover mettere che mi farebbero andare oltre. Poi magari con l'egig serve una configurazione più abbordabile dei 1000€ ma qui mi dichiaro ignorante.

Link to comment
Share on other sites

12 ore fa, FabioP ha scritto:

L'avevo preso in considerazione ma volevo stare sotto i 900€ come spesa e, anche se il gruppo termico non viene molto, con l'egig mi pare ci sia tutto un contorno di componenti (albero, frizione, crocera, collettore ecc) da dover mettere che mi farebbero andare oltre. Poi magari con l'egig serve una configurazione più abbordabile dei 1000€ ma qui mi dichiaro ignorante.

io l'ho condito con materiali Top di gamma e nuovi.. ma io sono esagerato.. volevo un motore super affidabile che non mi dia pensieri... pronto per un ipotetico futuro step successivo.. perchè come ben sappiamo non ci si accontenta mai... calcola che io vengo da un m200... beh il motore del non ritorno... lui va sempre e va sempre forte.. in qualsiasi modo lo configuri.. 200cc sotto al coolo li senti e ti fanno davvero divertire.. poi per le ragioni che ho già spiegato ho dovuto vendere..

quando faccio i motori ho dei punti chiave su cui non voglio scendere a compromessi: Albero Campana Crociera Frizione. Questi componenti DEVONO essere di prima qualità se vuoi affidabilità. Non ha senso montare un cilindro cosi a caso su alberi con 40.000 km frizioni originali con la molla rinforzata e crociere di dubbia provenienza.. prima o poi ti daranno problemi.. tra tutto, a spanne ho superato i 2500 euro... però è tutto nuovo.. tutto controllato prima di montare.. almeno sulla carta so che la possibilità di avere problemi di affidabilità dei componenti chiave è ridotta al minimo.. 

 

Con questo non voglio dire che devi fare come ho fatto io... perchè capisco che spendere 550 euro per l'albero top di gamma di Zani per un Polini è troppo.. mettere una frizione da 350 euro è esagerato, campana da 250 euro anche.. ECC ECC pero' diciamo che cosi è un motore pronto a macinare chilometri e nel caso mi stufasse pronto ad accogliere termiche più performanti senza andare in giro ogni volta con il pensiero.

 

Se vuoi un consiglio e non cerchi prestazioni da bombe a mano... visto che questo Polini non ho ancora avuto modo di metterlo in strada... Prendi il Malossi, lo fai aspirato al cilindro con il suo collettore una bella siluro VCM e sei a posto... se invece vuoi provare a farti del male.. beh.... M200 FALC ( se ne trovi ancora in giro) o i BFA.. ma qui stiamo parlando di un budget di 5 volte il tuo e di motori che ogni volta che esci in strada devi pregare che non ti fermino e non ti succeda niente.. altrimenti poi li si che sono caxxi davvero amari.

 

Piccola parentesi... in inverno ho avuto un'occasione tra le mani che non ho potuto farmi scappare... FALC 58X56,7 replica Daisy con la sua marmitta... al momento giace in una scatola sullo scaffale... ho già a disposizione tutto il blocco bfa con cambio 5m bfa , carte albero campana ecc... 

Chissà se lo monterò mai in futuro.. per ora è li a uso collezionistico... 

  • Mi Piace 2
Link to comment
Share on other sites

4 minuti fa, The King ha scritto:

io l'ho condito con materiali Top di gamma e nuovi.. ma io sono esagerato.. volevo un motore super affidabile che non mi dia pensieri... pronto per un ipotetico futuro step successivo.. perchè come ben sappiamo non ci si accontenta mai... calcola che io vengo da un m200... beh il motore del non ritorno... lui va sempre e va sempre forte.. in qualsiasi modo lo configuri.. 200cc sotto al coolo li senti e ti fanno davvero divertire.. poi per le ragioni che ho già spiegato ho dovuto vendere..

quando faccio i motori ho dei punti chiave su cui non voglio scendere a compromessi: Albero Campana Crociera Frizione. Questi componenti DEVONO essere di prima qualità se vuoi affidabilità. Non ha senso montare un cilindro cosi a caso su alberi con 40.000 km frizioni originali con la molla rinforzata e crociere di dubbia provenienza.. prima o poi ti daranno problemi.. tra tutto, a spanne ho superato i 2500 euro... però è tutto nuovo.. tutto controllato prima di montare.. almeno sulla carta so che la possibilità di avere problemi di affidabilità dei componenti chiave è ridotta al minimo.. 

 

Con questo non voglio dire che devi fare come ho fatto io... perchè capisco che spendere 550 euro per l'albero top di gamma di Zani per un Polini è troppo.. mettere una frizione da 350 euro è esagerato, campana da 250 euro anche.. ECC ECC pero' diciamo che cosi è un motore pronto a macinare chilometri e nel caso mi stufasse pronto ad accogliere termiche più performanti senza andare in giro ogni volta con il pensiero.

 

Se vuoi un consiglio e non cerchi prestazioni da bombe a mano... visto che questo Polini non ho ancora avuto modo di metterlo in strada... Prendi il Malossi, lo fai aspirato al cilindro con il suo collettore una bella siluro VCM e sei a posto... se invece vuoi provare a farti del male.. beh.... M200 FALC ( se ne trovi ancora in giro) o i BFA.. ma qui stiamo parlando di un budget di 5 volte il tuo e di motori che ogni volta che esci in strada devi pregare che non ti fermino e non ti succeda niente.. altrimenti poi li si che sono caxxi davvero amari.

 

Piccola parentesi... in inverno ho avuto un'occasione tra le mani che non ho potuto farmi scappare... FALC 58X56,7 replica Daisy con la sua marmitta... al momento giace in una scatola sullo scaffale... ho già a disposizione tutto il blocco bfa con cambio 5m bfa , carte albero campana ecc... 

Chissà se lo monterò mai in futuro.. per ora è li a uso collezionistico... 

Devo ringraziare gli amici del forum che mi hanno risposto per le indicazioni, molto più preparati di me sull'argomento.

Mi sono riaffacciato all'universo vespa dopo quasi 40aa dopo essere passato per moto sport e supersport (CBR & Co.) e mi sono trovato un panorama di componentistica impensabile a metà anni 80. 

Assolutamente d'accordo The king sulla necessità di montare  componentistica di qualità e comunque adeguata, oltre che al gruppo termico, all'obiettivo che ci si prefigge.

Visti i pro e contro dei vari kit opterei per il Malossi aspirato al cilindro adeguando albero (volani tondi mi pare in questo caso), crocera frizione ecc...

Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, The King ha scritto:

io l'ho condito con materiali Top di gamma e nuovi.. ma io sono esagerato.. volevo un motore super affidabile che non mi dia pensieri... pronto per un ipotetico futuro step successivo.. perchè come ben sappiamo non ci si accontenta mai... calcola che io vengo da un m200... beh il motore del non ritorno... lui va sempre e va sempre forte.. in qualsiasi modo lo configuri.. 200cc sotto al coolo li senti e ti fanno davvero divertire.. poi per le ragioni che ho già spiegato ho dovuto vendere..

quando faccio i motori ho dei punti chiave su cui non voglio scendere a compromessi: Albero Campana Crociera Frizione. Questi componenti DEVONO essere di prima qualità se vuoi affidabilità. Non ha senso montare un cilindro cosi a caso su alberi con 40.000 km frizioni originali con la molla rinforzata e crociere di dubbia provenienza.. prima o poi ti daranno problemi.. tra tutto, a spanne ho superato i 2500 euro... però è tutto nuovo.. tutto controllato prima di montare.. almeno sulla carta so che la possibilità di avere problemi di affidabilità dei componenti chiave è ridotta al minimo.. 

 

Con questo non voglio dire che devi fare come ho fatto io... perchè capisco che spendere 550 euro per l'albero top di gamma di Zani per un Polini è troppo.. mettere una frizione da 350 euro è esagerato, campana da 250 euro anche.. ECC ECC pero' diciamo che cosi è un motore pronto a macinare chilometri e nel caso mi stufasse pronto ad accogliere termiche più performanti senza andare in giro ogni volta con il pensiero.

 

Se vuoi un consiglio e non cerchi prestazioni da bombe a mano... visto che questo Polini non ho ancora avuto modo di metterlo in strada... Prendi il Malossi, lo fai aspirato al cilindro con il suo collettore una bella siluro VCM e sei a posto... se invece vuoi provare a farti del male.. beh.... M200 FALC ( se ne trovi ancora in giro) o i BFA.. ma qui stiamo parlando di un budget di 5 volte il tuo e di motori che ogni volta che esci in strada devi pregare che non ti fermino e non ti succeda niente.. altrimenti poi li si che sono caxxi davvero amari.

 

Piccola parentesi... in inverno ho avuto un'occasione tra le mani che non ho potuto farmi scappare... FALC 58X56,7 replica Daisy con la sua marmitta... al momento giace in una scatola sullo scaffale... ho già a disposizione tutto il blocco bfa con cambio 5m bfa , carte albero campana ecc... 

Chissà se lo monterò mai in futuro.. per ora è li a uso collezionistico... 

sicuramente componentistica di tutto rispetto,ma perche' non partire dai carter c1 quattrini?...albero meglio dimensionato e possibilta' di usare l'aspirazione al carter,che volendo con della resina da colata ,una piastra e 2 ancoraggi si puo' rendere reversibile per montare gli aspirati al cilindro facendo un inserto\tappo estraibile

comunque buon lavoro!

Link to comment
Share on other sites

8 minuti fa, danip ha scritto:

sicuramente componentistica di tutto rispetto,ma perche' non partire dai carter c1 quattrini?...albero meglio dimensionato e possibilta' di usare l'aspirazione al carter,che volendo con della resina da colata ,una piastra e 2 ancoraggi si puo' rendere reversibile per montare gli aspirati al cilindro facendo un inserto\tappo estraibile

comunque buon lavoro!

questa scelta mi ha tenuto occupato diverse notti.. alla fine ho scelto i Sip... ma ancora oggi non sono sicuro della scelta fatta... premessa i Sip sono fatti molto bene ma i Quattrini sono un altro mondo.. 

 

Detto questo e alla situazione attuale (falc) se dovessi fare il passaggio di livello successivo andrei sicuramente su un aspirato al carter tipo quattrini M1 o se riuscissi mai a trovarlo un falc 57x51.. ma sicuramente se dovesse soddisfarmi il polini terro' quello... non so come spiegarmi ma a 42 anni sono un po' stufo di andare in giro con le antenne alzate.. 

Link to comment
Share on other sites

capisco benissimo la faccenda delle orecchie alzate, io ho qualche anno in piu' ed ho smesso da un bel po' di aggeggiare sulle vespe,...ma tanto anche con un 130 dr(per dire),un espansione e un 30 con le orecchie alzate oggi ci devi stare lo stesso!

 

comunque il motore ormai e' pronto,e sicuramente non andra' male:Smiling.gif:

Link to comment
Share on other sites

1 minuto fa, danip ha scritto:

capisco benissimo la faccenda delle orecchie alzate, io ho qualche anno in piu' ed ho smesso da un bel po' di aggeggiare sulle vespe,...ma tanto anche con un 130 dr(per dire),un espansione e un 30 con le orecchie alzate oggi ci devi stare lo stesso!

 

comunque il motore ormai e' pronto,e sicuramente non andra' male:Smiling.gif:

esattamente.. vediamola così... sono nel pieno di una crisi di mezza età... vediamo come si risolve... se a fine anno vedete un nuovo post 58X56,7 REPLICA DAISY sappiate che sono guarito ahahahaha

 

 

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information