Jump to content

Marmitta Vmc Siluro Sport sezionata e modificata


Vespanera
 Share

Recommended Posts

22 minuti fa, Coimbra ha scritto:

Ciao @Riky, proseguo questa discussione perché voglio fornire/ti qualche dato in più sull'uso della SS .  Intanto trovi la configurazione del mio motore in un vecchio post che ho fatto ma giusto per chiarezza ho un motore nuovo su carter sip , una rapportatura 10-14-17-20 (z48) albero 87/51, cambio 3 e 4 corta con 69/27 carburatore 30 con 155 di massimo, fasi pulite ma di scatola.

Al banco con Raven X35 

CV 26 /  9626rpm / 133 km/h

In strada con SS ( rilevamento Km SIP )

CV ( no ho la certezza ma credo di essere intorno ai 20 cv ora ) / 9200rpm / 111 Km/h ( probabilmente al banco avrei guadagnato 3 km in più per via che non c'è attrito con l'aria e vento)

 

Ora potrei sicuramente scendere di massimo 2 punti e salire di spillo di 1 tacca ( x smagrire )... ma si tratta di regolare di fino e non credo che incidano tanto.

 

Questi sono solo  i dati oggettivi rilevati, le mie considerazioni le ho già scritte precedentemente e le confermo. ( se esistesse un'espansione per fasi originali e rumore della.SS la prenderei subito )

 

Ciao 

 

 

 

 

 

Ma io cosa c'entro? 🤣

Link to comment
Share on other sites

Comunque se a 9700 fai i 133 kmh, calcoli alla mano, a prescindere dalla resistenza all'aria o che a 9200 giri il mezzo deve fare circa 126 kmh. 

 

La velocità è per forza proporzionale ai giri del motore.

 

Se il motore arriva a tot giri in strada, deve fare tot velocità.

  • Mi Piace 3
Link to comment
Share on other sites

Buongiorno a tutti , piacere mi chiamo Matteo e sono nuovo del forum. Vi seguo da sempre ma iscritto solo di recente. Volevo solo esporvi la mia esperienza per approvare questa vmc siluro super sport .

Monto un 144 Ellezeta su carter sip con 27/69 , cambio crimaz easy con cluster 17 20 , 30 vhsh e accensione sip fissa a 24 gradi. Dopo aver girato un po con espansione mi interessava provarlo con uno scarico turistico che non compromettesse troppo le prestazioni . Abbiam provato la siluro dexter ( troppo tappata ) , egig superbanana ( buon fuorigiri ma troppo rumore e meno coppiosa ) poi questa vmc super sport che sembra perfetta per quello che cercavo. Circa 23 cv al banco , bellissima da guidare ed arriva presto ai 9500 k , non ha snaturato il carattere del cilindro ma gli ha dato quel che di coppia in più spettacolare con un bel rumore accettabile. Velocità massima ancora non pervenuta su strada, da banco non la tengo in riferimento. 

  • Mi Piace 2
Link to comment
Share on other sites

5 minuti fa, matteobabbi ha scritto:

Buongiorno a tutti , piacere mi chiamo Matteo e sono nuovo del forum. Vi seguo da sempre ma iscritto solo di recente. Volevo solo esporvi la mia esperienza per approvare questa vmc siluro super sport .

Monto un 144 Ellezeta su carter sip con 27/69 , cambio crimaz easy con cluster 17 20 , 30 vhsh e accensione sip fissa a 24 gradi. Dopo aver girato un po con espansione mi interessava provarlo con uno scarico turistico che non compromettesse troppo le prestazioni . Abbiam provato la siluro dexter ( troppo tappata ) , egig superbanana ( buon fuorigiri ma troppo rumore e meno coppiosa ) poi questa vmc super sport che sembra perfetta per quello che cercavo. Circa 23 cv al banco , bellissima da guidare ed arriva presto ai 9500 k , non ha snaturato il carattere del cilindro ma gli ha dato quel che di coppia in più spettacolare con un bel rumore accettabile. Velocità massima ancora non pervenuta su strada, da banco non la tengo in riferimento. 

Un’altro commento a favore della vmc👍 a breve la monto su quattrini m1l, appena la provo vi aggiorno, anche se non ho il paragone con un’espansione perché il motore è nuovo e gli monto direttamente la vmc. 

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...
Il 19/11/2024 at 13:15, LukeD ha scritto:

Un aggiornamento in merito al silent block: ho provato ad arretrare l'aggancio al carter per poter far posto al silent block ma su carter SIP EVO non riesco ad andare oltre un certo punto a causa di una sporgenza in prossimità della predisposizione originale degli attacchi scarico, motivo per cui mi sono disegnato (non è il mio lavoro ma essendo un informatico vado ad intuito) una staffa più corta che farò tagliare laser su lamiera (immagino inox) da 3mm come l'originale. Vediamo se me la fanno in settimana poi vi dico.

 

P.S.: potevo molare mezzo carter ma mi sembrava una soluzione più pulita questa 😁

 

Staffa VMCS.jpg

Rieccomi, sono stato un po’ lontano dal garage ma oggi ho avuto un po’ di tempo ed ho montato la staffa “su misura”. Pare ok! Allego qualche foto. Se a qualcuno interessa posso fornire il file del disegno anche se sicuramente una persona del settore ve lo può replicare in qualche minuto.

IMG_0645.jpeg

IMG_0646.jpeg

IMG_0647.jpeg

IMG_0648.jpeg

  • Mi Piace 4
Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...

Buona sera a tutti, sto montando la suddetta marmitta proprio ora, solo che ho questo piccolo problema. Come vedete dalla foto ho pochissimo spazio tra la marmitta e il bordo della pancia, rischiando di toccare sulle buche, sto cercando di capire se è l’ammo da cambiare perché magari ‘spompato’, o se può esserci qualcosa che non va sulla marmitta. 

0734912b-260a-4926-b197-f0cb794b1bc7.jpeg

Link to comment
Share on other sites

Io ho “risolto” il problema irrigidendo un po’ l’ammortizzatore posteriore quando sono da solo, invece in doppio devo per forza alzare dietro di 2-3cm (non ricordo esattamente) altrimenti sulle sconnessioni tocca. E considera che ho già l’arretratore che alza l’assetto di circa 1cm..

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

46 minuti fa, LukeD ha scritto:

Io ho “risolto” il problema irrigidendo un po’ l’ammortizzatore posteriore quando sono da solo, invece in doppio devo per forza alzare dietro di 2-3cm (non ricordo esattamente) altrimenti sulle sconnessioni tocca. E considera che ho già l’arretratore che alza l’assetto di circa 1cm..

A ok quindi è un difetto della marmitta ? 

Link to comment
Share on other sites

11 minuti fa, Giovannict93 ha scritto:

Buongiorno ragazzi anche io ho lo stesso problema con tutto l'arretratore come avete risolto voi? 

Guarda io nella foto monto già l’arretratore che alza di circa 1/1,5 cm.

ora proverò ad alzare di altri 3/3,5 cm arrivando così a 4/4,5 cm. Penso che questa sia la soluzione. Appena finisco scrivo come va. 

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

@Lonza92 trovami qualcosa dove non serve smadonnare 😂 comunque con queste indicazioni bene o male si risolve, le cose fastidiose sono:

 

1) fosse indicato sulla descrizione del prodotto sarebbe giusto un tantino gradito.

2) dover alzare abbastanza il posteriore che sebbene possa portare beneficio alla dinamica di guida di contro può dare problemi con il cavalletto centrale ed un pò cambia l'estetica della Vespa... può piacere ma anche no.

 

@Giovannict93 Se non risolvi con arretratore ed indurimento l'unica è cedere all'altezza... https://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/telaio/ammortizzatori/accessori/dado-ammortizzatore-posteriore-l-26mm-.1.1.61.gp.1459.uw

  • Mi Piace 1
  • Grazie 1
Link to comment
Share on other sites

Ciao se vi può essere utile io ho arretrato e distanziato e questo è il risultato. Tra bordo pancia e tubo obliquo prima della pancia della marmitta ci sono si e no 6 mm  , ma sono sufficienti per nn toccare unica accortezza bisogna imboccare bene il collettore alla marmitta ed avere molle non lenti ( questo per le vibrazioni )

20250128_131021.jpg

20250128_131050.jpg

  • Grazie 1
Link to comment
Share on other sites

@LukeDah sisi hai stra ragione.. è che già ho dovuto riprendere per mano qualsiasi cosa su sto motore per non parlare di averlo dovuto pure riaprire per problemi al cambio.. in piu ora che vedo prima il motore stava molto a sinistra ( cosa anomala) e ho dovuto smadonnare per spostare i silent block il piu possibile per spostare il tutto il piu centrato possibile.. se per caso la marmitta sta troppo in la sicuro tocca sulla bandinella🥶

Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, LukeD ha scritto:

@Lonza92 trovami qualcosa dove non serve smadonnare 😂 comunque con queste indicazioni bene o male si risolve, le cose fastidiose sono:

 

1) fosse indicato sulla descrizione del prodotto sarebbe giusto un tantino gradito.

2) dover alzare abbastanza il posteriore che sebbene possa portare beneficio alla dinamica di guida di contro può dare problemi con il cavalletto centrale ed un pò cambia l'estetica della Vespa... può piacere ma anche no.

 

@Giovannict93 Se non risolvi con arretratore ed indurimento l'unica è cedere all'altezza... https://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/telaio/ammortizzatori/accessori/dado-ammortizzatore-posteriore-l-26mm-.1.1.61.gp.1459.uw

Queste cose mi fanno incazzare in maniera feroce! 

 

Che poi, una volta che l'hai comprata (pagando con soldi plagenplei...) sei costretto ad intervenire su altri aspetti del mezzo. Che a me magari vanno benissimo! 

 

Ora, volete dirmi che i luminari che l'hanno progettata/realizzata non se ne siano accorti? 

 

Echecazzo! 

Scusate... 

 

Link to comment
Share on other sites

Ciao ragazzi, se vi può essere di aiuto, io ne ho montate diverse su diversi telai,e mi sono capitate un paio con questo problema, ho risolto accorciando leggermente l'imbocco collettore di quanto bastava, circa 5/8 mm, di modo che la marmitta si avvicini verso la ruota (non toccandola ovviamente) e non tocchi più nel telaio in fase di escursione.

In ogni caso è obbligatorio alzare il posteriore di almeno 2/3 cm 

PXL_20240606_192838295_MP.jpg

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

19 minuti fa, RODZ ha scritto:

Queste cose mi fanno incazzare in maniera feroce! 

 

Che poi, una volta che l'hai comprata (pagando con soldi plagenplei...) sei costretto ad intervenire su altri aspetti del mezzo. Che a me magari vanno benissimo! 

 

Ora, volete dirmi che i luminari che l'hanno progettata/realizzata non se ne siano accorti? 

 

Echecazzo! 

Scusate... 

 

Questa la descrizione riportata nel manuale:

 

https://avotecnica.com/en/index.php?controller=attachment&id_attachment=27

 

Questa marmitta monta sui telai Vespa small frame tipo 50 special / 125 Primavera Et3 senza modifiche. Su telai serie Pk serve eliminare parte della paratia interna al vano motore. Su modello 125 primavera pre 1976 quando si ammortizza molto, il corpo della marmitta tocca sul cassettino laterale interno alla scocca sinistra,che è più profondo dei modelli successivi, per montare la nostra marmitta su questi modelli serve rialzare di alcuni centimetri e spostare all’indietro l’attacco superiore dell’ammortizzatore posteriore.

 

Ma vabeh, all'inizio mi incazzavo anch'io ad ogni ricambio "plug and prey" ma ormai ho la pace dei sensi. Ciò non toglie che qualcuno venga stramaledetto con associazioni animali pur non avendo colpe dirette ma qualcuno deve pur "pagare" per tutto questo 😂.

 

E' anche vero comunque che tra le tolleranze artigianali di un tempo e le INtolleranze al controllo di qualità di oggi è difficile avere una situazione uguale per tutti..

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information