Jump to content

PK 125 FL2, il mio pikapponeffeelle 125 FLlona


Recommended Posts

Stanotte lippato l'albero, primissima volta in vita mia, non so se serva a qualcosa togliere il labbro verso la frizione probabile no però mi son divertito, mini flex e via😅 cioè sto motore mi sta divertendo farlo su, come marmitta avrò la Sitoplus dove volete che vada a potenza 😅

 

Stuccato mio errore foro imbocchi con Bostik acciaio liquido, 5 minuti ci ho messo, fan di quei prodotti...certo Asportec resta il best ma non lo avevo così ho optato per questo che almeno il colore ci sta 😅

 

Son stato dal tornitore che mi farà la l'adattatore per il Shbc 20 da mettere sul gommotto del coll lam polini, spero non si allunghi troppo il carb che il Pk ha meno spazio della special

 

Imbocchi cilindro fatti imbocchi carter fatti ma li renderò ruvidi come dice Turbo, fatte ste robe con le limate penso quasi di aver finito.....ditemi che ne pensate...ecco qualche foto

 

 

 

20250114_234805.jpg

20250114_234542.jpg

20250114_234624.jpg

20250114_233515.jpg

Link to comment
Share on other sites

Il 15/01/2025 at 12:44, Alberto.dm Tecnofalc ha scritto:

😅

 

 

20250115_123703.jpg

C'è da limare 7-800 kg di alu in alto attorno al prigioniero in zona valvola.

Che poi tutto sto lavorone per andare con il 20 e la sito....almeno una siluro e un 24 ci stavano....

Molto belli i travasi!

  • Haha 3
Link to comment
Share on other sites

...e va bene maledetti volete sapere il tutto di queste scelte 🤣

 

Si tratta di concetto, alla vista fa gagher ma potrebbe....potrebbe destare sorprese...ma non lo sapremo mai, non riaprirò per asfaltare i crateri/unghiate..ci teniamo queste modifiche e ci dobbiamo dormire assieme 😅

 

I crateri Mr Boswell

 

le unghiate perchè vedere quello scivoletto liscio non era rock ma come fiumiciattolo calmo e lento...le unghiade perchè il flusso si spacca rimestandosi,,,guardate i fiumi che in Italiì siamo zeppi, il flusso incontra degli spacchi di fluido con un gradino, in questo modo il flusso da "lineare" a turbolento evita di erodere le sponde...stesso principio ma al fluido... mi ha spinto a crearle un impulso primordiale selvaggio😅

 

Ravanata carter: tutti quei kg da togliere li vedo come una grande immensa indebolita del già esile carter in quella zona, vero unito al semi/volano fa corpo unico ma le dilatazioni a caldo.......chissà....si SHBC 20 solamente ma allora tantovale lasciarlo così...vi assicuro che con albero la sezione di passaggio tra volantino smussed, angolazione condotten, parte alta vonantinen lato frizione, ci passa mezza TAV, il possibile carb 24 a passaggio benzina a mio veder lo porterebbe pure in vacanza 😅

 

Comunque per cronaca ho montato i suoi tappeti originali (usati) ma caspiterbola adesso si si ragiona, pare un salottino 😅

Link to comment
Share on other sites

Chiedo venia, dimenticavo, arrivato il claxon 12v in cc, ciullata, muerto muerto muerto

 

C originale fuso; chiave ON, ogni premuta fa clik clik clik

C da 7 neuri: nessun segno di vita ma proprio zero assoluto manco fosse azoto liquido

 

Potrebbe non funzionare già di suo ma la rstituzione mi costa più del suo valore..dovrò prendere il dedicato

 

Link to comment
Share on other sites

Novitàhh

Smontata la serratura bloccasterzo diversa dalla XL che ha il forellino, questa FL/HP ha una linguetta sul chiavistello...tolto grazie a questo video e ringrazio il vespista/youtuber

 

La 2a foto il ricambio con la nuova piastrina...vorrei sostituire il chiavistello con la sua nuova chiave ma devo capire qual'è quello giusto dato FL ha solo 2 cilindretti, bloccasterzo e sella ma online solito ne vendono 3 compreso il bauletto ma FL non ha...

 

 

20250123_162049.jpg

20250123_170214.jpg

Link to comment
Share on other sites

Il 14/01/2025 at 12:43, Alberto.dm Tecnofalc ha scritto:

Si sarebbe da fare come dci Turbo ma non ho quasi mai usato quel sistema e nemmeno mi riusciva bene devo dire, si sfaldava il nastrino o era anche troppo corto, gli passerei carta vetro grossetta col dito, oppure lasciarlo a che così?

 

Ho comprato l'acciaio liquido per il foro, basta stucco verde resiste si anche superiore ma costa tanto ha un colore orribile e a volte ho la sensazione non attacchi bene...l'epossidico liquido ha meno caratteristiche fisiche ma questo resiste fino a 100 gradi ed è grigio e liquido aderisce bene, speriamo...

Hai un link di dove si può comprare?

È da parecchio che vedo questo stucco grigio semiliquido, in alcune applicazioni secondo me sarebbe più comodo del weicon verde

Link to comment
Share on other sites

Ciao

certo, vado di foto 😉

 

no guarda anche in passato saldavo le valvole con stucco tipo questo bicomponente, poi il motore non andava una cippa lo stesso ma mi ero creato un savoirfaire che le valvole carter mi venivano piuttosto bene,,,poi scoperto il Weicon verde eh gli ho fatto fare lavori incredibili che con questo stucco non li avrei fatti...diciamo che il successo dello stucco verde è grazie alle sue eccellenti proprietà, ma per certi lavori mi son sempre trovato bene con questo tipo di epossidici bicomponenti grigi....l'ultimo epossidico che ho usato qualche anno fa tipo weicon verde ma color grigio era della Henkel mi pare, però costava tipo il weicon (non ricordo se è questo il nome dello stucco verde 😅

20250124_211318.jpg

  • Grazie 2
Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information