Popular Post Officina muttley Posted January 27, 2024 Popular Post Share Posted January 27, 2024 Ciao a tutti , e da 2 mesi che ho l ape con il motore giù , causa rottura gabbia rullica pistone , che poi ha fatto danni . Già da un po' pensavo che quando avrei rifatto il motore ,dovevo fare qualcosa per renderla utilizzabile anche in inverno .già in passato avevo autocostruito uno scambiatore di calore (scarico)per portarmi aria calda in cabina ,ma diverso tempo e lavoro persi ,per un risultato modesto . Ho pensato che la soluzione migliore possa essere modificare un cilindro trasformandolo a acqua , e istallare un radiatore in cabina , ed uno esterno , ed usare un rubinetto , a 2 posizioni ,per fare funzionare il radiatore voluto . Che cilindro usare / che tipo di motore fare ??!! visto che spesso viene usata diciamo a pieno carico , che si va sempre a tutta , e che mi durano poco anche i motori banali ,tipo attuale 130 dr un po' lavorato ,a valvola con il 19, che se non si rompeva (seconda volta) andava più che bene , per 2 motivi faccio un passo in dietro , 1 e l' unico cilindro in alluminio, cioè : adatto al lavoro da fare , che ho in casa . 2 più affidabile e scarso di prestazioni credo non ci sia niente . Ebbene sì un vecchio 121 pinasco 3 travasi . dunque si reimbiella l albero ( VMC) Altri carter sani , sempre a valvola , sempre 19 , marmitta ..questa volta mi sa che uso la leovinci , in quanto il dr a vederlo soffriva lo scarico sito plus che usavo, campana anziche la de 24-61 una DD 26-69 con cestello e parastrappi di quelli buoni , ,crocerà VMC , una banale frizione rinforzata 4dischi 6 molle con il suo cuscinetto e carterino cremagliera . E Tanto tanto lavoro sul cilindro e testa . tu ti raffreddi ed io mi scaldo ... 10 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rivv Posted January 28, 2024 Share Posted January 28, 2024 Un lavoro veramente notevole, complimenti! Però vedo poco passaggio da sopra al cilindro per il liquido di raffreddamento... devi ancora finirlo? Dopo un lavoro del genere dovresti raddrizzare la canna e ricromare giusto? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Officina muttley Posted January 28, 2024 Author Share Posted January 28, 2024 8 ore fa, Rivv ha scritto: Un lavoro veramente notevole, complimenti! Però vedo poco passaggio da sopra al cilindro per il liquido di raffreddamento... devi ancora finirlo? Dopo un lavoro del genere dovresti raddrizzare la canna e ricromare giusto? Ciao, grazie. Il passaggio ho voluto farlo così, è un anello da quasi 3mm che su quella circonferenza dà un'area di passaggio ben al di sopra dei tubi che solitamente vanno usati. Sembra tutto stretto, ma ad aree non lo è, il motivo è presto detto: voglio che non tenga molto liquido e che scaldi velocemente. Da una foto si vede che appunto sono voluto entrare con il liquido sotto lo scarico creando una intercapedine fra le due alette e farlo uscire poi obbligato da dei fori piccoli tutto attorno e da 2 fori più grandi ai lati dello scarico. Poi ho lasciato un accenno di alettatura sulla canna e la testa tutta ad anelli, questo fa si che la superficie di scambio sia enorme con una parte fredda attorno i travasi e scarico. Non andrà un c....o, sarà un motore freddo, ma l'intento è di rubagli tutto il calore possibile. Per la deformazione cilindro, se non fosse per la deformazione che c'è visto che ho saldato molto dove vi è il terzo travaso, tanto che avrei potuto creare una aspirazione lì... che poi con un 19... Ma in futuro chissà. Beh quella saldatura lì lo ha deformato un po', ma non molto, tanto che con un rochetto lamellare e poi una lucidata con un tampone son riuscito a recuperare il cilindro senza doverlo ricromare. Ho avuto culo o forse la cromatura di questi vecchi cilindri è spessa, fatto sta che sta volta mi ha permesso di non doverlo ricromare. 5 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
therich1990 Posted January 28, 2024 Share Posted January 28, 2024 Che figata, seguo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alberto.dm Tecnofalc Posted January 29, 2024 Share Posted January 29, 2024 (edited) Ma che lavoro Muttley, complimenti Li conosco questi vecchi pinasco, il 3t lo provai lamellare polini col 19 e proma, alti zero ma tiro a bassi/medi si....in seguito il pistone del 3t lo montai sul lamellare al cilindro e devo dire che ha una bella resistenza, il "difetto" sta nel segmento, si usura abbastanza in fretta, almeno sui lamellari che preparavo (sempre per il mio uso) e che giravano più alti (circa 8 max 9k giri)...se il tuo girerà come un originale avrà vita più lunga Immagino hai verificato la tolleranza pistone/cilindro....pensa con uno dei lamellari pinasco vecchi ho tagliato il portapacco e feci dare due saldature per creare la sede per fissarci con viti il nuovo portapacco col pacco cr85, ti dico che sebbene il saldatore sia stato attentissimo sotto si è leggermente deformato, son riuscito a usarlo lo stesso ma ho avuto paura di doverlo ricromare....a te invece quasi non ci credo che con tutta quella saldatura è rimasto integro, penso proprio sia l'alluminio usato, questo del 3t è chiaro, quello del lamellare era scuro ben diverso e toccato con chiave inglese non suonava La bilanciatura dell'albero la hai rivista? Gran bel lavoro e tra le cose che mi piacciono hai recuperato questo kit che già avevi, "della vespa si butta via niente" e hai fatto una estetica davvero a mio vedere molto racing per un cilindro diciamo ridicolo all'oggi Edited January 29, 2024 by Alberto.dm Tecnofalc Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Officina muttley Posted January 29, 2024 Author Share Posted January 29, 2024 18 ore fa, Alberto.dm Tecnofalc ha scritto: Ma che lavoro Muttley, complimenti Li conosco questi vecchi pinasco, il 3t lo provai lamellare polini col 19 e proma, alti zero ma tiro a bassi/medi si....in seguito il pistone del 3t lo montai sul lamellare al cilindro e devo dire che ha una bella resistenza, il "difetto" sta nel segmento, si usura abbastanza in fretta, almeno sui lamellari che preparavo (sempre per il mio uso) e che giravano più alti (circa 8 max 9k giri)...se il tuo girerà come un originale avrà vita più lunga Immagino hai verificato la tolleranza pistone/cilindro....pensa con uno dei lamellari pinasco vecchi ho tagliato il portapacco e feci dare due saldature per creare la sede per fissarci con viti il nuovo portapacco col pacco cr85, ti dico che sebbene il saldatore sia stato attentissimo sotto si è leggermente deformato, son riuscito a usarlo lo stesso ma ho avuto paura di doverlo ricromare....a te invece quasi non ci credo che con tutta quella saldatura è rimasto integro, penso proprio sia l'alluminio usato, questo del 3t è chiaro, quello del lamellare era scuro ben diverso e toccato con chiave inglese non suonava La bilanciatura dell'albero la hai rivista? Gran bel lavoro e tra le cose che mi piacciono hai recuperato questo kit che già avevi, "della vespa si butta via niente" e hai fatto una estetica davvero a mio vedere molto racing per un cilindro diciamo ridicolo all'oggi Grazie Alberto , qua ci sarebbe stato bene il doppia pinasco , se lo avessi avuto ancora , avrei usato quello . Il lamellare ne ho uno pure io , e molto sottile quel cilindro , all epoca (25anni fa) lo basettai con tipo 2mm di guarnizioni in carta spessa da guarnizioni .... E si sfondo` il cilindro , cioè il piano crepo' vicino alla canna ,dove vi e il pacco , e andò dentro l'aspirazione . Per deformare il meno possibile ,bisogna preriscaldare il pezzo , e saldare con pochi ampere . Se butti la saldatrice a 100 ampere ,ci metti un attimo a fare il lavoro ma normale si imbarca . Ogni modo anche io pensavo che era da ricromare , perché il pistone passava ma si sentiva forzare , stretto ai lati dell' entrata del 3 travaso . Prima di partire subito con la ricromatura ( che avrei anche cambiato diametro e tipo pistone) gli ho dato dentro con un rochetto lamellare , senza preoccuparmi se bucavo la cromatura ... , alla fine non si è bucata , il pistone scorre libero , e gli ho dato una seconda lucidata con un tampone . Quanto gioco abbia in quei 2 punti ,non lo so che non l'ho misurato , lì sotto calore non v'è ne ,di solito li il pistone non dilata e il cilindro don dovrebbe chiudersi . Se lo fa e inchioda ,(sono abbastanza tranquillo che non lo fa ).. poco male ricromero' ,se va dritta ho risparmiato . Su che kit usare ,ho pensato di tutto , andare a prendere un vmc ,che mi pare vendono anche solo il cilindro a poco anche da cromare ,d56 o 58 ma anche 60 e creare l intercapedine su quello , sarebbe venuto molto bene . O perdere direttamente un ecv già liquido . Ma per quello che devo fare io , dei bassi , e con un 19 .. stare lì a saldare e spianare i carter togliere la mezzaluna , che poi avviamento elettrico non posso fare senza ecc.. , sarebbe stato sprecato . 2 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alberto.dm Tecnofalc Posted January 30, 2024 Share Posted January 30, 2024 E hai risparmiato un bel botto! Il doppia pinasco anch'esso ho avuto e usato, con asp al cilindro tappata però (dalla rabbia che non aveva travasi gli ho ravanato 2 unghiatone frontescarico🤣) perchè col doppia cosa sarebbe cambiato da questo nelle tue modifiche Aaah lo hai il lamellare pinasco anni 80! si è molto fine il fondo pacco lamellare...che storia che ti si è rotto, ma è troppo fine...comunque io più che un d58 pensando alla tua situazione di trasformazione a liquido avrei proteso per un d60 al carter, tipo lo zuera pinasco,(anche il quattrini ma costa di più usato), avere 144cc insomma, poi ho sia lo zuera 144 vtr che avuto il quattrini M1B d60 e entrambi hanno pistoni che a vedere sono molto robusti (lo dicono anche chi li usa che durano) Ps; anche il saldatore del lamellare l' ha scaldato ma molto probabile l'alluminio sia di qualità inferiore a questo tuo Non mi hai detto se hai bilanciato l'albero...che carb e marmitta gli metterai Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Officina muttley Posted January 31, 2024 Author Share Posted January 31, 2024 Il 30/1/2024 at 15:08, Alberto.dm Tecnofalc ha scritto: E hai risparmiato un bel botto! Il doppia pinasco anch'esso ho avuto e usato, con asp al cilindro tappata però (dalla rabbia che non aveva travasi gli ho ravanato 2 unghiatone frontescarico🤣) perchè col doppia cosa sarebbe cambiato da questo nelle tue modifiche Aaah lo hai il lamellare pinasco anni 80! si è molto fine il fondo pacco lamellare...che storia che ti si è rotto, ma è troppo fine...comunque io più che un d58 pensando alla tua situazione di trasformazione a liquido avrei proteso per un d60 al carter, tipo lo zuera pinasco,(anche il quattrini ma costa di più usato), avere 144cc insomma, poi ho sia lo zuera 144 vtr che avuto il quattrini M1B d60 e entrambi hanno pistoni che a vedere sono molto robusti (lo dicono anche chi li usa che durano) Ps; anche il saldatore del lamellare l' ha scaldato ma molto probabile l'alluminio sia di qualità inferiore a questo tuo Non mi hai detto se hai bilanciato l'albero...che carb e marmitta gli metterai Beh il doppia al suo tempo l'ho usato con il suo collettore ed il 19 con la proma, il blocco credo fosse un motore 125 originale, ma con accensione e volano special. Posso dire che all'epoca con la miseria di contorno che aveva non mi dispiaceva e gliene feci di cotte e di crude. Il d60 è ottimo per la cilindrata, guardando i VMC ( l'unico che puoi acquistare solo il cilindro , o cilindro e pistone ) ho notato però che hanno fasi più alte dei d56 il che probabilmente con la cilindrata che ha non è sbagliato, ma andrebbe montato minimo un 24. Poi vado via sempre a tutta e dopo 5000km, se non prima, sono di nuovo con il motore aperto. Credo che il d56 sarebbe stata la scelta non migliore a prestazioni, ma la migliore come affidabilità in quanto ha il suo pistoncino leggero, parlando sempre di VMC, per il discorso dell'acquisto del solo cilindro da cromare. Non penso sia una cosa tanto furba spendere 300€ ed oltre per un qualsiasi altro kit completo e poi andarlo a modificare così con il rischio di doverlo ricromare. Mi dimenticavo dell'albero, credevo di averlo già scritto, l'albero è da un po' che lo uso, ad ogni modo si l'ho dovuto modificare a bilanciatura, ora non ricordo più le percentuali, ma so che in origine era molto fuori; mentre la fase di chiusura è turistica con un buon anticipo. Il carburatore e una copia cinese del del phbg, la marmitta e una leovinci per ape molto simile alla banana Polini. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Officina muttley Posted February 10, 2024 Author Share Posted February 10, 2024 Ape accesa e provata, non ha grippato... obiettivo raggiunto perché scalda veramente ed anche abbastanza velocemente. Prestazioni, non e poi male, diciamo che non rimpiango il dr 130... sarà per la leovinci, sarà come ho fatto la luce di scarico o la camera di scoppio, tante sono le cose diverse: il volano prima hp, ora uno originale con le alette rotte che ho poi tornito ed è più pesante, ma offre meno resistenza; il phbg cinese a cui ho dovuto solo aumentare il massimo, specifico che ho adattato il suo filtro originale; la primaria 26/67 a denti dritti al posto dell'elicoidale. Insomma allunga almeno 1000 giri in più e con il rapporto un pelo più corto forse fa qualche kmh in più o va uguale, mentre ai medio bassi ha perso un po'. Il cambio invece è durissimo, ho usato la molla rinforzata che davano con la crociera VMC in quanto precedentemente a volte scappava la seconda, ora è duro e scappa la quarta 🤷... , penso sia perché ho tensionato troppo i fili, domani vediamo di capire Azzoè. Pompa acqua elettrica, un radiatore del Honda CN con la sua ventola in abitacolo, ed un radiatore da kart sotto al cassone in fianco al motore, con pompa e ventola accesa + fari poco sopra il minimo carica già a 14,6V, lo statore è modificato collegando le bobine in serie ed in continua. Ora speriamo di risolvere la questione cambio, di riaprire non ne ho proprio voglia. Lascio una foto così potete vedere come è ora il volano, si vede anche il silenziatore Polini che avevo in più da una marmitta che ho buttato e ce l'ho saldato. 4 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maverick Posted February 11, 2024 Share Posted February 11, 2024 Ma sotto l ape puoi montargli un boxer alfa romeo e vai tranquillo su tutto ...no ? 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Officina muttley Posted February 11, 2024 Author Share Posted February 11, 2024 2 ore fa, Maverick ha scritto: Ma sotto l ape puoi montargli un boxer alfa romeo e vai tranquillo su tutto ...no ? Considerando che non è stato un lavoro veloce , c'è un fottio di tubi T ecc .. che l accensione non voleva più fare scintilla e per andarci fuori ci ho messo 1 giorno ... E CHE ORA DEVO RIAPRIRE perché la quarta non sta dentro neanche a morire ... . Se ci adattavo un motore completo rotax forse ci mettevo uguale ... . Ad un certo punto mi son girate così tanto che ho girato la manetta del cambio con una cattiveria (non potevo usare 2 mani sennò sarei andato fuori strada )tenendola in 4 e a tutta manetta fin che la strada me lo ha permesdo . Se non fosse che la lancetta e arrivata sulla prima cifra del km (non i metri ma i km cioe quella dopo ) in assenza di vento . Cioè va discretamente più dell altro motore , ecco se non fosse per quello , ora andrei ad aprire il motore con la mazzetta da 1,5kg ... . Invece ora me ne vado di nuovo in officina a riaprire e vedere che c...o ho sbagliato ... Se ho mischiato ingranaggi del cabina stretta ecc ,non mi risulta che l ape abbia cambi diversi come la prima vera ed ET3. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Montepulciano Posted February 11, 2024 Share Posted February 11, 2024 Non serve arrabbiarsi ,le cose capitano ,e per rimediare bisogna imboccare le maniche , giù a testa bassa ,sistemare . Non sempre si riesce però 🤣. 1 1 1 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Officina muttley Posted February 11, 2024 Author Share Posted February 11, 2024 E già ...e già .. . Esistono 2 quante ape o...x.xx.y...zz.🔨🔨..... Forse prendeva la quarta per 1mm . Ora il problema sarà richiudere ... Ho visto che potrei fare lì migliorare un po' la ... Se non chiudo gli occhi ,non chiudo il motore .. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
eltoni Posted February 11, 2024 Share Posted February 11, 2024 3 ore fa, Officina muttley ha scritto: Considerando che non è stato un lavoro veloce , c'è un fottio di tubi T ecc .. che l accensione non voleva più fare scintilla e per andarci fuori ci ho messo 1 giorno ... E CHE ORA DEVO RIAPRIRE perché la quarta non sta dentro neanche a morire ... . Se ci adattavo un motore completo rotax forse ci mettevo uguale ... . Ad un certo punto mi son girate così tanto che ho girato la manetta del cambio con una cattiveria (non potevo usare 2 mani sennò sarei andato fuori strada )tenendola in 4 e a tutta manetta fin che la strada me lo ha permesdo . Se non fosse che la lancetta e arrivata sulla prima cifra del km (non i metri ma i km cioe quella dopo ) in assenza di vento . Cioè va discretamente più dell altro motore , ecco se non fosse per quello , ora andrei ad aprire il motore con la mazzetta da 1,5kg ... . Invece ora me ne vado di nuovo in officina a riaprire e vedere che c...o ho sbagliato ... Se ho mischiato ingranaggi del cabina stretta ecc ,non mi risulta che l ape abbia cambi diversi come la prima vera ed ET3. azz ! il cabina stretta ha la crociera da 51 come le pre 76 e ci sono vari ingranaggi ma le rapportature dovrebbero essere uguali , cambiano poi i rapporti del differenziale che il cabina stretta ha un finale più lungo p.s Gran lavoro come sempre ! 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ponzio Pelato Posted February 11, 2024 Share Posted February 11, 2024 5 ore fa, Officina muttley ha scritto: Ora il problema sarà richiudere ... Ho visto che potrei fare lì migliorare un po' la ... Se non chiudo gli occhi ,non chiudo il motore . 😂😂😂 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Officina muttley Posted February 11, 2024 Author Share Posted February 11, 2024 4 minuti fa, Ponzio Pelato ha scritto: 😂😂😂 Appena sceso dal ape .., non son riuscito a chiudere gli occhi e rimontarla veloce .. una modifica alla frizione , via i cuscinetti di banco piccola modifica su quelli ,e i paraolio messi ancora nuovi , ci ho messo ma ho finito . 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.