Gianmarco Favaretto Posted February 24 Author Share Posted February 24 1 hour ago, solovalvola said: La lettura della candela è relativamente attendibile se il motore lo usi normalmente....andando così tranquillo e senza darci dentro per bene o facendo tratti lunghi a gas parzializzato ma velocità sostenute, il colore sarà sempre scuro. Non so quanti km tu abbia fatto, ma 2-3 pieni sono sufficienti per il rodaggio. Prima di mettere mano alla carburazione e anticipo è necessario testare bene il motore e vedere come risponde. Andare a 50km/h in 4a per decine di km fa più male che bene! Svuotare la vaschetta non ha nessuna utilità se non far seccare la parte gommata dello spillo e rovinarla. Basta chiudere la benzina... Ciauz Grazie dei consigli! Prossimo weekend faccio un bel giro ! più sostenuto! 59 minutes ago, Berto97 said: Io direi due cose, anzi 3 La prima, pensiero personale ovviamente, usare 4% soprattutto col 710 che resta depositato ovunque non ha alcun senso, secondo me.. Seconda cosa metterei già l'anticipo a 26-27 gradi che tanto poi posticipa subito, altrimenti andrei di fissa a 20-21 Ultima cosa, dacci sto gas che sto motore ha solo voglia di andare e basta, usarlo così e fare tutto sto rodaggio, per me è inutile e controproducente, se spacchi tutto i problemi sono altrove 😂 Ciao Berto! Allora potrei provare a passare al 3% che dici ? Ho tenuto il 4% per tutto il rodaggio come indicato sulle istruzioni da quattrini. Ho voluto essere conservativo al massimo. Allora facciamo così: metto anticipo a 26° e riprovo il tutto con miscela al 3%. Faccio un un pò di KM in terza a 7K rpm tiro la frizione spengo e guardo la candela così vediamo se si colora in modo differente. Poi in caso proviamo ad abbassare i getti di min e max . (a disposizione ho un B38 ed un 145 ma forse scendere di 5 punti di max è troppo) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lonza92 Posted February 24 Share Posted February 24 ciao! come sempre lavori fatti con cura e in maniera meticolosa.. vi ammiro voi che lavorate cosi.. te pensa che dalla foga di provare un motore anni fa, avevo messo su il motore senza collegare l'impianto elettrico e ovviamente ci ho messo la ruota sopra e l'ho strappato per 3/4🤣 in ogni caso immagino che hai speso tanti soldi e ci hai dedicato altrettanto tempo, ma penso che tu possa andare piu a cuor leggero con i test.. vai onesto senza strapazzarla ma neanche andare a 50 all ora, che come dice anche @solovalvolain alcuni casi puo essere deleterio.. se hai già fatto i tuoi cicli termici qualche stiratina puoi darla in serenità.. ovviamente sempre orecchio attento a rumorini strani in caso di problemi di carburazione.. in ogni modo daghe gass che xe ora🥳 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
solovalvola Posted February 24 Share Posted February 24 5 minuti fa, Gianmarco Favaretto ha scritto: Faccio un un pò di KM in terza a 7K rpm tiro la frizione spengo e guardo la candela così vediamo se si colora in modo differente. Fai un bel giro ad andatura normale, con qualche tirata piena almeno di 1a-2a-3a (così senti di max come sei messo) e 4a senza scannarla, tratti misti in cui parzializzi a varie andature e marce, insomma un uso normale ne da pista ne strip. Anche qualche semaforo ci sta, per capire al minimo come sei. Considera che ci vogliono almeno 100-150km per avere una lettura accettabile. Poi, quando torni in garage, lasci freddare il motore (smontare la candela a caldo non è il top per la filettatura) e controlli. Se il motore ora gira bene senza intoppi, vai tranquillo con più gas....tanto se devi rompere qualcosa, lo rompi lo stesso sia dopo 2 pieni di rodaggio che dopo 15... Ciauz 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianmarco Favaretto Posted February 24 Author Share Posted February 24 6 minutes ago, solovalvola said: Fai un bel giro ad andatura normale, con qualche tirata piena almeno di 1a-2a-3a (così senti di max come sei messo) e 4a senza scannarla, tratti misti in cui parzializzi a varie andature e marce, insomma un uso normale ne da pista ne strip. Anche qualche semaforo ci sta, per capire al minimo come sei. Considera che ci vogliono almeno 100-150km per avere una lettura accettabile. Poi, quando torni in garage, lasci freddare il motore (smontare la candela a caldo non è il top per la filettatura) e controlli. Se il motore ora gira bene senza intoppi, vai tranquillo con più gas....tanto se devi rompere qualcosa, lo rompi lo stesso sia dopo 2 pieni di rodaggio che dopo 15... Ciauz Ok grazie mille a tutti! Faccio le prove da voi consigliate e vi porto un video di un piccolo on board. Grazie a tutti e buon lavoro! Vi aggiorno Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
MarcoRover Posted February 26 Share Posted February 26 Con gli additivi che ha il motul 710 non usarlo oltre il 2,5% ,nemmeno in "rodaggio". Per quanto riguarda la carburazione non ho capito se hai il DP o DQ 268 perché gli hai scritti entrambe. Comunque con quello spillo che va bene dove lo hai messo , usa il dq. Di minimo mettici un cd1 e un getto m5 normale da 40. Fai miscela e dai gassssss👌🏻 1 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rudy Posted February 27 Share Posted February 27 Concordo sull'utilizzo del DQ perchè è un polv. conico più lungo che smagrisce la carburazione in parzializzato. Il Motul 710 anche a me ha dato problemi sul PX 177. 7000 Km utilizzato sempre al 3% smonto per cambiare cilindro e il risultato tutto in ottime condizioni ma la seconda fascia era incollata a dovere...... Credo che il 710 al 3% max vada bene su motori che girano over 10 000 rom, ad esempio su M1L 56 che gira a 11.500 circa il problema mai avuto e di Km ne ho fatti parecchi. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianmarco Favaretto Posted April 6 Author Share Posted April 6 (edited) Cavoli mi ero perso la risposta del grande Marco 🥹 ! A breve lo andrò anche a trovare ho un sacco di roba da comprare per la Sprint.. ragazzi ciò che non volevo succedesse è successo… oggi ho fatto giro in due … tutto perfetto tranne che mi sono accorto di un bozzo (allego foto) … sicuramente qualcuno di voi mi aveva messo in guardia ma non ricordo se mi aveva indicato cosa fare per evitarlo.. l’arretratore MD mi ha fatto sto scherzo… è grave secondo voi? Significa che tocca il telaio interno giusto ? Cosa consigliate per arginare il problema ? Smonto e lo limo leggermente sull’angolo ?… secondo voi mi tocca riverniciare tutto o si può sistemare …?(ho già chiesto al mio carrozziere ma vorrei anche il vostro parere) voi avete mai avuto problemi con questo tipo di arretratore ?… Grazie a tutti come sempre Edited April 6 by Gianmarco Favaretto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Berto97 Posted April 6 Share Posted April 6 3 ore fa, Gianmarco Favaretto ha scritto: Cavoli mi ero perso la risposta del grande Marco 🥹 ! A breve lo andrò anche a trovare ho un sacco di roba da comprare per la Sprint.. ragazzi ciò che non volevo succedesse è successo… oggi ho fatto giro in due … tutto perfetto tranne che mi sono accorto di un bozzo (allego foto) … sicuramente qualcuno di voi mi aveva messo in guardia ma non ricordo se mi aveva indicato cosa fare per evitarlo.. l’arretratore MD mi ha fatto sto scherzo… è grave secondo voi? Significa che tocca il telaio interno giusto ? Cosa consigliate per arginare il problema ? Smonto e lo limo leggermente sull’angolo ?… secondo voi mi tocca riverniciare tutto o si può sistemare …?(ho già chiesto al mio carrozziere ma vorrei anche il vostro parere) voi avete mai avuto problemi con questo tipo di arretratore ?… Grazie a tutti come sempre Io ho arretratore md ma mai avuto problemi, montandolo però si nota che lo devi ruotare leggermente verso un lato della vespa altrimenti tocca il telaio, almeno nel mio caso.. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianmarco Favaretto Posted April 6 Author Share Posted April 6 7 minutes ago, Berto97 said: Io ho arretratore md ma mai avuto problemi, montandolo però si nota che lo devi ruotare leggermente verso un lato della vespa altrimenti tocca il telaio, almeno nel mio caso.. Ciao Berto.. Grazie mille... domani sera controllo bene.. peccato ora vedo come sistemare il telaio.. mi dispiace troppo aver tutto perfetto e quel bozzo... Però devo capire come mai è successo e far si che non riaccada.. Grazie per il parere 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianmarco Favaretto Posted April 6 Author Share Posted April 6 On 8/20/2024 at 11:37 PM, LukeD said: Io ho l’arretratore se non ricordo male Dexter e fin’ora non ho avuto problemi. Alza l’assetto posteriore di circa 1-2cm se non ricordo male ed è vantaggioso per ottenere anche una piega migliore da quel che ne so (ed effettivamente mi pare così). Unica nota un angolo vivo dell’arretratore mi poggiava sul sul retro del telaio e mi ha formato un mini bozzo ma colpa mia che non mi sono accorto subito, quindi un po’ di attenzione e va bene. Lo uso da circa 1500km anche in doppio senza problemi. @LukeD mi avevi anche avvisato 😔.. ma io non ho saputo cogliere e non ho fatto tutti i controlli del caso... Ho un bel bozzo anche io ora ... dio del cielissimo.. tu il bozzo sei riuscito a fartelo tirare sul dal carrozziere oppure lo hai lasciato la ? domani sera smonto ammortizzatore e vedo come sistemare... ma dico io... c'è un pezzo che uno può montare tranquillo senza bestemmiare ? forse la candela... 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
LukeD Posted April 7 Share Posted April 7 12 ore fa, Gianmarco Favaretto ha scritto: @LukeD mi avevi anche avvisato 😔.. ma io non ho saputo cogliere e non ho fatto tutti i controlli del caso... Ho un bel bozzo anche io ora ... dio del cielissimo.. tu il bozzo sei riuscito a fartelo tirare sul dal carrozziere oppure lo hai lasciato la ? domani sera smonto ammortizzatore e vedo come sistemare... ma dico io... c'è un pezzo che uno può montare tranquillo senza bestemmiare ? forse la candela... Caspita mi dispiace molto!! Vedendo la tua meticolosità nella realizzazione non ci dormirai la notte per una cosa così, e ti capisco 😓. Non me ne intendo di carrozzeria ma per il punto in cui si trova credo ci sia da fare un bel po di lavoro per sistemare… e senza scaldare o battere non credo si possa fare molto (penso io). Io al posto tuo sistemerei la posizione dell’arretratore e chiuderei gli occhi altrimenti non la usi neanche questa stagione 😅 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianmarco Favaretto Posted April 7 Author Share Posted April 7 16 minutes ago, LukeD said: Caspita mi dispiace molto!! Vedendo la tua meticolosità nella realizzazione non ci dormirai la notte per una cosa così, e ti capisco 😓. Non me ne intendo di carrozzeria ma per il punto in cui si trova credo ci sia da fare un bel po di lavoro per sistemare… e senza scaldare o battere non credo si possa fare molto (penso io). Io al posto tuo sistemerei la posizione dell’arretratore e chiuderei gli occhi altrimenti non la usi neanche questa stagione 😅 Ok ... si si non ho dormito stanotte e ho creato delle nuove bestemmie innovative... ma secondo te come risolvo ? se ruoto verso l'interno la staffa non lavora male l'ammortizzatore ? non sarebbe più in asse con il suo foro originale... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
LukeD Posted April 7 Share Posted April 7 Adesso non so come sia l’MD, io con il dexter ho un foro asolato con il quale ho portato un po’ indietro il silent block che ha causato il danno. Lì da te ci sarebbe da capire quale parte dell’arretratore ha toccato, perché penso tu possa solo tagliare/limare la parte incriminata o mettere un rialzo anche minimo (che male non fa all’assetto) per aggirare il problema. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianmarco Favaretto Posted April 7 Author Share Posted April 7 41 minutes ago, LukeD said: Adesso non so come sia l’MD, io con il dexter ho un foro asolato con il quale ho portato un po’ indietro il silent block che ha causato il danno. Lì da te ci sarebbe da capire quale parte dell’arretratore ha toccato, perché penso tu possa solo tagliare/limare la parte incriminata o mettere un rialzo anche minimo (che male non fa all’assetto) per aggirare il problema. grazie mille. domani sera che sono in bunker smonto tutto e controllo.... sempre prendendola con filosofia.. sulla special bianca non commetterò più questi errori da babbano e spero venga un siluro.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Diegof12 Posted April 8 Share Posted April 8 Non dovrebbe toccare in quella zona peró… controlla da sotto se è tutto a posto… una volta un carrozziere mi disse che in quella zona la lamiera si piega quando il peso dei passeggeri è tanto… comunque a vederlo così sembra più un rigonfiamento della vernice piuttosto che una bozza presa da dentro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianmarco Favaretto Posted April 9 Author Share Posted April 9 9 hours ago, Diegof12 said: Non dovrebbe toccare in quella zona peró… controlla da sotto se è tutto a posto… una volta un carrozziere mi disse che in quella zona la lamiera si piega quando il peso dei passeggeri è tanto… comunque a vederlo così sembra più un rigonfiamento della vernice piuttosto che una bozza presa da dentro Ciao Diego, grazie per il tuo parere. Ieri sera smontato tutto l'ammo e confermo che NON e' stato l'arretratore. Ho sottoposto il tutto al mio carrozziere 2(Chiamiamolo così) ragazzo giovane della zona, super bravo e appassionato che ho conosciuto da poco e mi sta finendo la Sprint Veloce (e che farà tutte le mie vespe d'ora in poi) e mi conferma che è saltato un punto di saldatura tra pancia e supporto ammortizzatore. Quando ho portato la vespa (Carrozziere 1, anzianotto della zona che si presentava come il mago delle vespe, 6 mesi di attesa, scritta anteriore buchi sbagliati) al carrozziere 1, mi ricordo come fosse ieri che in quel punto interno era saltato parecchio stucco con sabbiatura ed era leggermente (dico leggermente) marcia la paratia interna sospensione. Gli avevo portato anche la paratia nuova da sostituire sottolineando che non mi interessava il costo della sost ma che il lavoro venisse fatto bene. L'ho pregato e spinto affinche fosse rinforzato bene. Risultato: è andato a dar due punti di saldatura che sono saltati come avete visto, scritta anteriore (e di vespe ne aveva li da usare come dima) attaccata a OCCHIO (DC) più alta dell'originale e 6 mesi d'attesa che tra l'altro mi hanno fatto perdere tutta la scorsa estate. Dunque ho buttato 1100€ visto che per sistemare questa cosa a dove va risabbiato tutto, saldato a dovere oppure sostituito il lamierato e rifatta la vernice... Non dovrebbe essere strutturale, il resto del supporto non presenta crepe o altro ma non saprei confermare se può peggiorare o meno. Da solo anche spingendo con l'M1B che ha quasi finito il rodaggio non mi è mai successo. Probabile che la combo 2 passeggero + qualche tirata seconda e terza abbia fatto saltare quella "saldatura". Purtroppo questi lavori non hanno garanzia quindi mi mangio una foglia e vado avanti, nella vita c'è sicuramente di peggio, ma sicuramente con l'altra special farò rinforzare in maniera aeronautica quella zona. Che amarezza 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
McKenzie Posted April 9 Share Posted April 9 A me è successo che si aprisse una piccola L dall'altro lato ho dovuto saldare e riverniciare, ma chi aveva fatto il lavoro ha usato talmente tanto stucco in precedenza che non mi sono preoccupato di fare meglio nel ripristinare 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.