Jump to content

Quattrini M1L d60-S: alla ricerca del massimo


Zambe
 Share

Recommended Posts

  On 7/10/2023 at 8:43 AM, Architito said:

Anch’io spesso li faccio così, ma non ho mai messo lo spessore tra lamella e balestrino. Più che altro monto il balestrino con la curvatura che va in su. Quando la lamella tocca il balestrino distanziato non tende a bucarla?

Expand  

Al momento non ho riscontrato alcun problema, ho vari pacchi che girano da tempo col balestrini distanziato 

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

A proposito del pistone bombato, Thiel preferiva questo per una questione fluidodinamica e di raffreddamento. Le luci di travaso necessariamente con il bordo inferiore allineate al pistone al pmi sempre per il raffreddamento, oltre per una questione di area.

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

  On 7/12/2023 at 10:57 AM, Officina muttley said:

Ed 

Ed si capisce anche  il perché i cilindri recenti hanno la gobba sulla parte bassa del colettore .

Expand  

Si, nell’ultimo sviluppo che avevano fatto del cilindro , che poi non hanno più provato in gara, la parte inferiore dello scarico era due millimetri sopra il pistone al pmi. Frits, il “matematico” di Thiel volava portare il bordo inferiore ad altezza del bordo superiore  travasi!!

Edited by Architito
  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

  On 7/12/2023 at 11:00 AM, Architito said:

Si, nell’ultimo sviluppo che avevano fatto del cilindro , che poi non hanno più provato in gara, la parte inferiore dello scarico era due millimetri sopra il pistone al pmi. Frits, il “matematico” di Thiel volava portare il bordo inferiore ad altezza del bordo inferiore travasi!!

Expand  

Intendevi dire bordo superiore dei travasi ?

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

  On 7/12/2023 at 11:00 AM, Architito said:

Si, nell’ultimo sviluppo che avevano fatto del cilindro , che poi non hanno più provato in gara, la parte inferiore dello scarico era due millimetri sopra il pistone al pmi. Frits, il “matematico” di Thiel volava portare il bordo inferiore ad altezza del bordo superiore  travasi!!

Expand  

Questo per me è più dovuto al ritorno che la fase scarico .

 

Raggio si raggio no .... In buona parte con pistone poco bombato o piatto e una forte inclinazione di scarico verso il basso si può evitare .

 

 

Con pistone piatto si può avere un lancio travaso piatto sempre meno inclinato del bombato visto che tale lancio può essere al massimo parallelo al cielo e da lì a aprire .

 

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

  On 7/12/2023 at 11:00 AM, Architito said:

Si, nell’ultimo sviluppo che avevano fatto del cilindro , che poi non hanno più provato in gara, la parte inferiore dello scarico era due millimetri sopra il pistone al pmi. Frits, il “matematico” di Thiel volava portare il bordo inferiore ad altezza del bordo superiore  travasi!!

Expand  

I cilindri che ho visto io erano fatti cosi ed erano proprio gli ultimi con le gobbette nello scarico centrale e bordo inferiore più alto del pistone al pmi.

Son quelli che poi gli han fatto aver la potenza maggiore.

 

Sta di fatto che la raggiatura è veramente minima sull aprilia; nel quattrini è super estesa.

Poi secondo me non bisogna nemmeno troppo guardare quei cilindri li e trasportar la tecnica sui nostri. Son sempre motori che han 420/430 cv/lt e anche tutto il contorno non son nemmeno parenti

  • Mi Piace 6
Link to comment
Share on other sites

  On 7/12/2023 at 6:08 PM, Barry-60 said:

 

Poi secondo me non bisogna nemmeno troppo guardare quei cilindri li e trasportar la tecnica sui nostri. Son sempre motori che han 420/430 cv/lt e anche tutto il contorno non son nemmeno parenti

Expand  

Be c'è una continua evoluzione dei vari kit small , ed dei vari componenti ,e di vespa c'è poco .

In più se un concetto (in questo caso di fluidodinamica )e valido , vale su tutti .

Quanto incida prestazionalmente ..!!?? La luce di scarico , qualsiasi cosa gli fai , anche leggera ,nel bene o nel male si nota ; dunque son portato a pensare che e polivalente .

 

Certo che replicarlo su una canna gia cromata e rischioso .

  • Mi Piace 2
Link to comment
Share on other sites

Zambe scusa ma adoro ot .

La cosa migliore è provare come sempre e alla fine con un cilindraccio in ghisa è un attimo .

Sono d'accordo con ciò che dice Barry.

Per me non è da prendere come soluzione ,ma come punto di arrivo dove si va a modificare per ottenere quel non so cosa in più .

Si è visto anche cilindri con scarico singolo largo come tutto il cilindro tutto sopra i travasi .

Se questo raggio è così importante non vedo perché non venga utilizzato in larga scala su cilindri di fascia alta .

Che Poi fare una prova su scarico singolo la vedo bene ,ma su uno scarico a 5 luci con sezioni lunghezze altezze tutte diverse sembra un bel casotto . 

 

 

 

 

PS.   E se serve proprio per sistemare quel casotto🤔

Edited by Montepulciano
  • Mi Piace 2
Link to comment
Share on other sites

  • 2 months later...
  On 9/24/2023 at 9:13 PM, spillo said:

@Zambe Ciao . Come segue il progetto ?    Una curiosità: sapresti dirmi che spessore hanno le lamelle che ti hanno dato Quattrini ?

Expand  

Ciao! Onestamente non ricordo di preciso, mi sembra 0.33-0.34.

 

Colgo l'occasione per aggiornarvi:

Il motore è stato chiuso questo fine settimana. Alla fine è stato anche sostituito l'asse ruota con un bfa, dato che l'originale ci siamo accorti fosse usurato dove lavora la gabbia a rulli (mai vista una roba del genere). Gommini di battuta avviamento MD, maglia MD sul selettore e pattini MD rinforzati, speriamo che a livello di trasmissione non si presentino mai problemi con tutto quello che è stato speso.

 

Cilindro chiuso a 0.93 di squish come da istruzioni, fasi 128 primario e 200 la luce centrale nel punto in cui inizia la raggiatura della parete superiore. Il condotto di scarico all'interno, terminata la raggiatura, è fasato a circa 188-190 gradi. I booster son più bassi, non li ho misurati ma ad occhio sono sui 180 gradi, poco più.

A breve prima accensione 

  • Mi Piace 3
Link to comment
Share on other sites

  On 9/25/2023 at 6:16 AM, Zambe said:

Ciao! Onestamente non ricordo di preciso, mi sembra 0.33-0.34.

 

Colgo l'occasione per aggiornarvi:

Il motore è stato chiuso questo fine settimana. Alla fine è stato anche sostituito l'asse ruota con un bfa, dato che l'originale ci siamo accorti fosse usurato dove lavora la gabbia a rulli (mai vista una roba del genere). Gommini di battuta avviamento MD, maglia MD sul selettore e pattini MD rinforzati, speriamo che a livello di trasmissione non si presentino mai problemi con tutto quello che è stato speso.

 

Cilindro chiuso a 0.93 di squish come da istruzioni, fasi 128 primario e 200 la luce centrale nel punto in cui inizia la raggiatura della parete superiore. Il condotto di scarico all'interno, terminata la raggiatura, è fasato a circa 188-190 gradi. I booster son più bassi, non li ho misurati ma ad occhio sono sui 180 gradi, poco più.

A breve prima accensione 

Expand  

Lo scarico centrale apre a 200 gradi da originale?

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information