Blackdevil Posted April 16, 2023 Share Posted April 16, 2023 Ciao a tutti, è da un po’ che non scrivo sul forum a causa dei tanti impegni! Volevo chiedere a qualcuno che si è cimentato nella modifica delle padelle originali, che tipo di modifica ha fatto è che risultati ha avuto! Ringrazio tutti in anticipo per le condivisioni Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
McKenzie Posted April 16, 2023 Share Posted April 16, 2023 Dexter le fa e le vende, diciamo che sono un compromesso e quindi un padellino simile agli originali lo si monta solo se estremamente vincolati 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blackdevil Posted April 16, 2023 Author Share Posted April 16, 2023 On 4/16/2023 at 6:58 PM, McKenzie said: Dexter le fa e le vende, diciamo che sono un compromesso e quindi un padellino simile agli originali lo si monta solo se estremamente vincolati Expand Ciao mckenzie volevo sapere per large visto che c’è ne sono una miriade Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
IRCANODR177 Posted April 16, 2023 Share Posted April 16, 2023 Ciao, a quanto mi sembra di capire, non solo non scrivi nel forum, ma neanche leggi 🤣. A parte gli scherzi, credo che la padella modificata oggi sia un ''must''. Ce ne sono di decine di modelli, addirittura certi produttori le fanno su specifica. Detto questo, le modifiche particolari per una padella simil-originale sono da consderarsi due: allargamento o aumento del numero dei fori sulla paratia e aumento lunghezza e diametro dello spillo. La creazione del collettore a coni divergenti sarebbe l'ideale, ma oltre ai macchinari specifici, richiede una buona esperienza e manualità. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blackdevil Posted April 16, 2023 Author Share Posted April 16, 2023 On 4/16/2023 at 8:19 PM, IRCANODR177 said: Ciao, a quanto mi sembra di capire, non solo non scrivi nel forum, ma neanche leggi 🤣. A parte gli scherzi, credo che la padella modificata oggi sia un ''must''. Ce ne sono di decine di modelli, addirittura certi produttori le fanno su specifica. Detto questo, le modifiche particolari per una padella simil-originale sono da consderarsi due: allargamento o aumento del numero dei fori sulla paratia e aumento lunghezza e diametro dello spillo. La creazione del collettore a coni divergenti sarebbe l'ideale, ma oltre ai macchinari specifici, richiede una buona esperienza e manualità. Expand Ciao deve essermi calata la vista ahah 🤣 comunque detto questo, ho visto varie discussioni su ste benedette padelle ma il problema è che non si capisce bene nulla! Esempio: la paratia della marmitta rms ha 5 fori, in una discussione si parla di metterne altri 3 ma non si capisce bene dove perché chi ha scritto il post e postato foto dice (io li ho fatti in quel punto ma con il senno di poi le farei più in alto)! In altro parla di farli a sinistra 🤣 insomma c è molta confusione! Uno per essere sicuro deve fare il sarto! Taglia e cuci padelle ahah Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
McKenzie Posted April 17, 2023 Share Posted April 17, 2023 On 4/16/2023 at 8:48 PM, Blackdevil said: Uno per essere sicuro deve fare il sarto! Taglia e cuci padelle ahah Expand È proprio così... E non solo ti serve anche una strumentazione che ti dia riscontri oggettivi di volta in volta, chi si è addentrato in queste prove fra collettori, coni, volumi della scatola ecc... Credo abbia fatto decine di prove su ogniuno di questi aspetti e ci vuole molto tempo. Il risultato poi dipende pure dal motore che si usa, per cui nella gran parte dei casi si sceglie risparmiando qualche modello già pronto e si vede come va 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blackdevil Posted April 17, 2023 Author Share Posted April 17, 2023 On 4/17/2023 at 5:20 AM, McKenzie said: È proprio così... E non solo ti serve anche una strumentazione che ti dia riscontri oggettivi di volta in volta, chi si è addentrato in queste prove fra collettori, coni, volumi della scatola ecc... Credo abbia fatto decine di prove su ogniuno di questi aspetti e ci vuole molto tempo. Il risultato poi dipende pure dal motore che si usa, per cui nella gran parte dei casi si sceglie risparmiando qualche modello già pronto e si vede come va Expand Be questo è poco ma sicuro! Però qualche sperimentatore sicuramente ci sarà nel gruppo che magari ha fatto qualcosa di poco invasivo e ha avuto buoni risultati Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
McKenzie Posted April 17, 2023 Share Posted April 17, 2023 Piccole cose spesso peggiorano la situazione ed anche lavori grossi visti fare poi dopo son stati abbandonati per risultati non soddisfacenti 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blackdevil Posted April 17, 2023 Author Share Posted April 17, 2023 On 4/17/2023 at 2:40 PM, McKenzie said: Piccole cose spesso peggiorano la situazione ed anche lavori grossi visti fare poi dopo son stati abbandonati per risultati non soddisfacenti Expand Difatti in tanti mostravano i lavori ma nessuno poi diceva se era migliorata o peggiorata la cosa Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
McKenzie Posted April 17, 2023 Share Posted April 17, 2023 Come dicevo poi pochi han un modo oggettivo di test ripetibile per capire i miglioramenti o peggioramenti... Poi servono tante ore e passione che spesso poi non valgono il gioco 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blackdevil Posted April 17, 2023 Author Share Posted April 17, 2023 On 4/17/2023 at 5:00 PM, McKenzie said: Come dicevo poi pochi han un modo oggettivo di test ripetibile per capire i miglioramenti o peggioramenti... Poi servono tante ore e passione che spesso poi non valgono il gioco Expand Proprio per questo ci sono pochi che le producono e le vendono.. sicuramente molti saranno stati ispirati da qualche discussione sui forum! Io mi sono fatto una piccola idea del da farsi ma devo per forza provare da me non avendo riscontri! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
McKenzie Posted April 17, 2023 Share Posted April 17, 2023 Su YouTube trovi delle cose, ci sono alcuni video con un linguaggio un po' discutibile, ma da cui prendere spunto se vuoi imbarcarti in quest'avventura... Ti consiglio di prenderti una piccola calandra, una saldatrice decente e far fare i coni da qualcuno che taglia al laser 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blackdevil Posted April 17, 2023 Author Share Posted April 17, 2023 On 4/17/2023 at 6:24 PM, McKenzie said: Su YouTube trovi delle cose, ci sono alcuni video con un linguaggio un po' discutibile, ma da cui prendere spunto se vuoi imbarcarti in quest'avventura... Ti consiglio di prenderti una piccola calandra, una saldatrice decente e far fare i coni da qualcuno che taglia al laser Expand Voglio divertirmi innanzi tutto poi se esce qualcosa di buono meglio 😂 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Damiano_W1R Posted April 18, 2023 Share Posted April 18, 2023 Per la padella originale noi ci siamo trovati bene con questa ricetta: Non bisogna aspettarsi chissà che, ma effettivamente il miglioramento è tangibile, la potenza aumenta e il regime d'accordo cresce. La foratura della paratia va fatta con moderazione e solo se veramente necessario perché oltre a diminuire la tenacia della molla pneumatica, cala anche il potere silenziante. L'area dei fori per la nostra esperienza dovrebbe essere compreso tra 1,25 e 1,75 volte l'area del tubetto e tra 1/3 e 1/2 dell'area del collettore di scarico. I valori vanno aggiustati in base a cosa si vuole ottenere e alla geometria del collettore. Più la marmitta è aperta di paratia, più si guadagna in basso e viceversa. Il giusto diametro del tubetto va scelto in base alla forma del collettore, al volume della scatola e alla foratura della paratia. Per trovare quello giusto la cosa più semplice è provare. Per avere un quadro più completo forse potrebbe esserti utile anche questo altro video: 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blackdevil Posted April 18, 2023 Author Share Posted April 18, 2023 On 4/18/2023 at 4:52 AM, Damiano_W1R said: Per la padella originale noi ci siamo trovati bene con questa ricetta: Non bisogna aspettarsi chissà che, ma effettivamente il miglioramento è tangibile, la potenza aumenta e il regime d'accordo cresce. La foratura della paratia va fatta con moderazione e solo se veramente necessario perché oltre a diminuire la tenacia della molla pneumatica, cala anche il potere silenziante. L'area dei fori per la nostra esperienza dovrebbe essere compreso tra 1,25 e 1,75 volte l'area del tubetto e tra 1/3 e 1/2 dell'area del collettore di scarico. I valori vanno aggiustati in base a cosa si vuole ottenere e alla geometria del collettore. Più la marmitta è aperta di paratia, più si guadagna in basso e viceversa. Il giusto diametro del tubetto va scelto in base alla forma del collettore, al volume della scatola e alla foratura della paratia. Per trovare quello giusto la cosa più semplice è provare. Per avere un quadro più completo forse potrebbe esserti utile anche questo altro video: Expand L idea era di fare più o meno così La cosa che non mi è chiara è: la paratia fatta nel secondo video proprio frontale al tubo del collettore potrebbe esser sfruttata anche nella padella “originale”? (Tagliando la parte del collettore forata) Che cosa succede facendo questo? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Damiano_W1R Posted April 18, 2023 Share Posted April 18, 2023 On 4/18/2023 at 7:47 AM, Blackdevil said: L idea era di fare più o meno così La cosa che non mi è chiara è: la paratia fatta nel secondo video proprio frontale al tubo del collettore potrebbe esser sfruttata anche nella padella “originale”? (Tagliando la parte del collettore forata) Che cosa succede facendo questo? Expand La parete di riflessione è utile sulle marmitte che hanno il collettore corto, quando possibile è meglio farlo lungo che arrivi a 3-4cm dal fondo della scatola. Non ho mai provato a tagliare la parte forata ed aggiungere la parete di riflessione, anche perché il lavoro è enorme, però mi aspetterei risultati molto simili a quelli ottenuti nella modifica del primo video. C'è da calcolare comunque l'enorme limitazione di avere un collettore cilindrico. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blackdevil Posted April 18, 2023 Author Share Posted April 18, 2023 On 4/18/2023 at 11:17 AM, Damiano_W1R said: La parete di riflessione è utile sulle marmitte che hanno il collettore corto, quando possibile è meglio farlo lungo che arrivi a 3-4cm dal fondo della scatola. Non ho mai provato a tagliare la parte forata ed aggiungere la parete di riflessione, anche perché il lavoro è enorme, però mi aspetterei risultati molto simili a quelli ottenuti nella modifica del primo video. C'è da calcolare comunque l'enorme limitazione di avere un collettore cilindrico. Expand Ti ringrazio molto per L aiuto, farò i miei esperimenti un ultima cosa: i coni come si possono calcolare ci sono delle formule? O dei programmi? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Montepulciano Posted April 18, 2023 Share Posted April 18, 2023 On 4/17/2023 at 3:12 PM, Blackdevil said: Difatti in tanti mostravano i lavori ma nessuno poi diceva se era migliorata o peggiorata la cosa Expand Già questo basta per capire che il gioco non vale la candela . Apprezzo molto chi come te si diletta a modificare componenti semplici o originali per migliorarli . Su padella sito modello originale ho fatto due fori aggiuntivi su paratia da 8 mm e cambiato spillo montandone uno diametro 20 interno ,per il solo scopo di fare meglio respirare il motore . Cosa porta tale modifica non sono in grado di calcolarla perché sono state modificate molte cose insieme . Uno scarico semplice come la faco/Polini/Malossi offre prestazioni superiori secondo me non replicabili con scarico originale . 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blackdevil Posted April 18, 2023 Author Share Posted April 18, 2023 On 4/18/2023 at 7:32 PM, Montepulciano said: Già questo basta per capire che il gioco non vale la candela . Apprezzo molto chi come te si diletta a modificare componenti semplici o originali per migliorarli . Su padella sito modello originale ho fatto due fori aggiuntivi su paratia da 8 mm e cambiato spillo montandone uno diametro 20 interno ,per il solo scopo di fare meglio respirare il motore . Cosa porta tale modifica non sono in grado di calcolarla perché sono state modificate molte cose insieme . Uno scarico semplice come la faco/Polini/Malossi offre prestazioni superiori secondo me non replicabili con scarico originale . Expand Guarda ho preso sta marmitta rms per il prezzo e per sventrarla! Dopo di che ho comprato una Polini original (come da programma) quindi quel che succeda succeda è solo per fare delle prove e vedere se riesco il più possibile ad avvicinarmi alle prestazioni della Polini L obiettivo è assolutamente solo questo 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Montepulciano Posted April 18, 2023 Share Posted April 18, 2023 On 4/18/2023 at 7:46 PM, Blackdevil said: Guarda ho preso sta marmitta rms per il prezzo e per sventrarla! Dopo di che ho comprato una Polini original (come da programma) quindi quel che succeda succeda è solo per fare delle prove e vedere se riesco il più possibile ad avvicinarmi alle prestazioni della Polini L obiettivo è assolutamente solo questo Expand Bhe se vuoi divertirti è il modo giusto . Un idea che tal volta mi passa in testa su queste padelle è quella, invece di creare una parete piatta di riflessione ,creare un vero è proprio controcono chiuso microforato o sempre un controcono chiuso ma distaccato dal corpo collettore . 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blackdevil Posted April 18, 2023 Author Share Posted April 18, 2023 On 4/18/2023 at 7:57 PM, Montepulciano said: Bhe se vuoi divertirti è il modo giusto . Un idea che tal volta mi passa in testa su queste padelle è quella, invece di creare una parete piatta di riflessione ,creare un vero è proprio controcono chiuso microforato o sempre un controcono chiuso ma distaccato dal corpo collettore . Expand Francamente devo capire i coni come funzionano, poi si possono far prove anche con quelli Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.