Il_Barone Posted December 12, 2022 Share Posted December 12, 2022 On 12/12/2022 at 11:31 AM, Dany86 said: Nota negativa: l'accensione SIP NON MONTA SUI CARTER SIP. La trovo una cosa assurda eppure è così. Per montarla bisogna tagliare il piattello oppure comprarne un'altro per la modica cifra di circa 65€ come se non bastassero i 360€ di kit accensione. Expand Portalagonna! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giangievo Posted December 12, 2022 Share Posted December 12, 2022 Domanda per i valvolisti, ma qualcuno che voi sappiate produce un collettore da 28 per Pk? Polini ho visto che lo fa sì a tre fori, ma per chi trapianta il motore pk sulle special ed et3, e mi pare da veder così che i due telai abbiano foro e pozzetto differenti....... Ps ma il Mazzucchelli supercompetizione è proprio così una solenne rumenta? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giangievo Posted December 12, 2022 Share Posted December 12, 2022 On 12/12/2022 at 9:25 PM, TheROS94 said: Motore molto bello e semplice, ma sopratutto molto curato. Per il piatto statore si, è una bella c....a. Sui carter sip normali inveve monta p&p. Per l'albero prova a vedere anche dexter se ne produce, o come ti consigliavano i drt, pare vadano molto bene. Cambio io farei cluster con solo quarta corta z20. Marmitta non so come lavorino quelle 2 vmc, posso dirti che una falc piccola la vedrei azzeccata, oppure una raven. Oppure dexter produce belle espansioni, ben curate. Expand Interessante la cosa che sui carter non evo il piattello monta normalmente, allora la differenza tra i due modelli non è solo il labbro tagliato, evidentemente le sacche travasi degli evo hanno più ciccia, o quantomeno non sono fresati da fuori.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Turbo99 Posted December 12, 2022 Share Posted December 12, 2022 On 12/12/2022 at 11:08 PM, giangievo said: Domanda per i valvolisti, ma qualcuno che voi sappiate produce un collettore da 28 per Pk? Polini ho visto che lo fa sì a tre fori, ma per chi trapianta il motore pk sulle special ed et3, e mi pare da veder così che i due telai abbiano foro e pozzetto differenti....... Ps ma il Mazzucchelli supercompetizione è proprio così una solenne rumenta? Expand Per me lo puoi tenere, ho usato amt178 su motori più spinti e ha tenuto. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Il_Barone Posted December 12, 2022 Share Posted December 12, 2022 On 12/12/2022 at 11:08 PM, giangievo said: ma il Mazzucchelli supercompetizione è proprio così una solenne rumenta? Expand Per quello che può servire sulla mia pk sto usando un AMT 176 e sta svolgendo egregiamente il suo lavoro. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Iago Posted December 13, 2022 Share Posted December 13, 2022 On 12/12/2022 at 11:08 PM, giangievo said: Domanda per i valvolisti, ma qualcuno che voi sappiate produce un collettore da 28 per Pk? Polini ho visto che lo fa sì a tre fori, ma per chi trapianta il motore pk sulle special ed et3, e mi pare da veder così che i due telai abbiano foro e pozzetto differenti....... Ps ma il Mazzucchelli supercompetizione è proprio così una solenne rumenta? Expand Allora SE non lo monti con volani pesanti, SE controlli bene le bilanciature, SE nell'assemblaggio curi bene tutto, non dovresti avere problemi. Quando poi vedi in giro che si spacca il cono ... Facilmente usavano volani da 3kg o probabilmente erano alberi girati e/o sbilanciati... Il mondo dei ricambi è noto che sia diventato un terno al lotto anche su marchi blasonati e costosi... 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Il_Barone Posted December 13, 2022 Share Posted December 13, 2022 On 12/12/2022 at 11:44 PM, Il_Barone said: Per quello che può servire sulla mia pk sto usando un AMT 176 e sta svolgendo egregiamente il suo lavoro. Expand Dimenticavo, uso il suo volano elestart (ne ignoro il peso ma non è un blocco di marmo) e stringo il dado sempre e solo a dinamometrica. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giangievo Posted December 13, 2022 Share Posted December 13, 2022 Il volano sip lo danno per 1600 gr totali, credo non sia troppo pesante... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Iago Posted December 13, 2022 Share Posted December 13, 2022 On 12/13/2022 at 9:00 AM, giangievo said: Il volano sip lo danno per 1600 gr totali, credo non sia troppo pesante... Expand No, 1600 di solito è un peso tollerato, quando Mazzucchelli anni e anni fa metteva il bugiardino nella scatola diceva di montare volani con peso non superiore ai 1600 grammi 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Il_Barone Posted December 13, 2022 Share Posted December 13, 2022 On 12/13/2022 at 9:00 AM, giangievo said: Il volano sip lo danno per 1600 gr totali, credo non sia troppo pesante... Expand 1600 g va benissimo. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
TheROS94 Posted December 13, 2022 Share Posted December 13, 2022 On 12/12/2022 at 11:10 PM, giangievo said: Interessante la cosa che sui carter non evo il piattello monta normalmente, allora la differenza tra i due modelli non è solo il labbro tagliato, evidentemente le sacche travasi degli evo hanno più ciccia, o quantomeno non sono fresati da fuori.... Expand Esatto, hanno più carne e ci andrebbe il piattello dedicato 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giangievo Posted December 13, 2022 Share Posted December 13, 2022 A scanso di equivoci, visto che ho qui a casa l'accensione gemella che andrà sull'M200...... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giangievo Posted December 13, 2022 Share Posted December 13, 2022 On 12/13/2022 at 7:23 AM, Iago said: Allora SE non lo monti con volani pesanti, SE controlli bene le bilanciature, SE nell'assemblaggio curi bene tutto, non dovresti avere problemi. Quando poi vedi in giro che si spacca il cono ... Facilmente usavano volani da 3kg o probabilmente erano alberi girati e/o sbilanciati... Il mondo dei ricambi è noto che sia diventato un terno al lotto anche su marchi blasonati e costosi... Expand Tra l'altro ho sentito che si rompono per lo più gli alberi cono 19, da 20 non ho mai letto nulla.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Iago Posted December 13, 2022 Share Posted December 13, 2022 On 12/13/2022 at 12:49 PM, giangievo said: Tra l'altro ho sentito che si rompono per lo più gli alberi cono 19, da 20 non ho mai letto nulla.... Expand Sì sì ma sai che si fa presto a dire pirla... 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giangievo Posted December 14, 2022 Share Posted December 14, 2022 Dunque, dopo ricerche varie sto realizzando, ma correggetemi se sbaglio, che l'unico collettore per 28 a valvola 3 fori disponibile è questo, http://catalogue.polini.com/it/product.php?id_prodotto=158780&lang=&type=products&marca=&modello=&categoria=&code_word_search=215.0435&caller=products solo che lo dichiarano per motore Pk installato su special/primavera, ma non fa menzione dei pk....... Ad occhio i collettori per le due serie di vespe sono simili, ma ho come l'impressione che la curva che fanno sia diversa, qualcuno mi saprebbe dire se si può montare, o va tagliato il collettore e/o il telaio? Grazie---- Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maverick Posted December 14, 2022 Share Posted December 14, 2022 On 12/12/2022 at 9:58 PM, rollarizla1987 said: Il sesso è sempre lo stesso di prima e la clausura la uso solo per non pagare le bollette, pippe sempre tante. Diciamo che sono passato a cilindrate più grosse che non mi diano problemi con le forze dell'ordine😂 PS una frizione ogni tanto la faccio,a a titolo di favore come giustamente dice @giangievo. Expand Rollaaaa allora sei vivo e vegeto , o , vivi e vegeti ? ahahaha , che piacere rileggerti . Lo sapevo nomina il diavolo e vedi che spunteranno le corna ahahahah Uaglio' comme staie ? mannaggia a vecchia ca barba mannaggia 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dany86 Posted December 14, 2022 Author Share Posted December 14, 2022 Misurate sedi cuscinetto. 46.95 5cent di interferenza. Gli ho dato una passata di tela velocemente per togliere i segni dell'utensile e sono scesi a 4. Il piano cilindro rispetto ad una coppia di carter et3 che ho io è circa 1mm più alto. Ecco il perché delle fasi alte e dello squish kilometrico 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
TheROS94 Posted December 14, 2022 Share Posted December 14, 2022 On 12/14/2022 at 8:40 PM, Dany86 said: Misurate sedi cuscinetto. 46.95 5cent di interferenza. Gli ho dato una passata di tela velocemente per togliere i segni dell'utensile e sono scesi a 4. Il piano cilindro rispetto ad una coppia di carter et3 che ho io è circa 1mm più alto. Ecco il perché delle fasi alte e dello squish kilometrico Expand Quindi tu Daniel che tolleranza di cuscinetti monterai?? Entrambi c4? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dany86 Posted December 14, 2022 Author Share Posted December 14, 2022 valuterò. la cosa più facile sarà fare un paio di falsi montaggi di vecchi cuscinetti o boccole piene calibrate, in modo che il materiale si stressi un poco e spero che mi ceda un altro centesimo. a quel punto dei normali C3 vanno benone e probabilmente saranno silenziosi... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Turbo99 Posted December 14, 2022 Share Posted December 14, 2022 On 12/14/2022 at 9:29 AM, Maverick said: Rollaaaa allora sei vivo e vegeto , o , vivi e vegeti ? ahahaha , che piacere rileggerti . Lo sapevo nomina il diavolo e vedi che spunteranno le corna ahahahah Uaglio' comme staie ? mannaggia a vecchia ca barba mannaggia Expand Ci ho messo lo zampino io 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Montepulciano Posted December 15, 2022 Share Posted December 15, 2022 On 12/14/2022 at 9:44 PM, Dany86 said: valuterò. la cosa più facile sarà fare un paio di falsi montaggi di vecchi cuscinetti o boccole piene calibrate, in modo che il materiale si stressi un poco e spero che mi ceda un altro centesimo. a quel punto dei normali C3 vanno benone e probabilmente saranno silenziosi... Expand Se ora le sedi di banco sono a 4 centesimi sono perfette ,basta che riscaldi il carter di circa +80 gradi rispetto la temperatura del cuscinetto ,e cadono dentro da soli . C3 senza problemi . 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giangievo Posted December 16, 2022 Share Posted December 16, 2022 Era questo l'albero Drt di cui dicevate, giusto? 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
McKenzie Posted December 16, 2022 Share Posted December 16, 2022 Con quello vai già meglio, basta dargli fase 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dany86 Posted December 18, 2022 Author Share Posted December 18, 2022 E rieccomi con l'aggiornamento del w.e. Lavorandoci sopra praticamente solo al sabato, il tempo è tiranno. In sostanza ho misurato tutto di nuovo, confermando le fasature rilevate l'altra volta. Poi ho preso il fresino e via, il cilindro ha perso peso. Lo scarico è già di scatola al 70% dell'alesaggio, dunque non l'ho allargato ulteriormente, ma avendo praticamente basettato il cilindro, l'ho abbassato per rimanere a filo pistone al PMI e alzato appena, poi gli ho dato l'area che merita, il buon vecchio trapezio rovesciato che tanto mi piace come forma di luce. Esteriormente l'ho portato a 32mm, lasciando il famoso dentino inferiore (per quel che si poteva fare). Nota: polini ha cambiato lo stampo e la lavorazione a macchina degli EVO 1, la vecchia versione aveva lo scarico con interasse prigionieri 52, ora è 62. Attenzione alle marmitte! Prima Dopo Solo ora noto che la luce fa un effetto strano e tutti i raggi paiono sbilenchi. La lucidatura dello scarico non aiuta a far foto Ora la fase di scarico è 186°, esattamente dove volevo arrivare. 186/126. A presto 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dany86 Posted December 26, 2022 Author Share Posted December 26, 2022 Aggiornamento festivo Il carter andava barenato e non avendo una fresa o un tornio abbastanza grande, mi sono dovuto ingegnare col trapano a colonna. La barenatura è un po' vibrata, ma costante su tutta la circonferenza. Fatto quello sono passato ai travasi, stavolta volutamente non ho voluto aprire del tutto le sacche, ma limitarmi a togliere il gradino nei travasi del cilindro e di conseguenza raccordare tutto seguendo la raggiatura che ne è uscita. L'idea è di lasciare poco volume nel carter, vediamo se ottengo quello che ho in mente. Infine valvola e albero. La fase misurata era di 105°/55°, decisamente pochina. Dunque misurando e con un paio di falsi montaggi, sono arrivato alla conclusione che 120/65 mi piace come fasatura, ho un leggero incrocio in aspirazione ed un buon ritardo senza devastare la valvola. Ho dovuto comunque tagliare l'albero perchè sarebbe stato impossibile arrivare all'anticipo voluto, ma ho dimenticato di fare foto. Dopo un giro di finitura a tutte le superfici sistemando le aree ecc, inizierò ad assemblare. Poi toccherà alla testa. Vediamo se non lo esplodo come un petardo 4 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.