Jump to content

Anticipo Quattrini M1L D56


MattyR
 Share

Recommended Posts

buongiorno a tutti, sotto elenco la mia configurazione

ho questo "problema" poco prima di entrare in coppia ( circa 6500 giri )  principalmente di 4 marcia se spalanco il gas si imbroda come se fosse grassa, mentre se dò graduale va via liscia senza problemi come se in quel regime avesse un buco.

questo accade solo se stò in sottocoppia mentre se tiro le marce e non vado sottocoppia il motore non ha problema tira oltre i 10700 giri 

avendo provato vari spilli e polverizzatori senza risolvere sono giunto ad una conclusione che sia un problema di accensione variabile che in quel regime ritarda e la vespa si imbratta.

Ora ho l'accensione sip variabile impostata a 24 gradi di anticipo, ho comprato la bobina sip fissa ora la domanda a che gradi di anticipo imposto l'accensione con la bobina fissa?

grazie e accetto volentieri consigli.

 

M1L D56 GTR 

Albero Spalle Piene Crimaz

24/72 Crimaz

Cluster 18/21 Crimaz

Frizione CM4 R Crimaz

Accensione Sip Variabile

Carburatore 34 VHSB ( così configurato ora getto max 148  minimo b37 con getto da 48 spillo k57 polverizzatore dq267 )

Marmitta Raven S32

 

 

 

 

 

 

Link to comment
Share on other sites

Comunque quel buco puoi toglierlo alzando la tacca di spillo così che smagrisci. Però poi al 99% sarai magro una volta in coppia, questo perché il motore 2 tempi con espansione funziona proprio così. Puoi risolverlo facendo una mappa accensione ad-hoc ma comunque il buco di coppia resterà poiché è la marmitta che in quel punto non ha la giusta “risonanza” in parole povere, ovvero hai un sacco di rifiuto e imbroda quando spalanchi.

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

  On 9/21/2022 at 9:55 AM, Turbo99 said:

Comunque quel buco puoi toglierlo alzando la tacca di spillo così che smagrisci. Però poi al 99% sarai magro una volta in coppia, questo perché il motore 2 tempi con espansione funziona proprio così. Puoi risolverlo facendo una mappa accensione ad-hoc ma comunque il buco di coppia resterà poiché è la marmitta che in quel punto non ha la giusta “risonanza” in parole povere, ovvero hai un sacco di rifiuto e imbroda quando spalanchi.

Expand  

lo spillo già sta tutto alto, ho provato vari spilli ( k24,k36 ) senza risolvere e quel buco li rimane.

spero di attenuarlo con l'accensione fissa.

Link to comment
Share on other sites

  On 9/21/2022 at 9:59 AM, MattyR said:

lo spillo già sta tutto alto, ho provato vari spilli ( k24,k36 ) senza risolvere e quel buco li rimane.

spero di attenuarlo con l'accensione fissa.

Expand  


Sì sicuramente riesci a ridurlo e andrà meglio, però ecco ti volevo mettere a conoscenza che non riuscirai mai a togliere il buco di erogazione (attenuarlo sicuramente).

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

  On 9/21/2022 at 10:11 AM, Turbo99 said:


Sì sicuramente riesci a ridurlo e andrà meglio, però ecco ti volevo mettere a conoscenza che non riuscirai mai a togliere il buco di erogazione (attenuarlo sicuramente).

Expand  

È strano in realtà che una marmitta come quella che gira così bassa presenti il buco di coppia, per me già con l'accensione e un affinamento della carburazione non lo si sente più 

 

P.S. anche io consiglio di provare con la fissa a 20 gradi 

P.P.S. prova anche una ventola più leggera dell'originale, o al limite alleggerisci l'originale 

Edited by Zambe
Link to comment
Share on other sites

  On 9/21/2022 at 9:34 AM, MattyR said:

buongiorno a tutti, sotto elenco la mia configurazione

ho questo "problema" poco prima di entrare in coppia ( circa 6500 giri )  principalmente di 4 marcia se spalanco il gas si imbroda come se fosse grassa, mentre se dò graduale va via liscia senza problemi come se in quel regime avesse un buco.

questo accade solo se stò in sottocoppia mentre se tiro le marce e non vado sottocoppia il motore non ha problema tira oltre i 10700 giri 

avendo provato vari spilli e polverizzatori senza risolvere sono giunto ad una conclusione che sia un problema di accensione variabile che in quel regime ritarda e la vespa si imbratta.

Ora ho l'accensione sip variabile impostata a 24 gradi di anticipo, ho comprato la bobina sip fissa ora la domanda a che gradi di anticipo imposto l'accensione con la bobina fissa?

grazie e accetto volentieri consigli.

 

M1L D56 GTR 

Albero Spalle Piene Crimaz

24/72 Crimaz

Cluster 18/21 Crimaz

Frizione CM4 R Crimaz

Accensione Sip Variabile

Carburatore 34 VHSB ( così configurato ora getto max 148  minimo b37 con getto da 48 spillo k57 polverizzatore dq267 )

Marmitta Raven S32

 

 

 

 

 

 

Expand  

Con le variabili bisogna stare ad almeno 26* a 3500 giri, sennò non vanno...se è tutto ok con lo squish e il rapporto di compressione, puoi andare anche a 27*...

Con la fissa 20* come dice turbo.

Ciauz

  • Mi Piace 2
Link to comment
Share on other sites

  On 9/21/2022 at 10:24 AM, Zambe said:

È strano in realtà che una marmitta come quella che gira così bassa presenti il buco di coppia, per me già con l'accensione e un affinamento della carburazione non lo si sente più 

 

P.S. anche io consiglio di provare con la fissa a 20 gradi 

P.P.S. prova anche una ventola più leggera dell'originale, o al limite alleggerisci l'originale 

Expand  

che tu sappia quanto pesa l'originale della sip? io mi sono scordato di pesarla.

ero intenzionato a prendere la ventola di fabbri da 460 grammi 

Link to comment
Share on other sites

  On 9/21/2022 at 10:59 AM, solovalvola said:

Con le variabili bisogna stare ad almeno 26* a 3500 giri, sennò non vanno...se è tutto ok con lo squish e il rapporto di compressione, puoi andare anche a 27*...

Con la fissa 20* come dice turbo.

Ciauz

Expand  

ora ho preso la bobina sip per trasformarla in fissa e provo a metterla a 20* e riguardo la carburazione poi farò sapere come và

Link to comment
Share on other sites

  On 9/21/2022 at 2:26 PM, Diegof12 said:

Strano che faccia quel buco con la S32, anche io provai quella marmitta su quattrini al carter e non dava nessun buco, ma avevo accensione fissa a 20°!

Expand  

si, infatti la cosa mi sà strana....!!!! anche perchè le raven sono studiate proprio per i quattrini poi la s32 è la più piccola ed entra abbastanza presto in coppia a sto punto penso sia proprio una questione di anticipo dell'accensione variabile.
ora vedrò di metterla a 20 gradi fissa

Link to comment
Share on other sites

  On 9/21/2022 at 4:24 PM, MattyR said:

si, infatti la cosa mi sà strana....!!!! anche perchè le raven sono studiate proprio per i quattrini poi la s32 è la più piccola ed entra abbastanza presto in coppia a sto punto penso sia proprio una questione di anticipo dell'accensione variabile.
ora vedrò di metterla a 20 gradi fissa

Expand  

 

Per curiosità, ma a quanti gradi di anticipo sei con la curva variabile a 6500 giri?

Link to comment
Share on other sites

Al 90% risolvi mettendo la fissa a 20-21 gradi, pure io su m200 con il vespatronic riscontravo problemi di imbrattamento ai medi regimi, provate varie carburazioni ma non si risolve del tutto, per di più rischi poi di grippare in determinate situazioni.. con la sip fissa si sente che riesce a bruciare bene la benzina proprio in quel range di giri, senti proprio che spinge di più, a discapito di un po' di reattività ai bassi regimi, com'è giusto che sia... Agli alti non dovresti perdere nulla..

Altro fattore importante che non tutti considerano, è che la variabile scalda di brutto, per strada con certi motori non sei sempre a manetta, quindi se fai tratti lunghi a medie andature, in quel caso l'anticipo è troppo alto, e di conseguenza scalda tanto... Con la fissa questo non accade, nel mio caso ho rilevato una temperatura inferiore di 20-25 gradi in ogni condizione 

Edited by Piomboz
Link to comment
Share on other sites

  On 9/21/2022 at 10:38 PM, Piomboz said:

Al 90% risolvi mettendo la fissa a 20-21 gradi, pure io su m200 con il vespatronic riscontravo problemi di imbrattamento ai medi regimi, provate varie carburazioni ma non si risolve del tutto, per di più rischi poi di grippare in determinate situazioni.. con la sip fissa si sente che riesce a bruciare bene la benzina proprio in quel range di giri, senti proprio che spinge di più, a discapito di un po' di reattività ai bassi regimi, com'è giusto che sia... Agli alti non dovresti perdere nulla..

Altro fattore importante che non tutti considerano, è che la variabile scalda di brutto, per strada con certi motori non sei sempre a manetta, quindi se fai tratti lunghi a medie andature, in quel caso l'anticipo è troppo alto, e di conseguenza scalda tanto... Con la fissa questo non accade, nel mio caso ho rilevato una temperatura inferiore di 20-25 gradi in ogni condizione 

Expand  

io con la variabile oltre a questo imbrattamento mi son trovato bene, è molto reattiva anche in basso ( questo penso sia merito un pò dell'accensione )e anche sopra spinge forte. ho fatto anche vari raduni quindi a 40km/h e non ho avuto problemi di surriscaldamento per fortuna cmq sia sò già che con la fissa scalderà meno e spero di risolvere o per lo meno attenuarlo questo imbrattamento.

allora vado di 20° di anticipo 

Link to comment
Share on other sites

  On 9/22/2022 at 6:35 AM, MattyR said:

non sò dirtelo cmq ora è impostata a 24° la variabile 

Expand  

 

24 gradi a quanti giri?

 

Se sei a 24 gradi nel punto più alto della curva, a 6500 giri sei tra i 19 e i 20 gradi, praticamente come la fissa che monterai 

 

Da come leggo a me sembra un problema di carburazione più che di anticipo, anche perché che tu spalanchi o salga parzializzando il problema lo avresti sempre ne transitorio 

 

Fossi mia ma Vespa, proverei a dare un paio di gradi in più di anticipo controllando per bene la curva in tutti i vari punti e con un occhio sempre alle temperature, almeno per escludere che sia un problema di anticipo 

Link to comment
Share on other sites

  On 9/22/2022 at 9:30 AM, cinghiale said:

 

24 gradi a quanti giri?

 

Se sei a 24 gradi nel punto più alto della curva, a 6500 giri sei tra i 19 e i 20 gradi, praticamente come la fissa che monterai 

 

Da come leggo a me sembra un problema di carburazione più che di anticipo, anche perché che tu spalanchi o salga parzializzando il problema lo avresti sempre ne transitorio 

 

Fossi mia ma Vespa, proverei a dare un paio di gradi in più di anticipo controllando per bene la curva in tutti i vari punti e con un occhio sempre alle temperature, almeno per escludere che sia un problema di anticipo 

Expand  

non penso sia di carburazione perchè secondo me il sottocoppia del motore combacia nel momento che l'accensione ritarda e dando full gas si imbratta perchè non riesce a bruciare tutta la miscela dando più carico al motore, anche perchè son tutto tranne che grasso di carburazione poi ho provato vari spilli e polverizzatori e il problema è rimasto 

cmq accensione settata a 24 gradi a circa 2/2500 giri oramai ho preso la bobina fissa ma la prova da fare sarebbe stata di metterla a 26 gradi per vedere se migliorava 

Link to comment
Share on other sites

  On 9/22/2022 at 10:05 AM, MattyR said:

non penso sia di carburazione perchè secondo me il sottocoppia del motore combacia nel momento che l'accensione ritarda e dando full gas si imbratta perchè non riesce a bruciare tutta la miscela dando più carico al motore, anche perchè son tutto tranne che grasso di carburazione poi ho provato vari spilli e polverizzatori e il problema è rimasto 

cmq accensione settata a 24 gradi a circa 2/2500 giri oramai ho preso la bobina fissa ma la prova da fare sarebbe stata di metterla a 26 gradi per vedere se migliorava 

Expand  

 

Non lo escludo anzi, anche le IDM hanno quel buco di erogazione che è praticamente congenito, però se sei a 24 a 2000/2500 arrivi a a poco meno di 25 ai 4000 e poi cala ma a 6500 sei a -4/5 rispetto ai 24 iniziali quindi eri sui 20 anche con la variabile 

Edited by cinghiale
Link to comment
Share on other sites

  On 9/22/2022 at 1:52 PM, cinghiale said:

 

Non lo escludo anzi, anche le IDM hanno quel buco di erogazione che è praticamente congenito, però se sei a 24 a 2000/2500 arrivi a a poco meno di 25 ai 4000 e poi cala ma a 6500 sei a -4/5 rispetto ai 24 iniziali quindi eri sui 20 anche con la variabile 

Expand  

Ha una sip variabile ora non una idm, ritarda ben di più, rileggi il primo post

Link to comment
Share on other sites

  On 9/22/2022 at 2:47 PM, Zambe said:

Ha una sip variabile ora non una idm, ritarda ben di più, rileggi il primo post

Expand  

 

Il post l'ho letto per bene e la Vape la monto pure io, sto dicendo che (curva sip alla mano) ora come ora ai 6500 giri non è tanto distante dai 20 gradi della sip fissa che gli è stato consigliato di impostare 

 

Poi lo so anche io che ritarda ben di più, ma si stava parlando del buco ai 6500 giri

Link to comment
Share on other sites

  On 9/22/2022 at 3:01 PM, MattyR said:

Zambe che tu sappia quanto pesa il volano della sip? 

Expand  

Non ricordo con precisione ma qualcosa in più di 1390g come dichiarano.

Più che il peso conta l'inerzia, secondo me per questo tipo di motori ne ha troppa avendo tutta quella massa di alluminio concentrata sul raggio più esterno.

Io di solito le faccio tornire, arrivano a pesare circa 1100-1150g e l'inerzia diminuisce notevolmente, non sembra una pvl che appena tocchi il gas schizza su di giri (in questo caso sarebbe deleteria la modifica), ma si può apprezzare un notevole miglioramento della reattività al gas e una maggior ripresa nel sottocoppia 

20220309_230711.jpg.a0d06678a8885bfc83b40a29498bd053.jpg

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information