FedeBO Posted November 11, 2021 Share Posted November 11, 2021 Ciao, la mia silver ha il contakm fermo ad 11.000 km, era senza cavo 😅. apprteneva al padre del signore che me l’ha venduta ed era ferma con ancora la benzina rossa ... parte al primo colpo dopo un po’ di cure ed è tutta originale sembra. Sono un po’ indeciso sul da farsi , cioè se rifare il motore completamente durante l’inverno o provare a tenerla così . Mi conosco , prima o poi vorró metterci comunque le mani visto che non l’ho Mai fatto su un tubaccio. a disposizione ho un Mugello 200 per carter piccoli , un albero tameni cono DL, un 24 , accensione elettronica stratos ed una espansione pm tuning piccola (pm 25). nel caso dovessi rifarlo, che primaria / frizione comprare ? Che accortezze adottare (tendicatena , flangia paraolio ...)? Cosa devo necessariamente procurarmi come ricambi ? Grazie ! 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
FedeBO Posted November 11, 2021 Author Share Posted November 11, 2021 Lambrettisti dove siete?? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Te_mattia Posted November 11, 2021 Share Posted November 11, 2021 (edited) Una volta un meccanico mi disse “se cammina perché ti fai problemi?”. Non era un meccanico specializzato, ma la sua affermazione aveva senso. io per prima cosa mi porrei la domanda: “voglio più prestazioni?”. Perché in questo caso è inutile aspettare altro tempo, qualcosa ce l’hai già e puoi partire da lì. Però non essendo il tuo unico mezzo non mi precipiterei e rifletterei ancora un po’ sul da farsi. Questo perché “cammina” e non mi farei troppi problemi a familiarizzarci prima di prendere decisioni. Puoi utilizzarla e darti del tempo per capire se il motore in conformazione originale comunque soddisfa qualche tua esigenza. Ci girerei senza strachiedere troppo al motore (i paraoli hanno certamente la loro età), ed eventualmente aprire e revisionare il tutto in un secondo momento. intanto potresti pulire il serbatoio, il carburatore e buttarci dentro un po’ di miscela fresca. Ah! Dimenticavo! Rimetterei anche il cavo del contachilometri Edited November 11, 2021 by Te_mattia 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
FedeBO Posted November 12, 2021 Author Share Posted November 12, 2021 Di lavoro ne ho già fatti , cambiato serbatoio e relativi tamponi , pulito carburatore , messo guaina e cavo contakm, revisionato completamente la sospensione anteriore , sostituito ammortizzatore posteriore ... 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Te_mattia Posted November 12, 2021 Share Posted November 12, 2021 Molto bene allora. Io la userei un po’ per vedere come va e per capire se con una configurazione originale o con poco più di brio possa comunque darti soddisfazioni. Personalmente trovo la rapportatura della special 150 divertente nelle zone collinari, malgrado il salto tra terza e quarta che la rende un po’ più noiosa per altri versi. Magari se decidessi di mantenere le componenti originali tra un po’ potresti pensare ad un’accensione elettronica Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
FedeBO Posted November 12, 2021 Author Share Posted November 12, 2021 Quella vorrei proprio montarla , solo che ha cono grosso quella che ho a disposizione . Nel caso dovessi fare il motore col Mugello hai idea di che tipo di frizione servirebbe ? Rapporti originali? Ci sono particolari aftrmarket che vale la pena sostituire agli originali ? Leggo di tendicatena e flange paraolio frizione “miracolosi”. altra cosa , ho le guaine originali con ingrassatori e vorrei cambiarle ... Si fa senza Smontare lo scudo e cambiare tutte le fascette? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cinghiale Posted November 12, 2021 Share Posted November 12, 2021 Se l'accensione è cono grosso allora monta sull'albero DL che hai che è anche lui cono grosso Per quel che riguarda la scelta di pignone/corona dipende più che altro dal cambio che monti, sulla lambretta ce ne sono una decina e sono tutti diversi Tendicatena ne puoi montare uno classico magari "rinforzato" oppure uno push-pull (tipo OTT di rimini lambretta centre) che è molto più versatile nelle varie configurazioni di catena-corone-pignoni Frizione su un motore così probabilmente basta la 4 dischi di serie, se proprio vuoi star tranquillo una 5 dischi si monta con qualche accortezza e senza grossi stravolgimenti ai componenti originali, molle secondo me sono ottime quelle del DL 200 Per il resto è un motore tutto sommato tranquillo, monta tutto con tutti i crismi del caso e non dovresti aver problemi Sulla Lambretta ci sono molte cose a cui prestare attenzione durante il montaggio ma trovi comunque tonnellate di materiale online e non ps: ti consiglio di acquistare questo 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
FedeBO Posted November 12, 2021 Author Share Posted November 12, 2021 Ce l’ho, è da lì che ho imparato a rifare la sospensione anteriore e le altre piccolezze che ho fatto 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Te_mattia Posted November 13, 2021 Share Posted November 13, 2021 (edited) 14 ore fa, cinghiale ha scritto: Se l'accensione è cono grosso allora monta sull'albero DL che hai che è anche lui cono grosso Per quel che riguarda la scelta di pignone/corona dipende più che altro dal cambio che monti, sulla lambretta ce ne sono una decina e sono tutti diversi Tendicatena ne puoi montare uno classico magari "rinforzato" oppure uno push-pull (tipo OTT di rimini lambretta centre) che è molto più versatile nelle varie configurazioni di catena-corone-pignoni Frizione su un motore così probabilmente basta la 4 dischi di serie, se proprio vuoi star tranquillo una 5 dischi si monta con qualche accortezza e senza grossi stravolgimenti ai componenti originali, molle secondo me sono ottime quelle del DL 200 Per il resto è un motore tutto sommato tranquillo, monta tutto con tutti i crismi del caso e non dovresti aver problemi Sulla Lambretta ci sono molte cose a cui prestare attenzione durante il montaggio ma trovi comunque tonnellate di materiale online e non ps: ti consiglio di acquistare questo concordo. E aggiungo che qualche mese fa ho aiutato un amico a fare dei lavoretti, tra cui la sostituzione del tendicatena con quello di casaperformance che dice cinghiale (X44): è semplicissimo da installare e fino ad ora non ha dato problemi. È composto solo dalla parte superiore, che ti consente di spingere la catena in su o in giù, eliminando il guidacatena inferiore. Il kit comprende anche le viti di diversa lunghezza a seconda della profondità delle sedi del carter. Unica pecca è che non ci sono istruzioni. sta a te capire cosa vuoi fare… Edited November 13, 2021 by Te_mattia Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
FedeBO Posted December 1, 2021 Author Share Posted December 1, 2021 Aggiorno un po’ . In occasione del black friday ho acquistato kit cuscinetti , paraoli, guarnizioni motore, tendicatena X44 e flangia paraolio superseal. Mi mancano i silent block e soprattutto la frizione . Bastano 4 dischi e molle rinforzate? Una volta che aprirò vedrò come sono messi i componenti attuali , specialmente la crociera . Ho visto che in giro ci sono tutte le simil originali oppure DRT 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cinghiale Posted December 1, 2021 Share Posted December 1, 2021 Frizione puoi fare una conversione a 5 dischi, qui trovi la guida su come fare (va modificata la campana oppure ne prendi una alleggerita che è già scaricata) Io la ho con le molle del DL200 e stacca/tiene perfettamente, se proprio vuoi star tranquillo metti delle molle leggermente rinforzate e via Alla fine se devi rifarla ti costa praticamente uguale perchè la differenza tra kit 4 o 5 dischi è minima Comunque credo che con i 4 dischi standard e molle rinforzate (anche qui molle DL200 secondo me) non dovresti aver problemi visto il motore Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
FedeBO Posted December 1, 2021 Author Share Posted December 1, 2021 Grazie mille Cinghiale Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Il_Barone Posted December 1, 2021 Share Posted December 1, 2021 Belin ma esiste ancora scooterhelp 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
FedeBO Posted December 8, 2021 Author Share Posted December 8, 2021 Altra domanda ; io ho il pignone da 15 su corona 46, guardando un po’ in giro direi che almeno un pignone da 16 sia quasi d’obbligo . Immagino però che in questo caso serva anche al catena da 81 maglie in luogo della mia da 80 vero? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Te_mattia Posted December 8, 2021 Share Posted December 8, 2021 (edited) Se configuri 46-17 ci vuole una catena da 81, con pignone 16 una catena allungata. Proverei con L tua, che magari si è un po’ smollata. questo il tendicatena spinge in su Edited December 8, 2021 by Te_mattia Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
FedeBO Posted December 8, 2021 Author Share Posted December 8, 2021 Quindi tendicatena di casa performance che spinge in su e catena mia , proverò così allora. Pignone da 17 potrebbe diventare troppo lunga ed io sono pesante 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Te_mattia Posted December 8, 2021 Share Posted December 8, 2021 (edited) 48 minuti fa, FedeBO ha scritto: Quindi tendicatena di casa performance che spinge in su e catena mia , proverò così allora. Pignone da 17 potrebbe diventare troppo lunga ed io sono pesante Prova con 46 16. Poi aggiusti, anche perché il cambio special ha le prime corte, ma secondo me con 16 vai bene. Se ti va metti delle foto. sono certo che lo sai, però tieni a mente che la catena non deve risultare tiratissima altrimenti è un pasticcio Edited December 8, 2021 by Te_mattia 1 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.