Jump to content

Freni A Disco Su Large Old


Recommended Posts

13 ore fa, IRCANODR177 ha scritto:

Scusa, ma perché non hai cercato una forca pk hp? Con piccole modifice monta bene e il parafango rimane origonale.

Questa l'ho trovata già pronta, fatta per una TS, io ho pure una TS, quindi era perfetta, mi sono evitato tanti sbattimenti

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

  • 3 weeks later...
  • 6 months later...

Buongiorno ragazzi, l'ultima volta vi ho mostrato la forcella modificata che ho acquistato da revisionare per montare sotto la TS, ora però ho trovato un kit completo Crimaz a buon prezzo per forcella originale TS. Secondo voi meglio passare alla forcella PX modificata o montare il kit Crimaz su forcella originale? Pro e contro delle due scelte?

Link to comment
Share on other sites

  • 11 months later...
Il 22/3/2021 at 17:03, Marco ha scritto:

Ciao,

il disco LML ha un paio di particolarità.

Prima di tutto il tamburo e il portapinza non sono intercambiabili con quelli piaggio. Il tamburo LML ha un numero denti diverso sull'ingranaggio rinvio contachilometri, quindi è necessario accoppiare il portapinza e tamburo LML. Per montare il tamburo LML su portapinza px è necessario cambiare l'ingranaggio del rinvio sul tamburo stesso.

 

Non so se poi il contachilometri sballa, ovvero non so se è necessario avere il contachilometri LML con disco LML, ma probabilmente è diverso anche l'ingranaggio in teflon del rinvio dentro il portapinza.

 

Altro particolare è il morsetto che ferma il filo contachilometri, è leggermente diverso e non compatibile con quello px.

 

E' leggermente diversa la zona dove si attacca l'ammortizzatore, ma è perfettamente compatibile.

 

Per montarla su sprint puoi montare tutto su forcella PK o sulla sua forcella originale. In entrambi i casi c'è qualche lavoro da fare. Con la forcella PK tona meglio il parafango, ma è necesario montare un supporto ammortizzatore superiore specifico disassato di 4 mm verso l'esterno perchè il portapinza (si px che lml) è più esterno e su forcella pk l'ammortizzatore starebbe storto. Poi va modificata la parte alta della forcella con lo scasso per il bloccasterzo , la lunghezza del filetto, lo scasso manubrio e l'altezza della parte dove si infila il manubrio. La cosa più semplice è prendere le misure e fare un innesto del tubo px primo tipo o sacrificare la forcella sprint . Inoltre devi modificare il fondo corsa che nella forcella pk è dalla parte opposta rispetto a quello sprint, px ecc.

Se vuoi montare una forcella pk il mio (consiglio è di comprarla già fatta, la trovi su scooter center, sip e scooter & service per circa 300€.

 

Se vuoi montare la forcella px o lml secondo me è più facile a livello di tubo, basta fare lo scasso del bloccasterzo, tagliare circa mezzo centimetro della calandra (non ci sta) il resto torna. Il parafango è più difficile da adattare, quello sprint ci entra abbastanza bene, io su un parafango vnb ho tagliato e fatta la "bolla" per l'ammortizzatore.

 

Nel caso di forcella pk la lunghezza del gambo , ovvero quello del biscotto, può andare quasi bene, alcuni tagliano un paio di cm, quelle già fatte sono ok. Col px bisogna accorciare il gambo, il taglio circa 5 cm a seconda di quanto voglio stare basso, con ammortizzatore pk da 205 oppure 185. In questo momento ho una forcella px tagliata di 5,5 cm con ammortizzatore da 185.

 

Infine altra particolarità...il disco su forcella Pk e anche su forcella COSA è fuori asse. Molti non si preoccupano, a me non piace. Su forcella pk andrebbe modificato il biscotto, ovvero tolto il perno, fresato se non sbalgio di 5mm (ma non ricordo esattamente la misura) e rimontato. In questo modo il portapinza è ancora più "esterno" e c'è bisgono della staffa ammortizzatore ancora più disassata , la trovi sempre online. Questo è il motivo principale per cui preferisco la forcella PX, io l'ho montata su una Gl 150 da quasi 20 anni, e ora su una vnb. Tempo fa ho fatto anche una forcella COSA montata sempre su VNB, ma anche qui è fuori asse e necessita cerchi larghi cosa.

 

Se non ha voglio di impazzire prendi una forcella PK già fatta su qualche sito tedesco o quella PX guià fatta su scooter & service. Se devi fartela fare  a parte un discorso economico (ma magari hai un amico che te la fa) c'è anche un discorso di far tornare tutto correttamente.

 

Questa la mia, forcella px, portapinza px, tamburo grimeca nt, ammortizzatore sip da 185. Prima montavo YSS da 185, ma quando va a pacco tocca la ruota...quindi niente.

 

 

 

Ciao

Marco.

 

158850851_10223373042021935_5185263376004268363_o.jpg

157183494_10223352962719965_8371931215851320212_o.jpg

 

Ciao, io attualmente ho a disposizione 2 forcelle modificate, una classica PX e una PK con mozzo PX.
La forcella PK mi permette di montare il parafango originale mentre su quella PX devo montare questo parafango che ho fatto verniciare (vedi foto).

La forcella PX sinceramente mi ispira più fiducia, anche per il discorso che l'ammortizzatore lavora dritto, però la forcella PK mi permette di montare il parafango originale. Leggo però nella tua risposta che su quella PX si può montare il parafango Sprint, ne sei sicuro? Perchè questo significherebbe che posso montare quello della TS.

 

426588210_1608834303221019_6447802998226990926_n.jpg

Link to comment
Share on other sites

  • 3 months later...

Due domandine da nerd, la prima, ma per montare la forcella pk hp, non fregandomene nulla del bloccasterzo, che eliminerò in ottica di un progetto un pò particolare, devo taglairla e saldare il terminale adatto come si fa con le forcelle di derivazione zip e affini? La seconda, per montare la pompa freno Grimeca, che presupporrebbe di tagliare il manubrio e di saldare la staffetta coi fori filettati, una soluzione come questa potrebbe essere valida, e comunque il manubrio da quel che intuisco lo dovrei comunque tagliare, oppure non ho capito? Più che probabile..... https://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/telaio/freni/supporto-mmw-per-pompa-freno-grimeca-98-per-vespa-125-gt-gtr-ts-150-gl-sprint-180-ss-rally-px-pe-lusso-pk-acciaio-inox-distanza-fori-46-50mm.1.1.69.gp.6560.uw

Link to comment
Share on other sites

  • 2 months later...

Buongiorno, ho assemblato la forcella (riassumendo è una forcella PX accorciata di quasi 3 cm), ho montato l'ammortizzatore Bitubo da 185mm, però sinceramenten non mi piace l'inclinazione del biscotto, vorrei abbassare l'ammortizzatore di 10/12mm perciò pensavo di spessorare mettendo delle rondelle tra la piastra superiore e la forcella. Ho acquistato le tre rondelle nere ad alta ressitenza che vedete in foto, alte 4mm l'una e con diametro esterno di 20mm però nel montaggio mi son reso conto che il diametro esterno ideale è da 30mm per distribuire meglio il carico tra piastrina e forcella.
Ora o vado da un tornitore e mi faccio realizzare un distanziale in acciaio con diametro esterno da 30mm e foro interno M8 oppure quale soluzione mi proponete?

23dddcde-2dd5-4cf8-8c41-4aecc037da9d.jpg

41c16ee7-bb47-47c8-8032-c37eb6dfccd6.jpg

Link to comment
Share on other sites

Ma credo sia inevitabile in quanto ora il biscotto è quasi orizzontale, siccome spesso vado anche col passeggero, si abbasserà parecchio, per questo volevo alzarla di 1cm. Quel che non mi torna è il fatto che l'ho accorciata di 3 cm e ho preso un ammortizzatore da 185mm, quindi vedendo le altre forcelle con la stessa modifica vedo che hanno un'inclinazione maggiore della mia, questo non mi torna.

Link to comment
Share on other sites

Qualcuno ha mai provato questo? 

8546e64c_4085_438b_bb5c_5cef3c542fec_4_5005_c_18685_14064.jpg.6c307352ab549c1c6cab2d3158ca3090.jpg

Dovrebbe abbassare 3.5 cm senza toccare altro, anzi no! Andrebbe forato il parafango... 

 

Il braccio oscillante rimarrebbe più "orizzontale" e vorrei sapere se è quanto influisce sulla guida. 

 

Ovviamente dopo aver pareggiato il posteriore! 

 

Link to comment
Share on other sites

Quello funziona se l'ammortizzatore è in grado di entrarci senza appoggiarsi sotto...

 

In ogni caso puoi andare anche con il biscotto parallelo al suolo o negativo, non è il massimo della vita ma funziona se non vuoi accorciare la forcella

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

Buongiorno, intanto ho fatto fare due distanziali di ferro da 12mm che proverò dopo aver provato la forcella senza distanziali. Ora volevo chiedervi a che altezza (partendo dal basso) devo bucare la forcella per fare uscire il tubo intrecciato?

Link to comment
Share on other sites

Il 12/01/2025 at 10:38, 0m8r4 ha scritto:

Buongiorno, ho assemblato la forcella (riassumendo è una forcella PX accorciata di quasi 3 cm), ho montato l'ammortizzatore Bitubo da 185mm, però sinceramenten non mi piace l'inclinazione del biscotto, vorrei abbassare l'ammortizzatore di 10/12mm perciò pensavo di spessorare mettendo delle rondelle tra la piastra superiore e la forcella. Ho acquistato le tre rondelle nere ad alta ressitenza che vedete in foto, alte 4mm l'una e con diametro esterno di 20mm però nel montaggio mi son reso conto che il diametro esterno ideale è da 30mm per distribuire meglio il carico tra piastrina e forcella.
Ora o vado da un tornitore e mi faccio realizzare un distanziale in acciaio con diametro esterno da 30mm e foro interno M8 oppure quale soluzione mi proponete?

23dddcde-2dd5-4cf8-8c41-4aecc037da9d.jpg

41c16ee7-bb47-47c8-8032-c37eb6dfccd6.jpg

Il fatto che non ti ritorna è molto semplice. 3cm per un ammortizzatore 185mm sono troppo pochi. L'ammortizzatore originale del px è 255/257mm e passare da 255 a 185 sono ben 70mm e non 30. Quindi tu hai tagliato la forcella per montare un ammortizzatore pk, con altezza 215mm e non per un ammortizzatore zip sp mk1 che è 185mm. Adesso, o ritagli la forcella di almeno altri 3cm; oppure cambi ammortizzatore con uno di pk; oppure fai come hai detto tu. In questi ultimi due casi, come ti è stato già detto, la vespa risulterà più alta nella parte anteriore. 

Link to comment
Share on other sites

40 minuti fa, Mariom ha scritto:

Il fatto che non ti ritorna è molto semplice. 3cm per un ammortizzatore 185mm sono troppo pochi. L'ammortizzatore originale del px è 255/257mm e passare da 255 a 185 sono ben 70mm e non 30. Quindi tu hai tagliato la forcella per montare un ammortizzatore pk, con altezza 215mm e non per un ammortizzatore zip sp mk1 che è 185mm. Adesso, o ritagli la forcella di almeno altri 3cm; oppure cambi ammortizzatore con uno di pk; oppure fai come hai detto tu. In questi ultimi due casi, come ti è stato già detto, la vespa risulterà più alta nella parte anteriore. 

Io parlo di lunghezza molla, il Bitubo PX ha una molla lunga 230mm mentre il Bitubo PK ha la molla lunga 185mm, lo trovi nelel schede tecniche di Avotecnica.

Link to comment
Share on other sites

4 minuti fa, 0m8r4 ha scritto:

Io parlo di lunghezza molla, il Bitubo PX ha una molla lunga 230mm mentre il Bitubo PK ha la molla lunga 185mm, lo trovi nelel schede tecniche di Avotecnica.

Se hai montato un bitubo pk, allora hai l'altezza complessiva di 215. Per esattezza andrebbe tagliata di 4cm quindi il tubo della forcella. (Meno grave, a limite alzando di 1cm come vuoi fare tu, dovresti risolvere. Però metterei due spessori, come sei dadi per esempio e non i gommini). L'ammortizzatore zip sp prima serie, è lungo 185mm con la molla da 150mm. 

Link to comment
Share on other sites

25 minuti fa, 0m8r4 ha scritto:

Non sono gommini, sono due spessori in ferro, diametro esterno 30mm, foro interno 8,5mm, altezza 12mm. Dovrebbe compensare quel singolo centimetro...

WhatsApp Image 2025-01-21 at 15.55.48.jpeg

Perfetto, ancora meglio. Montali, dovresti risolvere il problema

Link to comment
Share on other sites

Mi rivolgo a chi ha montato la forcella PX modificata: avete avuto problemi col parafango che batte al nasello della Vespa? In pratica la forcella riesco ad inserirla ma posso sterzare pochissimi gradi a destra/sinistra perchè il parafango batte al nasello. In teoria dovrei mettere uno spessore di 5mm sotto al parapolvere della forcella in modo da farla scendere un po' ma poi potrei avere problemi con le quote del bloccasterzo e del perno del manubrio. Chi ha avuto questo problema?

Link to comment
Share on other sites

59 minuti fa, 0m8r4 ha scritto:

Mi rivolgo a chi ha montato la forcella PX modificata: avete avuto problemi col parafango che batte al nasello della Vespa? In pratica la forcella riesco ad inserirla ma posso sterzare pochissimi gradi a destra/sinistra perchè il parafango batte al nasello. In teoria dovrei mettere uno spessore di 5mm sotto al parapolvere della forcella in modo da farla scendere un po' ma poi potrei avere problemi con le quote del bloccasterzo e del perno del manubrio. Chi ha avuto questo problema?

Io purtroppo su large frame ancora non mi sono adoperato a fare tale lavoro. Ma finalmente due settimane fa sono riuscito ad avere il libretto della mia sprint radiata. Nei prossimi mesi probabilmente farò un post. Comunque, ho fatto un lavoro simile sulla mia special con forcella di zip e il parafango aveva un problema simile. Ho spianato quasi tutta la base di appoggio della forcella, in modo tale da non farla sbattere ne sul telaio ne sul nasello. Inoltre ho spianato le viti che reggono il parafango così da non avere pure quelle d'intralcio. Appena effettuerò il tuo stesso lavoro sulla mia sprint, se ho lo stesso problema, sicuramente taglio l'appoggio del parafango e lo saldo più in basso. Perché non mi piace alzare la forcella agendo sul canotto dello sterzo. Inoltre ti si impenna ulteriormente la vespa, cosa che io non voglio assolutamente. 

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information