FedeBO Posted April 20, 2021 Share Posted April 20, 2021 11 minuti fa, Il_Barone ha scritto: Io la pompa la metterei. io me la farei fare 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
IRCANODR177 Posted April 20, 2021 Author Share Posted April 20, 2021 5 ore fa, Il_Barone ha scritto: Con la sella come fai? Io la pompa la metterei. Sella RDV Race-one nera con impunture rosse. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Il_Barone Posted April 20, 2021 Share Posted April 20, 2021 5 ore fa, FedeBO ha scritto: io me la farei fare Quando andavo alle superiori c’era una molto carina famosa per aver fatto una pompa a un nostro compagno di classe in sella ad un Runner. Niente mi è venuto in mente così 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
IRCANODR177 Posted April 21, 2021 Author Share Posted April 21, 2021 ahi ahi, ho sostituito l'impianto elettrico (px 1983) con uno after-market, ma facendo 2 conti mi accorgo che forse mancano dei fili. Dico forse perché, da cretino, ho buttato il vecchio impianto. La parte mancante dovrebbe essere quella che collega la scatola sotto il nasello con il devio luci, credo..... Domanda: qualcuno di Voi potrebbe aiutarmi? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
McKenzie Posted April 21, 2021 Share Posted April 21, 2021 16 minuti fa, IRCANODR177 ha scritto: ahi ahi, ho sostituito l'impianto elettrico (px 1983) con uno after-market, ma facendo 2 conti mi accorgo che forse mancano dei fili. Dico forse perché, da cretino, ho buttato il vecchio impianto. La parte mancante dovrebbe essere quella che collega la scatola sotto il nasello con il devio luci, credo..... Domanda: qualcuno di Voi potrebbe aiutarmi? Volentieri... ne ho uno sul tappeto qui nella stanza... a cui doverei sostituie il filo verde che era polverizzato e ne è rimasto ben poco Questa è la parte che va su al manubrio ed entra nella scatola di derivazione. Manca il verde che va su dritto ed arriva al contatto chiave appunto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
McKenzie Posted April 21, 2021 Share Posted April 21, 2021 Ecco il famoso schema Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
McKenzie Posted April 21, 2021 Share Posted April 21, 2021 In patica che vengono su dritti dal telaio nel manubrio hai: NERO = Massa da cui poi si fanno tutti i paralleli del caso GIALLO = Luce di posizione posteriore che si collega ad una delle varie derivazioni del giallo nel manubrio ROSSO = che viene dalla scatola di derivazione e va al relè delle frecce, nel manubrio fa la spia delle frecce GRIGIO = viene diretto dal regolatore di tensione arriva nel manubrio si sdoppia (per alimentare il devio luci) e va alla spia delle frecce VERDE = viene dalla centralina sul motore e va dritto al contatto chiave Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
IRCANODR177 Posted April 21, 2021 Author Share Posted April 21, 2021 6 minuti fa, McKenzie ha scritto: In patica che vengono su dritti dal telaio nel manubrio hai: NERO = Massa da cui poi si fanno tutti i paralleli del caso GIALLO = Luce di posizione posteriore che si collega ad una delle varie derivazioni del giallo nel manubrio ROSSO = che viene dalla scatola di derivazione e va al relè delle frecce, nel manubrio fa la spia delle frecce GRIGIO = viene diretto dal regolatore di tensione arriva nel manubrio si sdoppia (per alimentare il devio luci) e va alla spia delle frecce VERDE = viene dalla centralina sul motore e va dritto al contatto chiave si, questo è ok. A me ineressa lo schema (anche un disegno) per costruire la parte mancante Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giangievo Posted April 21, 2021 Share Posted April 21, 2021 Non vorrei dire una stupidaggine, ma mi pare che quella parte venga venduta già attaccata al devio..... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
McKenzie Posted April 21, 2021 Share Posted April 21, 2021 45 minuti fa, IRCANODR177 ha scritto: si, questo è ok. A me ineressa lo schema (anche un disegno) per costruire la parte mancante La parte mancante è semplice... Ci sono 2 gialli e 2 blu che dal devio van giù alla scatola di derivazione ed al clacson e sono collegati fra loro sul pulsante del clacson Altri fili che vanno dal telaio al manubrio non ci sono mentre dentro al manubrio hai tutti quelli corti del devio luci ed una prolunga a ponte Che serve a portare la massa alle varie cose ed il giallo che accende le spie e luci Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
McKenzie Posted April 21, 2021 Share Posted April 21, 2021 Spiega meglio cosa vuoi collegare e ti faccio uno schema semplice, basta anche delle foto di quello che hai nel manubrio se vuoi 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Il_Barone Posted April 21, 2021 Share Posted April 21, 2021 Non manca nulla, è collegato al devioluci e deviofrecce. Dallo schema che ha messo mecchenzi si capisce 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
IRCANODR177 Posted April 21, 2021 Author Share Posted April 21, 2021 3 ore fa, McKenzie ha scritto: Spiega meglio cosa vuoi collegare e ti faccio uno schema semplice, basta anche delle foto di quello che hai nel manubrio se vuoi Ho capito, poi mi muoverò per collegare il faro led e ragruppare le masse. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
McKenzie Posted April 21, 2021 Share Posted April 21, 2021 43 minuti fa, IRCANODR177 ha scritto: Ho capito, poi mi muoverò per collegare il faro led e ragruppare le masse. Ovviamente se sostituisci il faro succede che ti mancano tutti i collegamenti in parallelo ovvero le alimentazioni della spia luci, posizioni anteriore e posteriore e luce del tachimetro che sono tutti gialli, tutte le masse dedicate che sono tutti neri ed il fatto che il doppio grigio va collegato alla spia frecce ed al devio altrimenti non funziona niente... Però con farò a led potresti aver trasformato l'impianto un continua comprese le frecce e quindi va modificato il collegamento della spia frecce... Oppure usi la strumentazione di cui si parlava tempo fa che ti risolverebbe tutto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
IRCANODR177 Posted April 21, 2021 Author Share Posted April 21, 2021 2 minuti fa, McKenzie ha scritto: Ovviamente se sostituisci il faro succede che ti mancano tutti i collegamenti in parallelo ovvero le alimentazioni della spia luci, posizioni anteriore e posteriore e luce del tachimetro che sono tutti gialli, tutte le masse dedicate che sono tutti neri ed il fatto che il doppio grigio va collegato alla spia frecce ed al devio altrimenti non funziona niente... Però con farò a led potresti aver trasformato l'impianto un continua comprese le frecce e quindi va modificato il collegamento della spia frecce... Oppure usi la strumentazione di cui si parlava tempo fa che ti risolverebbe tutto Ho preso il kit C.C. di Toni Tor-mento Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
IRCANODR177 Posted April 30, 2021 Author Share Posted April 30, 2021 Bene, rieccomi, ho fatto un po' di lavoretti: sistemato l'impianto elettrico e trasformato in CC. Ho allargato il foro del coperchio manubrio a 90 mm(ho un PX125E) per alloggiare lo strumento china. All'interno della confezione ci sono le istruzioni, bene! Dico io. Anzi no. I fili dei connettori hanno colore diverso da quelli descritti sul foglio e quindi dovrò faticare un po'. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
IRCANODR177 Posted April 30, 2021 Author Share Posted April 30, 2021 ho optato per questa soluzione per recuperare spazio. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
IRCANODR177 Posted April 30, 2021 Author Share Posted April 30, 2021 Ah, dimenticavo ho recuperato un vecchio schemino che aveva fatto Mec, che ringrazio. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
IRCANODR177 Posted April 30, 2021 Author Share Posted April 30, 2021 Ho aperto lo strumento su consiglio di Dany59, ho dissaldato il pulsantino del settaggio per portarlo fuori ma, ahimè, il calore l'ha fatto aprire irreparabilmente. Ho recuperato un pulsante nuovo ed ho una domanda: sapete se ha un verso di montaggio? Non ha segni o sigle che potrebbero dare l'idea di un vero di installazione. Resto in attesa Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dany59 Posted May 1, 2021 Share Posted May 1, 2021 8 ore fa, IRCANODR177 ha scritto: Ho aperto lo strumento su consiglio di Dany59, ho dissaldato il pulsantino del settaggio per portarlo fuori ma, ahimè, il calore l'ha fatto aprire irreparabilmente. Ho recuperato un pulsante nuovo ed ho una domanda: sapete se ha un verso di montaggio? Non ha segni o sigle che potrebbero dare l'idea di un vero di installazione. Resto in attesa Hai 2 fili che escono.......un pulsante normalmente aperto va benissimo ( magari se lo trovi stagno ancora meglio ) i 2 fili non hanno nessuna polarità, li puoi allacciare indistintamente a 2 contatti del pulsante. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
McKenzie Posted May 1, 2021 Share Posted May 1, 2021 Esatto... Aggiungo anche che dovresti provare a vedere se è un contatto verso massa come negli strumenti SIP, perché fidandomi di un utente ho poi verificato di persona che non è un contatto pulito e ci vogliono 2 fili, ma basta metterne uno a massa... Nel tuo caso cmq una piattina a 2 fili anche molto fini ed un pulsante magari stagno e ben fissato e sei a posto. Purtroppo mi sa che i colori li mettono a caso e dovrai esplorare un po' Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dany59 Posted May 1, 2021 Share Posted May 1, 2021 1 ora fa, McKenzie ha scritto: Esatto... Aggiungo anche che dovresti provare a vedere se è un contatto verso massa come negli strumenti SIP, perché fidandomi di un utente ho poi verificato di persona che non è un contatto pulito e ci vogliono 2 fili, ma basta metterne uno a massa... Nel tuo caso cmq una piattina a 2 fili anche molto fini ed un pulsante magari stagno e ben fissato e sei a posto. Purtroppo mi sa che i colori li mettono a caso e dovrai esplorare un po' Consiglio....collega tutti e due i fili al pulsante, lascia perdere di collegare un filo a massa, lo strumento è sensibile alle correnti parassite, ti potrebbe dare problemi. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dany59 Posted May 1, 2021 Share Posted May 1, 2021 10 ore fa, IRCANODR177 ha scritto: ho optato per questa soluzione per recuperare spazio. Io ho usato il copri fanale dell'arcobaleno veniva un lavoro più pulito, non ti restavano i fori delle spie. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
IRCANODR177 Posted May 1, 2021 Author Share Posted May 1, 2021 2 ore fa, Dany59 ha scritto: Io ho usato il copri fanale dell'arcobaleno veniva un lavoro più pulito, non ti restavano i fori delle spie. Ci avevo pensato anch'io. Dai fori farò passare la guaina acceleratore e frizione, ho già modificato le spie. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
IRCANODR177 Posted May 1, 2021 Author Share Posted May 1, 2021 5 ore fa, Dany59 ha scritto: Hai 2 fili che escono.......un pulsante normalmente aperto va benissimo ( magari se lo trovi stagno ancora meglio ) i 2 fili non hanno nessuna polarità, li puoi allacciare indistintamente a 2 contatti del pulsante. il problema è che il mio ha 4 piedini Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.