Jump to content

Recommended Posts

Di recente ho aggiornato ciclistica e impianto frenante, al momento sono coi Bitubo anteriore e posteriore e impianto a disco derivazione LML.

 

544601448_discoPolinibitubo.thumb.jpeg.ec628054969ebfb0f6ef89d7e4886517.jpeg

 

Come vedete, ho fatto passare il tubo in treccia nella maniera "classica", e rimane la solita curva molto lunga e lasca, a livello estetico non mi piace granché. Avrei pensato di fare un ulteriore foro nella forcella, alla stessa altezza in cui esce ora il tubo, ma posizionato sulla parte posteriore della forcella, in modo da far uscire il tubo in treccia già direzionato verso dietro, verso la pinza. In questo modo la pancia della curva si ridurrebbe molto e sarebbe più gradevole.

Una cosa del genere più o meno:

 

1724679214_discoPolinibitubomodifica.thumb.jpeg.3967837012aa07a67336e5a8199ad60a.jpeg

 

Il foro dovrà essere fatto in maniera NON perpendicolare alla forcella, ma un po' "obliquo" verso il basso, in modo da far uscire il tubo verso il basso e non verso l'esterno.

La domanda ora è: la forcella si indebolirà troppo facendo un ulteriore foro come descritto, per di più obliquo che quindi porta via più materiale? 

Link to comment
Share on other sites

Ciao, questa è la forcella che ho realizzato per la mia sprint. E' una ZIP SP un po' rivista, tamburo px, cerchio SIP, ammortizzatore malossi paioli rs24/10, supporto radiale, pinza 4 pistoni adelin e disco freno polini racing mille fori.

Il foro l'ho fatto esattamente come dici tu. se non esageri con le dimensioni, non ci sono problemi.

FB_IMG_15254276790300343.jpg

Link to comment
Share on other sites

  On 1/8/2021 at 11:45 AM, McKenzie said:

Bel lavoro... Io ho passato un tubo in treccia nell'unico impianto che ho montato e sono stato sopra al biscotto dietro verso il disco come il cavo del contakm...

 

Ma ho il dubbio che la pinza avesse l'attacco in alto.

 

 

Expand  

 

Sì l'impianto che avevo prima aveva la pinza con l'attacco in alto, questa invece è verso il basso. Oddio si può anche ribaltare sottosopra però è scomodo per lo spurgo, tocca mollar giù la pinza, e per farlo col Bitubo tocca prima smontare pure l'ammortizzatore! Decisamente scomodo 😅 

 

 

  On 1/8/2021 at 12:51 PM, Dany86 said:

Ciao, questa è la forcella che ho realizzato per la mia sprint. E' una ZIP SP un po' rivista, tamburo px, cerchio SIP, ammortizzatore malossi paioli rs24/10, supporto radiale, pinza 4 pistoni adelin e disco freno polini racing mille fori.

Il foro l'ho fatto esattamente come dici tu. se non esageri con le dimensioni, non ci sono problemi

Expand  

 

Che sberla di impianto, bella roba! L'hai usata per molti anni o molti km, dopo aver fatto il foro? Giusto per capire se posso andare sul sicuro ahahah

Link to comment
Share on other sites

  On 1/8/2021 at 8:49 PM, McKenzie said:

Metti il raccordo per sopra con una vite con spurgo integrato, lasci il foro che hai e passi sopra al biscotto dietro all'ammortizzatore e non si vede nulla.

Expand  

 

Intendi lasciando il foro lì dov'è ora, senza farne altri? Uhm non so, mi sa che il tubo fa curve troppo strette e poi farlo passare dietro l'ammo c'è poco spazio lì, non mi piace molto l'idea. 

Link to comment
Share on other sites

  On 1/8/2021 at 8:37 PM, GiulioEX125 said:

 

Proprio non mi piace il tubo che passa dietro come px my, è più forte di me!

Expand  

L'estetica è una cosa, la sicurezza/funzionalità è un'altra... Se in Piaggio/LML si sono inventati di far passare il tubo lì, non saranno mica così storditi...

Comunque fai pure le tue prove... Certo per un foro in più non credo si pieghi la forcella immediatamente però è un lavoro che io non farei.

Link to comment
Share on other sites

  On 1/8/2021 at 9:04 PM, IRCANODR177 said:

Comunque, se la pinza è originale, avendo 2 fori, puoi invertire e mettere il tubo sopra e lo spurgo sotto.

Expand  

 

Penso nel mio caso fosse così... Ma giustamente come ha detto lui lo spurgo in basso non è la miglior cosa, ti conviene spurgare con la pinza smontata...

 

Certo è un lavoro che fai una sola volta.

 

Poi dietro all'ammortizzatore  o sotto di esso si passa... La direzione la si da stringendo il raccordo in modo che il tubo non tocca ne ammortizzatore, ne disco ne mozzo, poi dall'altra parte io metto una fascetta dietro al braccio forcella e lo lego al cavo contakm così sta lontano da disco è gomma, fa la stesa curva di quello del contakm e viene un lavoro bello pulito

Link to comment
Share on other sites

  On 1/8/2021 at 9:19 PM, GiulioEX125 said:

 

Sì, l'ho scritto nei primi messaggi. Ma è scomodissimo, inoltre far passare il tubo dietro all'ammo non mi piace molto. 

Expand  

ok, mi era sfuggito.. Però, potresti passare un tubicino rigido all'interno forcella e poi raccordarlo appena fuori col treccia, in questo modo diminuiresti di molto il nuovo foro.

Link to comment
Share on other sites

  On 1/8/2021 at 9:22 PM, McKenzie said:

 

Penso nel mio caso fosse così... Ma giustamente come ha detto lui lo spurgo in basso non è la miglior cosa, ti conviene spurgare con la pinza smontata...

 

Certo è un lavoro che fai una sola volta.

 

Poi dietro all'ammortizzatore  o sotto di esso si passa... La direzione la si da stringendo il raccordo in modo che il tubo non tocca ne ammortizzatore, ne disco ne mozzo, poi dall'altra parte io metto una fascetta dietro al braccio forcella e lo lego al cavo contakm così sta lontano da disco è gomma, fa la stesa curva di quello del contakm e viene un lavoro bello pulito

Expand  

 

Hai una foto? 

Link to comment
Share on other sites

Il mio impianto mi accompagna da 5 anni. Non ho fatto molti km ma problemi zero.

Mamma piaggio ha fatto passare il tubo esterno perché sono una manica di idioti che hanno preferito un passaggio assurdo che gratta la vernice piuttosto che passarlo internamente alla forcella come gli ultimi scooter dove il tubo non si piega e non dà problemi 

Link to comment
Share on other sites

  On 1/9/2021 at 7:55 AM, Dany86 said:

Il mio impianto mi accompagna da 5 anni. Non ho fatto molti km ma problemi zero.

Mamma piaggio ha fatto passare il tubo esterno perché sono una manica di idioti che hanno preferito un passaggio assurdo che gratta la vernice piuttosto che passarlo internamente alla forcella come gli ultimi scooter dove il tubo non si piega e non dà problemi 

Expand  

La mia non ha grattato nessuna vernice... Però il mondo è bello perché è vario...

Link to comment
Share on other sites

Si vede che sono nato con la camicia... Ho avuto 3 px disco... La prima nera euro1 del 2001 presa nel 2003; la seconda bianca euro3 del 2011 presa nel 2012 e questa nera euro2 del 2008 presa nel 2016... Solo la prima grattava contro al nasello in plastica sterzando tutto a sx quindi col bloccasterzo... ma col dremel gli ho dato una passata e ho risolto... Questa qui euro2 non gratta da nessuna parte...

Comunque l'alternativa al passaggio originale è il classico come il freno a cavo, sul px farlo passare di fianco al biscotto per me non è il massimo, al di là del foro in più che probabilmente non fa nulla...

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information