Gianmarco Favaretto Posted March 13 Share Posted March 13 On 3/13/2025 at 9:09 AM, Mitico Gallo said: ciao, i mozzetti 6 molle ape o vespa sono uguali, configurazione minima spesa massima resa? kit 4 dischi in sughero marca random (ferodo, newfren e simili)+ 12 molle marca random (ferodo, newfren e simili) e via andare, su motore con cavalli sostituire i dischi in sughero con quelli falc, con pochi cavalli non ci sono problemi. questa è la configurazione che faccio su quasi tutti i miei motori sia per me che per altre persone. Altra opzione su motori cavallati per ridurre l'usura dei dischi è frizza dexter, falc e via discorrendo. Expand Grazie mille ! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lonza92 Posted March 13 Share Posted March 13 @Mitico Galloscusami ma non ho capito una cosa.. su questo mozzetto a 6 molle, te ne stanno 12 inserendo 2 molle per sede? purtroppo ho esperienza zero su ste frizioni su small.. 😄 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mitico Gallo Posted March 13 Share Posted March 13 On 3/13/2025 at 10:48 AM, Lonza92 said: @Mitico Galloscusami ma non ho capito una cosa.. su questo mozzetto a 6 molle, te ne stanno 12 inserendo 2 molle per sede? purtroppo ho esperienza zero su ste frizioni su small.. 😄 Expand Ciao, si, funziona così: ho riciclato la foto di Gianmarco, praticamente hai la molla piccola interna e quella esterna che è simile a quella originale, prossimamente devo fare un motore con questa frizione e allego le foto 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianmarco Favaretto Posted March 13 Share Posted March 13 (edited) Ragazzi, colpo di scena. aggiuntivo! Ecco la risposta di 10 pollici alle mie richieste di delucidazioni : - DRT come indicato in allegato risponde che le molle non sono compatibili(ma alcuni di solito torniscono il mozzetto) ma 10 pollici sostiene il contrario. Io sono un grande appassionato e da NON ingegnere e NON meccanico mi chiedo.... é corretto far lavorare le molle in questo modo indicato da 10 pollici ?? Non c'è il rischio che non avendo una sede scappino o succeda qualcosa di anomalo dentro la frizione ? Qua mi affido al parere dei vespisti di 2tempi.... Cosa ne pensate ? Edited March 13 by Gianmarco Favaretto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
McKenzie Posted March 13 Share Posted March 13 Può succedere che si spostino torcendosi, ma probabilmente è un'ipotesi remota, alla mail dovrebbe averti risposto Denis ovvero la D dell'acronimo DRT nonché titolare, secondo me se trovi un kit 12 molle con 4 dischi e infradischi sei a cavallo 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianmarco Favaretto Posted March 13 Share Posted March 13 On 3/13/2025 at 4:18 PM, McKenzie said: Può succedere che si spostino torcendosi, ma probabilmente è un'ipotesi remota, alla mail dovrebbe averti risposto Denis ovvero la D dell'acronimo DRT nonché titolare, secondo me se trovi un kit 12 molle con 4 dischi e infradischi sei a cavallo Expand Si meglio non rischiare visto che non devo correre in motogp. Procedo con le molle tradizionali. Grazie mille Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianmarco Favaretto Posted Monday at 08:46 AM Share Posted Monday at 08:46 AM Sempre con l'intento di documentare ed informare la community (e capire i miei errori), vi chiedo consiglio per un problema sulla frizione che mi ritrovo con il mio amico sul blocco T56 appena terminato. Messo miscela collegato tutto è partito al primo colpo ma purtroppo (lo avevo già capito dalla prima tirata leva frizione) alcuni miei presagi si sono rivelati fondati. Sostanzialmente visto che il mio amico ha voluto a tutti i costi la campana di Rover (che tra l'altro monto anche io e con la quale non ho mai avuto problemi) per il suo T56, ci siamo ritrovati a non poter montare il precedente gruppo frizione a 6 molle HP perchè si bloccava sulla campana. Abbiamo dunque optato per prendere uno dei miei mozzetti frizione (completo di tutto) originale special monomolla, andando ad optare per il KIT malossi 4 dischi e 3 infradischi (2 più fini ed uno più spesso) e 1 monomolla. Di frizioni ne ho montate ma sicuramente c'è ancora qualcosa che non so. RIsultato : Frizione durissima, serve un bodybuilder per tirarla. Appena si mette una marcia la vespa praticamente parte. Dunque immagino che i 4 dischi siano troppi oppure non siano compatibili con il gruppo frizione originale special. Aggiungo che questo blocco in origine monta carterino frizione leva lunga con suo supporto corretto, dunque, la leva dovrebbe avere già di per se una morbidezza superiore rispetto all'originale leva corta. Cosa ne pensate ? quale potrebbe essere il problema ? Io prossimamente tornerò da lui per smontare frizione e capire se val la pena provare a rimuovere un disco du sughero e un infradisco fino e provare a rimontarla oppure se tanto vale prendere na frizione seria e stop... Grazie a tutti come sempre per i preziosi consigli e l'aiuto.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Diegof12 Posted Monday at 09:23 AM Share Posted Monday at 09:23 AM 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Diegof12 Posted Monday at 09:25 AM Share Posted Monday at 09:25 AM lascia il kit malossi, fai attenzione allo spazio di stacco che deve essere di 2.2mm, non di meno, in caso cambia infradischi, sostituisci la molla malossi con la polini. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianmarco Favaretto Posted Monday at 10:23 AM Share Posted Monday at 10:23 AM On 4/7/2025 at 9:25 AM, Diegof12 said: lascia il kit malossi, fai attenzione allo spazio di stacco che deve essere di 2.2mm, non di meno, in caso cambia infradischi, sostituisci la molla malossi con la polini. Expand Ciao Diego, grazie mille. Cosa intendi con spazio di stacco ? Scusa per la domanda Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
McKenzie Posted Monday at 11:04 AM Share Posted Monday at 11:04 AM Quando chiudi la frizione con una vite per aprirla vedi come va a pacco nel mozzetto e puoi misurare lo spazio che lascia tra i dischi... La molla Malossi è troppo dura e spesso non apre tutto il pacco frizione quando la comprimi perché è troppo spessa. Dunque cambiando molla dovresti risolvere. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianmarco Favaretto Posted Monday at 11:09 AM Share Posted Monday at 11:09 AM On 4/7/2025 at 11:04 AM, McKenzie said: Quando chiudi la frizione con una vite per aprirla vedi come va a pacco nel mozzetto e puoi misurare lo spazio che lascia tra i dischi... La molla Malossi è troppo dura e spesso non apre tutto il pacco frizione quando la comprimi perché è troppo spessa. Dunque cambiando molla dovresti risolvere. Expand Grazie mille. Procedo quanto primo e vi aggiorno.. un saluto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lonza92 Posted Monday at 11:40 AM Share Posted Monday at 11:40 AM ciao! anni anni fa, prima di capire che l'olio motore non è uguale qualunque esso sia, stavo tentando in qualche disperato motivo di far tenere la frizione del mio 102 malossi che non c'era verso di far tenere.. ho provato a mettere la molla malossi ed era talmente dura che oltre a farmi venire male alla mano nel tirarla, mi staccava la testa dei cavi frizione.. per disperazione dopo il quarto filo in un mese l ho tolta.. se devi cambiare molla io mi sto trovando molto bene con la polini wave.. con carter leva lunga è dura ma gestibilissima anche da me che ho un problema al polso sinistro e ho poca forza.. ora son passato al carterino leva corta + leva frt per sfizio ma senno l'avrei lasciata cosi tranquillamente.. 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianmarco Favaretto Posted Monday at 11:55 AM Share Posted Monday at 11:55 AM On 4/7/2025 at 11:40 AM, Lonza92 said: ciao! anni anni fa, prima di capire che l'olio motore non è uguale qualunque esso sia, stavo tentando in qualche disperato motivo di far tenere la frizione del mio 102 malossi che non c'era verso di far tenere.. ho provato a mettere la molla malossi ed era talmente dura che oltre a farmi venire male alla mano nel tirarla, mi staccava la testa dei cavi frizione.. per disperazione dopo il quarto filo in un mese l ho tolta.. se devi cambiare molla io mi sto trovando molto bene con la polini wave.. con carter leva lunga è dura ma gestibilissima anche da me che ho un problema al polso sinistro e ho poca forza.. ora son passato al carterino leva corta + leva frt per sfizio ma senno l'avrei lasciata cosi tranquillamente.. Expand Ciao Lonza, grazie per il parere... alcuni dicono di trovarsi male con la polini wave... Io credo che @McKenzie mi abbia consigliato questa: Andando poi a verificare se con molla tutta compressa ci siano almeno 2,2 mm di spazio vuoto tra i dischi. Qualora non ci fossero quei 2.2 andrò a cercare infradischi più fini. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mv33 Posted Monday at 02:15 PM Share Posted Monday at 02:15 PM (edited) On 4/7/2025 at 11:55 AM, Gianmarco Favaretto said: Ciao Lonza, grazie per il parere... alcuni dicono di trovarsi male con la polini wave... Io credo che @McKenzie mi abbia consigliato questa: Andando poi a verificare se con molla tutta compressa ci siano almeno 2,2 mm di spazio vuoto tra i dischi. Qualora non ci fossero quei 2.2 andrò a cercare infradischi più fini. Expand Secondo me è la miglior molla che c'è questa, sempre trovato bene e scende dritta, però..... le ultime 2 che ho preso sempre da 10 pollici scendono storte tanto, anche con diversi mozzetti e piatti. Edited Monday at 02:16 PM by Mv33 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
McKenzie Posted Monday at 07:07 PM Share Posted Monday at 07:07 PM On 4/7/2025 at 2:15 PM, Mv33 said: Secondo me è la miglior molla che c'è questa, sempre trovato bene e scende dritta, però..... le ultime 2 che ho preso sempre da 10 pollici scendono storte tanto, anche con diversi mozzetti e piatti. Expand Anche a me, se scende storta la passo sulla mola (il piano superiore ed inferiore segnando dice restava più alta) e vedo se migliora, in genere sì... Con il kit dr motorparts 4 dischi compresa molla non ho problemi e costa poco, un genere monto carterino leva lunga e leve al manubrio standard con guaina in teflon e filo normale non svedese 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianmarco Favaretto Posted Monday at 08:20 PM Share Posted Monday at 08:20 PM Grazie ragazzi. Siccome il mio amico è un pò matto e come me ci tiene a fare i lavori fatti bene ed una volta sola... dovessimo valutare una frizione midrange completa adatta ad un T56 tranquillo con VMC Touring cosa consigliereste ? Qualcosa di completo e che non abbia problemi di compatibiltà con campane rinforzate (noi abbiamo quella di Rover).. FB24 ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
McKenzie Posted Tuesday at 05:24 AM Share Posted Tuesday at 05:24 AM Esattamente la 4 dischi di cui parliamo su base originale... Perché altrimenti ti trovi a montare una frizione come la VMC con dischi in acciaio e non vi serve Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianmarco Favaretto Posted 3 hours ago Share Posted 3 hours ago (edited) Ciao ragazzi, sempre sull'onda del problema iniziale sono a richiedere umilmente il vostro consiglio perchè non ne usciamo. Recap per non rileggere tutto: Motore ok, si mette la prima ( frizione non dura DURISSIMA ) e la frizione non stacca causando inoltre che appena si mette marcia la vespa si spegne o "parte" (passatemi il termine). Ora, io avevo consigliato al mio amico di farmi prendere molla polini normale come da vostro consiglio e di riprovare ma, sostenenedo che fosse molto probabilmente colpa della frizione, è andato ad acquistare la frizione di Rover ( penso tutta sua base crimaz, multispring 6 molle, dischi e infradischi tutti nuovi). Arrivata assemblata da Marco, bellissima anche da vedere, procedo oggi al montaggio con calma. Smonto coperchio, rimuovo vecchia frizione (che in realtà era una frizione special con molla malossi e 4 dischi malossi) rimonto la nuova, stando attento a tutto, (io stesso ce l'ho nel mio M1B, campana rover, carter piaggio (quindi praticamente quasi gemelli in tutto) ma con grande amarezza, con vespa tutta rimontata il problema non sembra essere minimamente risolto. Nessuna differenza dallo step precedente: leva frizione molto dura (troppo dura) e se innesto la prima la vespa parte e non stacca. Se estremizzo il registro della frizione la situazione migliora ma poi la frizione non attacca bene in rilascio leva e dunque non ci siamo. Ora sottolineo una nota particolare: quando abbiamo smontato il blocco abbiamo trovato una combo frizione 6 molle HP + carter frizione (primavera penso) con leva lunga ed è qui che i miei sospetti si concentrano. Possibile che questo problema derivi solo da un carterino frizione ? Però di fatto questo carterino che non è l'originale special è già a leva lunga e con la sua staffa... (vi allego foto).. e prima andava discretamente la frizione.. Domanda finale dunque: secondo voi cosa potrebbe essere ? il carterino in questione ? Ovviamente l'ho solo revisionato cambiandoci il nottolino e o ring.. son sicuro di averlo montato correttamente anche perchè la leva ha solo una posizione, il nottolino si inseriva perfettamente ed anche la molla del carterino 1 sola posizione ha... Se misuro con il metro tra leva neutra e leva tirata è come se ci fosse poca escursione... ma ho dubbi... dubbi anche che fosse la frizione malossi il problema ma forse il carterino...consigli ? Grazie di cuore ragazzi Edited 3 hours ago by Gianmarco Favaretto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lonza92 Posted 2 hours ago Share Posted 2 hours ago ciao.. ma stai usando la frizione di marco con carter normale o hai la cremagliera ( che mi sembra fosse richiesta nella frizione).. in ogni modo se la situazione non è migliorata mi vien da pensare che il problema è altrove.. hai altre foto dell'interno e dei particolari fra frizione, cestello ecc? comunque che la frizione col multispring e leva lunga sia dura forte ci credo, che la molla malossi fosse tanto dura altrettanto ci credo.. ma mi par strano non stacchi da quello che scrivi.. sembra come si puntasse da qualche parte o il carterino non scorra correttamente.. il nottolino è quello con 1 dente solo centrale o anche ai lati? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
markino.82 Posted 2 hours ago Share Posted 2 hours ago Hai fatto la modifica alla leva sul manubrio per aumentare l'escursione? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
solovalvola Posted 2 hours ago Author Share Posted 2 hours ago Verifica che non si sia stirata la guaina della frizione... Che il cavo si "muova" solo di 1cm è strano e una causa potrebbe essere quella. Ciauz Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
McKenzie Posted 1 hour ago Share Posted 1 hour ago È interessante che chiedi una molla da 10€ forse ed uno prende una frizione da 250€ che non è nemmeno una falc Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lonza92 Posted 1 hour ago Share Posted 1 hour ago 2 hours ago, solovalvola said: Verifica che non si sia stirata la guaina della frizione... Che il cavo si "muova" solo di 1cm è strano e una causa potrebbe essere quella. Ciauz Expand ma le misure fatte sono della corsa della leva a frizione premuta e rilasciata?? pensavo fosse un gioco fra piattello premuto o no a cavo rilasciato🥶 in quel caso o la guaina è saccagnata o c'è qualcosa che non va li! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.