smsteves Posted March 6 Share Posted March 6 Ciao a tutti, Dopo parecchio tempo sono tornato sul forum, per parlare ancora di delayer e anticipo. Il circuito che avevo progettato nel 2015, era un esperimento che funzionava benino con pregi e difetti. In questo anni e grazie a qualche raduno e scampagnate varie ho avuto modo di testarlo in varie configurazioni e ora ho qualche dato in piu' . Ho notato che attualmente viene venduto anche su Ebay, con altro nome e a prezzi da 30 euro in poi. E' una cosa buona per chi non ha tempo e capacita' di Montarsi il circuitino ma ho notato alcune imprecisioni che vorrei chiarire sperando che sia di aiuto a qualcuno per evitare delusioni e problemi. 1) Non esegue nessun calcolo, e non potrebbe farlo nemmeno se vi inseriamo una AI. 2) Il suo inserimento riduce le prestazioni massime del motore (avete letto bene, riduce non aumenta) anche se migliora temperature e fluidita'. 3) Per cercare di recuperare le prestazioni, siamo costretti ad aumentare l'anticipo per inserirlo. 4) Il grafico a campana si ottiene con condensatori elettrolitici che risentono delle temperature e delle vibrazioni, aumentando cosi' la resistenza interna e diminuendo ulteriormente le prestazioni con il tempo. Io stesso in questi anni ho sostituito 2 volte i condensatori, e mi appresto a rifarlo ma potremmo vederla come manutenzione. 5) non riduce la scintilla in quanto non usa la tensione che va alla bobina ma solo il segnale del pickup per ritardare la stessa. 6) non sono io il venditore. Quello che mi dispiace e' che nessuno si sia veramente posto il problema di come faccia a funzionare, cercando di migliorarlo dove possibile. In questo periodo ho un po' di tempo per rivedere il progetto, e vorrei migliorarlo nei punti cruciali. a) inserimento nella vespa senza modificare l'anticipo (possibilissimo basta sapere come fa a funzionare e quali sono i calcoli che hanno portato al valore dei componenti) b) eliminare potenziometri e trimmer che con il tempo e le vibrazioni creano problemi e malfunzionamenti. c) Semplificazione del circuito per facilitarne il montaggio. Postero anche in questo caso il nuovo schema, sperando che qualcuno apprezzi questa nuova versione. Se avete consigli e/o domande sul funzionamento possiamo parlarne volentieri. Steve DImenticavo il mio nickname e' storico, non per nascondermi Stefano Prevedini - Vespista orgoglioso 4 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
iena Posted March 6 Share Posted March 6 3 ore fa, smsteves ha scritto: Ciao a tutti, Dopo parecchio tempo sono tornato sul forum, per parlare ancora di delayer e anticipo. Il circuito che avevo progettato nel 2015, era un esperimento che funzionava benino con pregi e difetti. In questo anni e grazie a qualche raduno e scampagnate varie ho avuto modo di testarlo in varie configurazioni e ora ho qualche dato in piu' . Ho notato che attualmente viene venduto anche su Ebay, con altro nome e a prezzi da 30 euro in poi. E' una cosa buona per chi non ha tempo e capacita' di Montarsi il circuitino ma ho notato alcune imprecisioni che vorrei chiarire sperando che sia di aiuto a qualcuno per evitare delusioni e problemi. 1) Non esegue nessun calcolo, e non potrebbe farlo nemmeno se vi inseriamo una AI. 2) Il suo inserimento riduce le prestazioni massime del motore (avete letto bene, riduce non aumenta) anche se migliora temperature e fluidita'. 3) Per cercare di recuperare le prestazioni, siamo costretti ad aumentare l'anticipo per inserirlo. 4) Il grafico a campana si ottiene con condensatori elettrolitici che risentono delle temperature e delle vibrazioni, aumentando cosi' la resistenza interna e diminuendo ulteriormente le prestazioni con il tempo. Io stesso in questi anni ho sostituito 2 volte i condensatori, e mi appresto a rifarlo ma potremmo vederla come manutenzione. 5) non riduce la scintilla in quanto non usa la tensione che va alla bobina ma solo il segnale del pickup per ritardare la stessa. 6) non sono io il venditore. Quello che mi dispiace e' che nessuno si sia veramente posto il problema di come faccia a funzionare, cercando di migliorarlo dove possibile. In questo periodo ho un po' di tempo per rivedere il progetto, e vorrei migliorarlo nei punti cruciali. a) inserimento nella vespa senza modificare l'anticipo (possibilissimo basta sapere come fa a funzionare e quali sono i calcoli che hanno portato al valore dei componenti) b) eliminare potenziometri e trimmer che con il tempo e le vibrazioni creano problemi e malfunzionamenti. c) Semplificazione del circuito per facilitarne il montaggio. Postero anche in questo caso il nuovo schema, sperando che qualcuno apprezzi questa nuova versione. Se avete consigli e/o domande sul funzionamento possiamo parlarne volentieri. Steve DImenticavo il mio nickname e' storico, non per nascondermi Stefano Prevedini - Vespista orgoglioso 92 minuti di applausi Grazie per avere scritto nero su bianco, da progettista e non da commerciante, pregi e difetti del ritardatore. Negli anni ho pensato pure io a come migliorare questo componente, ma alla fine ho rinunciato in quanto i vantaggi reali sono talmente risicati che per uso turistico/quotidiano è molto più importante una corretta messa a punto del mezzo. 4 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
McKenzie Posted March 6 Share Posted March 6 3 ore fa, smsteves ha scritto: Postero anche in questo caso il nuovo schema, sperando che qualcuno apprezzi questa nuova versione. Se avete consigli e/o domande sul funzionamento possiamo parlarne volentieri. Steve DImenticavo il mio nickname e' storico, non per nascondermi Stefano Prevedini - Vespista orgoglioso Grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
The Hand of The Monkey Posted March 11 Share Posted March 11 Apprezzo molto ciò che hai scritto. Però non vorrei che il nuovo schema fosse la base per una cosa tipo: "NUOVA VERSIONE MIGLIORATA!" .. di qualcuno che poi gli darebbe anche una tacca di 10 euro in più.... Ti dico la mia: in tutta sincerità e dopo un po' di km fatti in Vespa e Lambretta (e qualcuno con il LUI) sono diventato un estimatore tale della qualità e dell'affidabilità che MAI più acquisterei un delayer. Sulla Lambretta ho una Casatronic e, udite udite, ho tolto la CDI normale e l'ho sostituita con la "fix 17". Sull'ET3 col Quattrini vivo felice con l'anticipo fisso. Sul Lui ho la Varitronic ma non posso scegliere una centralina fissa, altrimenti... ci siamo capiti. Viva chi sperimenta, hai la giusta attitudine, ma col senno di 10 anni dopo... no, grazie. Cordialmente 🙂 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Turbo99 Posted March 11 Share Posted March 11 Il 6/3/2025 at 10:42, smsteves ha scritto: Ciao a tutti, Dopo parecchio tempo sono tornato sul forum, per parlare ancora di delayer e anticipo. Il circuito che avevo progettato nel 2015, era un esperimento che funzionava benino con pregi e difetti. In questo anni e grazie a qualche raduno e scampagnate varie ho avuto modo di testarlo in varie configurazioni e ora ho qualche dato in piu' . Ho notato che attualmente viene venduto anche su Ebay, con altro nome e a prezzi da 30 euro in poi. E' una cosa buona per chi non ha tempo e capacita' di Montarsi il circuitino ma ho notato alcune imprecisioni che vorrei chiarire sperando che sia di aiuto a qualcuno per evitare delusioni e problemi. 1) Non esegue nessun calcolo, e non potrebbe farlo nemmeno se vi inseriamo una AI. 2) Il suo inserimento riduce le prestazioni massime del motore (avete letto bene, riduce non aumenta) anche se migliora temperature e fluidita'. 3) Per cercare di recuperare le prestazioni, siamo costretti ad aumentare l'anticipo per inserirlo. 4) Il grafico a campana si ottiene con condensatori elettrolitici che risentono delle temperature e delle vibrazioni, aumentando cosi' la resistenza interna e diminuendo ulteriormente le prestazioni con il tempo. Io stesso in questi anni ho sostituito 2 volte i condensatori, e mi appresto a rifarlo ma potremmo vederla come manutenzione. 5) non riduce la scintilla in quanto non usa la tensione che va alla bobina ma solo il segnale del pickup per ritardare la stessa. 6) non sono io il venditore. Quello che mi dispiace e' che nessuno si sia veramente posto il problema di come faccia a funzionare, cercando di migliorarlo dove possibile. In questo periodo ho un po' di tempo per rivedere il progetto, e vorrei migliorarlo nei punti cruciali. a) inserimento nella vespa senza modificare l'anticipo (possibilissimo basta sapere come fa a funzionare e quali sono i calcoli che hanno portato al valore dei componenti) b) eliminare potenziometri e trimmer che con il tempo e le vibrazioni creano problemi e malfunzionamenti. c) Semplificazione del circuito per facilitarne il montaggio. Postero anche in questo caso il nuovo schema, sperando che qualcuno apprezzi questa nuova versione. Se avete consigli e/o domande sul funzionamento possiamo parlarne volentieri. Steve DImenticavo il mio nickname e' storico, non per nascondermi Stefano Prevedini - Vespista orgoglioso Bella spiegazione, ma…….l’anticipo fisso va meglio(potenza e affidabilità) rispetto a qualsiasi circuito tu aggiungi all’accensione. Poi concordo sul migliorare un circuito un po’ basico come era quello precedente. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.