Jump to content

Sixtysix vespa aziendale


Sangio
 Share

Recommended Posts

  On 4/22/2020 at 8:50 PM, FedeBO said:

L’unica cosa muttley è la camicia , a me fa paura 

Expand  

 

Ancora ??? hai le fobie delle camicie ? , e che possiamo consigliarti ? non usarle vai senza , ma se fosse un T-Shirt saresti piu' tranquillo  ?.

 

Sangio visto che ci sei , non e' che puoi mettere su una T-Shirt invece di lavorare la camicia ?

 

Lo scarico e' ottimo una via di mezzo tra la sorella del Grey , Sasha, e quello di Stoya . 

  • Haha 4
Link to comment
Share on other sites

  On 4/22/2020 at 9:07 PM, Zambe said:

Tieni conto che il cilindro è lunghissimo dato che monta in biella 110 senza basettamenti e nasce in c51, quindi per me non da problemi

 

@Sangio il frontescarico lo rivedi o lo lasci così come è? Perché se è come sul d60 butta verso lo scarico

Altra domanda, primari e secondari hanno la stessa fase come sui fratellini minori o ha il primario più alto?

Comunque bellissimo lo scarico, complimenti, questo progetto fuori dal comune è parecchio interessante

Expand  

Effettivamente la camicia rimane molto sottile ma soprattutto nella parte inferiore del cilindro dove rimane anche più fresco...chissà 🤷‍♂️

Per il momento il fronte scarico è l’ultimo dei miei problemi, comunque i lanci vanno via tutti alesando a 66 e anche quello non è più come il 58 o il 60

Sotto al cilindro ci vuole una basetta, circa 9mm comunque...

Ho barenato l’imbocco a 66.4mm, centrato e spinato la basetta per essere centrato perfetto con carter/basetta/cilindro 

46DCB53F-9434-488A-AD55-81BB8199EB16.jpeg

  • Mi Piace 3
Link to comment
Share on other sites

Passiamo alla configurazione, come ho già detto userò tutto materiale che ho in casa quindi non fate caso al cocktail di pezzi ma qui si và al risparmio estremo

campana 69 con pignone 28

cestello e parastrappi Falc 

cluster drt (roba vecchia e decente) 17/19 con 47

frizione bsg 

Nel cilindro userò il suo pacco std 4 petali con le sue lamelle in vetronite che sono più che ottime, aggiungo solo degli stopper ritagliati da lamelle rotte e tolgo i suoi originali, per finire un guida flussi stuccato

Come collettore ne ho fatto uno perché il suo a S non lo posso proprio vedere...

BD3D1649-89BA-4496-B2EC-4F823996F7D1.jpeg

Edited by Sangio
  • Mi Piace 4
Link to comment
Share on other sites

  On 4/23/2020 at 8:37 AM, Sangio said:

Passiamo alla configurazione, come ho già detto userò tutto materiale che ho in casa quindi non fate caso al cocktail di pezzi ma qui si và al risparmio estremo

campana 69 con pignone 28

cestello e parastrappi Falc 

cluster drt (roba vecchia e decente) 17/19 con 47

frizione bsg 

Nel cilindro userò il suo pacco std 4 petali con le sue lamelle in vetronite che sono più che ottime, aggiungo solo degli stopper ritagliati da lamelle rotte e tolgo i suoi originali, per finire un guida flussi stuccato

Come collettore ne ho fatto uno perché il suo a S non lo posso proprio vedere...

BD3D1649-89BA-4496-B2EC-4F823996F7D1.jpeg

Expand  


con una curva così stretta se dentro al collettore non metti una specie di guidaflussi, la portata che hai all’uscita del collettore avrai un 15/20% in meno....

Link to comment
Share on other sites

  On 4/23/2020 at 8:07 AM, Sangio said:

Comunque i lanci vanno via tutti alesando a 66 e anche quello non è più come il 58 o il 60

Expand  

 

Per quanto ne so diversi produttori usano una travaseria ottimizzata su un diametro e poi la cosa cambia allargando perchè cambiano le aree ed i lanci (poi se li sistemino a mano prima di crommare non saprei), forse con un alesaggio del genere era meglio fare qualcosa di dedicato.

 

  On 4/23/2020 at 8:37 AM, Sangio said:

Passiamo alla configurazione, come ho già detto userò tutto materiale che ho in casa quindi non fate caso al cocktail di pezzi ma qui si và al risparmio estremo

campana 69 con pignone 28

cestello e parastrappi Falc 

cluster drt (roba vecchia e decente) 17/19 con 47

frizione bsg

Expand  

 

La maggior parte della gente se va a risparmio estremo e raccoglie quel che c'è in casa forse fa un 102 pseudo decente xD

  • Mi Piace 1
  • Haha 1
Link to comment
Share on other sites

Esatto mc, usando un qualcosa di già dedicato ad altro io non só come loro correggano il tutto...oppure adesso hanno delle anime dedicate al 66...non lo só🤷‍♂️...comunque del lavoro per correggere questo ce ne davvero tanto e sinceramente non só chi si arma di tanta pazienza poi per farne in produzione 😅...questo secondo mè è quasi come fare un proto...😂

  • Mi Piace 2
Link to comment
Share on other sites

  On 4/23/2020 at 10:40 AM, Turbo99 said:


Del tuo Sangio, per fa una curva molto brutta e il flusso si distacca dalla curva in corrispondenza della parte interna

Expand  

Ma dentro mica hai visto com’è fatto ...comunque grazie della precisazione 

ps: ne ho fatti circa una decina...e provati praticamente sù ogni motore a banco...sempre 1/1.5 cv e 1nm in più su tutti rispetto allo std...occhio perché a volte bisogna anche andare a intuito...non sempre le teorie pagano...

  • Mi Piace 2
Link to comment
Share on other sites

  On 4/23/2020 at 10:48 AM, Sangio said:

Ma dentro mica hai visto com’è fatto ...comunque grazie della precisazione 

ps: ne ho fatti circa una decina...e provati praticamente sù ogni motore a banco...sempre 1/1.5 cv e 1nm in più su tutti rispetto allo std...occhio perché a volte bisogna anche andare a intuito...non sempre le teorie pagano...

Expand  


Ok se dentro lo hai stuccato e dato un altra forma ok, io dicevo pensando che avevi saldato i due pezzi molto semplicemente.

 

Il guadagno probabilmente è dato dalla minor lunghezza del collettore(quindi hai meno perdite date dall’attrito con le pareti) e hai un curva in meno del collettore originale. Dico solo che se avessi usato più coni per fare la curva e avessi usato un raggio più ampio probabilmente il guadagno era maggiore.

 

Comunque concordo sul fatto che certe volte c’è da andare ad intuito.

Link to comment
Share on other sites

  On 4/23/2020 at 11:07 AM, Turbo99 said:


Ok se dentro lo hai stuccato e dato un altra forma ok, io dicevo pensando che avevi saldato i due pezzi molto semplicemente.

 

Il guadagno probabilmente è dato dalla minor lunghezza del collettore(quindi hai meno perdite date dall’attrito con le pareti) e hai un curva in meno del collettore originale. Dico solo che se avessi usato più coni per fare la curva e avessi usato un raggio più ampio probabilmente il guadagno era maggiore.

 

Comunque concordo sul fatto che certe volte c’è da andare ad intuito.

Expand  

Turbo pensa più a tua sorella e meno ai collettori 🤣😂🤣

 

  • Mi Piace 1
  • Haha 4
Link to comment
Share on other sites

Ciao sangio, bello il motore di recupero!

 

A vedere le foto così comunque si capisce perchè non ne hanno venduti probabilmente tanti... e non parlo delle rifiniture

 

Comunque se il pistone è spinotto 16, secondo me è di derivazione Lambretta... tipo kit SS200, è un alesaggio molto usato su Lambretta

  • Mi Piace 4
Link to comment
Share on other sites

  On 4/23/2020 at 10:39 PM, cinghiale said:

Ciao sangio, bello il motore di recupero!

 

A vedere le foto così comunque si capisce perchè non ne hanno venduti probabilmente tanti... e non parlo delle rifiniture

 

Comunque se il pistone è spinotto 16, secondo me è di derivazione Lambretta... tipo kit SS200, è un alesaggio molto usato su Lambretta

Expand  

Caspita grazie della info, io nn sono assolutamente pratico di lambretta, comunque sono appena andato a vedere e hai ragione, sembra ce ne sia uno di casa performance molto interessante, oggi chiamo Michele e chiedo direttamente a lui 👍

Link to comment
Share on other sites

  On 4/24/2020 at 7:56 AM, Sangio said:

Caspita grazie della info, io nn sono assolutamente pratico di lambretta, comunque sono appena andato a vedere e hai ragione, sembra ce ne sia uno di casa performance molto interessante, oggi chiamo Michele e chiedo direttamente a lui 👍

Expand  

 

Si considera che le Lambrette sono spinotto 16, hanno compressione 39 standard ma le elaborazioni fatte bene tendenzialmente hanno pistoni da 30

 

Ma volevi cambiare pistone? Perché eventualmente si trova anche dell'altro

 

Comunque Michele di RLC è sempre molto disponibile! 👍

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

  On 4/24/2020 at 9:17 AM, cinghiale said:

 

Si considera che le Lambrette sono spinotto 16, hanno compressione 39 standard ma le elaborazioni fatte bene tendenzialmente hanno pistoni da 30

 

Ma volevi cambiare pistone? Perché eventualmente si trova anche dell'altro

 

Comunque Michele di RLC è sempre molto disponibile! 👍

Expand  

Bene bene, ma guarda sinceramente cercavo anche un’alternativa al suo, perché costa veramente troppo secondo mè...e nel caso lo faccio fuori non vorrei rimanere fermo con le prove...ho trovato un vertex di un Yamaha 200 e l’ho preso, appena mi arriva vediamo bene se è valido. 

Comunque sento anche con Michele 👌

Se ti risulta che ci sia altro da 66 dimmi pure 👌

Edited by Sangio
  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

  On 4/24/2020 at 9:29 AM, Sangio said:

Bene bene, ma guarda sinceramente cercavo anche un’alternativa al suo, perché costa veramente troppo secondo mè...e nel caso lo faccio fuori non vorrei rimanere fermo con le prove...ho trovato un vertex di un Yamaha 200 e l’ho preso, appena mi arriva vediamo bene se è valido. 

Comunque sento anche con Michele 👌

Se ti risulta che ci sia altro da 66 dimmi pure 👌

Expand  

 

Si sicuramente c'è qualcosa, anche per dire i kit RB20 inglesi per Lambretta... Dopo pranzo ci studio un attimo e ti dò qualche link 👍

  • Grazie 1
Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information