Jump to content

Nuovo motore a valvola Malossinato 210


Dany59
 Share

Recommended Posts

Come diceva Davide in assoluto non è un valore troppo alto... Specie con la fase di scarico che hai, dovresti provare ed in caso poi puoi aumentare un pelino gli spessori alzando l'altezza di squish (con valori per cui ancora funziona bene tipo 1mm) e calando l'rdc di conseguenza forse senza lavorare la testa.

Link to comment
Share on other sites

  On 8/6/2020 at 8:44 AM, McKenzie said:

Come diceva Davide in assoluto non è un valore troppo alto... Specie con la fase di scarico che hai, dovresti provare ed in caso poi puoi aumentare un pelino gli spessori alzando l'altezza di squish (con valori per cui ancora funziona bene tipo 1mm) e calando l'rdc di conseguenza forse senza lavorare la testa.

Expand  

L 'rdc che mi è uscito  1/12.63 è già con un valore di squish di 0.96 - 0.97 infatti ho rifatto lo spessore di testa aumentandolo un pò........ora ho già centrato la testa sul tornio, l'idea mia ( ma si accettano consigli ) era di portare l'rdc attorno a 1/11.9    -    1/12 senza modificare la banda di squish solo riprofilando la cupola.......che ne dite?

Link to comment
Share on other sites

Non è semplicissimo perchè se vuoi tenere la candela ad una distanza non esagerata dal pistone per forza di cose cercando volume vai a portar via qualcosina dalla banda di squish... il tutto è un po' un compromesso.

Secondo al tuo tipo di utilizzo vedi quanto scendere di RC

Link to comment
Share on other sites

  On 8/6/2020 at 10:29 AM, McKenzie said:

Non è semplicissimo perchè se vuoi tenere la candela ad una distanza non esagerata dal pistone per forza di cose cercando volume vai a portar via qualcosina dalla banda di squish... il tutto è un po' un compromesso.

Secondo al tuo tipo di utilizzo vedi quanto scendere di RC

Expand  

MK , l'idea mia era quella di fare come ho fatto per la testa dello Stelvio, non toccare ne la banda di squish ne l'altezza della cupola, ma fare la cupola invece che emisferica farla torroidale.

Link to comment
Share on other sites

Ecco in quel caso sicuramente guadagni volume, ma non ho la minima idea o esperienza di come renda poi effettivamente una modifica del genere...

 

Se ci pensi bene toglieresti molto poco alla banda di squish in larghezza e puoi anche cambiare il diametro della cupola emisferica raggiando molto volendo

Link to comment
Share on other sites

  On 8/6/2020 at 10:36 AM, Dany59 said:

MK , l'idea mia era quella di fare come ho fatto per la testa dello Stelvio, non toccare ne la banda di squish ne l'altezza della cupola, ma fare la cupola invece che emisferica farla torroidale.

Expand  

ho sentito qualcuno asserire che, sulle large, funziona meglio l'emisferica. Ti risulta? o ho capito male io?

Link to comment
Share on other sites

  • 4 weeks later...

Un po alla volta ma ci arrivo, la marmitta Malossi serpente l'ho modificata e ora calza bene sui carter Cosa, sto sistemando pure la BBS ma questa devo rifarla mezza, vorrei allungargli la parte del collettore cilindrico girando la prima curva all'indietro e poi con una curva a 180° tornare verso il primo cono........ma mi è difficile trovare curve di diametro 44.5      spero in una ditta di Faenza che dovrebbe procurarmele.

 

WhatsApp Image 2020-09-01 at 16.15.27 (1).jpeg

WhatsApp Image 2020-09-01 at 16.15.27.jpeg

Edited by Dany59
  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...
  On 9/12/2020 at 8:27 PM, P.Paolo said:

ciao, le due parti da collegare sono diametro 100 mm ?

marmitta Dany59.jpg

Expand  

No......era solo una battuta, quel tratto che manca lo vado a fare con un pezzo di tubo di diametro 45 che mi son già procurato, inoltre quel tratto è lungo solo 57 mm. e sicuramente quel tuo manicotto flessibile non ci starebbe, però potrebbe essere un'idea per smorzare le vibrazioni del motore alla marmitta.

Link to comment
Share on other sites

  On 9/12/2020 at 8:33 PM, Dany59 said:

No......era solo una battuta, quel tratto che manca lo vado a fare con un pezzo di tubo di diametro 45 che mi son già procurato, inoltre quel tratto è lungo solo 57 mm. e sicuramente quel tuo manicotto flessibile non ci starebbe, però potrebbe essere un'idea per smorzare le vibrazioni del motore alla marmitta.

Expand  

ciao, ma la foto era solo indicativa,il raccordo che ho è corto

Link to comment
Share on other sites

  On 9/12/2020 at 8:40 PM, P.Paolo said:

comunque dai però mettila in moto

Expand  

Credi che io non ne abbia voglia? Sai quanto tempo ci ho messo solo per farmi le boccole e il manicotto sferico al collettore e riuscire a trovare le curve e il tubo ? 2 settimane, nel frattempo ho dovuto risistemare un motore di un PX 125 di un'amico a cui avevo fatto il motore appena 100 Km fà, ( grippata mega galattica )  azz......si è fermato con la ruota bloccata  ( non sapeva che in caso  di grippp. bisogna tirare la frizione ) il giorno dopo aveva ancora il pistone bloccato.

Link to comment
Share on other sites

  On 9/12/2020 at 8:48 PM, Dany59 said:

Credi che io non ne abbia voglia? Sai quanto tempo ci ho messo solo per farmi le boccole e il manicotto sferico al collettore e riuscire a trovare le curve e il tubo ? 2 settimane, nel frattempo ho dovuto risistemare un motore di un PX 125 di un'amico a cui avevo fatto il motore appena 100 Km fà, ( grippata mega galattica )  azz......si è fermato con la ruota bloccata  ( non sapeva che in caso  di grippp. bisogna tirare la frizione ) il giorno dopo aveva ancora il pistone bloccato.

Expand  

ciao, come mai grippa sempre?

Link to comment
Share on other sites

  On 9/12/2020 at 8:49 PM, P.Paolo said:

ciao, come mai grippa sempre?

Expand  

Ia causa del problema è stata sicuramente "il solito meccanico di merda", però devo dire che una parte di colpa è anche mia, il tizio mi porta un PX 125 America da restaurare completamente sia di carrozzeria sia di motore, tralasciamo la carrozzeria .......il motore fermo da una 10anni  parte al secondo colpo.......dico io bene, ma poi quando comincio a smontare e pulire mi accorgo che la boccola dove esce il perno della pedivella ne manca un pezzo tanto che si vedeva di quel che restava dell 'oring, apro il motore valvola completamente rovinata, filetto di uno dei 2 prigionieri del carburatore spanato causa allargamento valvola fino al filetto del prigioniero, un pezzo dell'albero cambio ruota era saltato via andando in giro per i carter........lascio immaginare la devastazione..........compro i carter nuovi e tutto quel che serviva per rimettere a nuovo il motore.......ovviamente il tizio mi dice che il miscelatore non funzionava..........smonto il miscelatore pulisco e controllo e funziona, consegno la vespa completamente restaurata faccio il pieno con miscela mi accerto che l'olio venga avanti sul tubicino che porta l'olio alla pompa del miscelatore, tutto va bene fino al 2 pieno il quale viene fatto solo a benzina.........poco dopo grippp.............smonto e mi accorgo che il carburatore era senza l'ultimo tratto di foro che porta l'olio al venturi..........avevano sostituito il carburatore con uno no mix........non me ne sono accorto, ma sinceramente era un pò difficile a pensarla, anche perche aveva l'astina che tira la glighiottina quella per il mix........ora ho montato un carburatore mix e spero che non grippi più.

Link to comment
Share on other sites

  On 9/12/2020 at 8:33 PM, Dany59 said:

No......era solo una battuta, quel tratto che manca lo vado a fare con un pezzo di tubo di diametro 45 che mi son già procurato, inoltre quel tratto è lungo solo 57 mm. e sicuramente quel tuo manicotto flessibile non ci starebbe, però potrebbe essere un'idea per smorzare le vibrazioni del motore alla marmitta.

Expand  

ciao, quello che ho in casa interno d 50,lunghezza 100 ma riducibile a 80,ma visto che il tubo è 45 lo infili e te se a post

Link to comment
Share on other sites

  • 3 weeks later...

Allora, DANY,  come siamo  messi? Oggi abbiamo ottimizzato il motore simile al tuo che avevo fatto quest'inverno. E stato messo un nuovo carburatore china da 32mm e una marmitta MDM  su misura. Perso un po' di tempo a carburare, non benissimo, ma quasi ci siamo (ordinerò, per sfizio, spilli e valvole gas. Sempre se disponibili). Il motore tira che è una meraviglia la 23-64 4a 35 ( in futuro bisognerà allungare, ma anche no così è divertentissimo) in 7/800 m sei a tutta, poco male se fa (solo) 142 gps. metto la foto del carburatore, alloggia benissimo

CARBURO.jpg

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information