Jump to content

Aiuto scelta gt alluminio


davide31
 Share

Recommended Posts

Buonasera, ragazzi, vorrei un aiuto per scegliere una termica alluminio, ho gia a disposizione, albero drt spalle piene da 86 c53 b105, lamellare mrt, 3/4 corta runner, 24/61 con parastrappi rinforzato, frizzione hp rivista con kit ferodo 12 molle, espansione mrt eco fasi da 180 /185, carburo 30 ma preferirei montare un 24,carter ancora da lavorare ma con valvola andata, vorrei fare un motore da fare della strada ma con del bel brio brio prevalenza appenino, grazie in anticipo per l aiuto 

Link to comment
Share on other sites

Malossi mhr, quello in alluminio, se vuoi proprio fare una figata, vendi il tuo mrt e prendi il collettore mrt dedicato al cilindro.

 

Nessun lavoro alla valvola, non ti devi preoccupare che con le spalle da 86 il flusso del lamellare al carter è una mezza merda e vedrai che andrà forte(probabilmente più di quanto ti aspetti)

Link to comment
Share on other sites

Buongiorno e buona domenica :Beer:

Oggi come oggi hai tantissima scelta potrebbe uscire anche un vmc da 58.

 

Come punti fermi hai un cilindro in alluminio ed aspirazione al carter...

Di valutare l'MHR te lo hanno già detto.

Un sempre verde è il polini evo1

Sul classico ti trovi con i cilindri quattrini ormai ben conosciuti...

 

Poi dipende anche un po' dal budget che ci vuoi mettere... A risparmio hai un procup altrimenti la scelta si amplia.

 

Io sceglierei fra quei cilindri per cui una volta che hai il piano dei carter a posto non serve saldare, barenare o fare dei travasi enormi in modo che seppur sacrificando prestazioni non ti devi mettere a far lavori costosi ed invasivi...

 

Dipende anche da che accensione ci metti perché quelle derivate piaggio spesso toccano sul travaso di alcuni cilindri.

 

 

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

Intanto grazie a tutti, mi sono scordato ho gia una accensione polini presto con ventola zani, punti fermi sono il non toccare il cilindro e usare albero che ho gia drt c53 b105 spalle piene 86 e carburo da 24 il 30 vhs e bello ma come guido devo girare con la pompa di benza sulle spalle.... 

Link to comment
Share on other sites

Ciao lo devi fare al carter o cilindro ? 

una cosa che mi attira sono i vari ecv v-force che mi pare costino non troppo e alla fine messi giù "turistici" forse qualcosa di buono lo cavano , almeno a me era balenato in mente più di una volta di prendere il 58 ecv

 

ciaoooo

Link to comment
Share on other sites

  On 10/6/2019 at 9:51 AM, eltoni said:

Ciao lo devi fare al carter o cilindro ? 

una cosa che mi attira sono i vari ecv v-force che mi pare costino non troppo e alla fine messi giù "turistici" forse qualcosa di buono lo cavano , almeno a me era balenato in mente più di una volta di prendere il 58 ecv

 

ciaoooo

Expand  

 

Come rifinitura parmakit e malossi sono due mondi opposti.....la cromatura dei parmakit fa proprio schifo, mentre se prendi mhr hai un cilindro già molto ben rifinito, boosterato con fasi umane.

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

  On 10/6/2019 at 11:45 AM, Mr.Megalomaniac said:

 

Come rifinitura parmakit e malossi sono due mondi opposti.....la cromatura dei parmakit fa proprio schifo, mentre se prendi mhr hai un cilindro già molto ben rifinito, boosterato con fasi umane.

Expand  

io sono fermo ancora al vecchio . ghisa che va benone:Jumping: non sono mai stato fan malossi , come prezzi e la storia del collettore poi mi han sempre fatto storcere il naso , in realtà neanche parmakit mi piace molto ,ma il prezzo allettante del v force ecv mi ci ha fatto fare un pensierino, se poi guardiamo le finiture mi sa che si salvano in pochi, come dici però potrebbe essere carino considerare anche il malossi al cilindro :Beer:

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

Grazie per la partecipazione, semplifico ero orientato su spese umane dai 250 a 300 euro con un qualcosa che un albero drt  e una frizzione hp mosificata potesse reggere e da non cacciare delle madonne per salti di cromature, forse a sto punto devo restingere fra malossi e prendere il portapacco mrt, o usare i mei Carter del ghisa e montare polini evo uno, ma vorrei rifare gli altri carter senza sventrarli come i vecchi

Edited by davide31
Link to comment
Share on other sites

  On 10/6/2019 at 5:14 PM, Black Horse said:

Vista la marmitta mrt ci vedrei bene un M1 d60, si sposa abbastanza bene con questo cilindro, viene fuori un bel trattorello

Expand  

Grazie della info ma d60 non ha problemi con il pistone, o quelli nuovi m1b 60 e cambiato con piu affidabilita,  e vorrei ricordare che non vorrei  sostituire la frizzione che non so se puo reggere m1 60 in corsa 53 c

Link to comment
Share on other sites

  On 10/6/2019 at 5:40 PM, davide31 said:

Grazie della info ma d60 non ha problemi con il pistone, o quelli nuovi m1b 60 e cambiato con piu affidabilita,  e vorrei ricordare che non vorrei  sostituire la frizzione che non so se puo reggere m1 60 in corsa 53 c

Expand  

L'assenza della camicia non da problemi di affidabilità del cilindro in corsa 53, soprattutto se si adopera la biella 105. Ho preparato personalmente uno zuera d60 in corsa 53 e gira da un bel po' di km senza problemi, inoltre conosco altre persone che montano tale albero su M1 quindi vai tranquillo.

I problemi al pistoni sono stati risolti da un po' di anni ormai...

La frizione se è settata bene tiene senza problemi, vai tranquillo anche con quella, al massimo lavora di durezza molle o usa dei dischi di qualità superiore

Edited by Black Horse
  • Mi Piace 1
  • Grazie 1
Link to comment
Share on other sites

  On 10/6/2019 at 6:33 PM, davide31 said:

 vorrei un cilindro da non dover modificare allo scarico e travasi a parte basette per fasarlo o spesori testa

Expand  

Attenzione però, quando adatti un cilindro in corsa 53 quasi sempre è necessario alzare la fase di scarico per portare la differenza con la fase di travaso a circa 60 gradi... Mettila in conto quella lavorazione

Link to comment
Share on other sites

Buona sera, hp pensato in po  e ho deciso i papabili o polini evo 1 o 2, p malossi alluminio, differenze tra polini 1 e 2 a parte prigionieri testa e scarico quali sono come fasature e scarico, mi piace anche malossi  ma dovrei preparare dei carter di sana pianta, ma ho pensato che potrei montare il polini direttamente sul motore dove avevo il ghisa cosi da avere meno sbattimenti e visto che ho gia spanato e fatto buona parte dei lavori e dovrei adattare solo i travasi della basettonta in piu da quando e chiuso problemi di cambio e frizzione non e ho avuti cosa ne pensate? 

Link to comment
Share on other sites

  On 10/7/2019 at 7:29 AM, davide31 said:

Ciao come si e trovato il tuo amico? E come lavorazioni al cilindro in canna hai dovuto modificare. 

Expand  

 

Guarda, il mio amico ci ha fatto varie migliaia di km con questo Evo 1. Indicativamente le lavorazioni sono state:

Testa a candela centrale, squish 0.9

Corsa 53

Fasi 126/186

Travasi in canna non li ho toccati (non ne sono capace e farei danni)

Scarico a trapezio rovesciato 70% aperto anche all'attacco marmitta fino a Ø32mm.

Rimosso scalino alla base dei travasi.

Va benissimo. Schiena in mezzo ed un ottimo allungo

  • Mi Piace 1
  • Grazie 1
Link to comment
Share on other sites

  On 10/10/2019 at 5:46 AM, Dany86 said:

 

Guarda, il mio amico ci ha fatto varie migliaia di km con questo Evo 1. Indicativamente le lavorazioni sono state:

Testa a candela centrale, squish 0.9

Corsa 53

Fasi 126/186

Travasi in canna non li ho toccati (non ne sono capace e farei danni)

Scarico a trapezio rovesciato 70% aperto anche all'attacco marmitta fino a Ø32mm.

Rimosso scalino alla base dei travasi.

Va benissimo. Schiena in mezzo ed un ottimo allungo

Expand  

Dany era lamellare giusto? Vhsh30?

Marmitta falc?

Link to comment
Share on other sites

  On 10/9/2019 at 6:45 PM, davide31 said:

Buona sera, hp pensato in po  e ho deciso i papabili o polini evo 1 o 2, p malossi alluminio, differenze tra polini 1 e 2 a parte prigionieri testa e scarico quali sono come fasature e scarico, mi piace anche malossi  ma dovrei preparare dei carter di sana pianta, ma ho pensato che potrei montare il polini direttamente sul motore dove avevo il ghisa cosi da avere meno sbattimenti e visto che ho gia spanato e fatto buona parte dei lavori e dovrei adattare solo i travasi della basettonta in piu da quando e chiuso problemi di cambio e frizzione non e ho avuti cosa ne pensate? 

Expand  

Ma hai intenzione di tenere la stessa marmitta? (Ossia la mrt classica per ghisa)

Perché su quattrini sono sicuro funzioni piuttosto bene, ho provato un M1 con quell'espansione e ha davvero tanta coppia, mentre su Polini evo non so come possa rendere

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information