Jump to content

Mi presento


enrico83
 Share

Recommended Posts

Eccomi qua. Ciao a tutti.  Mi chiamo Enrico, sono di Vicenza  e nella vita per sopravvivere faccio il carrozziere.  Ho appena scoperto  questa bella community che per un malato di vespa tuning come me,è  grasso che cola. Ho certamente più domande che risposte ma nel mio piccolo piccolo  spero di essere utile per quel che ne so.

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

benvenuto carrozziere!

 

Già che sei in piedi, ti faccio una domanda al volo...

Devo sverniciare una pancia che è stata sovraverniciata in carrozzeria. Ho provato con acetone, molto lentamente la vernice viene attaccata e sembrerebbe che ci sia uno strato di vernice pigmentata opaca (grigio) che successivamente è stato rivestito da uno strato di vernice trasparente. Questo strato pigmentato però offre notevole resistenza all'acetone (100ml e mezz'ora di lavoro, ho rimosso 2 cm quadrati).
Come mi suggerisci di procedere?

Link to comment
Share on other sites

  On 5/1/2018 at 7:21 AM, sirvano said:

benvenuto carrozziere!

 

Già che sei in piedi, ti faccio una domanda al volo...

Devo sverniciare una pancia che è stata sovraverniciata in carrozzeria. Ho provato con acetone, molto lentamente la vernice viene attaccata e sembrerebbe che ci sia uno strato di vernice pigmentata opaca (grigio) che successivamente è stato rivestito da uno strato di vernice trasparente. Questo strato pigmentato però offre notevole resistenza all'acetone (100ml e mezz'ora di lavoro, ho rimosso 2 cm quadrati).
Come mi suggerisci di procedere?

Expand  

 

Sabbia e bestemmie 

Link to comment
Share on other sites

  On 5/1/2018 at 7:21 AM, sirvano said:

benvenuto carrozziere!

 

Già che sei in piedi, ti faccio una domanda al volo...

Devo sverniciare una pancia che è stata sovraverniciata in carrozzeria. Ho provato con acetone, molto lentamente la vernice viene attaccata e sembrerebbe che ci sia uno strato di vernice pigmentata opaca (grigio) che successivamente è stato rivestito da uno strato di vernice trasparente. Questo strato pigmentato però offre notevole resistenza all'acetone (100ml e mezz'ora di lavoro, ho rimosso 2 cm quadrati).
Come mi suggerisci di procedere?

Expand  

Perché non procedere  con carta abrasiva a grana grossa?Se poi hai intenzione di riverniciare dovrai comunque carteggiare  per garantire l'adesione. Carteggiando inoltre  vai a spianare eventuali imperfezioni e i termini di tempo non credo sia un'operazione sconveniente. 

Link to comment
Share on other sites

  On 5/1/2018 at 8:34 AM, enrico83 said:

Perché non procedere  con carta abrasiva a grana grossa?Se poi hai intenzione di riverniciare dovrai comunque carteggiare  per garantire l'adesione. Carteggiando inoltre  vai a spianare eventuali imperfezioni e i termini di tempo non credo sia un'operazione sconveniente. 

Expand  

Buonanotte, così mi mangio la vernice originale che c'è sotto... voglio liberare la vernice originale io :)

Link to comment
Share on other sites

Ora ho capito. Ma la vedo dura rimuovere una verniciatura professionale  senza intaccare quella sottostante. Sarebbe fattibile se i prodotti  usati fossero a base nitro ma oramai quel tipo di vernici sono via di estinzione.  E poi tieni conto che al 90% prima di riverniciare avranno corteggiato seppur con grana molto fine. Chissà cosa potresti trovare sotto alla riverniciatura superficiale ...Corri il rischio di fare tutto il lavoro  per nulla. 

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information