Damiano_W1R Posted February 16, 2017 Share Posted February 16, 2017 Ho da poco realizzato un motore ad elevata potenza specifica, che volevo condividere con il forum, così da poter essere utile a quanti vorranno in futuro cimentarsi con la medesima realizzazione.Partiamo dei carter:Spianato il basamento così da avere il massimo dello spazio per i travasi ed allargato leggermente l'imbocco per inserire il cilindro d.60Con la resina epossidica bicomponente è stato aggiunto materiale (poco perchè con la biella da 105mm la parte larga dei travasi è ricavata sulla basetta) per poter scavare in sicurezza i travasi.E' stata montata la boccola DRT con il cuscinetto del Px visto che ho scelto di utilizzare un albero tipo ETS; poi siccome il carter lato volano apparteneva ad un ape -che ha il cluster più grande-, nella barenatura (necessaria per montare l'albero) ho sfondato, quindi ho dovuto tappare il foro con la resina.Ho lavorato la basetta facendo in modo che sotto rimanesse della forma convenzionale e sopra andasse ad allargare raccordandosi al cilindroLa basetta sul carterIl cilindro è stato allargato sui travasi e rifinito nella luce di scaricoLa raccordatura tra cilindro e basettaIl pistone è stato lavorato sulle finestre e sono stati praticati 3 fori ciechi per la lubrificazione del traversinoL'accensione utilizzata è la parmakit con volano dal pienoLa frizione utilizzata: Falc 16 molleCarburatore PHBE36Albero motore BGMTrasmissione: primaria 25/69 (campana bilanciata), cluster con 4a da 20, cambio originale con crociera DRT e pneumatico 3,50 r10Marmitta MDMIl motore finito 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
YenaGT Posted February 16, 2017 Share Posted February 16, 2017 Lo hai già messo in funzione o solo finito? Io conosco molto poco i Parmakit. Se puoi spiega anche il carattere del motore. Bella realizzazione Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maverick Posted February 16, 2017 Share Posted February 16, 2017 /E poi ? .... Troppo povero come informazioni . Un punto chiaro dal mio punto di vista , su questo sito ho si spiega per bene e nel totale di un progetto o non si dice nulla , non e' intenzione far passare dei lavori che a vista non sono eccellenti come ottimi , se magari si fa colpo su un ragazzo alle prime armi , faremo sicuro di spiegare al ragazzo che il colpo non c'e' . Scusa ma dei lavori non si capisce nulla , delle scelte fatte nemmeno , non si conosce il risutato finale se non che il motore e quasi pulito . Poi se mi permetti anche questa , ma le lime , sai quelle a mano , tonda , mezzatonda , piatta , triangolo ecc , le usi ? perche le finiture dove hai usate le punte varie non sono di certo ne presentabili ne ai fini stessi delle prestazioni , rilevanti. I carter poi dai , ma che cavolo posti ? Quel cilindro , che per me . tutti i cilindri a canna cromata da alcuni anni a questa parte fanno alquanto pena , questo non si discosta di certo , che cavolo hai combinato dentro ? che punta hai usato ? ma sei sicuro che hai postato le foto giuste ? Guarda per me questo topic non puo' stare su , non si possono presentare lavori cosi a giovani ,ma nel modo piu assoluto . Dico questo perche tu ti reputi un preparatore e anche uno di quelli in gamba . Se eri un ragazzo alle prime armi ti avrebbero iniziato a consigliarti , percio come vedi se ti reputi un preparatore o sai cosa insegnare , e lo fai bene , spieghi con chiarezza e solo allora forse ci siamo . 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Damiano_W1R Posted February 16, 2017 Author Share Posted February 16, 2017 2 ore fa, YenaGT dice: Lo hai già messo in funzione o solo finito? Io conosco molto poco i Parmakit. Se puoi spiega anche il carattere del motore. Bella realizzazione Per ora il motore è stato soltanto assemblato, a breve verrà montato e pubblicherò le impressioni con qualche video magari. Purtroppo non avrò la possibilità di provarlo perché questo motore viaggerà sulle strade elleniche. 2 ore fa, Figaro dice: /E poi ? .... Troppo povero come informazioni . Un punto chiaro dal mio punto di vista , su questo sito ho si spiega per bene e nel totale di un progetto o non si dice nulla , non e' intenzione far passare dei lavori che a vista non sono eccellenti come ottimi , se magari si fa colpo su un ragazzo alle prime armi , faremo sicuro di spiegare al ragazzo che il colpo non c'e' . Scusa ma dei lavori non si capisce nulla , delle scelte fatte nemmeno , non si conosce il risutato finale se non che il motore e quasi pulito . Poi se mi permetti anche questa , ma le lime , sai quelle a mano , tonda , mezzatonda , piatta , triangolo ecc , le usi ? perche le finiture dove hai usate le punte varie non sono di certo ne presentabili ne ai fini stessi delle prestazioni , rilevanti. I carter poi dai , ma che cavolo posti ? Quel cilindro , che per me . tutti i cilindri a canna cromata da alcuni anni a questa parte fanno alquanto pena , questo non si discosta di certo , che cavolo hai combinato dentro ? che punta hai usato ? ma sei sicuro che hai postato le foto giuste ? Guarda per me questo topic non puo' stare su , non si possono presentare lavori cosi a giovani ,ma nel modo piu assoluto . Dico questo perche tu ti reputi un preparatore e anche uno di quelli in gamba . Se eri un ragazzo alle prime armi ti avrebbero iniziato a consigliarti , percio come vedi se ti reputi un preparatore o sai cosa insegnare , e lo fai bene , spieghi con chiarezza e solo allora forse ci siamo . Mi spiace se il post risulta poco chiaro, non era mia intenzione fornire delle informazioni incomplete o fumose, cerco di aggiungere informazioni: Tutte le lavorazioni di asportazione materiale, sono state eseguite prima mediante delle frese hss per la sgrossatura e poi con i rotolini in carta vetrata grana 120, per dare alle superfici una finitura satinata tale da consentire allo strato limite una buona adesione; credo che le foto per un gioco di ombre facciano apparire le superfici lavorate molto più grezze di quanto in realtà non siano. Ho scelto di montare il kit in biella 105mm per avere al p.m.i. una buona sezione di passaggio tale da consentire ai gas una transizione più agevole. Restando a disposizione per ogni eventuale chiarimento, preciso che se il post dovesse essere giudicato non all'altezza della qualità del forum, si può tranquillamente procedere con la cancellazione. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
YenaGT Posted February 16, 2017 Share Posted February 16, 2017 Spiega se puoi che carattere , erogazione avrà. Hai usato componenti che non conosco. Anche la marmitta in base a cosa è stata scelta ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Damiano_W1R Posted February 16, 2017 Author Share Posted February 16, 2017 Il motore mi è stato dato che aveva già elaborato ma con prestazioni molto modeste e per nulla commisurate ai componenti utilizzati Sp09 d.60 (scromato), albero spalle piene BGM b.105mm, lamellare polini (chiaramente con valvola intatta), marmitta MDM pear . Ho dovuto sostituire i carter perché crepati in più punti e dovendo realizzare un motore con potenza compresa tra 25 e 30cv, ho pensato che il modo più semplice fosse con un lamellare al cilindro, tra tutti quello meno costoso (non so perché) è risultato essere il wforce d.60 ECV, ho scelto di farlo in biella 105mm sia perché l'albero era in ottime condizioni e sia perché non volevo che avesse troppo poco volume nel carter. La marmitta è stato un punto fermo del mio amico greco, innamorato sia del disegno che del sound. A giudicare poi dalle dimensioni vista la lunghezza (80cm circa) e la pancia (120mm) ho pensato che potesse andare decisamente bene su questo tipo di motore accordandosi ad un regime prossimo ai 10'000. A giudicare dall'architettura posso dire che sicuramente non avrà carenze di coppia, perché può respirare molto bene e la fase di scarico non è esasperata (di poco inferiore ai 190°); con la biella lunga poi potrebbe anche avere un buon allungo oltre 11'000. Ho avuto la possibilità di vedere cilindri ben più costosi ma secondo me anche se le finiture non sono perfette, questo non ha nulla da invidiare né a falc né a quattrini e credo possa essere ugualmente performante una volta rivisto qualche dettaglio. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
houselover Posted February 20, 2017 Share Posted February 20, 2017 ah il buon vecchio damiano all 'epoca eri riuscito a farti bannare da tutti i forum della web 1.0 compreso "tuttouncinetto.it". poeta lo vedi ancora? mi raccomando non dirgli di iscriversi. 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Damiano_W1R Posted February 21, 2017 Author Share Posted February 21, 2017 (edited) 12 ore fa, lucadob dice: ah il buon vecchio damiano all 'epoca eri riuscito a farti bannare da tutti i forum della web 1.0 compreso "tuttouncinetto.it". poeta lo vedi ancora? mi raccomando non dirgli di iscriversi. Fortunatamente è meno tragica di come la stai descrivendo, comunque stiamo parlando di quasi 10 anni fa, sono cresciuto sai Poeta sta in gran forma, ora che ha un rene nuovo, è sempre un incorreggibile briccone, sarebbe uno spasso leggerlo anche qui...io però non gli dico nulla Edited February 21, 2017 by Damiano_W1R Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maverick Posted February 22, 2017 Share Posted February 22, 2017 Poeta bionico ? siamo a posto ora . A parte le solite battute , gl auguriamo cmq di star bene e che sia stato l unico incidente di percorso . 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.